Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Ranieri
Ginevra o L'orfana della Nunziata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


12-anzid | apert-bombe | boni-conci | concl-dilic | dilig-fattu | fauci-guard | guare-invoc | invol-minac | mines-parla | paro-prome | pront-rigog | rigon-scolp | scomp-spare | sparg-tocco | togli-voler | voles-zuppa

                                                              grassetto = Testo principale
     Parte                                                    grigio = Testo di commento
6022 1 | invisibile per tutto, non ti scompagnare da me. Séguimi nella nuova 6023 4 | Mercato, dicendo così sozze e sconce parole, che, a me almeno, 6024 4 | due volte, e due m'ero sconciata in due fanciulli maschi; 6025 4 | fanciulletto pietosa.~Di queste due sconciature io presi un'amarezza non 6026 2 | persona in un certo modo assai sconcio e plebeo, si gittò in dosso 6027 2 | che l'altro supplicando e scongiurando il presidente, che, bench' 6028 4 | gettarsi a' suoi piedi e scongiurarlo di soccorrere alla sua disperata 6029 4 | inesorabile a chiunque più la scongiurava di lasciargli vedere quelle 6030 4 | così lentamente che potea scontrarmi tutto il mondo; e pure nessuno 6031 3 | quella fatta gli venivano scontrati. E quando era vincitore, 6032 4 | di casa a buon'ora, aveva scontrato un gaglioffo di Russo che 6033 4 | mondo; e pure nessuno non mi scontrò. Entrai nel casotto del 6034 4 | veramente m'abbiare per degli scopatori, ch'io abbia a scandalezzare 6035 2 | ma nell'abbracciarla, scopertami involontariamente alcun 6036 2 | che tanta me ne potesse scoppiare dal cuore, che fu pure albergo 6037 1 | altro sentimento non fosse scoppiato se non la simpatia della 6038 2 | goffamente, che il cervello me ne scoppiava fuori della fronte, e chi 6039 3 | misto a un certo sordo scoppiettìo che facevano i nostri piedi 6040 4 | spegnere quel veleno in sullo scoppio: ma che s'ella lascia fuggire 6041 2 | di dosso quella tela ed a scoprirmi tutta, ed a percuotermi 6042 2 | ma bastava solamente a scoprirne tutto l'orrore. Lo smalto, 6043 4 | cadavere ch'altri non lo scoprisse, il prete ridendo della 6044 3 | orizzonte ch'io era pervenuta a scorgere di sotto il pino di Sant' 6045 4 | tante maraviglie, che pur si scorgevano da uno de' più gretti angoli 6046 4 | tutto don Serafino, i miei scorni e i miei rancori, io non 6047 4 | celeste mi parea tutto che gli scorrea dalle labbra. Alla fine 6048 Not | pericolo rendette grossolana e scorretta, e che il desiderio e la 6049 2 | dolce dono della natura, mi scorrevano, di continuo e non mai interrotte, 6050 4 | giorno incalzava l'altro, e scorse una settimana, e due, e 6051 4 | grandi solennità, di potere, scortate da assai serventi dell'ospizio 6052 4 | questa contrada sia un meno scortese portinaio! Il siniscalco 6053 3 | sgozza, e gli squarta, e gli scortica, come loro re. Ma s'egli 6054 1 | vede il mio marito, te lo scortiva vivo vivo...~E con mirabile 6055 4 | l'acqua stessa e le mie scosse mi ritornavano spietatamente 6056 4 | su involontariamente uno scottante ruscelletto di lacrime.~ 6057 Not | piedi.~Un Angelo Antonio Scotti, nel suo cupo fondo, ateo 6058 3 | sgombera, pagato il nostro scotto, ci rimettemmo in viaggio; 6059 3 | quelli di sedere in sulla scranna magistrale. Io non ti dirò 6060 2 | d'allegrezza mi causò lo scricchiolare di quella barella, quando 6061 4 | quello contra cui in vano scrissero e perorarono tutti i fisici 6062 Not | domanda, della Nunziata: e scrissi le carte che seguiranno. 