Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Ranieri
Ginevra o L'orfana della Nunziata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


12-anzid | apert-bombe | boni-conci | concl-dilic | dilig-fattu | fauci-guard | guare-invoc | invol-minac | mines-parla | paro-prome | pront-rigog | rigon-scolp | scomp-spare | sparg-tocco | togli-voler | voles-zuppa

                                                              grassetto = Testo principale
     Parte                                                    grigio = Testo di commento
1 | 12 2 | 134 3 1(1)| stampatore Imperiale Regio. 1815. Articoli 20 e 27. (Nota 4 Not | ora viene innanzi.~Fra il 1830 e il 1831, esule ancora 5 Not | innanzi.~Fra il 1830 e il 1831, esule ancora imberbe, capitai 6 | 20 7 | 27 8 4 | egli cessò tosto d'agognare abbaiando, e si racquetò come cane 9 4 | Vedete che la Provvidenza non abbandona mai gl'innocenti che si 10 3 | abbandonò; lietissima d'abbandonarci, come era stata lietissima 11 1 | quel grande uomo lo avesse abbandonato nella buca de' reietti, 12 1 | che il fatto si rinnovava, abbandonava il pagliaio e si poneva 13 1 | bagna? e se un lampo lo abbarbaglia? e se un fulmine l'incenerisce?...~ 14 1 | avrei creduto ch'eglino s'abbaruffassero da dovero.~Le figure di 15 4 | condurmi al mio posto.~Io, abbassando gli occhi senza guardarla, 16 4 | riscontri che n'ebbi, s'abbassava a godere, per essere stato 17 4 | era più umile e smottata, abbassò a traverso il fiume una 18 4 | che questo letto ti parrà abbastanza casto riposo.~E tiratosi 19 1 | confessa, quando egli si abbatta a un angelo di consolazione, 20 1 | infiniti fiumi d'acqua. M'abbattei in un villano, il quale 21 1 | erano stati crudelmente abbattuti da un barbiere, che il commessario 22 4 | malincuore, vi s'adattava. Un , abbattutosi a caso a ragionar meco, 23 3 | le notti, e le stelle per abbellirgli quelle che la luna non sorge 24 4 | amori altrui, o veramente m'abbiare per degli scopatori, ch' 25 | abbiate 26 2 | ch'io non mi muoia. Ed abbiatevi anche il pane; ch'io non 27 4 | farsi ogni ripetere l'abbiccì da quelle milense: e nondimeno, 28 4 | presupposta, trovammo un'abbietta e volgarissima figura, un 29 2 | eravate presupposta che per abbigliarla così da nuova sposina, che 30 2 | appresso a lui il duchino, abbigliato al solito, con una giovane 31 2 | costa tre grani per testa. Abbimi dunque per iscusata, ed 32 3 | argomenta di desiderare o d'abbominare questi, va assai di lungi 33 2 | e sempre, per quant'io l'abbominassi, fra lo squallore e il sudiciume. 34 3 | natural pudore, e per un abbominio fierissimo ch'io ebbi sempre 35 4 | v'ha tale sventura così abbominosa, che quanto più ci è dappresso, 36 4 | pubbliche comunità, dove le spie abbondano, poteva essere occulta l' 37 2 | risecco, riusciva più che abbondantissimo. E nondimeno non era mai 38 4 | coraggio, tutto quivi e fu abbondevolmente, ed ancora è. E nondimeno, 39 2 | scoperto l'arricciato. Ed abborracciata alla peggio quell'opera, 40 1 | nascoso. E solo il vedermi non abborrire, anzi ardentissimamente 41 4 | ginocchioni ai piedi, ed abbracciando le sue ginocchia, le narrai 42 4 | afflizione, concludeva sempre abbracciandomi e baciandomi, e dicendomi, 43 2 | ginocchioni ai piedi, ed abbracciare le tua ginocchia, e bagnarle 44 2 | ritrovare la morte... ma nell'abbracciarla, scopertami involontariamente 45 1 | ritenuti. Onde vi fu un grande abbracciarsi e un gran baciare, massime 46 4 | possibile, a raumiliarmi, ed abbracciatami e strettami al suo seno 47 1 | già un'ora che noi siamo abbracciati, che l'anime nostre sono 48 3 | al mio spento marito, e n'abbracciavo la fredda spoglia, e più 49 1 | loro: ma prima si fossero abbraciati e baciati nella sua presenza, 50 3 | e suora Geltrude, quasi abbrividando, si copriva con la pezzuola 51 2 | indosso e lo mandarono ad abbruciare. E nettomi, quanto lo stato 52 3 | terreni della Luisiana, abili a portare ogni frutto più 53 4 | cielo e cade in fondo all'abisso.~Ma a comprendere quanto 54 2 | fame; ma gode d'abitare ed abita veramente fra le condizioni 55 4 | avventura, il solo luogo abitabile dell'ospizio, io dico l' 56 4 | so quante volte da quell'abitacolo dai Santi Apostoli, non 57 1 | ora erano fuori a studio, abitavano nella prima stanza, dormendo, 58 4 | stupida a vedere mille segni d'abitazione umana e presente, benché 59 2 | quelle più tosto cisterne che abitazioni a uso umano, mi sottentrò 60 1 | infermo in un tugurio che abitiamo dalla croce al Sacramento. 