Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Ranieri
Ginevra o L'orfana della Nunziata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


12-anzid | apert-bombe | boni-conci | concl-dilic | dilig-fattu | fauci-guard | guare-invoc | invol-minac | mines-parla | paro-prome | pront-rigog | rigon-scolp | scomp-spare | sparg-tocco | togli-voler | voles-zuppa

                                                              grassetto = Testo principale
     Parte                                                    grigio = Testo di commento
4016 2 | quattro , qualcuna di queste minestre che si domandano di macro, 4017 2 | tosto che cenare, d'un'altra minestrina; e quasi ogni s'asciolveva 4018 4 | cavandosi dal petto una miniatura in cui io appariva, come 4019 1 | comandarmi nei più vili ministeri della cucina. Ma poiché 4020 4 | delle cucchiaiate della ministra, la sera non ne assaggiai 4021 4 | aveva condotto acciocché mi ministrasse ne' miei bisogni, una serva 4022 2 | che l'acetato di morfina, ministrato nella dose di un trilionesimo 4023 1 | e vidi don Gennaro che ministrava tutto da se. Ora aggiungeva 4024 2 | ancora da altre suore che ministravano intorno, mi tolsero soavemente 4025 Not | Delcarretto e Niccolò Santangelo, ministri, l'uno dell'una, l'altro 4026 4 | che mi mostrarono per mio minor male la morte; e tale, in 4027 2 | nobiltà. Il quale, novello Minosse, consideratele un istante, 4028 1 | interrogarono ed esaminarono minutissimamente il sellaio, la sellaia ed 4029 1 | ch'ero tutta ignuda, molti minuzzoli della paglia del sigaro 4030 2 | sentii corrermi non so che di mirabilmente vitale per le vene e per 4031 4 | vivamente una gran parte dei miracoli raccontati nelle vite de' 4032 3 | brilla negli occhi che vi si mirano, più la riflessione di quello 4033 3 | non mi sarà possibile di mirare così da presso il confine 4034 3 | fu cara, non v'inducete a mirarla in quegli istanti ch'ella 4035 2 | arrabbiato morso avuto nella mischia su le mani o sul mento. 4036 1 | sapere che fosse, cominciai, mischiando stranamente alle lacrime 4037 4 | essermi fidata del prete. E mischiandosi alla disperazione la speranza, 4038 1 | udii il cane lamentarsi miserabilmente, e parvemi che allora allora 4039 1 | arcioni, che alla fine quei miserelli, storcendo gli occhi e tutti 4040 2 | facevano un vivo contrasto ai miseri occhi miei con quelle tetre 4041 2 | autem discite quid est:~Misericordiam volo, non sacrificium.~Math. 4042 2 | lacrime. Alle quali fatta misericordiosa la monaca, mi fu pia d'alcun 4043 2 | suora Geltrude, che, all'ite missa est, levò di nuovo l'occhio 4044 4 | il primo sorso alla tazza misteriosa della vita. Tutto mi pareva 4045 4 | fra quei giovanetti, le misteriose larve della loro fantasia. 4046 3 | contemplandomi con quegli occhi misteriosi, e sospendendo per pochi 4047 2 | lusinghe e blandimenti tutti misti a un tempo d'osservanza 4048 4 | Era quella silenziosa e mistica ora meridiana che già altra 4049 4 | corto, dove è la stessa mistione di cristiano e di gentile: 4050 3 | lontanamente rimbombare, misto a un certo sordo scoppiettìo 4051 4 | più in me quella strana mistura d'oppressione in un tempo 4052 2 | bravandola in pubblico e mitigandola in privato, la riteneva), 4053 4 | pur sempre il potere di mitigare la sovrabbondanza del dolore, 4054 4 | sorta di bagasce? Ora vedete mo com'è bella! Mettetela in 4055 2 | quel di sotto e il mento: moda di ridere che poscia intesi 4056 2 | semplicette, innanzi al supremo moderatore dell'ospizio, che suol essere, 4057 1 | benefizio della civiltà moderna, ritrattami in cucina e 4058 3 | fosse il popolo antico o moderno del quale leggeva la descrizione. 4059 4 | servidorame o con altri più modesti viaggiatori che uscivano 4060 2 | futura bellezza delle costoro mogli; e in quello scambio, per 4061 4 | tutto insieme rammentava i mogolli. Era, o per meglio dire, 4062 4 | sponde taciturno. Fuggimmo di Mola, dell'antico Formio, ed 4063 4 | assalita da un pensiero molesto, non forse il duca, per 4064 4 | erano intorno; i quali tutti molli dalla fatica di tenerlo, 4065 2 | ve ne fu un solo.~Per non moltiplicare in più parole, vi dirò brevemente 4066 2 | piccolissimi, e sarà un vizio moltiplicato per cento mila.~L'uomo è 4067 4 | potesse agguagliare, per la moltiplicità e l'acume dei ragionamenti 4068 1 | silenzio; perché fra tanta moltitudine non si udiva più uno zitto. 