6063 Ded | AUTORE DEDICA QUESTE CARTE~SCRITTE NON PER ODIO MA PER CARITÀ 6064 4 | raccolti i suoi atti e le sue scritture, fatta riverenza a suora 6065 1 | consegnò ad altri birri e scrivani e Tedeschi ch'eran quivi 6066 3 | giovane e chi da vecchia, si scrive il nome ch'ebbero o che 6067 2 | delle memorie che altri scriverà di se stesso. Perché la 6068 1 | Voi mi avete imposto di scrivervi filo per filo la mia vita, 6069 4 | deposizione a fare, e che scrivesse quella o nessuna: ed egli 6070 2 | fu finito, io mi lasciai scroccare in simigliante guisa quel 6071 4 | indormirne Demostene, da scrollare, non dico una pia solitaria, 6072 1 | che riusciva più facile di scrollarlo.~Così passammo tutto il 6073 1 | accidente, ma nessuno non si scrollava; e che allora un lazzarone, 6074 3 | quella parola matrimonio la scrollòforte ch'ella ritornò 6075 2 | lucertole verminare, e lo scrosciare dell'acqua che veniva giù 6076 4 | cui ero, que' due occhi scrutatori a perpendicolo del mio letto 6077 1 | materno ed a farmene uno scudo contro le atrocità degli 6078 4 | aveva trent'anni, ed era scultore, ed era l'uomo più bello 6079 4 | pormi in disparte in una scura prigione per pena debita 6080 2 | simiglianti, o veramente con certi scurisci o ferze che le suore avevano 6081 2 | giorni co' suoi vi fu più scusa per me, s'io non divenni 6082 4 | verità dell'accaduto, senza scusare me o aggravare altrui un 6083 2 | Fattore! E però, credo, sdegnano di albergare questa terra 6084 4 | alla sua sventura, non che sdegnarmene, me l'avrei anzi abbracciata 6085 2 | tempo stesso, fieramente sdegnata degl'increscevoli portamenti 6086 4 | miei, satolli oggimai e sdegnati d'ogni altro oggetto terreno.~ 6087 3 | della mia bellezza o mi sdegnavo della loro, e sempre le 6088 1 | infastidiscano e furiosamente si sdegnino del pianto degl'infelici. 6089 1 | colei il suo secchione.~Si sdegnò a simili modi l'altera venditrice 6090 4 | Allora io, fra noiata e sdegnosa, gli dissi con parole assai 6091 1 | sopra le tavole dove si sdraiano la notte i soldati. In sulle 6092 4 | gli schiavi nelle stalle a sdraiarsi sullo strame; e Cammillo 6093 1 | sul quale era laidamente sdraiata una di quelle donnacce con 6094 1 | sigaro e chi con pipa, tutti sdraiati laidamente sopra seggiole 6095 4 | carretto, ed assettatisi, anzi sdraiatisi a uso bestie, sulle casse, 6096 1 | ed altri suoi arnesi, si sdraiò sul lettuccio accosto al 6097 1 | darmi un fiero calcio che, sdrucciolando, mi fe trovare nella ruota 6098 4 | memoria delle catacombe di San Sebastiano a Roma, e mille altre fantasie 6099 4 | quali pareva esserne stata secca per sempre la fronte.~Furono 6100 2 | tanto piangere, io giudicava seccati in sempiterno. Se dunque 6101 1 | abati pugliesi. Ma rimasero secchi i due occhiolini che giravano 6102 1 | meglio dire, una sorta di secchio o di vaso di latta con lungo 6103 1 | vedeva in piedi un uomo secco ed alto con immensi occhiali; 6104 4 | nullo di dritto e di fatto; secondariamente, che la comunità di Regina 6105 1 | senza saperlo né volerlo, secondavo meravigliosamente gli sforzi 6106 3 | nostro cuore sente di più secreto, la nostra fantasia vede 6107 | sed 6108 2 | canaglia nel camerone di fuori.~Sedato in questo modo quel guazzabuglio, 6109 2 | verso la terra come a loro sede naturale. Questi animali 6110 2 | fiducia di se stesso. E sedendomisi accanto al letto, e con 6111 4 | saranno suoi eletti e sederanno alla sua destra; e poscia 6112 4 | valute ad ottenerne ch'egli sedesse accanto a me nell'altro 6113 4 | avvocato e il notaio gli sedettero incontro sopra due seggiole 6114 3 | combattette per voi che sedevate a mensa tranquilla, e poi 6115 4 | un piccolo scanno in cui sedevo, e tre volte ricaddi a sedere. 