61 1 | altra volta di morire: ma abituata, così com'ero da gran tempo, 62 2 | non perché tale fosse l'abitudine della sua persona, ma come 63 2 | sia stata edificata per abituro di Fingal e de' suoi compagni, 64 3 | credetti che Gesù Cristo avesse abolita dalla terra, e ritorno all' 65 4 | m'aveva già punita di due aborti, non si sarebbe appagato 66 3 | fatto e di bontà, erano un abortopure menomamente considerabile 67 4 | il toccasse, ci disse ex abrupto la più gran villania che 68 2 | troppo sozzi pensieri, e d'abusare troppo dell'amorevole pazienza 69 1 | questa più provetta età mi accadde di avere una così viva rivelazione 70 4 | motteggi, mi disse, non accade che vi mettiate pensiero. 71 3 | mai non aveva presa: ma ne accagionai la novità della stagione. 72 Not | prima, l'amministrazione accagionata, per iscagionar se e rovesciare 73 1 | di donna Mariantonia; e accantogli era un lettino piccoletto. 74 2 | protervamente, e volendomi già accarezzare come sua moglie. Io mi messi 75 4 | più sui miei gomiti, ed accasciandomi sotto l'enorme peso, i piattelli 76 4 | che, per entro la larva accattata dalla Francia, non trasparissero 77 3 | da più di un cotal poco accelerato. E solo talvolta ne lo discostavo, 78 4 | vidi luce, e don Serafino accendere con uno di questi lumettini 79 4 | e quelle sembianze mi si accendevano ogni , ogni ora, ogni 80 3 | intesi tutto, salvo alcuni accennamenti ai fatti dei suoi tempi, 81 1 | la gonna e talora perfino accennando di volerla mordere.~Durante 82 2 | quante decine di volte, accennandoci, sempre misteriosamente 83 2 | dettati e proverbii, che accennano di felicità sognate da infelici. 84 2 | scempiato, anzi senza pure accennare di averla intesa, composto 85 1 | consentivano, mi sforzava di accennarle. Fermato l'asino, parve 86 4 | dal mento al labbro, ed accennarmi con gran serietà di tacere. 87 1 | nervi. L'immaginativa mi s'accese. Parvemi che il gran segreto 88 4 | uno di questi lumettini accessibili una lucerna d'ottone. Ma 89 1 | Francia, dove fu sforzato di accettare un tozzo di pane il dal 90 2 | sfondato.~Questo fatto dell'acchiocciolarsi tutte a tondo fu operato 91 1 | la cui federa, ch'era d'accia grossissima, serbava ancora 92 2 | paglione, io non sognai già gli accidenti della giornata, come il 93 2 | delle loro misere braccia, l'accidiosa ingordigia della gente minuta, 94 1 | quale sperimento chimico acciecò. Così fummo ridotti all' 95 1 | l'asino, parve ch'ella si accingesse a scendere, forse per disciogliermi 96 3 | attendeva alla loro stagione, si accinse finalmente ella stessa alla 97 | acciocch' 98 2 | quei tumultuari apparati, acciocchè lo scandalo, non tanto dei 99 1 | cotesto caro musino...~Ed accoccò tale un bacio sulle luride 100 2 | ingegnandomi anch'io di accoccolarmi in quel foltissimo cerchio, 101 4 | innocenza, mi accolse come s'accoglie chi torna tutto rotto ed 102 4 | conversazione assai dolce. Non accogliendo più nell'animo nessun dubbio 103 4 | commessario, che, fatte le liete accoglienze al barbassoro, gli diede 104 1 | stanza, dove don Gennaro si accomiatò da lei e da don Gaetano; 105 4 | egli imitava la sua dea, ci accommiatammo e n'andammo a spasso.~Così 106 3 | aggiunger piombo, non ali.~Ed accommiatandomi, si ritirò in quel suo gabinetto.~ ~ ~ 107 4 | napoletani e quelle signore s'accommiatarono con assai riverenze, quasi 108 1 | quando l'ebbe ben pieno, ci accommiatò con infinito giubilo di 109 3 | in , tutto assai più accomodato alle umane necessità, tutto 110 4 | e lamentevole che sempre accompagna il sonno degli uomini, quasi 111 2 | che ne circondava. Quindi accompagnando dell'occhio il dolcissimo 112 4 | gracchianti uccelli quasi accompagnarlo nella sua caduta. Ed io, 113 1 | abati, mi fa il piacere di accompagnarti egli proprio a prenderci 114 4 | corte medesima, fummo tutte, accompagnate da assai gendarmi a cavallo, 115 1 | mattina li avrebbe ella stessa accompagnati tutti in sul commessariato 116 4 | brevi momenti in quelle sue accompagnature, la copia di quella Vergine 117 2 | alcun poco il fianco, mi v'accompagnò; e mi vi compose su alla 118 3 | giudicato convenevole d'accomunarmi, vi s'era messa a leggere 119 4 | domandano minenti, ancora acconce, se non fosse il chierico 120 2 | torto che se le faceva, acconciandomi fra le alunne, ch'ella intendeva 121 4 | con le altre giovani, ed acconciarci in sui lettini ch'avanzavano 122 4 | Cammillo e il siniscalco fecero acconciare la nostra robicciuola sulla 123 2 | dicono al duca), che, per acconciarsi all'ombra, stringeva e rivolgeva 124 4 | lacrime; e come prima mi fui acconciata nel canto che mi toccò, 125 2 | lettuccio che si vedeva acconciato pur dianzi in fretta. In 126 4 | appena mi videro in quell'acconciatura, mi giudicarono una loro 127 4 | trespoli e paglioni, tutto s'acconciava di traverso sul murricciuolo.