4069 4 | infelicità che fuggire le moltitudini ed il secolo, e ritrarsi 4070 1 | avessi potuto sperare un momentaneo ricovero da qualunque più 4071 3 | alquanto beffe dell'abito monacale di suora Geltrude e del 4072 4 | Ripresi gli abiti miei monacali, e mi nascosi in seno mille 4073 4 | come sempre segue nelle monarchie, che con la partenza o con 4074 4 | poi l'universo coperto di monasteri, furono come una viva rappresentanza. 4075 3 | al fratello, ed ella, nel monistero di Regina Coeli, si velò 4076 3 | interminato io fui chiamata monomana per tutto l'ospizio; ma 4077 3 | carità a coloro cui si dice monomani, e non annoverarli fra i 4078 3 | pazzia domandano comunemente monomania. Ma io non so qual troppa 4079 4 | figliuola unica del principe Monsanese: bevvi le prime aure in 4080 3 | insegnava il galateo di monsignor della Casa. La sua voce, 4081 2 | Apparivano finalmente le montagne di Stabia, di Castellamare 4082 4 | pagato il nolo al cocchiere, montammo su a un terzo piano, dove 4083 1 | pervenire ad ammazzare. Costoro, montando addosso alla loro vittima, 4084 2 | il lungo studio; era di Monteleone, e gli dicevano Niccolò, 4085 1 | si spogliò la pelle di montone ch'aveva indosso, e gittatosi 4086 4 | si contentano di vedere i monumenti della nostra superiorità 4087 2 | faccia fare di belle e di morbide calze, chi ai mariti e chi 4088 4 | che m'apparivano allora morbosi, per i quali quello che 4089 1 | scagliò addosso alla donna, mordendola rabbiosamente e cercando 4090 1 | perfino accennando di volerla mordere.~Durante la state, io soffocava 4091 2 | vicino, aprì la bocca per mordermi. Gli occhi si fecero fuoco 4092 2 | io per ben undici mesi, morendomi ora di caldo, ora di freddo 4093 2 | concluse che l'acetato di morfina, ministrato nella dose di 4094 4 | a chiudere questi occhi moribondi, che non rifuggono ancora 4095 3 | die comederis ex eo, morte morieris.~Gen. II. 17.~ ~Dell'albero 4096 2 | cavalleggiere pollacco, con un morione o caschetto quadrangolare 4097 2 | liberazione, mi risolsi di morirmi di fame. Ed avendo non una 4098 1 | incantesimo diabolico: dove morirono, finalmente, tanti grandi 4099 2 | le dugento cinquanta che morivano di fame di freddo e di vizio 4100 4 | dicendomi:~Vedi qui Cesare Mormile; e qui nobili e popolani 4101 4 | fiato, se non che il fiume mormorava, e qualche bufalo che pasceva, 4102 2 | compagni, e che veramente vi mormori per entro il suono dell' 4103 4 | allora, non è morta, né morrà mai per me finché non morrò 4104 3 | qualunque ne avrai mangiato, morrai.~Gen. II. 17.~~ 4105 2 | vivrebbe, e i seicento milioni morrebbero tutti di fame. Di veramente 4106 4 | morrà mai per me finché non morrò ancora io. La sua voce, 4107 1 | si troncarono a furia di morsi le carni, ed entrambe al 4108 1 | L'aspetto della continua mortalità che regna in quelle sale 4109 1 | elmi una selva d'incruente mortelle. A quei giorni io mi trovai 4110 2 | la lucerna.~Poscia che il mortifero incubo o la villana percossa 4111 2 | Cadaveri, becchini, feretri, mortori, sepolture, scheletri che 4112 1 | destitutos.~Et laudavi magis mortuos quam viventes.~Et feliciorem 4113 2 | e le baionette de' loro moschetti, non fecero più passare 4114 3 | desiderio si fermò come ruota mossa da due forze contrarie ed 4115 1 | che m'era dappresso, e mostrandole un piccolissimo bambino 4116 3 | affinarla, nel Paradiso mostrarla in tutto il suo splendore 4117 1 | un'altra sola volta me lo mostrasse. Seppi di poi che quell' 4118 4 | che quelle bellezze non si mostrassero che a chi provava o d'essere 4119 2 | spintone, quasi che io mi fossi mostrata ritrosa di baciargliene. 4120 4 | nostre sale e noi fossimo mostrate a persona. Qualunque più 4121 1 | di terra ch'ella mi aveva mostrati, conteneva come ne feci 4122 2 | capelliera del presidente, e, mostratosi al popolo dal finestrello, 4123 3 | riuscire a matrimonio, fece le mostre d'aver sorriso alla molta 4124 3 | da un fianco, che voi gli mostriate l'altro ignudo, perché se 4125 3 | che non avrei avuta tanta mostruosità di forza, ma mi doleva incredibilmente 4126 4 | più e più nell'orribile mota, e bevevo del fiume che 4127 4 | incorando que' suoi bravi e motteggiando i birri, scrisse un gran 4128 4 | è il costume di Francia, motteggiate alquanto e noi e il duca, 4129 1 | terribili minacce ch'io non mi movessi di dove ero. A mezzodì e 4130 3 | sollecitudine; e spesso anzi mi movevano a riso sulla vanità del 4131 4 | minente quella forcata, ch'era movibile e pure non pareva, e mi 4132 2 | Io sembrava più tosto un mucchio di ossa sfracellate e di 4133 2 | grommato e impastricciato d'una muffa, che, non dico nulla dell' 4134 4 | placido nel suo letto, ora muggendo e battendo furiosamente 4135 1 | sala una specie di rauco muggito, che ad ora ad ora cresceva 4136 4 | spedito la sera innanzi le sue mule col grosso del carriaggio 4137 4 | il mal e il mal anno, mulinava nella sua malora nuovi viaggi, 4138 2 | riccamente dotato dalla munificenza di molti principi e di molti 4139 2 | forte, che a fatica non mi munse quel resto di fiato che 4140 1 | braccio destro non potevo più muoverlo solamente; e solo dal vederlo 4141 Not | innumerabile gesuiteria EXTRA MUROS, per mostrarsi di parte, 4142 4 | acconciava di traverso sul murricciuolo.