12-anzid | apert-bombe | boni-conci | concl-dilic | dilig-fattu | fauci-guard | guare-invoc | invol-minac | mines-parla | paro-prome | pront-rigog | rigon-scolp | scomp-spare | sparg-tocco | togli-voler | voles-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
5022 4 | acciocché io avessi più pronte e leggere l'ali del desiderio
5023 2 | suore avevano sempre in pronto accomodati a quell'opera
5024 4 | monaca anch'io, ed ebbi pronuba la solitaria alle mie nozze
5025 2 | tedeschi, tutti non facilmente pronunziabili, i quali nondimeno, per
5026 1 | confessai anch'io; cioè, furono pronunziate fra me ed una cupa voce,
5027 4 | lucerna d'ottone. Ma non pronunziava sillaba, ed era come perplesso
5028 Not | invenes ad senectutem, senes prope ad ipsos exactae aetatis
5029 2 | quali, per avere avuti più propizi i santi, non erano state
5030 3 | dileguarsi. Dico almeno in proporzione ch'io cominciai a toglier
5031 Not | bestemmiatore di Dio; appunto in proposito di un libro, nel quale,
5032 1 | spaventevoli per me, furono proposti? Quante volte nelle ore
5033 1 | come una maniera di muta al proposto e ad alcuni di quei masnadieri,
5034 | proprie
5035 2 | abborrono sopra ogni cosa il prosaico; cioè, cercano l'ideale
5036 2 | sempre più maravigliosa una prospettiva, forse perché ogni bellezza,
5037 4 | vagare, e l'egualità del prospetto tosto m'ebbe profondata
5038 2 | giù a furia dalle grondaie prossime al finestrucolo di quella
5039 1 | livido ed annerito, ed erano prossimi a rendere lo spirito. Altri
5040 2 | in un disperato lamento prostendendo, senza quasi avvedermene,
5041 1 | pareva a quando a quando prostendere come l'elefante la sua proboscide,
5042 2 | contemplavo lo sbadigliare e il prosternersi doloroso di quelle miserabili,
5043 4 | di sua signoria, gli si prostrarono quasi ai piedi, come i Tibetani
5044 1 | strapazzata maniera, quando più mi prostravano a terra il languore e le
5045 1 | creatura ch'egli aveva preso a proteggere, io provai un sentimento
5046 3 | e sì rincrescevoli e sì proterve e sì insopportabili svenevolezze,
5047 4 | della storia, qualunque protesta del genere umano contro
5048 2 | Angelo! Per san Gennaro protettore, per la santissima Trinità,
5049 4 | dopo la morte della sua protettrice, ad essere la privilegiata,
5050 4 | congresso, e distesero un protocollo; e, come per modo di confiscazione,
5051 4 | a quel dì, cominciava a provare una certa pace, quale chi,
5052 1 | aveva posto amore, io aveva provato per la prima volta della
5053 4 | tu, o Dio degli eserciti,~provatore del giusto,~che vedi le
5054 4 | si mostrassero che a chi provava o d'essere italiano, o di
5055 4 | vedete com'è bella! esclamò proverbiandomi rivolto a quei feroci; vedete
5056 1 | Mariantonia e don Gaetano. E il proverbiare la donna a vicenda, e l'
5057 1 | agilità di lingua continuava a proverbiarli entrambi.~A me mariola...
5058 1 | camice, si bisticciavano e proverbiavano insieme con le più villane
5059 2 | sulle labbra mille dettati e proverbii, che accennano di felicità
5060 1 | ed io allora che sarò?... proverò dolore o gioia?... Ah! purché
5061 4 | insegnar leggere alle più provette fra quelle giovani un prete
5062 Not | assai più riguardevole e provetto di me, il conte Giovanni
5063 4 | Italia tutta, divenisse una provincia russa, acciocché potessero
5064 3 | poco fa stata una delle provincie di questa sua piccola parte.
5065 4 | assai grossolana di quel provocante delatore; e parte avevo
5066 4 | certa aria così infame da provocare il più santo anacoreta di
5067 2 | tenacità onde la natura, provvedendo alla conservazione della
5068 1 | conveniva andare in mercato a provvedere da desinare al suo padrone.~
5069 2 | a farsi di me, né preso provvedimento veruno di medico o di medicine,
5070 2 | lasciarmi al tutto scalza, fui provveduta d'un paio di zoccoli assai
5071 4 | pensiero, mi rispose, ch'io già provvidi al tutto. Già il vecchio
5072 4 | carceri, come ora si direbbe, provvisorie, e consegnata vita per vita
5073 4 | qualche grido. Ma come uomo prudentissimo e destrissimo nell'arte
5074 3 | Geltrude. Ma talora la troppa prudenza giova; talora nuoce. E forse
5075 4 | destrezza; che a partorire così pubblicamente, non potendomi troppo confidare
5076 4 | manoscritto, ed ho in animo di pubblicarlo al mio ritorno a Berlino,
5077 4 | perché mi piacerebbe che lo pubblicaste così com'egli fu scritto
5078 4 | quale mi pare degno d'essere pubblicato, perché potrebbe contribuire
5079 2 | che si vede talvolta nei pubblici ridotti alcuna scimmia,
5080 1 | entrare accanto alla sua pudica consorte.~ ~ ~
5081 4 | e non la temenza che la pudicizia delle giovanette ne potesse
5082 4 | non più di quella vaga e puerile e indotta volontà che già
5083 4 | nei molti che durò il mio puerperio. Il suo palchetto rimase
5084 1 | crederebbe?) de' due pingui abati pugliesi. Ma rimasero secchi i due
5085 3 | era stata lietissima del pulcellaggio; e lietissima della casetta
5086 4 | che o sono, o sono tentute pulcelle. Ma l'innocenza del vostro
5087 1 | trovassero tutto netto e pulito.~Poscia ch'io ebbi eseguito
5088 4 | applicare a noi ch'eravamo tutte pulzelle, posero, che ci si conveniva
5089 4 | poppe, ed accennandomi, e pungendomi col coltello, acciocché
5090 1 | per l'acuta fame che lo pungeva, s'era indotto ad accompagnarmi,
5091 3 | Inferno biasimare il vizio e punirlo, nel Purgatorio lodare la
5092 1 | con pugni e con calci mi puniva della durezza del passeggiere,
5093 4 | aver sentite sulla gola le punte de' pugnali del prete e
5094 4 | additò quello stiletto o punteruolo d'argento con che le antichissime
5095 1 | sorta di bacchetta di ferro puntuta e molto somigliante a un
5096 1 | terra, con un cappellino puntuto in mano ed un bastone così
5097 4 | il pugnale nella gola, e punzecchiando ognora più forte, io credo
5098 4 | altro un pugnale dal seno, e punzecchiandomi con quello la gola, tanto
5099 4 | impaccia con voi altre, non ne puole aver bene. Via via, ho inteso.