~ 128 4 | una causa qualunque sembra acconcio ad irritare la loro curiosità. 129 4 | acconsentiste; che solo nell'acconsentire è la colpa e il disonore. 130 4 | pace di quel male cui non acconsentiste; che solo nell'acconsentire 131 4 | me, che fu dopo un anno, accontatosi con la figliuola di un oste, 132 4 | quivi a caso, e tentare d'accopparlo in vendetta del giusto divieto 133 2 | suora Geltrude che se n'accorava, mi sforzassi assaissimo 134 4 | sciagure e gli studi se non ci accordano almeno ci avvezzano; ma 135 2 | il suo viso, nel quale s'accordavano amabilmente il serio, il 136 2 | un poco più in , tu t'accorgerai che questi ceci, chi non 137 4 | mondo, non istette guari ad accorgersi che il male mio era amore. 138 4 | potette essere che non si accorgesse del mio repentino e inesplicabile 139 1 | dicibile che vi sentivo, m'accorgevo di averlo ancora. Mi guardavo 140 4 | sua donna ed altra gente accorsa alla novità, m'era ancora 141 3 | dalle costui svenevolezze s'accorse che quella mellonaggine 142 2 | e la sembianza di colei.~Accorsero al terribile segno le tre 143 2 | gridare, m'imponevano silenzio accostando l'ossa del dito al cavo 144 1 | una specie di contratto, accostandosi a me e ghermendomi alla 145 3 | come meglio si fare a farmi accostare un poco più a lui, mi chiamò 146 2 | pane ero necessitata di accostarlo alla bocca con la sinistra. 147 2 | di levarmi in piedi, e d'accostarmi a un letticciuolo che m' 148 1 | aver cera più umana, ed accostatamele, le significai, piangendo, 149 3 | sempre che vi s'erano niente accostate, riusciti d'indomabile noia. 150 1 | questi sigari in bocca, accostatosi alla cesta dov'era io meschinella, 151 2 | speditezza. Le due maestre si accovacciarono nel modo stesso alle due 152 4 | tutte: e la mia agonia se n'accrebbe. Finalmente l'altro , 153 1 | così un odore malvagio mi accresce incredibilmente il fascio 154 1 | chi nanna e chi nonna; ed accrescevano lo spaventoso tumulto.~L' 155 3 | ne usciva, l'inchiavava accuratamente, e ne portava seco la chiave. 156 3 | sentenza, io stoltamente li accusai tutti delle mie terribili 157 1 | gli occhi al cielo quasi accusandolo di tanto dolore, trasse 158 4 | ti pare, angelo mio? tu m'accusi di vendere sempre il mio 159 2 | mio male, e concluse che l'acetato di morfina, ministrato nella 160 1 | sudici cenci bagnati nell'aceto, uno delle nari e l'altro 161 4 | Tu dunque starai qui meco acquattata stanotte, che sono spie 162 4 | fra cento file di tronchi acquedotti e mille rovine di sepolcri: 163 2 | grande spavento. E nondimeno, acquetandomi nella mia assoluta impossibilità 164 3 | anticipatamente risoluta d'acquetarmi in quello, ma anche per 165 3 | assai di lungi, ma per non acquistarci più invidia di quella che 166 3 | voleva non ci aveva già acquistata, non ci astenevamo mai di 167 4 | dimorato in Roma, s'aveva acquistato di buoni e d'utili amici; 168 4 | per la moltiplicità e l'acume dei ragionamenti ch'io feci 169 2 | cominciai a mettere le più acute grida che mai, ed a piangere 170 4 | tela grossissima; e quivi s'adagia e dorme, rotta dalla fatica 171 1 | quasi le tenebre, veniva a adagiarsi sullo strame allato a me, 172 4 | sul suo palchetto, ed io adagiata sulla sponda del mio lettino, 173 3 | pensai ad addormentarmi. Ma adagiatami alla meglio col capo dappiè 174 1 | sulla strada maestra.~Quivi, adagiatasi sopra un rottame di colonna 175 3 | ritrattesi nella stanza comune, e adagiatesi sui loro letti, le mie tre 176 2 | spiacevolmente grondava. Poscia, adagiatomi dolcemente il capo sul guancialetto, 177 4 | di legno, e sopra quelle adatta un sacconcello con entro 178 3 | contengono in esso, e, per adattarmi al tuo linguaggio, se tu 179 4 | comunque a malincuore, vi s'adattava. Un , abbattutosi a caso 180 1 | un ghiaccio che mi si era addensato intorno agli occhi, ed io 181 4 | acciocché nessuno non se ne addesse, e più che di cibo, che 182 2 | addobbato in quel modo che si addiceva a un tal quartiato, ed appresso 183 2 | come il seguente me n'addiedi, di darmi i due grani. Ed 184 4 | volgarmente si dice, il latte addietro. E fingendo che per una 185 4 | di tutte l'altre parata e addobbata.