~Quando fui a letto, di 4143 4 | innamorata del mio maestro di musica, ch'era un giovane bello 4144 1 | fammelo per cotesto caro musino...~Ed accoccò tale un bacio 4145 4 | e mi messi un abito di mussolo bianco, che mi trasse nuove 4146 4 | medesimo amabile ed aurato, che mutando luogo si muti fortuna, mi 4147 4 | suo dolore, e spera che, mutandola, sarà felice. E più quella 4148 3 | ella stessa mi pregò, che mutandomi un tantino di dove io era, 4149 1 | ancora più crudele, di mutare la terza volta il mio stato, 4150 4 | fa ogni estrema prova di mutarla, e la muta. E dopo averla 4151 4 | per altro, m'impose di non mutarmi di dietro ad una certa panca 4152 1 | di altri avvenimenti che mutassero l'uguaglianza di quei giorni, 4153 4 | Aversa; e quivi mentre si mutavano i cavalli, io sporgeva anche 4154 1 | non vedeva più nulla, e mutavo ciecamente i passi senza 4155 4 | aurato, che mutando luogo si muti fortuna, mi vennero vie 4156 1 | marzo. A un tratto mi si mutò la scena del mondo. Fin 4157 3 | costui, ma per una specie di mutuo insegnamento, nel quale 4158 2 | omicciuolo, anzi più tosto nano o albino o samoiedo: e quanto 4159 4 | appena esposta sulla marina napoletana, che una mano di birri mi 4160 1 | d'ogni maniera orciuoli nappi e stoviglie. Costui, fatte 4161 4 | cadaveri che mi offese le narici; ed andai considerando la 4162 4 | le infinite, e quasi non narrabili, sventure che mi erano occorse 4163 2 | rimessasi a sedere, gli venne narrando con eloquentissima brevità 4164 4 | della sua vita, ed ella a narrare di nuovo, ed io nuovamente 4165 4 | XCVII.~ ~Così narrava la solitaria, ed io pendeva 4166 1 | rispondevano a un tempo; tutti narravano il caso mio senza saperlo, 4167 2 | questo. Ma, acciocché la mia narrazione vi sia chiara, è mestieri 4168 2 | chiara, è mestieri ch'io vi narri prima quello ch'io seppi 4169 2 | fra cotanta nasevolissima nasaggine era un nasoncello (che veramente 4170 4 | quella grotta; ed egli, che nascendo, non fece grazia di se a 4171 4 | tediata del sole che non nasceva quel per la mia madre.~ 4172 1 | quale ebbe me: ma la mia nascita costò la vita a mia madre, 4173 4 | traditori, non però il cielo nasconde loro, come dovrebbe, le 4174 2 | guardando più in viso a nessuno, nascondendo quanto potevo le mie lacrime, 4175 3 | Chiara, io seppi così bene nascondermegli, che, la Dio mercè, que' 4176 2 | letticciuoli, a fine di nasconderne l'obbrobriosa sordidezza; 4177 3 | per vederlo, ma per meglio nasconderseli, gli furono tuttora sopra. 4178 4 | Italiano che quivi viene a nascondersi dall'insopportabile dolore 4179 4 | promettendomi, s'io non le nascondessi nulla, d'aiutarmi quant' 4180 1 | saliscendi, l'inchiavò e si nascose la chiave nel petto. Quando 4181 1 | salute, di soffocarmi così di nascoso. E solo il vedermi non abborrire, 4182 2 | figliuolo. Terzo fra cotanta nasevolissima nasaggine era un nasoncello ( 4183 4 | volpe stessa, e uno di que' nasi da pulcinella che dissi, 4184 2 | nasevolissima nasaggine era un nasoncello (che veramente il naso solo 4185 2 | rigoglioso e sperticato nasone, la cui maestà annullava 4186 2 | latoclavo, con infiniti nastri, ricami e ciondoli rappresentanti 4187 1 | un viso bronzino, con un nasuccio e due occhiolini in fronte, 4188 4 | gli affetti de' cuori ben nati, tutte le lacrime degli 4189 2 | parlava quel suo dialetto nativo non ingiocondo sulle sue 4190 3 | LIX.~ ~Per un mio natural pudore, e per un abbominio 4191 2 | ospizio, rifiutò con una naturalezza, che mostrava il nessuno 4192 Lett | nessun uomo in atto, ma molte nature d'uomini in idea. E però, 4193 1 | judicavi eum qui necdum natus est,~nec vidit mala quae 4194 4 | altro sentimento giovanile naufragò nell'orribile oceano delle 4195 3 | vid'io approdare una fiera nave, e portarvi nel suo grembo 4196 4 | della chiesa dalle cinque navi, che mai non fu terminata. 4197 2 | in tutta la sua immensità navigato.