Parte
1 1| mentale, spendere quella virtù attiva che il Creatore ha
2 1| Non ricuperai così bene la virtù de' sensi ch'io non mi rimanessi
3 1| ripresa in massima parte la virtù dei sentimenti, compresi
4 2| lacrime, e adorarti come la virtù stessa, come la più certa
5 2| rinnegamento di se medesimo! quanta virtù! Ed eravamo una suora di
6 2| credere troppo credula alla virtù. E pure io la venero, io
7 2| fu la sua educazione. La virtù che regnava fra noi quattro,
8 2| stanza di suora Geltrude. La virtù di queste cento e quattro,
9 2| trecento cinquantaquattro. La virtù di queste trecento cinquantaquattro,
10 3| ritrarre all'altezza della virtù e della vita speculativa,
11 3| nel Purgatorio lodare la virtù, quanto se ne può sperare
12 3| quasi disfogare, quella virtù operativa che il suo Creatore
13 3| matrimonio in generale, e della virtù e delle grazie della sua
14 3| graziosissima; e della sua virtù non è mestieri ch'io vi
15 4| don Serafino, questa è la virtù? questa è la fede? Questa
16 4| dentro me stessa; né della virtù e dell'affetto che appariva
17 4| pure, ma se un resto di virtù m'avanzava ancora fra tante
18 4| come solo porto della mia virtù in pericolo.~Fatta di terra
19 4| quali s'impara a vivere, per virtù magica del pensiero, in
|