Parte
1 1| mi parve almeno, che il popolo sulla via, strascinandolo,
2 1| gli fu divelto a furia dal popolo, come malefico effetto d'
3 1| Intanto s'affollava gran popolo innanzi la bottega per vedere
4 2| meritavi di nascere fra un popolo meno barbaro o meno reo.
5 2| aver passeggiate piazza del Popolo e piazza di San Pietro,
6 2| sinistro. Ma la troppa foga del popolo, o la poca destrezza del
7 2| che parevano proprio un popolo di figliuoli, di cui quei
8 2| leggiadria a cacciare il popolo indietro, quando col calcio
9 2| presidente, e, mostratosi al popolo dal finestrello, ricalare
10 2| premuto in quel trambusto del popolo, rimasto in gran parte scoperto
11 3| fine, con qual si fosse il popolo antico o moderno del quale
12 3| lungamente del mio latte, e il popolo, stupido prima dell'occulto
13 3| ridusse in me sola; e tutto il popolo di quelle giovani cominciò
14 3| rompe l'argine a un mare di popolo, che va per via di diporto
15 4| sangue, nel convento quel popolo di furibonde, e il duca,
16 4| quel poco di bene che il popolo ne aspettava, e solo rimane
17 4| sportello. Vidi un mare di popolo sulla piazza che s'affollava
18 4| entrata dell'ospizio, e il popolo a poco a poco si diradò,
19 4| insieme, diresti che non v'è popolo né più brutto, né più sciocco,
20 4| modi inflessibili di quel popolo, che solo fra tutti i popoli
21 4| bozza rappresentante il popolo napoletano che strappava
22 4| condusse nella Piazza del Popolo. Quivi, contemplato fra
23 4| Uscendo dalla porta del Popolo si trova la via Flaminia,
|