~Io non vidisala né 4198 2 | dicendo:~Bada, per Gesù Nazareno!, che tu non m'abbia a peggiorare 4199 4 | di alcuni vostri costumi nazionali, molto diversi dai nostri, 4200 1 | utroque judicavi eum qui necdum natus est,~nec vidit mala 4201 4 | che la natura ha frammessi necessariamente al suo corso sono talvolta 4202 2 | che quel tozzo di pane ero necessitata di accostarlo alla bocca 4203 3 | potuto vedere cosa tanto nefanda.~Tale era suora Geltrude. 4204 4 | di metter su nel regno il nefandissimo tribunale dell'inquisizione, 4205 4 | né già sarete ardita di negarlo a chi calpesta da tanto 4206 4 | avevano così spietatamente negato di sostenermi mentr'io m' 4207 4 | al lavorio. Ma la mano negava l'ufficio consueto, ed io 4208 2 | tremava tutta, e le gambe negavano il loro ministero. Mi soffermava 4209 Not | governo borbonico era la negazione di Dio, s'industriava, dalla 4210 | negl' 4211 4 | scarmigliati per la lunga negligenza, ora il mio volto pallido 4212 1 | dal presente? Io non ve lo nego, padre mio: per quanto io 4213 1 | ebbe presto conchiuso il negozio.~Intanto io giaceva sul 4214 2 | sottilissimamente di fare alcun negoziuccio; né avendo alle mani altra 4215 2 | scarno braccio che pareva una negromantessa nel solenne esercizio dell' 4216 2 | umidità, dal freddo, dai nembi, dalle procelle tutte a 4217 2 | pioveva intorno intorno un nembo bianchissimo, tanto, ch' 4218 3 | dalle mani della natura nemica ai suoi medesimi figliuoli; 4219 Not | altro, vanitosi amendue, e nemicissimi fra loro (né dirò più di 4220 4 | novissima, ma ancora del mio nemico destino, per cui mi pareva 4221 1 | lacrymas innocentium, et neminem consolatorem;~nec posse 4222 1 | somiglianza forse delle nenie sepolcrali degli antichi, 4223 Not | parte, corse, co' suoi molti neòfiti, tutte le librerie della 4224 2 | schiatta, padre, figliuolo e nepote venivano quivi come fiscali.~ 4225 4 | con una gran barba folta e nera nel viso, e un naso aquilino 4226 1 | ed egli snodando le mie nere chiome, le accostava alle 4227 1 | quegli occhi neri e quelle nerissime chiome che ti si smaltano 4228 2 | certi capelli e certi occhi nerissimi, o lavorava o andava o desinava, 4229 4 | rammenta che pur mele e nettare celeste mi parea tutto che 4230 2 | pazienza, non ristando mai di nettarmi, di carezzarmi e di fare 4231 1 | ineffabile celerità. Poscia nettaronsi tutti leggiadramente il 4232 1 | desinare, trovassero tutto netto e pulito.~Poscia ch'io ebbi 4233 2 | mandarono ad abbruciare. E nettomi, quanto lo stato mio lo 4234 4 | avvocato, sputato ch'ebbe e nettosi il muso e tutto il volto 4235 4 | intanto, il più crudo e nevoso inverno del quale io abbia 4236 1 | percuotermi questo infausto seno, nido di così tenace e doloroso 4237 Not | perseguitato!~Distrutta la prima nitida e correttissima edizione, 4238 2 | persona con un asciugatoio nitidissimo, mi sciolse e ravviò, e 4239 Not | poveri, e da quello delle nobilissime fatiche e de' quasi divini 4240 4 | né il mio ingegno, né la nobilità del mio sentire, né quelle 4241 4 | fosse veramente, o che amore nobiliti tutto nella persona amata, 4242 2 | adirata. Quanto mai è lungo e noioso il noviziatico di questa 4243 | nol 4244 3 | caffè al canto di Porta Nolana, ed entrando col cappello 4245 4 | che così sempre mi gioverà nominarlo, che molte altre fanciulle 4246 3 | felici, quel vecchio padre nominasse l'uomo il più infelice degli 4247 2 | centinaio di sue fanciulle nominate alunne dell'opera, le quali, 4248 2 | avanzo degli antichi giardini nominati della Duchesca; che tutta 4249 3 | estimai non immeritamente nominato così per eccellenza. Quivi 4250 4 | uscire; che sono atteso (e nominò una gran principessa) da 4251 1 | che donna Mariantonia fu nona fra cotanta fame. Oh s'io 4252 4 | entrata assai più grossa. E nondimento un , non fu già vinto, 4253 1 | chiamano chi nanna e chi nonna; ed accrescevano lo spaventoso 4254 | nonnulla 4255 3 | ricondurre il mondo alla sua norma. Io lo vidi imprendere quel 4256 4 | come i moderni direbbero, normale, e non pensai più che della 4257 4 | sembianza dell'origine sua normanna. Ma l'uno e l'altro ne ignoravano 4258 Not | finalmente per me il grande νόςτιμον ᾖμαρ, il gran del ritorno.~ 4259 4 | quello che per se stesso è notabile o utile a sapere, ma per 4260 4 | io ebbi troppo luogo di notare, ch'ebbero una gran ragione 4261 4 | quanto più insolita tanto più notata e importabile sciaguraggine. 4262 1 | portava via il bambino, notava non so che in quel libro.