~Quel camerone era similissimo 186 2 | entrò finalmente il duca, addobbato in quel modo che si addiceva 187 4 | serenità e quell'aura vitale addolcirono le mie lacrime per modo, 188 2 | tutta, ed a percuotermi l'addolorata fronte, che parevano colpi 189 2 | forza di distorne gli occhi addolorati, li chiusi finalmente al 190 4 | il quale erastanco e addolorato, che non pose al tutto mente 191 2 | giorno in giorno, e quasi ci addormenta in seno all'onde. Sopravviene 192 2 | alla quale lungamente m'addormentai.~Quivi da tutte le giovani, 193 3 | trasognata, e né pure pensai ad addormentarmi. Ma adagiatami alla meglio 194 2 | sulle quali mollemente s'addormentasse.~Per tre ore, io credo, 195 1 | grande e si furono presto addormentati. Poco di poi tornarono i 196 1 | gittatosi sul pagliaccio, s'addormentò profondamente. Lo stesso 197 3 | del duchino, e lo aveva addottrinato in ogni sorta di scienze, 198 3 | di esse medesime che mi addottrinavano, e la mia ambizione si spingeva 199 4 | responsi dei giureconsulti, e addusse le pandette, il codice, 200 4 | il suo ultimo e fatale adempimento.~ ~ ~ 201 2 | Maria, rispose la strega adirata. Quanto mai è lungo e noioso 202 2 | mi fece un gran cipiglio adirato, e sollevando quello straccio 203 2 | rispondere. E nondimeno già, per adolescente qual ero, assai ben avvezza 204 1 | infanzia, e comincia la mia adolescenza, e un nuovo ordine, forse 205 2 | sempre intorno e le avessero adombrata la trista scena dell'universo. 206 2 | quello, e come vivamente adombrava sulla terra quel celeste 207 4 | vilissimamente adulato, non s'adontasse della sua pertinacia, a 208 1 | fanciulla della Madonna e adoperarla ai più faticosi e vili servigi 209 4 | anzidette ragioni se ne adoperassero, rimanemmo al tutto soli 210 3 | rimedi, che tutti furono adoperati. Io dalla prima sera insino 211 1 | alla sua pace. Padre mio adorabile, fate che io non mi rappresenti 212 4 | mi s'inginocchiò quasi adorandomi, e mi baciò così affettuosamente 213 2 | bagnarle delle mie lacrime, e adorarti come la virtù stessa, come 214 4 | metafisica, e vedi qui nella tua adoratissima immagine come il Sommo Artista 215 4 | sarei gittata ai piedi e adoratolo come un angelo, acciocché 216 2 | Duchesca; che tutta ancora adorna e maestosa d'un bel colonnato 217 2 | celeste se non perché dovevi adornare il cielo del tuo martirio. 218 2 | pure io la venero, io l'adoro, né la credo già un vano 219 4 | corte, da lui vilissimamente adulato, non s'adontasse della sua 220 Not | senes prope ad ipsos exactae aetatis terminos, PER SILENTIUM, 221 4 | arditamente al mare ed ivi quasi s'affaccia e specchia, è una città 222 1 | mondo conosciuto. Quando m'affacciai alla piazza detta delle 223 4 | nostra vivanda, i quali, affacciandomi, io aveva ben posto mente 224 4 | che aveva spinto me ad affacciarmi, spinse anche le altre tutte 225 3 | forma, non mancavano di affacciarmisi alla fantasia, massime nei 226 4 | Ma io non mi fui appena affacciata, ch'io ebbi, per così dire, 227 2 | Qualunque immagine mi s'affacciava alla mente, anche di quelle 228 4 | rapida quel , allorché s'affacciò dalla ripa un guardiano 229 4 | un viso che parea un lupo affamato, tanto ch'io m'arretrai 230 4 | volte sono più rapide ed affannose ed innumerabili, finché, 231 2 | giovani donne si messero all'affannoso mestiere, che, a lavorar 232 4 | ricettacoli di gente di mal affare, non già fra le braccia 233 3 | altro. E va tronfio, e gli affatica, e li maltratta, e gli crucia, 234 4 | di sostenermi mentr'io m'affaticai di salvarmi, quando mi vi 235 2 | sciocchi e pazzi, e pure affaticando della sciabla e degli sproni 236 3 | altro che stancandosi ed affaticandosi gravemente; e ad ogni riga 237 1 | piedi, a camminare e ad affaticarmi in ogni più strapazzata 238 1 | volgeva languidamente, come affaticato e stanco da un lungo soffrire, 239 3 | quella in che più valeva, si affaticava di rendermi pari a se; di 240 4 | mille secoli, ed ancora affaticherete gli orecchi dell'universo 241 2 | primo mare di dolore in cui affatichiamo in sull'uscire della puerizia, 242 3 | compassionevolmente se ne affatichino ne' loro scritti, non ci 243 2 | in tal modo, che, non l'affermerei, ma pare che di molte assai 244 4 | a rendere lo spirito, m'afferrai al collo della Nanna, e 245 1 | difendermi, baiandole contro, afferrandola per la gonna e talora perfino 246 2 | di quelle stregone, che, afferrandomi pe' capelli, mi diedero 247 2 | sulla muraglia, per tentare, afferrandosi all'ingraticolato del finestrello, 248 4 | era armato, e mi gridò d'afferrarmivi. L'atto