12-anzid | apert-bombe | boni-conci | concl-dilic | dilig-fattu | fauci-guard | guare-invoc | invol-minac | mines-parla | paro-prome | pront-rigog | rigon-scolp | scomp-spare | sparg-tocco | togli-voler | voles-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
501 4 | gran pezzo alla berlina. Ed apertosi l'uscio, apparvero certe
502 1 | compresi d'una sorta di apoplessia al cervello, che le balie
503 3 | dell'impossibile, se non mi appagai del possibile, almeno mi
504 1 | fanciulla, io l'avrei volentieri appagata del suo desiderio, e non
505 4 | due aborti, non si sarebbe appagato se non m'avesse punita anche
506 4 | madama. Costei, da principio appaltatrice e poscia, per aver fatti
507 2 | innanzi, quei tumultuari apparati, acciocchè lo scandalo,
508 2 | notte, com'è quella che ti s'apparecchia. Questa pezzuola come già
509 2 | nulli a quelli che mi s'apparecchiavano sulla terra, così allora
510 2 | la duchessina e coi due apparenti pollacchi, bisbigliando
511 1 | dolore mi aveva renduta in apparenza tranquillissima, togliendomi
512 1 | mamma tua:~Diceva con grandi apparenze di tenerezza. E volta al
513 4 | milioni, quando il prete m'apparì, tutto rosso nel viso e
514 1 | ella desse speranza di non apparire, fu lasciata intentata per
515 4 | Dio mio! ma come potetti apparirti degna d'un dolore così sterminato!~
516 2 | compassionevole stato io apparissi alla religiosa ch'era di
517 4 | pure le scale per vedere l'appartamento da abitare, rientrati in
518 4 | allogare in qualche canto appartato, e tener segregate al tutto
519 4 | altissime muraglie che parevano appartenere ad uno o a più conventi
520 2 | grande. Non vi fu nessuno che appartenesse alla Casa, o vi avesse in
521 4 | altre della Nunziata, che appartenevano alla setta delle suore,
522 4 | cosa v'era che si fosse appartenuta a suora Geltrude, n'inchiavò
523 4 | pareva che a costui si fosse appartenuto il sentenziarmi.~ ~ ~
524 4 | come a pericolata non ti si apparterrebbe, non mi voglio curare, che,
525 4 | minestra, che benché rea e poco appetitiva, la necessità della natura
526 3 | saporitissimi desinari, e certe appetitivissime cenette, che, con eloquenza
527 2 | alle nari un così aguzzo e appetitivo odore, ch'io non so com'
528 2 | ed ella medesima mi vi s'appiattò allato. Le vecchiarde disparvero
529 4 | grave sonno, pendeva da un appicagnolo di rimpetto a me un piccolo
530 1 | che le galline ve l'hanno appiccata? e che però le si debbon
531 3 | cristallo, in cui fossero appiccate le stelle, la luna e il
532 2 | cencio di camicia mezzo appiccato alle carni e mezzo sanguinosamente
533 2 | un piccolo moccolino, che appiccò così com'era acceso all'
534 3 | viva fra le fiamme. Ora appiedi del Caucaso mi strappavo
535 1 | ultimo partito al quale s'era appigliata donna Mariantonia per levarmisi
536 1 | l'imminente pericolo, s'appigliò ad un partito che me la
537 1 | considerarono un istante. Poscia, applaudito all'egregio fatto di donna
538 1 | principe o duca o marchese, appo il quale era la somma delle
539 4 | e sopra questo ciascuna appoggia la notte due piccole assicelle
540 4 | tutto modesto con Dio. Io appoggiai la fronte sulla mia destra,
541 1 | ripiegando le braccia, ed appoggiando il dorso delle mani nei
542 4 | si potrebbe?... io dissi, appoggiandomi sulla sponda del letto,
543 2 | che, con passo solenne, appoggiandosi a un bastone o più tosto
544 3 | mi disse:~Come mi giova d'appoggiarmi sopra di te, o Ginevrina.