~ 4263 4 | quelle due sue anime dannate notavano quel ch'egli dettava; e 4264 2 | che gli uscieri gli ebbero notificata la sentenza del duca, fece 4265 4 | accompagnato da un usciere, che notificò l'ordine del duca alle nostre 4266 4 | a tutti gli uomini, ma notissima a Dio, una santa, alla quale 4267 1 | monaca, gli occhi sul viso, novamente fui condotta da colei nella 4268 1 | Raffaello, involato nell'anno novantanove dalla casa di un medico 4269 4 | pandette, il codice, e le novelle; e fra un mare di latinità 4270 3 | globo della cinconferenza di novemila leghe; che si gira intorno 4271 4 | le sue volte e quasi può noverarle; ma poi sopravviene la stanchezza 4272 3 | cielo trasparente, o ne noveravo quasi ad una ad una le innumerabili 4273 3 | geografia non era una scarna noverazione di paesi e di città, ma 4274 3 | meditazione malinconica della noverca natura, e della incomprensibile 4275 3 | LVII.~ ~Ma vi novererò io tutti i libri che andai 4276 4 | del duca, che mi pareva novissima, ma ancora del mio nemico 4277 2 | ginocchio sull'altro, que' suoi novizi mediconzolini gli fecero 4278 2 | mai è lungo e noioso il noviziatico di questa fanciulla; e com' 4279 4 | pronuba la solitaria alle mie nozze con l'eterno sposo. Gli 4280 Lett | a uso di Fedro: Stulte nudabit animi conscientiam.~~  ~ 4281 2 | alla fine, o per la mia nudità che me lo facesse pietoso, 4282 2 | erano sembrate o insipide o nulle, ne presi quel una cosa 4283 | nulli 4284 | nullo 4285 1 | disse vero per una parte non numerosa del genere umano. Ma se 4286 2 | inferno, ora passeggiando, ora nuotando, ora giacendo in un oceano 4287 4 | mia vita, somiglia quel nuotatore che mosso dall'estrema sponda 4288 1 | dell'aura vitale, in cui nuotava allora qualunque cosa terrena, 4289 3 | profumi e le gemme orientali, nuotavo con le spose di mio marito 4290 4 | com'era ignara al tutto del nuoto, la corrente, i gorghi, 4291 2 | uominidonne, ma tre nuovissimi animali, tutti a squame 4292 1 | conobbi mai colei che mi nutrì col suo latte, né mi sovviene 4293 4 | nel nome di Antipatro, io nutrii sei mesi del mio latte, 4294 4 | delle loro misere carni per nutrirci, venivano, come placidi 4295 3 | nei suoi bisogni, o per nutrirlo delle loro carni come loro 4296 4 | Dio mercè, ci ho di che nutrirti. Ma per solo Iddio, non 4297 2 | comunità stessa veste e nutrisce discretamente le fanciulle, 4298 1 | nulla ci ha al mondo di più nutritivo; massime pe' giovanetti.~ 4299 4 | nome. Il quale, per essersi nutrito e riparato gran tempo in 4300 4 | meno reo di questo e più nutritore di pensieri verginei, e 4301 1 | speranza, che mi correva e nutriva tutte le vene, di rivedere 4302 4 | celeste di cui notte e ci nutrivamo! O come era tutto amore 4303 4 | domestico, ch'esse educavano e nutrivano delle loro mani.~Dov'è il 4304 3 | cancelli del carcere, e lo nutrivo lungamente del mio latte, 4305 1 | ella sia d'indole quieta ed obbediente. Che tempo ha ella?~Quattro 4306 1 | difetto: però supplivano obbedientemente i soldati austriaci; e di 4307 2 | a tutti gli ufficiali di obbedirle in ciò come a un altro se 4308 2 | di corda, i due uscieri obbliando di rendermi la mia pezzuola, 4309 2 | in poco d'ora io potetti obbliare compiutamente il convento; 4310 4 | quelle forze si ruppe, ed obbliato al tutto don Serafino, i 4311 4 | il prete s'aveva al tutto obbligati, non avevano cercato molto 4312 4 | inesplicabili l'antichissimo obelisco che già Augusto dedicò al 4313 2 | sostanza converse ovvero oblate, sono, per così dire, il 4314 2 | significhi:~Voglio carità, non oblazioni.~Matt. IX 13.~~  ~ 4315 4 | era, mi cacciavano certi occhiacci di bue addosso, e sogghignavano, 4316 4 | E nel volgere de' suoi occhietti pur balenava un lume sinistro 4317 1 | ferocità. Onde, facendo occhiolino a donna Mariantonia, così 4318 1 | altro le penzolavano dall'occipizio. Costei era goffamente appoggiata 4319 4 | genuflessa l'aiuto in tanta mia occorrenza; e Gesù non degnò d'esaudire 4320 4 | moltissime, che nelle loro occorrenze mi avevano richiesta della 4321 3 | un automato, di quanto m'occorreva di dover dire, io pensava 4322 4 | abbondano, poteva essere occulta l'arte assai grossolana 4323 4 | dado è tratto.~E, il più occultamente che seppi, mi venni assettando 4324 4 | non li ritorna su, restano occulti in sempiterno, E forse, 4325 3 | popolo, stupido prima dell'occulto e poscia del palese miracolo, 4326 4 | marito, non amore che m'occupasse il cuore per il giovane 4327 4 | e tutto il rimanente è occupato da quelli.~Ristrette, dunque, 4328 1 | spaventevole della solitudine m'occupò tutto il cuore, e mi lasciò 4329 1 | far altro!, mi rispose. Odi malizia per non faticare.~ 4330 3 | della loro, e sempre le odiavo quanto si può più odiare. 4331 Not | de' principi, una nuova e odierna maniera di antropomorfismo.