5100 4 | avrei potuto rendere a Dio purificato delle mie colpe, convivendo
5101 Not | nel quale, per mezzo della purificazione della creatura, io m'era
5102 3 | avete voluto scegliere per purissima vostra elezione più tosto
5103 3 | specchiarmi in quelle onde purissime e carezzevoli; ed io, tranquilla
5104 3 | oceano; così i limpidi e purissimi occhi dell'Eugenia tramontarono
5105 4 | carbonio che avanzò dalla putrefazione della carne! In molte parti
5106 4 | il più della vita fra il putrido e pestilenziale fango delle
5107 1 | tu sei; e tu mi cacci i putti della Nunziata in casa?...~
5108 1 | ed accanto al focolare un puzzolentissimo cesso, secondo il savio
5109 2 | con un morione o caschetto quadrangolare in testa, da un lato del
5110 2 | Costoro si ordinarono in forma quadrata, quasi nel mezzo del camerone,
5111 2 | belle lastre di cristallo quadrate, che rispondono sull'ampissima
5112 2 | cuneo coi primi due di quel quadrato, si precipitò poscia con
5113 4 | che l'uomo volle avere al quadrupede. Ed era tale in fine, qual
5114 1 | buio con quattro de' sei quadrupedi coabitanti con lei, ed andò
5115 4 | vides renes et cor, videam, quaeso,~ultionem tuam ex eis;~tibi
5116 2 | suora Geltrude, che, per qualuque cosa concernesse me, egli
5117 | quam
5118 3 | degli uomini sulla gran quantità ignota chiamata universo,
5119 4 | Sonnino aveva guerreggiato quarant'anni con l'esercito romano,
5120 | quaranta
5121 4 | vergogna, che già tutte le quarantadue pericolate ch'allora conversavano
5122 2 | appena il sacrifizio di quarantamila ducati l'anno di rendita
5123 3 | che la luna è una terra quarantanove volte minore di questa,
5124 2 | assai lode, dal Vanvitelli. Quarantaquattro grandi e belle colonne corintie
5125 4 | ceppo; ora che correva la quaresima; ora che aspettava che fosse
5126 3 | di questa, fa i quattro quarteroni che veggiamo. Mi dimostrò,
5127 4 | vidi che mi mancava i tre quarti della mia robicciuola, acciocché,
5128 2 | che si addiceva a un tal quartiato, ed appresso a lui il duchino,
5129 4 | già preso in fitto un bel quartierino da Sant'Andrea della Valle,
5130 3 | Questo giovane, con quei quattrinelli che poteva raggranellare
5131 3 | una chiamata Giove è mille quattrocento settanta volte più grande
5132 1 | diradicandosi da me come una quercia dal suolo dov'ella è fitta
5133 2 | tribolate avesse avuto a far querela d'alcuno torto. Veramente
5134 2 | io non trovava più di che querelarmi, ero ancora trattenuta dall'
5135 4 | schiava?~Ma lasciamo questa questione. Io credo che se i poveri
5136 | quibus
5137 | quid
5138 1 | bisogno ch'ella sia d'indole quieta ed obbediente. Che tempo
5139 1 | mescolanza di forse una quindicina di elementi diversi, quanti
5140 1 | corridoio.~In tal modo io rimasi quinta dormitrice o più tosto abitatrice
5141 | quocumque
5142 2 | occhio alle gelosie, e li rabbassò all'immagine; e il loro
5143 2 | lampa un certo cappello alla rabbinica ch'aveva in testa) ch'io
5144 4 | innanzi, con que' crini rabbuffati, e quegli abiti d'arlecchino
5145 1 | berrettino e tutto lacero e rabbuffato, fu tutt'uno. Le donne,
5146 2 | per anche non ci sapeva raccapezzare. Mentre, rannicchiata in
5147 1 | che li aveva sospinti a raccettarmi nella loro bottega. Tutti
5148 2 | altra lacrima, ma presto mi racchetai per debolezza estrema. Fino
5149 2 | Tutto il profitto che si raccoglie da questi lavori va in pro
5150 2 | potettero impedire ch'io non raccogliessi da tutto quel dialogo, che
5151 1 | impotente a resistere?... Tu mi raccogliesti dalla morte, alla quale,
5152 4 | peggiore fosse ch'ella tacesse:~Raccogliete, mi disse, tutte le vostre
5153 3 | volume che vi troverai. Poi raccogliti in te stessa, e pensa a
5154 1 | così queglino chetandosi si raccolsero nel terzo lettuccio, e don
5155 4 | racconto e delle mie querele; e raccoltami come potetti nel mio lettuccio,
5156 2 | di quella chiostra, e si raccomandano alle suore di scegliere
5157 3 | cristiano consistesse nel raccomandarsi così vagamente, non già
5158 4 | io me n'era pietosamente raccomandata, mi volessero fare la carità
5159 1 | ALLE VOSTRE LIMOSINE SIAMO RACCOMANDATE.~ ~È legge antica di quell'
5160 4 | alla mia innocenza. Poscia, raccomandatomi di star cheta, s'io non
5161 4 | ginocchia, e tuttavia me le raccomandava. E levando su gli occhi
5162 3 | Suora Geltrude, cui dopo la raccomandazione del barbassoro, il duce