545 4 | capo umano. Avea le mani appoggiate sulla pancia, che girando
546 1 | canuto, che con la destra si appoggiava a una lunga canna e con
547 3 | dal muro suora Geltrude s'appoggiò con la sua mano sinistra
548 4 | duca, venivano in visita ad apporre i suggelli ed a fare inventari
549 2 | uscieri, il quale mandato appostatamente dal duca, veniva a pregare
550 3 | mio destino, che mi aveva appresentata a lei in forma tanto meschina,
551 4 | intendere per che fare, ed appressai l'orecchio al buco della
552 4 | gradini de' Santi Apostoli ci appressammo a un uscio, ove il prete
553 4 | ritrarle tutte. Ma quando, appressandomi, la luce divenne troppo
554 1 | presentissimo il laido e sozzo viso, appressandosi a me, mi sollevò di peso
555 2 | sollazzo, gli uscieri mi fecero appressare al torchio, dove mi tolsero
556 1 | orecchio della moglie, si appressarono entrambi al mio sacconcello,
557 4 | sue labbra non osassero d'appressarsele.~Vedi, mi dicea continundo
558 1 | lontano, prima che quegli s'appressasse, ella mi lacerava e mi straziava
559 2 | anzi sudicetta che no, ed appressata la conca al lettuccio, e
560 3 | toltisi gli occhiali ed appressatami a una spanna gli occhi agli
561 2 | fra le tre maliarde. Mi s'appressava lenta e minacciosa da prima,
562 3 | chiamava Otaiti, e quivi vid'io approdare una fiera nave, e portarvi
563 1 | oceano di dolore dal quale approdo, non posso fare che non
564 3 | smaltire quelle idee, ed appropriarmele in tanto ch'elle divennero
565 2 | possibile ad un uomo solo d'appropriarsela veramente tutta, quell'uomo
566 2 | due sue vecchiarde, se l'appropriò come cosa a lei debita per
567 4 | solite carrettelle.~Nell'approssimarmi alla Nunziata, fui assalita
568 1 | fremito di tenerezza e d'approvazione dei presenti lazzaroni:
569 2 | suora Geltrude mi aveva appuntata al collo. Al quale, poscia
570 2 | colore in ciascuna, non già appuntato in modo umano, ma gittato
571 4 | fulgore, in quell'amore m'appuntava anch'io dal cavo di quella
572 4 | sciogliere da un lungo sonno, apre gli occhi negli occhi della
573 1 | non fossi stata pronta ad aprir l'uscio a don Gennaro ed
574 4 | vidi la conversa indettata aprirlo e uscire, e in uscendo lasciarlo
575 2 | quella prima sala vedemmo aprirsi un usciolino ch'io non aveva
576 1 | carne viva dell'altro lato, aprirvi una nuova piaga che sanguinerà
577 1 | le volte allora allora si aprissero e dessero la via al fragorio
578 1 | sullo strame, acciocch'io lo aprissi; ed io, con le mie tenere
579 1 | fitto meriggio, tornava e m'apriva, s'ella andava attorno per
580 4 | invetriate quasi mai non s'aprivano, e di luce non entrava quasi
581 4 | e non una solitudine. L'aquile e le rose dell'eterna luce,
582 4 | nera nel viso, e un naso aquilino che gli scendea sulla bocca,
583 1 | tratti fuori i buoi con l'aratro, m'inchiavò dentro al buio
584 2 | della sua casa una grand'arca di giudici. Ed ora, per
585 1 | mente delirò fra i sogni di arcani genitori, d'una tenera madre
586 4 | usavano a' bei dì de' nostri arcavoli. Costui, con un fragorosissimo
587 1 | mi trovai spesso fra le archibusate nella via Carbonara, e,
588 1 | Tedeschi col calcio degli archibusi, mi pose sopra un biroccino
589 1 | gemelli. Ma tirandosi su per architetti e non per dottori come don
590 Not | la carissima); un bravo architetto, il cavalier Fazzini, mi
591 4 | terminare nella vetta, più tosto arcigna, di San Martino. Guardando
592 2 | vedute altra volta. Monache arcigne, balie sguaiate, e il grosso
593 4 | comando. Io non vidi più monti arcigni o soprastarmi sul collo,
594 3 | e poi che sentì voto l'arcione, tutto grondante di sudore
595 1 | furia le culle in su gli arcioni, che alla fine quei miserelli,
596 4 | infermando a morte, impetrò dall'arcivescovo il permesso di rivedermi
597 1 | fosse la morte, e pure, come ardentemente, come sinceramente desiderai
598 1 | paglia del sigaro ancora ardenti, e mi bruciavano or qua
599 1 | vedermi non abborrire, anzi ardentissimamente desiderare, un boccaletto
600 4 | preso per me d'un amore ardentissimo.~Quand'io mi fui renduta
601 2 | vulcani, ma un vaso ove ardesse l'odorato profumo onde tutta
602 4 | la sua gran rabbia, non s'ardì di porsi ad un assalto scoperto,
603 4 | dopo il pensiero, sia l'ardimento. Quel bacio mi vinse; e
604 4 | in volto d'un bellissimo ardire, discendendo rapidamente
605 4(5)| Russia, solo in Germania s'ardiscono a farlo, che altrove ne
606 4 | colsi, o vil femminetta, che ardisti negare il tuo fiore a me,
607 4 | allegra montagna, che discende arditamente al mare ed ivi quasi s'affaccia
608 3 | sotterranee volte, e si rompe l'argine a un mare di popolo, che
609 2 | e mezzo furono rotti gli argini al gran fiume, che, strosciando,
610 3 | prosa; e chi da quelle si argomenta di desiderare o d'abbominare
611 1 | di quei cantucci, molto argomentando intorno alla salubrità del
612 3 | oscuro.~Senza comenti e senza argute spiegazioni di allegorie
613 2 | e le gengive, e tanto ho arida e risecca la gola.~O Vergine
614 4 | nervi, e quasi annaffiare l'aridità di quella sua noia.~Mi vestii,
615 1 | un momento con un volto arido, che faceva fede della lunga
616 4 | che l'immaginativa dell'Ariosto poté mai aver concetta.
