Parte
1 1| mia vita si annegano in un mare troppo tempestoso e troppo
2 1| spira sempre a quell'ora dal mare e quasi sente l'alga, mi
3 2| di pace alla terra ed al mare, facea grembo di se alle
4 2| quanto è mai infinito il mare della sventura, e quanto
5 2| battello e intorno a me mare e cielo da per tutto. Mi
6 2| soggetto, così in quel primo mare di dolore in cui affatichiamo
7 2| tutta insieme, pareva un mare concitato da un vento strepitosissimo.
8 3| odorate, seguivo fra il mare del deserto il mio svelto
9 3| io fluttuava in un gran mare di cose e di pensieri, e
10 3| primo mettermi per il gran mare della lettura, cominciò
11 3| amareggiato, inondato da un mare di dolore; e se vi lasciava
12 3| annegai finalmente in un mare di felicità non meno puro
13 3| e si rompe l'argine a un mare di popolo, che va per via
14 4| e le novelle; e fra un mare di latinità divenendo all'
15 4| apersi lo sportello. Vidi un mare di popolo sulla piazza che
16 4| gente, ed io, annegata in un mare di dolcissima confusione,
17 4| discende arditamente al mare ed ivi quasi s'affaccia
18 4| discende e lava il piede nel mare. Ansure la chiamarono gli
19 4| giovinezza; e contemplava il mare, che ora riposando placido
20 4| ventura.~Era placido il mare quel dì, e il cielo appena
21 4| che congiunge il monte al mare, e si chiama goffamente
22 4| e il sole si coricò nel mare, che non vidi mai il più
23 4| pure corre di continuo al mare e mai non s'arresta, e pure
|