5163 1 | confessare, suora Amalia. Ve lo raccomando tanto tanto, Che facciamo,
5164 2 | padre in mio favore, ella si raccomandò alla mamma acciocché l'aiutasse
5165 4 | gridarsi grazia intorno; e racconcio il letto nella solita guisa,
5166 4 | narratogli; mille volte egli racconciò la sua frase; e mille volte
5167 2 | fuggendo alle mie compagne, e raccontando loro il caso; ebbi da loro,
5168 4 | quel giovane, cominciò a raccontarci una sua favola della ragione
5169 3 | ch'ella usava dappoi nel raccontarmelo, aveva veduto che il mio
5170 1 | furono inauditi, e s'io li raccontassi, sarebbero incredibili.
5171 4 | pareva la pasqua stessa; e raccontata all'altre giovani una sua
5172 4 | gran parte dei miracoli raccontati nelle vite de' padri.~O
5173 2 | suora Geltrude mi aveva raccontato, che, a malgrado di tutte
5174 3 | capo, faceva del bravo, e raccontava la sua ventura a certi ragazzoni
5175 1 | VIII.~ ~Io non vi racconterò tutto quello ch'io soffersi
5176 3 | prima seduta accanto, che ci raccontò l'avventura, e ci dimandò
5177 4 | agognare abbaiando, e si racquetò come cane che morde il pasto.~
5178 4 | e fattomi cavar sangue, racquistai il movimento e la favella;
5179 2 | miseria, e l'impossibilità di racquistarle. Allora compresi d'essere
5180 3 | intensissima, non bastò a raddolcire quel cuore amareggiato,
5181 4 | che gli venisse fatto di raddolcirli, e chiamò a viva forza sulle
5182 1 | mordeva, e più la donna raddoppiava le spinte per cacciarmi
5183 2 | si schiantasse dalla sua radica, io stordisco a pensare
5184 4 | per esempio ch'aia~La sua radice incognita e nascosa,~Né
5185 4 | Pentecoste, e tutte le giovani, raffazzonate alla meglio, ebbero licenza,
5186 Lett | chiunque fosse, cui paresse di raffigurarsi in qualcuno de' ritratti
5187 3 | licenza, di costume, e che le ragazze, tanta era l'intemperanza
5188 3 | raccontava la sua ventura a certi ragazzoni che quivi la sera si riducevano
5189 1 | fuggirsene dal padrone per raggiungerci. Ma mi rammento che quando
5190 3 | quattrinelli che poteva raggranellare alla meglio, aveva compero
5191 4 | stringe al seno, ora mi ragiona del gran bene che mi vuole.~
5192 4 | entrare talvolta in alcun ragionamento con lui.~Cominciammo a parlare
5193 3 | miei eruditissimi studenti ragionavano sempre fra loro solersi
5194 2 | comunemente e forse più ragionevolmente dal basso e dall'alto volgo,
5195 4 | Quella nefaria canaglia non ragionò tutta notte, che di frusta,
5196 2 | di quella prestantissima ragunanza.~L'usciolino si richiuse
5197 1 | un grato odore tutto mi rallegra e consola di beate speranze,
5198 4 | quelle de' vivi, e non me ne rallegrai, quando, uscito del tempietto,
5199 2 | ne trasse una moneta di rame di cinque grani, e me la
5200 1 | delle cicale ch'erano fra i rami del pino, m'inducevano la
5201 1 | mandò in esilio. Babbo andò ramingo in Francia, dove fu sforzato
5202 1 | amenissimi, cominciava a rammaricarsi ed a piangere sì pietosamente,
5203 2 | in bocca; e più d'una si rammaricò gravemente di qualche arrabbiato
5204 2 | sempre che poscia me ne rammentai, ed ancora ora che vergo
5205 1 | che considerandola, e pure rammentando ch'egli era un lazzarone,
5206 4 | assai più del consueto, e rammentandogli quello che veramente era,
5207 1 | dirgli ch'era troppo. Poi rammentandomi quante volte li avevo inutilmente
5208 2 | questi due soli sentimenti rammentano l'origine divina dell'uomo,
5209 4 | pure troppo m'è dolce il rammentarli, per fuggire più presto
5210 4 | Giustina, e nulla più che rammentasse o suora Geltrude, o me,
5211 4 | XC.~ ~Io aveva più volte rammentato a Cammillo, che mi pareva
5212 3 | quali parve che fossero al rammentatore, e o ne piange o ne ride
5213 2 | fuori della fronte, e chi a rampicarsi, con ogni più strano argomento,
5214 3 | spesso un pensiero me ne rampolla mille altri nella mente;
5215 1 | dimostrare di non aver più rancore veruno: altrimenti li avrebbe
5216 4 | i miei scorni e i miei rancori, io non sentii più se non
5217 Not | gennario MDCCCLXII.~Antonio Ranieri~~ ~
5218 2 | sapeva raccapezzare. Mentre, rannicchiata in un cantuccio della muraglia,
5219 2 | persona, mi ravviarono e rannodarono dolcemente i capelli, e
5220 2 | Marcantonia aveva ristretti e rannodati, non senza un'infinita fatica;
5221 1 | mi carezzò; mi ravviò e rannodò i capelli per la prima volta
5222 4 | ingrossa, e le volte sono più rapide ed affannose ed innumerabili,