eroico e la risoluzione 249 1 | che quella mano di gelo m'afferrasse anche il cuore e me lo stringesse 250 4 | fieri, in quel visaccio. Ed afferratagli con ambe le mie la mano 251 3 | carnefici che gliele tenevano afferrate. Abbandonata a se stessa, 252 4 | fuori all'aere aperto. Ivi, afferratomi con ambe le mani il capo 253 2 | una lunga mazza, incurvava affettatamente il dosso, non perché tale 254 4 | assicuro che mi sono assai affezionato alla memoria di questa misera 255 1 | sentimento di gratitudine e di affezione così vivo e così doloroso 256 4 | non so che d'imperioso e d'affidante a un tempo ch'è sempre nella 257 3 | sperare dagli uomini, ed affinarla, nel Paradiso mostrarla 258 4 | per un sentimento assai affine a quella, la scongiurai 259 4 | pestavano i piedi a vicenda, affisandosi in sul mio ventre? Io configgeva 260 4 | ritornava spessissimo, che non m'affisasse in modo assai diverso dall' 261 1 | immagine della Vergine ch'era affissa nel muro, versare, fra spessissimi 262 1 | peristilio della corte, affisse gli occhi sopra di me così 263 3 | sapere, io cominciai ad affliggermi gravemente quando m'avvidi 264 4 | valeva per l'ingegno, mi afflisse tanto, quanto avrei per 265 3 | vicino povero e le fortune afflitte, ed il migliore gemere sempre. 266 4 | Ond'io, ch'aveva il cuore afflitto e l'immaginazione ardente, 267 2 | digiuno, e più dalle orrende afflizioni della giornata, non potendo 268 4 | ad ogni ora mi parve di affogare dall'oppressione; ed invocando 269 4 | bevevo del fiume che già n'affogavo. Alla fine due gorghi mi 270 1 | poco dal fare il chiasso, s'affollarono tutti intorno a donna Mariantonia 271 2 | quella plebaglia che mi s'era affollata tutta intorno; quando nella 272 1 | via. Tutti questi pensieri affollatimisi in un istante alla mente, 273 4 | una gran massa liquida, affondano di loro proprio peso, e 274 1 | tutta livida e pesta ed affranta per la persona, e mi grondava 275 4 | chi torna tutto rotto ed affranto da una pena immeritata, 276 1 | pipando, cominciarono ad affumicare in tal modo tutta la casa, 277 1 | usciolino d'un tugurio tutto affumicato, d'un sudiciume e d'una 278 3 | luna. E mentre seguo sull'Africa la traccia della sua rovina, 279 4 | saltatrice.~Pervenimmo a Sant'Agata, e quindi al Garigliano, 280 2 | traditori della patria, agghiacciandomi le lacrime su gli occhi.~ 281 4 | sarà prescritto dal fato d'aggirarsi alcun altro tempo su questo 282 4 | a cui esposero il tutto, aggiungendole, che, nella presente confusione, 283 3 | alla mente umana bisogna aggiunger piombo, non ali.~Ed accommiatandomi, 284 4 | dei mendicanti potrebbe aggiungere qualche articolo sconosciuto 285 4 | dire, all'essere dolori aggiungono l'essere mostruosi. E nondimeno 286 4 | mio già caldo petto. Si aggiunsero le maraviglie che io aveva 287 1 | dalla parte di dentro è aggiustata una di queste ruote di ferro 288 1 | ebbi baciata la mano, me l'aggiustò sulla mia povera testina, 289 3 | finita. Ora togli qual più t'aggrada.~Io, divenuta tutta cocente 290 1 | grandissima a don Gaetano, aggravandolo, non so perché, di tutta 291 4 | già mi menava per la gola, aggravandomi di tutta la persona, come 292 4 | accaduto, senza scusare me o aggravare altrui un punto solo oltra 293 3 | e la veggo tutta lieta aggravarsi vilmente in sullo scempio 294 4 | la supidità che m'aveva aggravata, e compresi che il cadavere 295 3 | così in me sola ancora s'aggravò tutto il fascio di quell' 296 4 | comune a tutti, e tutti agguaglia; né può essere oggetto di 297 1 | vivo vivo...~E con mirabile agilità di lingua continuava a proverbiarli 298 2 | stridula voce dell'usciere, e l'agitata perplessità del viso di 299 4 | eternità. Torbido sempre ed agitato, e quasi ritornando di continuo 300 | agl' 301 3 | sospendendo per pochi istanti l'ago (che ricamava), mi disse:~ 302 4 | più egli se n'adira, e più agogna e fa ogni estrema prova 303 4 | grani, ed egli cessò tosto d'agognare abbaiando, e si racquetò 304 4 | medesima in luogo di mille agonie. Io sentiva muovermi il 305 3 | Erano i primi dell'agosto dell'anno milleottocentoventisei, 306 4 | che pareva il panteon di Agrippa. Il naso non era dei grandi, 307 1 | prova, di ficcarsene gli aguzzi denti nella gola. Tutti 308 4 | ferma fede per esempio ch'aia~La sua radice incognita 309 1 | imminente pericolo, pure aiutandosi con la destra e coi denti 310 1 | colà rimpetto, di volermi aiutare per quella sola volta a 311 2 | raccomandò alla mamma acciocché l'aiutasse a quell'opera di pietà; 312 1 | tenuta a casa perch'io l'aiutassi in quel trambusto. Ed allora 313 4 | tornò con una sua donna; ed aiutato da questa, mi ricoverarono 314 2 | assai ben corti. Poscia m'aiutò a mettere una camicia di 315 4 | capitano, e fummo dentro che albeggiava. Ed io, che già fantasticavo 316 2 | però, credo, sdegnano di albergare questa terra e solo nel 317 4 | rivedere quell'albergo e quegli albergatori nello stato in cui ero, 318 1 | Mariantonia, la quale, come albergatrice di studenti, aveva continua 319 3 | morieris.