~ 4332 3 | volte il mondo antico e l'odierno; e quante più cose potetti, 4333 1 | consentire che la creatura umana odii tanto la creatura umana?~ 4334 4 | mie nari per sentire se odorassero ancora di lei, e poi le 4335 3 | e tutta carica di gomme odorate, seguivo fra il mare del 4336 4 | fantasie, che mi rilucevano e odoravano nella mente, si aggiungeva 4337 1 | don Peppino, che fra gli odori di quei fumanti manicaretti, 4338 3 | che ogni sulle piagge odorose di Posilipo e di Mergellina, 4339 3 | inglese, d'una giovane morta of broken heart, di cuore rotto, 4340 3 | riflessione di quello specchio li offende. L'animo che non trova più 4341 3 | lume di quella lampada l'offendeva troppo più che il solito, 4342 1 | notte in camera con infinita offensione delle nari, bastavano ad 4343 1 | trasognata; ma nessuno s'offerì d'aiutarmi in quello scambio. 4344 2 | della contrada venissero ad offerire umili sacrifici al gran 4345 4 | vengono all'ara della dea a offerirle e ghirlande di rose ed altri 4346 2 | età assai ben provetta, si offeriscono a Dio, che non sappiamo 4347 1 | vizze che un fruttaiuolo gli offeriva a prezzo vilissimo. Ma quando 4348 4 | sovrabbondanza del dolore, mi offerse la sua casetta per quella 4349 2 | quanto grado abbia la loro offerta, ma senza professare, e 4350 3 | il partito che se l'era offerto, e la confortai efficacemente 4351 4 | lezzo di cadaveri che mi offese le narici; ed andai considerando 4352 4 | innocentissimo rifiuto aveva offeso. Godeva il prete, che m' 4353 1 | abbandoni.~E qui gli occhi mi si offuscavano in modo ch'io non vedeva 4354 3 | che non trova più negli oggetti estrinsechidove fermarsi, 4355 4 | nella gola, e punzecchiando ognora più forte, io credo che 4356 4 | mio? Questi tuoi muri non olezzano i miei fiati verginali? 4357 3 | verginità! E quando ci venne l'olimpico giovane che impalmò la Chiara, 4358 2 | odorato profumo onde tutta oliva l'aria che ne circondava. 4359 2 | capir tutte intorno a un'olla sola; né in altra guisa, 4360 2 | contro agli uomini feci olocausto a Dio in redenzione di quel 4361 4 | che chiamano testamenti olografi, nel quale dichiarava formalmente 4362 4 | pentita d'avergli fatto oltraggio sospettando.~Così mi lasciai 4363 1 | il dolore, ella diceva, oltrepassando le forze umane, ucciderebbe, 4364 2 | per instituto non possono oltrepassare le cento, e chi nei covili 4365 4 | come per sonno, ch'io aveva oltrepassato un certo punto da cui non 4366 1 | sinistra, vidi un altissimo ed ombroso pino, la cui vista, non 4367 2 | principio) d'un non già uomo ma omicciuolo, anzi più tosto nano o albino 4368 4 | anacoreta di Tebaide a un omicidio. Dio onnipotente! esclamai 4369 4 | delle buone con entro mezz'oncia di cremore di tartaro.~E 4370 3 | E nondimeno, fra tanto ondeggiare e tanto cozzarsi di pensieri 4371 1 | gli Austriaci, ai quali ondeggiava su gli elmi una selva d' 4372 4 | io era affidata alla sua onestà, e ch'ella non poteva consegnarmi 4373 4 | Mai due forze non furono onnipotenti ed eguali, come erano in 4374 4 | che m'arrestava; e da due onnipotenze discordi ne uscì il nulla. 4375 2 | malvagità, aveva come messo l'onor suo in fare che io non uscissi 4376 3 | spoglia dell'Eugenia fosse onoratamente seppellita. Alle ore ventitré 4377 4 | in un modo poco meno che onorevole per voi.~Detto ciò, mi condusse 4378 2 | una specie di fosserella operata nel traverso del muro. Sopra 4379 3 | disfogare, quella virtù operativa che il suo Creatore gli 4380 4 | vari intoppi che le si opponevano, che io desiderai d'essere 4381 2 | vorticoso, nei cunei che gli oppongono ponte Sant'Angelo o ponte 4382 4 | della pazienza ch'è mestieri opporre alle tribolazioni onde Iddio 4383 4 | questo medesimo meno ree, si opposero al crudo partito, ed allegando 4384 4 | giovani donne per l'entrata opposta, nondimeno queste non hanno 4385 4 | sfogo di riso alle nostre oppresse milze.~ ~ ~ 4386 4 | consacrarlo una volta agli oppressi?~E mi guardava negli occhi, 4387 4 | gli è alle mani, il suo oppressore.~In questa gogna s'ebbe 4388 Not | di bella gara; prima di opprimermi; poi, di rappresentare, 4389 4 | Una schiera di giraffe, di orangutanghi, di cinocefali, di fenici, 4390 2 | più insopportabili. Nessun oratore, nessun dialettico seppe 4391 3 | conoscere le più eloquenti orazioni degli uomini sulla gran 4392 2 | il mento in su a guisa d'orba, cercando, come sciogliendomi 4393 4 | che poco mi resistette:~Orbè, gli dissi, don Serafino, 4394 1 | governava d'ogni maniera orciuoli nappi e stoviglie. Costui, 4395 4 | ordinato, quello che dovrebbe ordinare ogni signore o governo italiano, 4396 3 | descrizione, anzi una storia ordinata e sugosa della figurazione 4397 4 | seppi dappoi, tastava polsi, ordinava ricette ed era tenuto gran 4398 4 | allevati da esse medesime, ma ordinavano severamente che fossero 4399 4 | occhi miei, udiva per le mie orecchie, parlava per la mia bocca, 4400 4 | birri mi condussero, come orfana e povera, a questo convento.