5223 4 | dell'universo! Oh come eran rapidi tutti e vivi e sfolgoranti
5224 1 | chiamano lava, o più tosto un rapidissimo fiume, che correva precipitosamente
5225 4 | delle consolazioni, de' rapimenti di sovrumana felicità in
5226 1 | ghermirono come due uccelli di rapina. Si stracciarono i capelli
5227 4 | mi erano avanzati a tante rapine, sì che appena mi trovai
5228 4 | egli m'ha fatto degno di rapirgli la più bella favilla che
5229 4 | d'immaginativa, e seppe rapirsi da se stessa nei dì più
5230 2 | inenarrabile in cui quel libretto rapisce, quando Amelia si fu renduta
5231 4 | appariva, come per magia rapita a me stessa:~Deh, in nome
5232 2 | moccichini di refe; e tutto mi fu rapito dalle suore, se non che,
5233 4 | venne con una bella bozza rappresentante il popolo napoletano che
5234 4 | monasteri, furono come una viva rappresentanza. L'uomo, cui la morte non
5235 4 | cosa terrena così vivamente rappresentarmi a un tempo la vita e l'eternità.
5236 4 | le quattro mura di quello rappresentaron la parte che la natura prende
5237 4 | nostri cavalli, parea che mi rappresentassero alla fantasia il vivo contrasto
5238 1 | che mi si sono talvolta rappresentati alla mente, quando standomi
5239 1 | adorabile, fate che io non mi rappresenti al suo cospetto senza la
5240 1 | io mi sforzi, sempre mi rappresento Iddio come un uomo, maestoso,
5241 4 | tutte le mie sventure, e le rappresentò il mio caso presente, e
5242 2 | soffocare dall'aria mortalmente rarefatta di quella cameruzza, e,
5243 2 | digrignarono gli arsicci e rari denti, non so se arrabbiando
5244 1 | odorosa e squisita, era una rarissima mescolanza di forse una
5245 4 | piccioli, neri, rotti e rarissimi denti, con una voce e un
5246 4 | amata, mi parve esempio rarissimo di modestia e di gentilezza
5247 2 | medesima sua pezzuola bianca, rasciugando e tergendo non solo il sangue
5248 3 | vincitore, tornava lieto, e rasciutta e governata la bestiuola,
5249 2 | un fine sapone di rosa. E rasciuttami bene la persona con un asciugatoio
5250 4 | mortalmente affannosa, mi rassegnai alla morte, e mi gettai,
5251 4 | egli si pente d'essersi rassegnato al dolore, e crede d'aver
5252 1 | dietro a lui con esemplare rassegnazione, diedero finalmente qualche
5253 4 | del prete; il quale, tutta rassettandosi la persona, ragionava loro
5254 2 | comparvero altre suore a rassettare altre cosucce, se bene la
5255 1 | boccaletto di acqua fresca, le ratteneva dal recare ad atto la loro
5256 1 | scorgeva la donna di lontano, ratto correva a me, e, prendendomi
5257 4 | malamente, con un certo logoro e rattoppato giubbone di questi che s'
5258 2 | ugne, tutte convulsivamente rattratte, se mai bastassero a fendermi
5259 1 | della sala una specie di rauco muggito, che ad ora ad ora
5260 4 | dolcezza le fu possibile, a raumiliarmi, ed abbracciatami e strettami
5261 3 | nebulose, così forse tutto il raunamento di tutte le nebulose che
5262 2 | capelli, uno grave di corno da ravviarli e uno anche di corno, ma
5263 2 | cavalli ma da cammelli, ed a ravviarmeli alla peggio con una sorta
5264 2 | avevo per la persona, mi ravviarono e rannodarono dolcemente
5265 4 | capelli inamidati, tutti ravviati con gran cura verso di dietro;
5266 3 | vedeva passare la sua vita ravviluppata fra i libri, nel più profondo
5267 2 | alcune tratte delle buone, e ravviluppati com'erano dalla lunga malattia,
5268 2 | troppo sazia di andarmi ravvolgendo fra tante e sì inaudite
5269 1 | era notte buia, ed io mi ravvolgeva ancora con la secchia per
5270 4 | durezza del dolore. Tutto dì ravvolta fra quella plebe ancora
5271 3 | rimasi stupefatta che questa razza caucasea, sola dotata dalla
5272 3 | una storia delle varie razze del genere umano, de' vari
5273 4 | insensibili alle piccole, e le reali alle immaginarie. Qualunque
5274 3 | dovessero insegnare a trovare realmente in questo mondo tutto quel
5275 4 | scellerata plebaglia di questo reame, non imparai il milionesimo
5276 2 | una sorta di forconi a più rebbi, che parea che volessero
5277 4 | volto alla vecchia:~Suora Rebecca, le disse, andrete giù in
5278 4 | conformavo.~Finalmente, per recarvi le molte parole ad una,
5279 2 | quell'eterno pianto. Ella recava nella mano sinistra un pezzo
5280 2 | nutrimento veruno senza recerlo immantinente, benché io,
5281 4 | di per quante latebre e recessi v'aveva più reconditi; ed
5282 3 | venir dentro, ch'è tardi. Recherestele voi quel ch'io vi dicessi?