~Gen. II. 17.~ ~Dell'albero della scienza del bene e 320 2 | omicciuolo, anzi più tosto nano o albino o samoiedo: e quanto d'età, 321 2 | fauci, che quando lessi d'Aletto, del cui fischio spaurì 322 4 | ci fece un poco ridire l'alfabeto. Di poi, preso il suo cappello 323 1 | dal mare e quasi sente l'alga, mi rinfrescavano il viso 324 | alia 325 4 | Non v'è al mondo propria o aliena esperienza che basti, e 326 3 | Divina Commedia di Dante Alighieri. Lo stupore ch'io presi 327 | aliorum 328 3 | ultimo respiro di vita che le alitava ancora nel petto. Ella era 329 1 | di riscaldarmi col suo alito. Questo, tutte le volte 330 4 | potetti nel mio lettuccio, l'allagai tutta la notte delle mie 331 2 | recare quivi la sua cena, ed allargandola d'alcun'altra vivandetta 332 2 | fatalmente di cento, ma si allargava o restringeva a beneplacito 333 4 | infermità io non fossi tanta ad allattare verun bambino, non solo 334 2 | mancanza di un seno che gli allatti; ed il mondo sarebbe più 335 Not | vennero, di mano in mano, alleggerendo quelle ineffabili miserie. 336 4 | divenendo all'età media, allegò Francesco d'Accorso, Cuiacio 337 3 | senza argute spiegazioni di allegorie cui egli mai non pensò, 338 2 | quella propriamente che s'era allegrata del mio vestimento, ritornò. 339 4 | stagnarmi sul cuore quelle aure allegre che aveva bevute, e divenir 340 2 | convivere seco in quella sua allegrissima stanza. Erano allora tre 341 Not | corse per quegli ospizi. Ed allettato da sì generosa mente a sì 342 4 | delle pericolate fossero allevati da esse medesime, ma ordinavano 343 4 | avvedersi. Egli dunque, o per alleviarsi la cotidiana noia che l' 344 3 | suoi lunghi sudori te n'ha alleviato il fascio, e col suo sangue 345 1 | storcendo gli occhi e tutti allividendo nel viso, erano compresi 346 4 | ingombera dell'altre, quivi ci allogammo alla meglio le mie compagne 347 4 | cantoncello ove m'avevano allogata, e giurai, che che ne dovesse 348 3 | suo cavallino, che aveva allogato colà presso in una staletta, 349 4 | Eravamo, io credo, tanto allontanati dalla città, quanto rimaneva 350 1 | quegli s'era bastantemente allontanato, la donna con graffi, con 351 1 | sotto l'immagine... e si allontanò da me soffermandosi ad ogn' 352 1 | bollire con qualche fronda d'alloro. Mi lisciò, mi carezzò; 353 2 | qui il costume. Per non allungarvela, questi era uno di quei 354 2 | si carezzava e palpava e allungava con la sinistra, con la 355 3 | che s'immolano sui suoi altari, che si bruciano nel suo 356 2 | Camaldoli, come un piccolo altarino, sul quale gli uomini della 357 3 | la finestra, ch'era dell'alte, e con una tavola dinanzi, 358 4 | ministero non gli permetteva di alterare il vero per cicalare di 359 4 | stata in quella sala, di alternare i suoi sguardi solamente 360 2 | senza più quasi avvertirlo, alternava i suoi sguardi quando alle 361 1 | mia, e divenuta alquanto altetta della persona, se non che, 362 2 | di sotto quello dei più altetti, e se taluno leva il capolino 363 | altrettanto 364 2 | conoscendo più la forza di alzare un solo dito, né avendo 365 1 | mano al confessore, senz'alzargli, come mi aveva ammonito 366 1 | la donna, che non voleva alzarsi dal caldo pagliaccio, mandava 367 4 | grimaldello nel serrame, ho alzato il saliscendi; ed eccomi 368 4 | insino all'anima di chi ama, e non farei ogni opera 369 4 | disse, che tre o quattro amabilità da studente francese, ed 370 3 | a raddolcire quel cuore amareggiato, inondato da un mare di 371 4 | espresse poche lacrime, ma amarissime. Ma spesso l'uomo perdona 372 2 | quale, dopo infiniti altri amarissimi motteggi, finalmente, smascellandosi 373 4 | da principio che il non amarlo fosse crudeltà, mi condussi 374 4 | nobiliti tutto nella persona amata, mi parve esempio rarissimo 375 2 | vedeva. Questa figliuola era amatissima dalla sua madre, e parmi 376 3 | per l'ultima volta quelle amatissime forme. Suora Geltrude mi 377 3 | sa concepire un vecchio amatore ributtato. E, prima d'ogni 378 3 | Parigi; ed era di quelli che amavano il viver libero, non il 379 4 | Napoli, ed ora vi stanzia l'ambasceria): ed all'ultimo un mi 380 4 | nell'immagine. Ed entrati ambidue, con voce più tremante del 381 3 | ronzino ora al trotto, ora all'ambio, ora al galoppo, sfidava 382 3 | addottrinavano, e la mia ambizione si spingeva assai più oltre. 