~~ 4401 4 | uno di loro che spiasse e origliasse a quell'usciuolo, avuto 4402 2 | sudicio indosso, e tutto orlato d'un nastro bianco, per 4403 2 | di vetro tutto rotto agli orli, nel cui fondo aveva qualche 4404 2 | mangiato, che non se ne vede orlicciuzzo di residuo. E se dei cinque 4405 2 | tegame pieno insino all'orlo di calcina stemperata nell' 4406 4 | di me, non aveva veduto orma d'uomo che fuggisse, né 4407 2 | micolino di ciò che gli ornava la parte sinistra del petto, 4408 4 | mi sarei veduta in quelle orribili sale, mal vestita, peggio 4409 3 | mille viaggi e da mille orribilissime tempeste mi sentiva al fianco 4410 2 | vedendo anima nata, fuorché le orride vecchiarde, e le cattivelle 4411 1 | occhio cieco, e l'altro così orrido e spaventato, che pareva 4412 3 | umane belve erranti dell'Orsa, che due volte lo straziano 4413 4 | e pareva uno di questi orsi che danzano qui talvolta 4414 4 | libidine, assaltatami come orso famelico, e stracciatimi 4415 2 | incorandole al nobile lavorìo:~Orsù, giovani valorose, diceva; 4416 1 | incamminai su per la via dell'Orticello, seguitando la mia invisibile 4417 4 | con la cosa desiderata, osa ricredersi e rivolere la 4418 4 | divina, le sue labbra non osassero d'appressarsele.~Vedi, mi 4419 2 | mal comportava coloro che osavano non fare della sua voglia 4420 3 | fulminando, e verginella osavo combattere gli uomini. Ed 4421 4 | Quivi vid'io l'ultima cosa oscena, una brutta spia, mal vestito, 4422 2 | svilupparmeli con quegli osceni unghioni ed a strigarmeli 4423 4 | stato un dedicato a riti oscenissimi, che la fede novella annullò.~ 4424 2 | tutta la verità d'una vita oscura e tribolata. Perché gli 4425 4 | massimo de' potenti, alla oscure tribolazioni dei poverelli.~ 4426 1 | amore?... In un momento s'oscurò il cielo, e cominciarono 4427 3 | mai pellegrino sciagurato osò desiderare dalle onde delle 4428 1 | gli altri signorini per ospiti (benché in tutti paresse 4429 4 | sgombero, erano infiniti ossami e teschi umani, tutti mescolati 4430 4 | campanelle, fra i più servili ossequii del locandiere e di tutta 4431 2 | tutti misti a un tempo d'osservanza e d'ossequio, che non ne 4432 2 | questo bello e troppo poco osservato nome siamo noi altre esposte 4433 1 | era ito a desinare a un'osteria fuori la porta Capuana; 4434 4 | abbandonata, allora fuggiva ostinatamente da me come fastidita di 4435 3 | ma fu tutt'uno. Egli si ostinò a dire ch'egli non m'udiva, 4436 3 | vi sorgeva, e si chiamava Otaiti, e quivi vid'io approdare 4437 4 | per disbramarsi una sete d'ott'anni: e ti manda questi 4438 2 | cinquantasette, e dal sessanta all'ottantadue fu rifatta, con assai lode, 4439 3 | dalla quale è distante ottantasei mila leghe; che si gira 4440 3 | grosso e bel volume in forma ottava; e mentre lo toglieva, battette 4441 4 | menzogna.~Io aveva già valico l'ottavo mese, né poteva più nascondermi, 4442 1 | orrore della morte senza ottenerla. Così mi ricordo di aver 4443 4 | Cammillo non erano valute ad ottenerne ch'egli sedesse accanto 4444 4 | permissione, che finalmente ottenne di poter essere ammesso 4445 2 | logora; e che non avendo ottenuta la licenza chiesta al duca ( 4446 Not | susseguenti, per mostrare se ottime e le precedenti pessime, 4447 2 | residuo. E se dei cinque ottimi grani ch'io t'ho annoverati, 4448 1 | XXI.~ ~Era del mille ottocento ventuno. Io era giunta all' 4449 4 | accessibili una lucerna d'ottone. Ma non pronunziava sillaba, 4450 4 | Ma era tutto niente, e l'ozio spietato di chi veniva, 4451 3 | volo per l'immensità del Pacifico, e fermai l'occhio sopra 4452 1 | numero di cazzarole, tegami, padelle, pentolini ed altri arnesi, 4453 4 | rivolgimenti di quel miserabile paese, degno certamente di una 4454 3 | una scarna noverazione di paesi e di città, ma era una descrizione, 4455 2 | pittoresco delle guance solide e paffute, del mento tronfio e rotondo 4456 4 | LXXXIX. pag 134~ ~Io vidi da Albano 4457 2 | per testa che l'ospizio paga a tutte le abitatrici di 4458 1 | costretta a disertarsi, pagando un grano il a un'altra 4459 3 | satolli: se no, imiterete i pagani.