617 4 | rabbuffati, e quegli abiti d'arlecchino tinti in rosso! Mi vorreste
618 4 | tavola che quivi era, e gli armadi, e ogni altra cosa, frugò
619 4 | si mosse l'esercito e l'armata; ed essendo andato il grido
620 3 | del suo suono, cui non fu arme o sostegno alla fatale rovina
621 3 | barbuto marito che guidava l'armento, e, fissi gli occhi in quel
622 1 | nel mezzo della sala, l'arpia che mi aveva ghermita aprì
623 1 | fui per altra lunga pezza arrabattata, e ch'ella mi sentì assai
624 2 | rammaricò gravemente di qualche arrabbiato morso avuto nella mischia
625 2 | sarebbero state medesimamente arraffate, se, a tormele, io non ne
626 4 | riuscito, in breve tornò, arrecandomi egli stesso un poco di cibo
627 4 | la scongiurai di farmi arrecare una qualche vesticciuola,
628 2 | Questo raggio di luce non m'arrecò speranza e salute, come
629 4 | continuo al mare e mai non s'arresta, e pure rappresenta l'immortalità.
630 4 | ferrate de' finestroni, ed arrestarmi a un tratto come trattenuta
631 4 | odio al mio carnefice che m'arrestava; e da due onnipotenze discordi
632 4 | nondimeno né pure qui s'arrestavano i mali miei.~Gli uomini
633 2 | intonico e rimastone scoperto l'arricciato. Ed abborracciata alla peggio
634 1 | camminasse più che tanto. M'arrischiai di domandargli la strada;
635 3 | era l'intemperanza loro, s'arrischiavano insino a civettare coi maestri,
636 Not | di me, il conte Giovanni Arrivabene: nel quale egli mostrava
637 4 | parve dalle stanze dei morti arrivare a quelle de' vivi, e non
638 1 | non so che in quel libro.~Arrivata nel mezzo della sala, l'
639 1 | bottega e del secchione. Arrivati che fummo in sulla piazza,
640 2 | uncinava per la gola, chi m'arroncigliava le chiome, che ora si nascondevano
641 3 | dalla natura del dono d'arrossire, non arrossisse di tanta
642 3 | del dono d'arrossire, non arrossisse di tanta sua infamia.~ ~ ~
643 1 | sventure.~Ed essendomi io tutta arrossita nel viso:~Ginevrina adorata,
644 4 | Ma dopo tre ore che ci arrovellammo alle porte, fu alla fine
645 1 | la persona, ch'io aveva arsa e divorata dagl'insetti
646 2 | vedermi, digrignarono gli arsicci e rari denti, non so se
647 1(1)| stampatore Imperiale Regio. 1815. Articoli 20 e 27. (Nota dell'Editore).~
648 4 | potrebbe aggiungere qualche articolo sconosciuto alla storia
649 2 | fra le branche, che chi m'artigliava e fendeva il petto, chi
650 1 | mi aveva ghermita aprì l'artiglio e mi lasciò cadere sopra
651 4 | Quivi erano assai altri artisti, e il Russo con la sua moglie,
652 Not | antica sapienza, dove non ascenda o discenda, si sparge a'
653 2 | ambo le mani. E un fiero ascesso venutomi infra gli arti
654 4 | parlate di continuo parole ascetiche e contemplative. E più d'
655 2 | trespoli di legno appena asciato, e quale da una parte poggiata
656 2 | minestrina; e quasi ogni dì s'asciolveva il mattino di qualcuna di
657 2 | svagamenti del mondo una certa asciugaggine di tedio, che ne conduce
658 2 | me gli accostava anch'io asciugandomi gli occhi con una mano,
659 2 | a fare tutto insieme, ed asciugatisi gli occhi con la sua pezzuola
660 1 | e con la sinistra mano asciugavo stupidamente il sangue che
661 2 | serviva di coltre, vi si asciugò il pugno bagnato del freddissimo
662 4 | nuovo, ed io nuovamente ad ascoltare.~Io mi vestii da monaca
663 1 | e tutti l'udivano senza ascoltarlo; ed era un bisbiglio ed
664 2 | pezzuola della sera innanzi:~Ascoltate, suora Rachele, le disse.
665 3 | qualche tenue parola, l'ascoltavo con intensa attenzione,
666 4 | qual io la vedo e odo ed ascolto, che altro potrei credere
667 3 | o Tabor, o Giordano, o Asfaltide, come mi tornò grato e misterioso
668 3 | parlava a lungo delle cose asiatiche, e vi trovai che un filosofo
669 4 | potrai più negare, egli farà asilo alla sua ignuda peregrinazione.~ ~ ~
670 1 | nella via, m'ingiunse di aspettarla quivi sull'uscio, ed essa
671 4 | già la vecchiarda moveva:~Aspettate, le disse, che mi possiate
672 4 | Giunse finalmente questa aspettatissima sera, e venne il prete in
673 3 | mi seguì qualcosa di meno aspettato.~Il giovane che aveva sposata
674 4 | fummo nella colui sala. S'aspettò, io credo, un'ora, bestemmiando
675 Not | fossile (ch'è la più viva aspirazione di questa genia), mi denunziò
676 1 | vendicò sopra di me degli aspri colpi, di cui sentiva dolersi
677 2 | sentii come se un ferro aspro e tagliente m'avesse stritolato
678 4 | ministra, la sera non ne assaggiai gocciolo; l'angoscia, il
679 2 | materiali tormenti, mi fecero assaggiare l'inferno sulla terra durante
680 2 | avendone ancora ai miei dì assaggiato gocciolo, dopo poco tempo
681 2 | n'accorava, mi sforzassi assaissimo del contrario. La notte
682 1 | mordeva la cristiana, ed assalirlo con una pioggia di sassi
683 4 | della più spietata libidine, assaltatami come orso famelico, e stracciatimi
684 4 | urli spaventevoli avere assaltato il duca, mentre era per
685 1 | che mi avviene intorno, ed assapora sorso a sorso tutto l'orrore
686 4 | perdere il conoscimento. Anzi assaporai a sorso a sorso, non altrimenti
687 4 | notte come in una città assediata, e la mattina di buon'ora
688 4 | modesta stanzetta che ci fu assegnata, in un modesto lettino,
689 3 | descrizione dell'universo. E si assegnava per ragione di esso, il
690 Not | somma, insino del male, per asseguire il bene; così, prima, l'
691 1 | Gennaro, presedendo nell'assemblea degli studenti, discorsero
692 4 | nulla viene più tardi agli assennati.~Quando udii il prete pronunziare
693 1 | racconta sempre che nessuno assenzio è amaro quanto quel pane.