383 2 | libretto rapisce, quando Amelia si fu renduta suora della 384 4 | della bella stagione a un'amenissima villa ch'aveva tolta in 385 1 | frequenti in quei luoghi amenissimi, cominciava a rammaricarsi 386 1 | una sorella, che così io l'amerei, come ora ti amo. Babbo 387 3 | nelle più belle foreste americane, e poi gli spiravo nel seno, 388 3 | Polo, Cristofano Colombo ed Americo Vespucci.~Ed io stessa mi 389 4 | qualche nube che pendeva amicamente su quel patagio, e noi pervenimmo 390 3 | sorrisero un cotal riso amichevole, e si maravigliarono ch' 391 4 | divisi fra loro i marenghini amichevolmente per metà, e noi dichiarate 392 4 | per la forma; e sapendolo amicissimo al governatore e ad altra 393 3 | traslatate in francese dal d'Amiot, l'uomo mi pareva più che 394 2 | del braccio e chi del capo ammaccato o ferito. Ma io conosceva 395 3 | fuori un non francese ad ammaestrarci in quella lingua. Ma quand' 396 1 | partoristi alcun figliuolo, così ammalazzata e incancherita come tu sei; 397 4 | vinta, guasta, corrotta, ammaliata; acciocché morta di corpo 398 1 | morire una mia vicina, che m'ammaliava tutto con gli occhi, io 399 4 | stare:~Diede ordine, che ammanettata e ben chiusa in una bussola, 400 4 | condussero a Castel Sant'Angelo ammanettate.~Quivi un grosso carabiniere 401 4 | gli assassini e la vecchia ammanettati, ed io troppo tardi liberata, 402 4 | paura mentre lo trascinavano ammanettato a Castel Sant'Angelo. Ma 403 3 | d'ammattirne. Né però n'ammattii. Ma poscia ch'io ebbi avuto 404 3 | io stessa mi credetti d'ammattirne. Né però n'ammattii. Ma 405 3 | avanzavano, e se ne serve e gli ammazza come bestie, solo perché 406 1 | certissima che mi avrebbe ammazzata, se non avesse temuto d' 407 Not | il bene; così, prima, l'amministrazione accagionata, per iscagionar 408 1 | della Casa, e guardano, con ammirabile impassibilità, il continuo 409 2 | voglia del ridere, tutti ammirando i graziosi e leggiadri sali 410 1 | certezza di non vedermi più ammollisse un poco l'animo benché selvatico, 411 2 | paternamente e amorosamente ammoniti col calcio di quei loro 412 2 | ammaestramenti o qualunque sorta di ammonizioni, per instituto, non si davano 413 4 | stanza nel gabinetto e quivi ammonticchiare alla peggio i due cassettoni, 414 1 | spazzare, né verso qual parte ammonticellare l'immondezza; onde, per 415 1 | uscio da via, e cacciassi e ammucchiassi l'immondizia sulla strada; 416 1 | sollevò dalla cesta; ed ammucchiato un poco di strame sotto 417 3 | in quelle ignote, e ne ammucchiava milioni di raunamenti incontro 418 4 | cioè, che così com'ella mi amò e mi fu sempre da presso 419 1 | sembianze che se non le furono amorevoli, almeno l'erano usate e 420 4 | di andare disvelando gli amori altrui, o veramente m'abbiare 421 4 | nostre sventure, un ente più amorso e più soccorrevole della 422 2 | forma di collare due come ampie liste o facciuole di tela 423 2 | disperdeva nella sua medesima ampiezza. Questa chioma era d'un 424 4 | ordini onde si monta all'ampio vestibolo di quell'immenso 425 4 | da provocare il più santo anacoreta di Tebaide a un omicidio. 426 4 | ancora che tutti i suoi andamenti fossero stati per qualche 427 4 | dea, ci accommiatammo e n'andammo a spasso.~Così cominciai 428 3 | né a mensa, o a letto, o andando, o sedendo, o ricamando, 429 4 | il suo letto, spero che andandomene io a dormire nell'altra 430 2 | poi tornava indietro, e in andandosene, mi guardò un momento e 431 2 | ignorava compiutamente gli andari che quivi si tenevano per 432 2 | che ne dovesse seguire, d'andarsi con Dio.