5283 4 | rivestire in furia abiti più recipienti, quindi mi condusse al piano
5284 3 | dov'egli volle, ed ebbi recitato quel ch'ei volle, l'oriuolo
5285 4 | latebre e recessi v'aveva più reconditi; ed alla fine un viluppo
5286 1 | desiderio che la stringeva di recuperare l'arnese smarrito. Così
5287 2 | feci olocausto a Dio in redenzione di quel peccato nel quale
5288 2 | tanto generosa, che non ci regali tu quella moneta ch'è in
5289 3 | vero sapere, e sopra quelli reggerai la tua vita.~ ~ ~
5290 2 | anche di corno, ma nero, da reggerli, e insino due belli legacci
5291 4 | nulla nel suo sesso, di reggersi sola in quel deserto, parte
5292 4 | sua idea senza che egli reggesse la mia mano, e tu allora
5293 4 | ginocchia e le braccia non mi reggevano ad assettarmi il letto,
5294 4 | eccelso barbassoro della reggia, aveva avuto non so che
5295 2 | Essa non gode d'abitare le reggie né i palagi dei grandi,
5296 3 | trasmigrazioni, de' vari reggimenti e de' vari costumi di questi
5297 2 | francesi sono le maestre e le reggitrici. Tutto il profitto che si
5298 1 | infelice! tremo tutta... non mi reggo... Padre mio, come potrò
5299 4 | dì; e le converse che le reggono, un dì per avventura pericolate
5300 1(1)| Pinelli, stampatore Imperiale Regio. 1815. Articoli 20 e 27. (
5301 4 | alle più remote e incognite regioni del dolore, se nel mondo
5302 4 | m'avevano accompagnata a registrare nel libro de' passati per
5303 2 | quegli scartabelli era stata registrata la mia consegna alla coppia
5304 3 | giovane di pelo rossiccio che registrava i nomi dei fanciulli che
5305 3 | torchio non lavorava, e che il registro era chiuso, era un gran
5306 2 | andito alcuno di figura regolare, ma una maniera di fossi
5307 4 | ultionem tuam ex eis;~tibi enim regolavi causam meam.~Jerem, Cap.
5308 1 | capito, più non circolando; regurgitava alla testa. Però mostravano
5309 4 | gioia, che l'esser donna e reietta non mi tolse di versare
5310 2 | sonnolenza o litargia di relassamento. E quale sonnolenza! Il
5311 3 | esistenti e immaginari sono idee relative a quei pochi corpi che noi
5312 4 | Mio padre era non solo religioso, ma superstizioso, e insino
5313 4 | quella terra ricopriva le reliquie d'una bella giovane, di
5314 1 | il galeotto si avvezza al remo ed alla catena, e gl'Italiani
5315 1 | ci condusse in una stanza remota, dove, in uno degl'infiniti
5316 3 | apparvero della più profonda e remotissima antichità. E dal mio letticciuolo,
5317 2 | lessi e rilessi mille volte Renato, fra l'estasi inenarrabile
5318 3 | sopportare un delitto che rende infame il suo autore, quando
5319 4 | chiamare la matrigna natura a render quasi ragione della sua
5320 2 | sommo Iddio e poi a te ne renderemo grazie infinite; e dimane
5321 1 | parvemi che allora allora rendesse lo spirito. La donna, liberata
5322 2 | loro volti, pareva che si rendessero l'aria l'une all'altre maravigliosamente.
5323 2 | quarantamila ducati l'anno di rendita bastò a soddisfare i creditori,
5324 1 | l'era svelta quella sola rendituzza, con la quale l'era sembrato
5325 2 | punto de' due grani non rendutimi la sera innanzi da quella
5326 4 | probator iusti,~qui vides renes et cor, videam, quaeso,~
5327 1 | voi intendete, ha messo a repentaglio la vita di molti bambini.