694 4 | occultamente che seppi, mi venni assettando con quei cenci che mi erano
695 4 | braccia non mi reggevano ad assettarmi il letto, che ogni sera
696 2 | camicia lina di bucato, e m'assettarono in un molto ragionevole
697 4 | con un letto grande, ed assettatevi le nostre masserizie, Cammillo
698 4 | montati sul carretto, ed assettatisi, anzi sdraiatisi a uso bestie,
699 4 | alle nostre suore. Ed egli, assettato davanti all'immagine quel
700 4 | appoggia la notte due piccole assicelle sostenute dappiedi da un
701 1 | terra. Vedendo ch'io ero assicurata alla cesta con infiniti
702 1 | Vergine Annunziata. Quivi, assicuratami con alcune corde che mi
703 4 | contiene la vita; e perché vi assicuro che mi sono assai affezionato
704 2 | seggiola del figliuolo, andò ad assidersi alla gran sedia curule ch'
705 2 | scodella e un cucchiaio si assisero in terra a cerchio intorno
706 3 | tavola dinanzi, si vedeva assiso un sacerdote di grossa e
707 3 | una lingua ignota; nell'assistere i dì di festa ad alcuni
708 3 | pazzia il regno continuo ed assoluto di un'idea o d'un pensiero
709 1 | mi assolvete, chi altro assolverete sulla terra?~~
710 1 | al termine, e voi non mi assolvete, chi altro assolverete sulla
711 3 | affetto che soleva, anzi assordandoci tuttodì di vani cicalecci
712 2 | mani. L'occhio non tardò ad assuefarsi a quella tenebrìa; e quando
713 1 | gola. Come fate presto ad assuefarvi a non volere far nulla.
714 2 | spelonche alle quali erano assuefatti. Ma il contrasto più grande
715 2 | per persuadere ad altri l'assunto suo, quanti ne trovò in
716 4 | che per verità non posso astenermi dal sorridere di quella
717 3 | che anche il volgo se ne astenesse, messero in voga la dottrina
718 3 | aveva già acquistata, non ci astenevamo mai di venire con tutte
719 3 | libro sacro detto Veidam, si astenevano dalla carne degli animali
720 3 | sanguinenti ferite.~E non m'astenni a questi pensieri di versare
721 3 | dicendole non so che (tanto ero astratta che non me ne rammento),
722 3 | sapere. Ora, leggendo cose astratte e intellettuali, mi pareva
723 3 | indomabile sferza delle idee astronomiche e geografiche; né a mensa,
724 4 | facile d'ingannare il più astuto vecchiardo, quanto il più
725 Not | Scotti, nel suo cupo fondo, ateo de' più schifosi, e, palesemente,
726 3 | mi lanciai di volo per l'Atlantico sul nuovo, e vidi la metà
727 2 | ingiungendo, con le più atroci minacce, a me ed alle molte
728 2 | ma lo sentiva, e n'era atrocissimamente cotta e bruciata.~E questa
729 3 | s'attaccava, altri ch'era atrofia irrimediabile, altri ch'
730 3 | risposero ch'era tisico e attaccaticcio, gli altri ch'era tisico
731 3 | merenduzza, e sceso sulla via, attaccato da se stesso quel suo cavallino,
732 3 | ch'era tisico e che non s'attaccava, altri ch'era atrofia irrimediabile,
733 2 | materna confortandomi ad attenderla qualche momento di tempo,
734 2 | letticciuolo, tutta mi disposi ad attendervi la morte, che non mi pareva
735 4 | maggiori strida che potevo, e d'attentare a' suoi o ancora a' miei
736 3 | credendolo persona viva, non si attenti d'immaginare quel ch'io
737 3 | l'ascoltavo con intensa attenzione, e mi studiavo di risponderle
738 3 | soccorrevole. Né questo mio atterrarmi era di tenerezza o di pietà,
739 3 | non mi fossi naturalmente atterrata davanti a una tanta potenza,
740 4 | levando su i coltelli, ed ecco atterrato l'usciuolo da via, e la
741 2 | Geltrude.~Il terzo dì si attese fino alle due pomeridiane,
742 4 | tutt'altro che amoroso.~Io attesi sempre a consolarlo insino
743 1 | famiglia, vestivano così attillatamente, che al primo vederli, s'
744 4 | più giovanotti azzimati e attillatuzzi, con certi baffini ch'erano
745 Not | consolazioni, che l'uomo attinge, respettivamente, dallo
746 1 | disse che l'acqua che s'attingeva dal pozzo era troppo sudicia,
747 4 | garzoncello di Santa Sofia attinsi il primo sorso alla tazza
748 1 | pieno dell'acqua ch'io aveva attinta alla fontana; dal canto
749 1 | mentale, spendere quella virtù attiva che il Creatore ha posto
750 2 | i due gendarmi ch'aveano attraversati gli schioppi all'uscio,
751 4 | e quali ne fossero gli attributi metafisici, e cose altre
752 2 | come la Chiara, ma ora s'attristava delle luttuose condizioni
753 Not | riscontrare se tutto era stato attuato secondo l'intendimento del
754 3 | le cose più laide, e ne attuffa in quello la laidezza. E
755 4 | Poiché il prete ebbe attutata in quel mio morto corpo
756 2 | gli aveva posto davanti un auditorio più scelto, risolse d'aversi