~Gli antichi v'hanno insegnato 4460 2 | meglio dire, fingono di pagarlo così ed in effetto non lo 4461 4 | contemplative. E più d'una monaca, pagata, come poscia riseppi, dal 4462 2 | sopra un lettino, furono pagati ed accommiatati; e suora 4463 2 | Voi già sapete ch'io ve ne pagava un grano il paio di fattura; 4464 2 | di fattura; ma ora ve ne pagherò solamente un tornese: e 4465 2 | giacqui risupina su quel duro paglione, io non sognai già gli accidenti 4466 4 | fatta scaricare la roba, ne pagò il viaggio al facchino e 4467 1 | versava acqua bollente da un paiuolo in una pentola, ora lavava 4468 4 | grandeggiano le rovine d'un palagio di Teoderico, onde il Goto 4469 3 | così sarebbe stata sul Palatino nella magione dei Cesari. 4470 4 | accorsi alla fine, e mi palesai a me stessa, ch'io era disperatamente 4471 4 | potendo vivere felicissima, palesatemi colui che amate, e lasciate 4472 Not | ateo de' più schifosi, e, palesemente, autore d'un catechismo 4473 2 | avevan mestieri a giungere al palio.~Forse avete veduto, padre 4474 3 | maggiore di quella d'una palla di cannone, e fa il giorno 4475 2 | destra impugnava o più tosto palleggiava e percoteva a quando a quanto 4476 4 | malata, il che, per l'estrema pallidezza in che s'era cambiato il 4477 1 | rimandarmi all'altro come una pallottola, e poi ne facevano le grasse 4478 1 | le cosce loro, a guisa di pallottole: e le più, in luogo di farli 4479 4 | loro un buon migliaio di palmi. Nelle sale ove si dovrebbe 4480 2 | quali mentre si carezzava e palpava e allungava con la sinistra, 4481 1 | suo cuore per sentire se palpita, appresso l'orecchio alla 4482 2 | il subbietto, mi riscossi palpitando, la badessa andò via con 4483 4 | Quivi, contemplato fra i palpiti più inesplicabili l'antichissimo 4484 4 | angoscia, il tremore, il palpito, lo stupore mi s'andarono 4485 4 | rifrenando la sfrenata palude, fece spianare sull'antica 4486 2 | noi. A tempo di carestia pan veccioso, disse il proverbio. 4487 4 | oppresso pigli un tratto a panate, o a tegamate, o a quel 4488 3 | dissi. Quivi erano molte panche intorno e molte seggiole 4489 4 | un giubbone di seta e un panciotto a falde pendenti, e i calzoni 4490 1 | un sacerdote di larga e panciuta corporatura ed alquanto 4491 4 | giureconsulti, e addusse le pandette, il codice, e le novelle; 4492 4 | pericolo che altri desse nella pania, quanto egli diceva il vero. 4493 4 | una pancia che pareva il panteon di Agrippa. Il naso non 4494 4 | e fummo in su quel del papa, e uno sbarbatello di soldato, 4495 4 | che pareva uno di questi papassi greci, e con una smisuratissima 4496 1 | piattello dove era una poca di pappa di pane bruno cotto nell' 4497 4 | pensiero a' miei passati, e paragonandoli coi presenti, faceva amaramente 4498 2 | egli è lecito alcuna volta paragonare le cose piccole alle grandi, 4499 3 | corpi che noi conosciamo, paragonati gli uni con gli altri, ma 4500 1 | segue a un altro avrebbe paragonato più tosto alla ripetizione 4501 4 | né può essere oggetto di paragone. Se non è ucciso, pigliate 4502 2 | soprappresa una specie di paralisia o di tremito per tutta la 4503 4 | nella via dell'Egiziaca, parallela alla via della Nunziata; 4504 3 | la restìa ad andarsene, parandosi in sull'uscio a dargli noia 4505 4 | labbra di chiunque vi si parasse davanti, spero che sulle 4506 4 | fattomi un poco di cuore, e paratomegli sotto l'uscio della sua 4507 3 | ogni ora, ogn'istante, e mi parean sempre quelli. E pure ogni 4508 | parecchi 4509 | parecchie 4510 1 | venditrice di farina, e parendole che donna Mariantonia quasi 4511 2 | dell'anima tua e de' tuoi parenti, tu ben facesti, né io te 4512 3 | avventura, e ci dimandò il parer nostro.~L'Eugenia non rispose, 4513 4 | piante, la vita comincia a parerle e ad esserle veramente deserto, 4514 3 | certi denti di fuori che parevan bischeri, a dirmi non so 4515 1 | Chi vi può dire quanti parlamenti si tennero la notte, quanti 4516 4 | perché quivi, se non ti parlano gli uomini, che già più 4517 4 | di noi quando s'inchina a parlarci umanamente, mi sentii scoperta 4518 4 | già prima che Cammillo parlasse, mi gettò, con quei grandi 4519 4 | dalla mia infanzia m'aveva parlate di continuo parole ascetiche 4520 3 | fatto meco per parlarmi, e parlatole, se non la conquistò del 4521 4 | mesi, un'altra di altro. E parlavan tutte con una voce così


12-anzid | apert-bombe | boni-conci | concl-dilic | dilig-fattu | fauci-guard | guare-invoc | invol-minac | mines-parla | paro-prome | pront-rigog | rigon-scolp | scomp-spare | sparg-tocco | togli-voler | voles-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License