~Non eravamo appena 433 4 | passo, e noi eravamo già andati di molto, quando il coticone 434 4 | somigliare quell'animale all'andatura, come lo somigliava al battere 435 2 | interminabile immensità d'andirivieni, c'ebbero condotte in una 436 2 | vidisalacameraandito alcuno di figura regolare, 437 4 | Suora Rebecca, le disse, andrete giù in farmacia e faretele 438 1 | lo riscaldo col mio fiato anelante; poi rimango tramortito 439 4 | sola cosa che m'avanzava, l'anello col quale il traditore aveva 440 1 | momento io sia andato ansante, anelo in cerca di qualcosa, ed 441 2 | rivoltasi a me:~Addio, angeletta mia, mi disse con una soprabbondanza 442 4 | riscontravano l'un l'altro angolarmente, aveva il naso camoscio, 443 4 | scorgevano da uno de' più gretti angoli di Roma, dissi:~Deh vieni, 444 1 | cotone bianco ripiegata ad angolo, della quale due becchi 445 2 | viscere, e interrotta da un angoscioso affanno, a parlare alcune 446 2 | sottile apertura come un'anguilla, se la trasse subitamente 447 4 | Ristrette, dunque, in così anguste prigioni, quelle meschine 448 2 | suo fondo in forse cento angusti, umidissimi e quasi diruti 449 4 | per isgomberare un poco l'angustia delle sale, assi, trespoli 450 3 | velocissimi verso il loro giro più angusto, eravamo appena al Ponte, 451 2 | cameretta, e fattasegli animosamente incontro, non so che gli 452 4 | ne' suoi nervi, e quasi annaffiare l'aridità di quella sua 453 4 | via, ho inteso. Voi volete annaffiarvi il gorgozzule con qualche 454 3 | più s'avvalla e più sembra annebbiarsi, sì che finalmente pare 455 4 | in bocca, del cui fummo annebbiava leggiadramente la mensa, 456 3 | quegli occhi si velavano, s'annebbiavano, e poi piangevano essi stessi 457 1 | giorni della mia vita si annegano in un mare troppo tempestoso 458 1 | come in un istante io mi annegava nella più profonda dimenticanza 459 1 | il viso tutto livido ed annerito, ed erano prossimi a rendere 460 1 | modo, che pareva dovesse annichilarla; e pure non s'abbandonò 461 3 | un'aura o calda o fredda annichilisce?~ ~ ~ 462 2 | e cadde in terra, ancora annodata a tondo come un piccolo 463 1 | della quale due becchi le si annodavano sotto il mento in tal modo 464 4 | essendo un bel giorno, tu t'annoi di stare a casa, e vuoi 465 3 | il tempo non dico solo d'annoiarsi, ma né pure di guardare 466 4 | mai commesse; e mi trovai annoiata di piangere allora giusto 467 2 | nondimeno, se a quei grandi annoiati fosse potuta assegnare per 468 3 | grandissimo fra gli uomini, annoiato de' loro vizi e della vita 469 3 | Sospirava sempre, e tutto l'annoiava; piangeva sempre, e non 470 1 | liberare me, ed a turbare l'annosa pace di donna Mariantonia.~ 471 3 | sono convenuti fra loro di annoverare fra le specie della pazzia 472 3 | si dice monomani, e non annoverarli fra i matti; ma i più di 473 2 | ottimi grani ch'io t'ho annoverati, tu ne hai voluto far limosina, 474 2 | di penetrarvi: e farsi annualmente, due giorni innanzi, quei 475 4 | disputa, perché la morte annulla tutto, ed è comune a tutti, 476 1 | ti domando il mio totale annullamento... o se questa è bestemmia, 477 1 | incenerisce?...~Questi pensieri annullarono la mia ragione già traviata. 478 1 | felice, non infelice, ma annullata dalla folla de' nuovi pensieri 479 3 | il mio intelletto non fu annullato da un così subito e così 480 2 | sperticato nasone, la cui maestà annullava l'effetto pittoresco delle 481 2 | ogni cosa il vero. Questo annullerà sempre ogni utilità delle 482 2 | ma di quella caligine che annunzia l'ingegno e il lungo studio; 483 4 | serena natura, che pareva annunziare pace, fraternità ed amore, 484 4 | de' santi Apostoli pareva annunziarmi nuove sventure, e dirmi 485 4 | novellamente nel tempietto. Questa annunziava di aver chiuso il corpo 486 1 | calda, ardente, smaniosa ansietà di piacere, dalla quale 487 2 | Geltrude, che so che attende ansiosamente il seguìto. E, per la Vergine 488 4 | lava il piede nel mare. Ansure la chiamarono gli antichi, 489 4 | palpiti più inesplicabili l'antichissimo obelisco che già Augusto 490 2 | chiudendo gli occhi, e volendomi anticipare d'un istante il piacere 491 3 | Né vi ragionai questo per anticiparmi una difesa, ora che mi tocca 492 3 | perché già per religione era anticipatamente risoluta d'acquetarmi in 493 4 | e ti manda questi baci anticipati.~E stato un istante sopra 494 4 | solitaria battezzò nel nome di Antipatro, io nutrii sei mesi del 495 3 | equatore, eclittica, oceano, antipodi, Italia, Marco Polo, Cristofano 496 4 | che mi gridò, che quest'antro poteva nascondermi agli 497 Not | nuova e odierna maniera di antropomorfismo.~Questo prete cortese, ch' 498 2 | monache francesi, era la più anziana dell'ospizio: e vi dormiva 499 4 | Giustina, che, per diritto d'anzianità, era succeduta di fatto 500 4 | io era affidata, per le anzidette ragioni se ne adoperassero,


12-anzid | apert-bombe | boni-conci | concl-dilic | dilig-fattu | fauci-guard | guare-invoc | invol-minac | mines-parla | paro-prome | pront-rigog | rigon-scolp | scomp-spare | sparg-tocco | togli-voler | voles-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License