757 4 | ne prendeva i buoni o rei augurii della vita mia. Poi si corse
758 4 | che quali uccelli di mal augurio, ogni inverno invadono a
759 4 | tacciono; o se non tacciono, le aumentano. Perché il savio, ch'ha
760 4 | questo medesimo amabile ed aurato, che mutando luogo si muti
761 4 | che nascesse.~E con quest'aurea novella perduto quell'ultimo
762 1 | modesto quanto poteva nell'aureola di gloria che lo circondava,
763 1 | poco a poco il senso vi si ausò. Riavutami appena, volsi
764 4 | anni negli esercizi più austeri di pietà, insino che mio
765 2 | rimettere della sua giustissima austerità. Ma come san Dionigi né
766 4 | seguito di Maria Carolina d'Austria, aveva più tosto vedute
767 2 | trasfondere in lei ogni sua autorità, e che avea comandato a
768 1 | riguardando e pure credendola sola autrice di tanto mio bene, quali
769 1 | eorum violentiae,~cunctorum auxilio destitutos.~Et laudavi magis
770 4 | insino nell'esercizio e negli avanzamenti dell'arte sua, i più inetti
771 3 | moveva per andarmene, anzi avanzandomi come per impedirmi il cammino,
772 4 | sola letizia che mi potesse avanzare; e rendute, ma non senza
773 4 | quei cenci che mi erano avanzati a tante rapine, sì che appena
774 4 | volatilizzato il carbonio che avanzò dalla putrefazione della
775 3 | Mariantonia. Baia, Sorrento ed Avellino mi erano sonate distanze
776 2 | un'infinita fatica; perché avendomeli ella stessa poco dianzi
777 | avendone
778 | averli
779 4 | a tutta furia insino ad Aversa; e quivi mentre si mutavano
780 2 | ma, come già mi pareva di averti detto, quindici once di
781 | avevate
782 | avevi
783 4 | voglia, e le molte ore ch'ero avezza di passare nella beatitudine
784 1 | pentitissima del fatto suo ed avidissima di levarmisi dinanzi, girata
785 | avremo
786 | avrete
787 | avute
788 4 | esaminata la vecchia custode, ed avutone come il prete mi aveva visitato
789 3 | volto un tenue velo, e più s'avvalla e più sembra annebbiarsi,
790 2 | veramente vale, e se ne avvantaggiano di non poco.~Spesso non
791 4 | Mio padre non tardò ad avvedersene, e scacciò da se l'innocentissimo
792 4 | gli fu troppo agevole d'avvedersi. Egli dunque, o per alleviarsi
793 4 | ispezialtà, non si fosse avveduta d'una mia sì nuova e sì
794 4 | della mattina, il quale, avvedutosi che quei giovani mi consideravano
795 1 | non mi rammento di altri avvenimenti che mutassero l'uguaglianza
796 4 | ancora dal prete, che mi s'avventava addosso sempre più cupido
797 1 | comprendere il senso della scena avvenuta, la quale fino a quel momento
798 1 | strascinato a un tempo da due avverse possanze, dalla magia della
799 1 | oriuolo di San Giovanni, e m'avvertì dello scempio che mi attendeva
800 1 | carnefice. Ma la donna parve non avvertirle, e sempre nella medesima
801 2 | consuetudine, e senza più quasi avvertirlo, alternava i suoi sguardi
802 1 | si contentò solamente di avvertirmi che da indi innanzi, poiché
803 1 | quella fatica: ma ch'io avvertissi bene per l'innanzi, che
804 2 | ungimento, e come se non avesse avvertita la mia orribile disperazione,
805 1 | di donna Mariantonia, ed avvertitala del loro indomito appetito
806 4 | che io non l'ebbi appena avvertito d'avere fatto, che, presami
807 4 | il buio ch'ivi era, me ne avvertivano. Ma i due vegliardi mi dissero
808 4 | non ci accordano almeno ci avvezzano; ma di quella infelicità
809 4 | qua e in là, come chi è avvezzo ad essere sempre salutato,
810 2 | crusca sotto il braccio, s'avvia dalla casetta nel giardino,
811 2 | una buona delle mance.~Ed avviandosi, l'altro, già, a quella
812 4 | catacombe?~Io gli risposi di sì.~Avviatevi dunque nella chiesa, mi
813 3 | luna e il sole, il quale avviatosi per un arco quando più piccolo
814 4 | cristiano e di gentile: Ed avvicinandoci alla luce, questa si rifletteva
815 1 | vedere! Pure mi pareva, che avvicinandomi a lui, stringendomelo forte
816 2 | sembrargli bella, scelse me, avvicinandomisi protervamente, e volendomi
817 1 | per la scala, tosto che s'avvide ch'io tornava con sola una
818 3 | affliggermi gravemente quando m'avvidi dell'ignoranza de' due miei
819 2 | barbaro o meno reo. Ma non t'avvilire. Io t'annunzio dolore e
820 1 | Chiunque dice che la povertà avvilisce; chiunque ne rivolge gli
821 4 | domandarti la vita per Dio, non s'avviliva, ma pareva ancora comandare,
822 2 | sul letto, non m'era punto avvisata che non avessero fatto cerchio
823 1 | cane, pare incredibile, avvistosi del tutto, sempre che il
824 3 | che vi venivamo. Quivi ci avvolgemmo gran tempo fra le vote vie
825 4 | tela della sua copia, l'avvolse in giro e ne fece un viluppo.