5328 4 | non si accorgesse del mio repentino e inesplicabile cangiamento;
5329 4 | voluta uscire a malgrado dei replicati inviti del notaio, rimasi
5330 4 | rispondendogli non so che altro, egli replicò imperiosamente così doversi
5331 4 | disparve; e noi, dal soverchio reprimerci, già quasi divenute splenetiche,
5332 2 | e chi nei covili fra le reprobe, che non sono mai più di
5333 4 | delle leggi, e parlò della repubblica di Platone; e quindi discendendo
5334 2 | non consente che l'uomo repugni all'ordinamento di Lui quando
5335 4 | data la più sanguinosa repulsa a un brutto ceffo di mio
5336 4 | contrassegnatolo, lo ci rese e ci concedette il passo,
5337 1 | avessi uno stile che non resistesse di continuo al concetto
5338 1 | era meno impossibile ch'io resistessi alle fatiche alle quali
5339 4 | forza da lui, che poco mi resistette:~Orbè, gli dissi, don Serafino,
5340 Not | consolazioni, che l'uomo attinge, respettivamente, dallo spettacolo de' mali
5341 2 | avanzano.~O come! dissi io, respingendo con un poco di sdegno la
5342 4 | labbra aridissime di noia, mi respingeva tutto tremante da se, dandomi
5343 1 | la più tremenda forza, mi respinse convulsivamente da se, perché
5344 3 | bocca, e mi parve che non respirasse. Subito le diedi un bacio
5345 4 | sospiro, quasi come già respirassi quei fiati, ne mandai fuori
5346 3 | la pinta a quell'ultimo respiro di vita che le alitava ancora
5347 4 | tavole e gli euremi e i responsi dei giureconsulti, e addusse
5348 1 | Peppino gli faceva gran ressa, scoperse un gran numero
5349 1 | della morte, che pareva non restasse mai di girare intorno intorno
5350 Not | ospizio, ch'era tutto in restauro. E mostrandomi un esemplare
5351 4 | Qual dio o qual demonio mi restava ad invocare? Ripresi gli
5352 4 | parevano vele di bastimenti, e restavamo tutte scoperte. E se qualche
5353 3 | della sala, ella faceva la restìa ad andarsene, parandosi
5354 1 | verso Sant'Anastasia, mi restituì alla sua comare, e datole
5355 2 | dimandata la sua licenza e di restituirsi al suo monastero di Regina
5356 1 | pegno per la sicurezza della restituzione; e quando ve la riporterò,
5357 2 | cento, ma si allargava o restringeva a beneplacito del duca;
5358 4 | avrà forse un dì, nella resurrezione d'Italia, il suo ultimo
5359 4 | fra molti sospiri e molte reticenze del vecchio, intesi che
5360 3 | per quella volta troppo retta alla sua mestizia, né al
5361 4 | strisciando anch'egli come un rettile, volendo così somigliare
5362 4 | contentarono di dargli del reverendo a piena bocca e di baciargli
5363 2 | narrai. Essi mi domandarono reverentemente s'io mi fossi potuta levare
5364 2 | olio, andò a rifornire ed a riaccendere la lucerna.~Poscia che il
5365 4 | luoghi topici di primo amore riacceso, di segni d'antica fiamma
5366 1 | sentenziò che bisognava subito riallogarla, non essendone da lui solo
5367 4 | via e il fiume è alcuni rialti tutti piantati a vigne,
5368 1 | sinistra della porta sul rialto che serve di sentiero, dimandando
5369 1 | donna si leva furibonda, rialza l'asino, e con infami bestemmie
5370 4 | Geltrude non era più, le rialzai il capo dal mio seno e spalancai
5371 1 | percuotermi la tempia al muro, e rialzarmi talvolta il viso in su a
5372 2 | con ambe le sue mani, e rialzatolo un pocolíno, mi baciò nella
5373 2 | come più che sorella ne fui riamata. Già da gran tempo non v'
5374 4 | quand'io mi fui levata, riammesso nella sala per finire la
5375 1 | e così adagino adagino, riandando e ritornando, ne compirai
5376 2 | naso e dalla ferita al capo riapertasi, ma ancora l'osceno olio
5377 4 | io l'ho bell'e giunto.~E riaperto e riserrato l'uscio a chiave,
5378 2 | e disparve.~Poco di poi, riapertosi l'uscio, entrò un'altra
5379 4 | del dì davanti: onde non riapparendo altrimenti per quella notte
5380 3 | sguardo inorridita dalla riapparsa schiavitù, ch'io credetti
5381 2 | confusi pensieri, quando riapparvero i due uscieri seguitati
5382 3 | disotterrano i morti, si riappiccano le ossa rotte e i teschi
5383 1 | spavento del cadavere, mi riappresso agonizzante, gli ripongo
5384 3 | ritogliendo il libro, e riaprendo e tirando fuori la cassetta
5385 4 | a svenire e mi tornai a riavere, mi stracciai i capelli
5386 2 | moribonda d'in sulla ruota. Riavutasi prestamente dalla sua maraviglia,
5387 4 | né parlare, benché avessi riavuto presso che tutto il mio
5388 1 | baciarlo anch'io... ed a ribaciarlo.~Quando ci fummo riposati
5389 1 | intanto, carezzata e stretta e ribaciata da lui, io, fuori di me
5390 4 | montai su con loro; e que' ribaldi cominciarono per le scale
5391 2 | strania e feroce, e come da un ribaldo cuoco ricacciata e fracassata
5392 3 | rivolse al calessetto e quello ribaltò; e il valente cocchiere
5393 3 | concepire un vecchio amatore ributtato. E, prima d'ogni altra cosa,
5394 4 | nel palazzo Farnese (che ricadde alla corona di Napoli, ed
5395 4 | salvo quel che di legge ricadeva al suo proprio convento
5396 2 | popolo dal finestrello, ricalare di parrucca in parrucca
5397 3 | ora a un'ora di notte, che ricamai, andai rugumando quello
5398 3 | o andando, o sedendo, o ricamando, o anche parlando, ma come
5399 3 | pochi istanti l'ago (che ricamava), mi disse:~Quanto vorrei
5400 4 | lontanissime e maestose che mi ricamavano a dolcissimi tratti l'orizzonte,
5401 3 | soddisfacevano in gran parte il ricamo, le mie tre compagne, i
5402 1 | mezzo un tal frastuono io ricavai, che il ponte, portato dalle
5403 3 | conseguenze ch'io potetti ricavarne, fu finito ed ebbe un termine.
