Parte
1 1| in tutti paresse sempre conoscere i segni dell'antica zappa),
2 1| si volse a guardarmi per conoscere se io era spirata. Solamente
3 2| imparavo per la prima volta a conoscere i non dicibili piaceri della
4 2| pezzuola come già tu déi conoscere vale meno che nulla, e se
5 2| l'indole mia, perché il conoscere se stesso è il più difficile,
6 3| tuo stomaco. Ma se tu vuoi conoscere le più eloquenti orazioni
7 3| conosciamo, né possiamo conoscere.~Così si concludeva il trattatello,
8 3| quanto mi giovò allora di già conoscere l'Asia, di già conoscere
9 3| conoscere l'Asia, di già conoscere la terra d'Eden! Quanto
10 3| Quanto mi giovò di già conoscere l'Arabia, la Siria, la Palestina
11 3| poeta ad una, e cominciai a conoscere l'antichità, e mi maravigliaí
12 3| intelletto, delle quali potevamo conoscere tutta l'indole e tutti gli
13 3| Chiara, ma in effetto per conoscere, egli ch'era assai ben furbo
14 4| miseria mia, vi basterà il conoscere che batterono le ventiquattro,
15 4| ero venuta non mi tolse di conoscere che il prete poneva insidie
16 4| quella notte non mi tolse di conoscere, e finalmente ai gradini
17 4| mio rossore, avrei dovuto conoscere e prima e meglio di lui.
18 4| debbo un tanto bene, di conoscere, se non è bestemmia a chi
19 4| tutto sopportabile, né il conoscere che Cammillo non mi valeva
20 4| padre, ma quand'io imparai a conoscere l'uomo romano, il vero discendente
21 4| più? quand'io imparai a conoscere il mendicante romano, che,
22 4| minente, ci demmo in fine a conoscere per quelle ch'eravamo, Teodolinda
|