826 4 | o fosse zelo o paura, s'avvolsero più e più di per quante
827 2 | altra per i piedi, cui aveva avvolto il pannicello dall'altra
828 4 | acerbo, significai a quegli avvoltoi di corte, che suora Geltrude
829 4 | contemplasse dal cielo tutte le mie azioni e tutti i miei pensieri,
830 1 | la donna a vicenda, e l'azzuffarsi tutti tre insieme, e l'essere
831 1 | governo volesse rimandare ai babbi tutti gli studenti provinciali
832 1 | impugnata una sorta di bacchetta di ferro puntuta e molto
833 3 | mentre era altrui marito, bacerebbero anch'essi i piedi di Gregorio!
834 1 | qua e di là nell'ospizio, baciando la mano a questa e a quella
835 4 | convulsivamente il fiato, io dissi baciandolo:~Càlmati, angeletto mio,
836 1 | la monaca mi condusse a baciar la mano al padre rettore,
837 4 | reverendo a piena bocca e di baciargli con gran rispetto la mano;
838 2 | fossi mostrata ritrosa di baciargliene. Poscia gli dissero ch'io
839 4 | improvvisamente la mano, e baciarla più e più volte, e dirmi:~
840 2 | incostanza!~Gli uscieri baciarono religiosamente la mano al
841 1 | si fossero abbraciati e baciati nella sua presenza, per
842 4 | con ambe le mani il capo e baciatolo due volte e rilevatolo verso
843 2 | quasi fuori di se, dicendo:~Bada, per Gesù Nazareno!, che
844 1 | cencio indosso, dicendo:~Badate ve', se in questo mezzo
845 4 | loro; e il giovane o non badava a udirlo, o udendolo, gli
846 4 | attillatuzzi, con certi baffini ch'erano una grazia, e che
847 4 | insegnare a me simili sorta di bagasce? Ora vedete mo com'è bella!
848 1 | grembo. E se la pioggia lo bagna? e se un lampo lo abbarbaglia?
849 3 | baciai mille volte, e la bagnai delle mie lacrime. Ed ella
850 2 | abbracciare le tua ginocchia, e bagnarle delle mie lacrime, e adorarti
851 3 | Posilipo e di Mergellina, a bagnarmi ed a specchiarmi in quelle
852 4 | staccasse con gran dolore, e lo bagnasse alla fine delle sue lacrime
853 1 | questo s'intende. Furono bagnate le selvose guance de' tre
854 1 | cacciava due sudici cenci bagnati nell'aceto, uno delle nari
855 2 | vi si asciugò il pugno bagnato del freddissimo sudore onde
856 1 | freddo pavimento, ch'io bagnava delle mie lacrime: ma le
857 1 | sul suo pallido volto, lo bagno delle mie lacrime, lo riscaldo
858 1 | ogni via di difendermi, baiandole contro, afferrandola per
859 2 | schioppi, e quando con la baionetta; guardando nondimeno assai
860 4 | armonia. Io non so che gli balbettai, né so che altro egli m'
861 4 | sorridermi ed a chiamarmi mamma balbettando, le convulsioni me l'uccisero
862 1 | Mariantonia, fuori di se e balbettante dal dolore, e pure chiamando
863 3 | non m'ingannai, prese più baldanza del mio riso. E vedendomi
864 2 | Rachele faceva le lustre di balenare come se la tonacella fosse
865 2 | i santi, non erano state balestrate nelle fiere gole ov'io n'
866 4 | quivi l'arco dell'esilio lo balestrava. Il siniscalco s'andò per
867 1 | un qualche calcio della balia, io cadeva per terra, e
868 4 | i giovani dell'ospizio a baloccarsi un poco i dì di festa, ed
869 2 | custodi e serventi che si baloccavano scioperati per le scale
870 4 | a tutta furia que' suoi balordissimi cavalloni.~Partita quella
871 4 | come invasati, gridando al balordo cocchiere, che menasse a
872 2 | tarantola l'avesse morsa, e balzando, mise un tale spaventevole
873 4 | Russo; e quegli e la moglie balzarono giù come due matti, e senza
874 4 | fianco d'un vivo ed arcigno balzo una maniera di grotticella,
875 2 | sola di quelle tribolate. Balzò colei dal lettuccio, come
876 1 | una cappellina, dove molte bambine e donzelle s'andavano a
877 Not | un suo conventicolo dai Banchi Nuovi, sentenziò solennemente,
878 1 | era la padrona assisa al banco; la quale io domandai della
879 4 | tenebrosissimo dall'altra banda, e montati per una strettissima
880 2 | intorno, divenuti tutti banditori:~Uscite, Uscite:~Gridarono
881 1 | risoluzione. S'ella mi dava un bandolo d'una matassa per isvilupparla,
882 3 | mentre la sollevavano nella bara, tremolare quel viso di
883 1 | con questa scritta mezzo barbara:~ ~O PADRE E MADRE CHE QUI
884 1 | tutto il mio letto; e le più barbare e spietate percosse erano
885 2 | diedero le mosse a quei barberi, che di poco avevan mestieri
886 1 | crudelmente abbattuti da un barbiere, che il commessario aveva
887 3 | deserto il mio svelto e barbuto marito che guidava l'armento,
888 4 | piazza, detta dal volgo la Barcaccia, da una barca di marino
889 2 | Poi, vedendo ch'io, già barcollando, cercava il lettuccio a