5404 2 | Annunziata, e di mano in mano riccamente dotato dalla munificenza
5405 4 | tutto dì le più leggiadre e ricche e ben parlanti donzelle
5406 2 | da leone, tutta irsuta e riccia, che avendo la sua dirizzatura
5407 2 | vedendomi preparare un così ricco fornimento, giudicai che
5408 3 | di moine. E finalmente, ricerca studiosamente l'amicizia
5409 1 | e la venivano tastando e ricercando per tutta la persona. Altri
5410 4 | dolce tremore che mai mi ricercasse le membra.~Di questo non
5411 4 | Questa metà non basta a ricettare tutti i tremila giovani
5412 4 | tastava polsi, ordinava ricette ed era tenuto gran fisico
5413 4 | gli antichi spiracoli onde ricevevano qualche raggio di luce.~
5414 4 | LXVIII.~ ~Dopo così nobili ricevute, per le quali non ci si
5415 4 | fu mestieri al duca di richiamarci alla Nunziata. Non era ancora
5416 2 | Geltrude era tutta intesa a richiamarmi dalla morte alla vita. Il
5417 4 | più, insino ch'egli non mi richiamasse dalla terra, non abbandonare
5418 4 | edifizio; e per quanto ne richiedessi que' miei feroci, non ne
5419 2 | e tosto per impotenza li richiusi; ma non gemetti d'averla
5420 4 | altro; e per discrezione richiuso l'uscio della stanza, si
5421 2 | non so che in quello, e richiusolo, piegò le braccia e si volse
5422 4 | levatrice, ch'era venuta a ricogliere il parto, pronunziò ch'io
5423 2 | pei lavorii, mai non ne ricolgo la metà. E mai nessuno non
5424 1 | sul suo seno, e mi avesse ricolma di suoi teneri baci, che
5425 3 | da rompere, se lo ruppe. Ricolto a gran pena da un fosso
5426 3 | nostre gite a Mergellina, ricominciammo le nostre visite ai vestigi
5427 1 | Di poi mi comandò ch'io ricominciassi i miei viaggi alla fonte,
5428 4 | quando madama fu partita, ricominciato il mio verso del piangere
5429 2 | di prima. E il popolaccio ricominciò il suo verso per quei cameroni,
5430 4 | per il medesimo corridoio, ricondotte nel grande adito onde eravamo
5431 3 | Capri e Castellamare si riconducesse a risalire il dorso del
5432 1 | botteghetta, tutta mi venne riconfortando, dicendo ch'io fossi andata
5433 2 | fosse conceduto alla fine di ricongiungermi per sempre al mio adorato
5434 3 | contaminata, pervenire a ricongiungersi in quel punto dove la sete
5435 3 | Napoli, dove il barba si ricongiunse in Dio al fratello, ed ella,
5436 1 | propria coscienza comincia a riconoscersi ed a contare, per così dire,
5437 3 | senza ch'ella mai più mi riconoscesse. E in sull'alba del dì ventitre
5438 4 | prima al fatto e poi al riconoscimento di esso, mi accorsi alla
5439 1 | la donna non aveva potuto riconsegnarmi senza più alla porta, e
5440 2 | sala una gran tavola tonda ricoperta d'un bel drappo verde, ed
5441 2 | avevano indosso e mezzo no, e ricoprendosi malamente con qualche altro
5442 4 | intesi che quella terra ricopriva le reliquie d'una bella
5443 1 | dai cenci medesimi che li ricoprivano? S'indovinava, ma non si
5444 2 | disparvero col fazzoletto, non si ricordando, come il dì seguente me
5445 2 | duca, che già soffermatosi, ricordevole forse della sua crudeltà,
5446 2 | palpebre. L'ancella mi si ricoricò allato tuttavia borbottando;
5447 3 | risalire il dorso del Vesuvio e ricorrere l'usato cammino.~Quel trattatello
5448 4 | uno sconsolato lutto.~Mi ricorse al pensiero la memoria delle
5449 4 | che ogni sera bisognava ricostruirlo, perché la mattina, per
5450 4 | più felici di tutti, ci ricoverammo in una modesta stanzetta
5451 4 | ed aiutato da questa, mi ricoverarono in una loro rustica capannetta.
5452 3 | fosse intorno ovunque si ricoverasse, e che ogni fatica di fuggirla
5453 4 | per l'ordinario vi sono ricoverati. Laonde, benché ai giovani
5454 1 | potuto sperare un momentaneo ricovero da qualunque più inospito
5455 4 | ora medesima che quelli si ricreano giù, le donzelle sogliono
5456 3 | cinque ore. Lessi l'ora della ricreazione, innanzi la cena, dall'un'
5457 4 | la cosa desiderata, osa ricredersi e rivolere la felicità.
