Parte
1 1| VI.~ ~Un giorno, era del mese di ottobre, venne alla strega
2 1| il caso mio. Per questo mese, adunque, voi ne starete
3 1| villeggianti, che in quel mese sono frequenti in quei luoghi
4 1| Così passammo tutto il mese d'ottobre e i primi di novembre.
5 1| paterna di sei ducati il mese a studiare a Napoli in diritto
6 1| pochissimi danaruzzi al mese che potevano cavare dalla
7 1| che monta a tre carlini il mese; e ho udito dire che ier
8 2| insino ch'ella ne avrà per un mese di buon desinare. Che ne
9 2| vituperevole tozzo; che, quando il mese della tonacella fu finito,
10 2| quella settimana o quel mese, ch'io dovetti per filo,
11 2| lasciava passare mai né mese né settimana, ch'ella non
12 2| cade il venticinque di quel mese, quelle chiostre, a studio,
13 3| con cinquanta ducati il mese.~Il mercoledì e il sabato,
14 3| quasi tutte le notti di quel mese: e parte leggevo, parte,
15 4| con cento buoni ducati al mese, ci considerò un momento
16 4| Non era ancora valico un mese dal fatto del prete, e un
17 4| mia vita.~A tanti dì del mese io m'accorsi d'una interruzione
18 4| compiuto finalmente il secondo mese, senza che Iddio volgesse
19 4| stessa. Correva il quinto mese del mio supplizio, e il
20 4| per tanto presso che un mese che il Russo non era più
21 4| Cammillo per un grosso mese non mi fiatò solamente del
22 4| aveva già valico l'ottavo mese, né poteva più nascondermi,
23 4| generosamente cinquanta colonnati il mese, ed egli si levasse dalla
|