890 4 | suo perdono, e ci vedremmo barcollare sulle ginocchia e per casa
891 2 | per altrettante piccole bare, sopra ognuna delle quali
892 2 | sotto del mento, come i bargigli al gallo o la giogaia al
893 1 | lunghissimi. Due erano di Bari, d'assai provetta gioventù,
894 3 | piantato il piede sulla base dello scibile umano, e che
895 1 | dintorni di Napoli, era ito in Basilicata al taglio d'un gran bosco;
896 2 | grossolano delle mura e delle basse volte era d'un certo colore
897 4 | altezza incommensurabile dalla bassezza in cui ero rovinata, fra
898 2 | stanotte. Restano due, che non bastano, perché questa vivanda costa
899 4 | sua moglie, ma una vile bastarda di concubina che per dappocaggine
900 1 | Mariantonia... brutta bestia di bastardaccia... Così si parla alla padrona,
901 4 | susurrarmi intorno i nomi di bastarde e serragliuole. E veramente
902 2 | mia mortale debolezza, non bastarono a rattenere il riso, che
903 4 | fosse la miseria mia, vi basterà il conoscere che batterono
904 4 | anni e mille volumi non mi basterebbero a dire il millesimo de'
905 4 | o aliena esperienza che basti, e troppo nuove vie trovano
906 4 | lettini parevano vele di bastimenti, e restavamo tutte scoperte.
907 2 | non trovo più parole che bastino ad esprimere la grandezza
908 1 | con una pioggia di sassi e bastonate. Io udii il cane lamentarsi
909 3 | gli dèi d'Omero, dovessero battagliare fra loro sulle nubi per
910 2 | Allora quegli assassini, battendomi quanto poterono menar le
911 4 | del Serraglio. Domani ci batterà le ventiquattro l'oriuolo
912 4 | basterà il conoscere che batterono le ventiquattro, e poi l'
913 4 | volte ricaddi a sedere. Battettero alla fine le ventiquattro
914 2 | trova già da lungo tempo battuti e fatti alla scuola del
915 4 | bestie, sulle casse, sui bauli e sulle ceste, di che l'
916 4 | arrabbiando e facendo la bava, che non si sapeva qual
917 2 | quella loro badessa:~Or bè, le dissi; due grani avete
918 2 | di subito si botano alla Beata Vergine, che se o quell'
919 3 | suora Geltrude. O indole beatissima! E pur v'è alcun mortale,
920 1 | sognava felicità di paradiso, beatitudini ineffabili, quali sola la
921 3 | orecchio alla testimonianza de' beccai, o di quegli scellerati
922 2 | che non hanno da dar loro beccare di più, rodono quel tozzo,
923 2 | spirito o per ingozzare il beccato, ed ecco un altro, che non
924 2 | quella notte. Cadaveri, becchini, feretri, mortori, sepolture,
925 3 | gente! Ella non sapeva di beffare chi non ignorava le cause
926 3 | Gregorio! Ma s'eglino ci beffarono, noi li disprezzammo; e
927 1 | ch'io lessi di Omero e di Belisario ciechi e mendichi che un
928 4 | Frugaron dappertutto quei bellicosi, e visto in un cantoncello
929 1 | suo bracciere.~Veramente bellina! esclamò la donna appena
930 2 | lettino era in tutto assai più bellino di quello che avevo nell'
931 4 | indotto alcune monache a bendarmi la fronte, le indusse a
932 2 | mollemente con due piccole benderelle. E finalmente fasciatemi
933 2 | dell'amore. Il piacere di beneficare, la gratitudine d'essere
934 2 | gratitudine d'essere stato beneficato; ah! questi due soli sentimenti
935 Not | trovato, in fatto di pubblica beneficienza, per lenire, se non guarire
936 2 | allargava o restringeva a beneplacito del duca; che negli undici
937 1 | sentimento di compassione e di benevolenza, in fine, di quello che
938 4 | mali, e condotta a tanti beni, sulle ali dell'amor suo.~
939 3 | di francese, ch'io sapeva benissimo e ch'egli non sapeva. Cominciando
940 4 | trovava d'essere né tanto benivogliente di me, né stata nel convento
941 2 | suora Geltrude era una delle bennate e gentili religiose francesi,
942 4 | corda, si calò, novello Benvenuto, dal torrione, e disarmata
943 4 | pubblicarlo al mio ritorno a Berlino, dove riuscirà più originale
944 2 | avvenimento, domanda voi e cotesto bertuccino. Fate di spaccirvi.~La monaca,
945 2 | rimanere; e, levando le berze assai ridicolosamente, in
946 4 | gridai, stupii, piansi e bestemmiai a posta mia. E quando ebbi
947 4 | aspettò, io credo, un'ora, bestemmiando gendarmi e feroci, che poi
948 Not | Italia e, di conseguenza, bestemmiatore di Dio; appunto in proposito
949 4 | bellezza di lei stessa, e della bestialità atrocissima del marito,
950 2 | col capo all'insù quasi bevendo col naso l'odore ch'ella
951 4 | dell'usata minestra, ch'io bevetti assai bramosamente; e poco
952 4 | più nell'orribile mota, e bevevo del fiume che già n'affogavo.