5458 3 | dissipava quei fantasmi. E ricredutami dell'impossibile, se non
5459 1 | gli squallidi cenci che ti ricuoprono e la tua tenera e trasparente
5460 1 | suo perduto secchione. Non ricuperai così bene la virtù de' sensi
5461 2 | rossi, col mento aguzzo e ricurvo che quasi si congiungeva
5462 4 | la libertà, ch'egli aveva ricusata come il più funesto de'
5463 4 | ma la calunnia. Mi fece ridare il mio antico letto, molti
5464 4 | E invitandomi, fra grave ridente e cortese, ad uscire del
5465 3 | troppo ridicola; e a non ridergli sul grugno, ci costava uno
5466 3 | leggermente premendomelo, mi ridestava; ed io, rimorsa da un amaro
5467 1 | dispiacere ai signorini rideva anch'essa, d'insegnarmela.
5468 1 | scempiaggine e chi un'altra; e ne ridevan tutti come di cosa assai
5469 2 | i loro propri mustacchi, ridevano con lei e col duchino dei
5470 2 | rammento che tutte quelle ridicole a un tempo e spaventose
5471 2 | infelici appaiono sempre ridicoli alla gente, mi guardava
5472 2 | levando le berze assai ridicolosamente, in meno che non balena,
5473 2 | arrivato, e, avendo udito il ridicoloso avvenimento, domanda voi
5474 2 | meno non saria bastato, mi ridiede la lena e la favella per
5475 4 | davanti, ci fece un poco ridire l'alfabeto. Di poi, preso
5476 4 | queste pazze malinconiche, ridomandai lungamente a chiunque mi
5477 1 | nel paradiso io ti avrei ridomandata la terra.~Dimmi, anima mia,
5478 1 | mai non mi dava. Ma io lo ridomandava con maggiore istanza quando
5479 2 | giorni m'ebbe risanata, anzi ridonata la mano, anzi tutta me stessa,
5480 4 | santa assoluzione non mi ridoni la grazia di poter rivivere
5481 4 | tornò via. Questa parola mi ridonò la lena smarrita. Mi levai,
5482 3 | guardarli, passamm'oltre.~Ridotte nella stanzetta, suora Geltrude
5483 3 | vie più solitarie, o si riduceva in sul primo fare della
5484 4 | sempiterne bellezze. La sera ci riducevamo di buon'ora nella nostra
5485 3 | ragazzoni che quivi la sera si riducevano a veglia. E quando era perdente,
5486 3 | per desinare. Quivi, per ridurci in un'ultima stanzetta,
5487 2 | squadra a cui dovrebbono ridursi tutte le oscene proporzioni
5488 3 | aristocrazia dell'alunnato si ridusse in me sola; e tutto il popolo
5489 1 | stendendo la sua forchetta, ridussero, in meno assai che non lo
5490 4 | mia vita. Io mi svenni, mi riebbi, mi tornai a svenire e mi
5491 1 | fonte. Ma quando gli ebbi riempiti, io mi accorsi che a grandissima
5492 4 | sasso! E così fantasticando, rientrai con quei due vecchi nella
5493 3 | case, già note, e prima di rientrare nel cocchio per tornare
5494 4 | appartamento da abitare, rientrati in una carrozza da nolo
5495 3 | di lunge dalla mia via, e riesco correndo dove non mi ero
5496 4 | stanza:~Or ecco, aggiunse rifacendo il suo letto, spero che
5497 2 | voglio più tosto avervi a rifar di mio. Ma, a dirvela, non
5498 2 | sessanta all'ottantadue fu rifatta, con assai lode, dal Vanvitelli.
5499 1 | loro che gliene avrebbe rifatto il dì seguente; e così queglino
5500 4 | addosso. Io, data una volta, e rifattomi all'uscio, mettendo un mio
5501 1 | misere carni.~La donna non rifinava di gridare fortissimo, ch'
5502 1 | e donna Mariantonia non rifinirono mai di bisbigliare, ma così
5503 3 | aveva sposata la Chiara non rifiniva mai di parlare della dolcezza
5504 1 | ospizio che non possa essere rifiutato un fanciullo, qualunque
5505 1 | ogni altra merce. Molti ne rifiutavano con quel garbo che potete
5506 4 | che gli era nata a' miei rifiuti:~Ginevrina mia, mi disse
5507 2 | come pagato dall'ospizio, rifiutò con una naturalezza, che
5508 4 | avvicinandoci alla luce, questa si rifletteva in sì strane guise pe' vari
5509 3 | ch'era quivi vicino, e rifocillatosi prestamente con qualche
5510 4 | Sesto, d'immortale memoria, rifrenando la sfrenata palude, fece
5511 4 | occhi moribondi, che non rifuggono ancora dalla luce del dì,
5512 3 | affaticandosi gravemente; e ad ogni riga letta, ad ogni fil di refe
5513 4 | pugni nelle reni, ond'io rigettai gran parte dell'acqua ch'
5514 4 | degli uomini; i quali, se lo rigettano o lo soffocano, non è mai
5515 3 | stagione mi pareva così rigida. Onde tutta me la stringevo
5516 4 | pensiero. Io ho dato ordini rigidissimi intorno a ciò; né ho lasciata
5517 2 | destro del gendarme, e, rigirando intorno agli altri quattro,
5518 4 | gorghi mi si confusero e rigirarono sul capo in tal guisa, che
5519 2 | festeggiare compagnevole. Rigiravasi intanto in se stessa la
5520 2 | barbassoro di provetta età e di rigogliosa sembianza, che, con passo
5521 2 | portentoso capellizio un rigoglioso e sperticato nasone, la
|