953 4 | O sposa mia, mi disse, bevi di quest'aura e di questo
954 4 | parte dell'acqua ch'avevo bevuta; e, rivoltami in su come
955 4 | quelle aure allegre che aveva bevute, e divenir dolore. E mi
956 1 | tutte le mie tenerissime e bianche carni, ed a fare, in fine,
957 3 | quelle innumerabili piazzette biancheggianti che la notte veggiamo sparse
958 2 | un buon pane di mediocre bianchezza, e, di cotto, una minestra
959 1 | avea la cravatta e i guanti bianchi, e di sopra la giubba aveva
960 2 | lana erano le lenzuola line bianchissime, e due guanciali con le
961 3 | speculativo, e nell'Inferno biasimare il vizio e punirlo, nel
962 1 | galleggiante sull'acqua in un bicchiere.~ ~ ~
963 1 | Tovagliuoli o scodelle o tondini o bicchieri, non ve n'era punto. Solo
964 2 | lo aveva preparato, un bicchieruolo di vetro tutto rotto agli
965 4 | assassino, assai più robusto e bieco del primo, che afferratami
966 4 | suora Geltrude. Godeva quel bietolone del maestro di lingua francese,
967 2 | ch'io era stata come in bilico della vita in quella stanzetta,
968 1 | Qualcuna si portava un bimbo in braccio, e lo baciava
969 2 | dell'universo. L'Eugenia era bionda e bella, aveva gli occhi
970 3 | le sue chiome, ch'erano bionde, in un istante divennero
971 4 | era un giovane onesto e biondo, di assai trista sembianza
972 1 | all'asino, frugando nelle bisacce, che gli pendevano da ambo
973 1 | Mariantonia non rifinirono mai di bisbigliare, ma così adagio, ch'io non
974 1 | quali magiche parole le bisbigliasse costei all'orecchio, che
975 1 | senza ascoltarlo; ed era un bisbiglio ed una confusione incredibile.
976 1 | la signora mi chiamò e mi bisbigliò all'orecchio, in tal modo
977 3 | denti di fuori che parevan bischeri, a dirmi non so che, a chiamarmi
978 4 | tempo che non mi sarebbe bisognato. E inteso il tutto, né mi
979 2 | della mia vita passata, più bisognosa dell'occhio vigile della
980 1 | strappavano le camice, si bisticciavano e proverbiavano insieme
981 2 | cortigiani più vezzi e lusinghe e blandimenti tutti misti a un tempo d'
982 2 | verso per quei cameroni, bloccandosi e dondolandosela di qua
983 3 | de' coccodrilli e degli boa, perché non è re chi non
984 1 | ardentissimamente desiderare, un boccaletto di acqua fresca, le ratteneva
985 4 | inghiottire una qualche boccata d'aria incorrotta, e dare
986 1 | piccolissimo bambino che le boccheggiava sulle braccia disse:~La
987 4 | s'udiva di lontano quel bocione, che rimbombava tuttavia:
988 4 | di mitera, di gogna, di boia, di capi mozzati e di colli
989 4 | che in quelle nefandissime bolge, assai più che qui lontana
990 2 | morto. Venuta in fondo della bolgia, levò lo scarno braccio
991 2 | lordi costumi di quelle bolgie erano stati ab antico cagione,
992 2 | mi ruppero, a guisa d'una bolla d'acqua, la cara visione
993 1 | una specie di torchio da bollare, ch'era sulla detta tavola.
994 2 | da' maschi occhiali che bollava, e quel giovanaccio di pelo
995 1 | fornelli, ora versava acqua bollente da un paiuolo in una pentola,
996 1 | messo il piombo fra i due bolli del torchio, dava una stretta
997 2 | ventunesimo dì di estuazione e di bollimento più che infernale, io me
998 1 | un poco di zuppa che fece bollire con qualche fronda d'alloro.
999 1 | ardente nel mio sangue che già bolliva.~Ora come verrà?... cominciai
1000 3 | tonava dalla bocca cannoni e bombe, salse su gli scalini di
|