6116 4 | parevano quasi muricciuoli o sedili tagliati dalla mano più 6117 1 | il suo venerando aspetto sedò la battaglia. In meno che 6118 4 | fisico in quell'ospizio, sedutomisi dappresso, e toccomi il 6119 4 | rimaneva un viottolo che le segava tutte per mezzo. La terra 6120 1 | con alcune corde che mi segavano tutta la persona e m'impedivano 6121 3 | senza molle, che paiono seggiolini volanti. E appena aveva 6122 4 | allegando che quella legge del segregare era per quelle fanciulle 6123 4 | canto appartato, e tener segregate al tutto dal consorzio dell' 6124 3 | lessi il nuovo testamento; e seguendo Gesù, salsi il monte, e 6125 2 | cielo del tuo martirio. Segui dunque il tuo alto destino, 6126 4 | nuovo a te. Levati su e seguimi, che mai non fu sì solitario 6127 1 | non ti scompagnare da me. Séguimi nella nuova via di dolore 6128 Not | e scrissi le carte che seguiranno. E ch'io dicessi la verità, 6129 3 | molta venustà di lui.~Così seguirono le sponsalizie, e così la 6130 3 | disdegnosa da tanta immanità, seguitai il mio volo per l'immensità 6131 2 | in meno che non lo dico, seguitandolo la sua fiorente scuola, 6132 3 | fatto ciò ch'ei voleva, seguitandomi ch'io già moveva per andarmene, 6133 1 | perché in voce io non so seguitarne l'ordine e confondo me e 6134 2 | villanissime parole, che ne seguitarono contro a me meschinella, 6135 4 | divieto di lui ch'ella non seguitasse, anche dopo la morte della 6136 2 | riapparvero i due uscieri seguitati da due facchini, che portavano 6137 4 | carnefici. Costoro erano seguiti da un uomo macro e lungo, 6138 3 | corno della luna. E mentre seguo sull'Africa la traccia della 6139 1 | mai non vide i mali che seguono sotto il sole.~L'Ecclesiaste. 6140 1 | minutissimamente il sellaio, la sellaia ed il lazzarone, fecero 6141 4 | come gli animali stessi selvatiche, consapevoli che noi non 6142 1 | ammollisse un poco l'animo benché selvatico, o che la trattenesse l' 6143 4 | l'eterna notte di quelle selve. Tirò a se la minente quella 6144 1 | intende. Furono bagnate le selvose guance de' tre giovani aquilani 6145 1 | nobiltà, quale riposo nel sembiante del vecchio; quale affetto, 6146 4 | solitudini sovrumane, che sembrano sfidare e Turno e Lavinia, 6147 2 | io avessi la sventura di sembrargli bella, scelse me, avvicinandomisi 6148 1 | riscontrai i suoi, che mi sembrarono come da lunga pezza fissi 6149 2 | eterne bellezze, e mi erano sembrate o insipide o nulle, ne presi 6150 4 | ingigantivano di mano in mano, e sembravano prenunziarmi che la natura 6151 3 | parve tempo di spargervi i semi di quei frutti, ch'ella 6152 4 | se nulla fosse, mi posò semiviva sull'erba.~Io non fui questa 6153 2 | altre quindici o venti mie semivive coetanee.~Io era ancora 6154 4 | tante e sì ineffabili e sempiterne bellezze. La sera ci riducevamo 6155 3 | chi, in uno stile puro, semplice e grave a un tempo. O quanto 6156 2 | condotte, come tante anime semplicette, innanzi al supremo moderatore 6157 Not | anni, quibus invenes ad senectutem, senes prope ad ipsos exactae 6158 Not | quibus invenes ad senectutem, senes prope ad ipsos exactae aetatis 6159 1 | momenti di assenza totale di sensazioni, che si provano nei primi 6160 1 | ricuperai così bene la virtù de' sensi ch'io non mi rimanessi come 6161 4 | pericolo.~Fatta di terra sensibile, io m'era innamorata del 6162 3 | di essi fra la parte più sensitiva e più eletta del genere 6163 1 | odorato così fine e così sensitivo, che come un grato odore 6164 1 | gioia?... Ah! purché io non senta dolore, della gioia non 6165 4 | istante di stupore, come chi sentendosi sciogliere da un lungo sonno, 6166 4 | codice francese, recò le sentenze del Portalis, del Merlin 6167 4 | avvocato diceva, si levò sentenziando che il tutto s'intendeva 6168 3 | a riso sulla vanità del sentenziare umano.~Poscia che quella 6169 4 | si fosse appartenuto il sentenziarmi.~ ~ ~ 6170 2 | che sia proprio di cotesti sentenziatori di ladri, di falsari, di 6171 4 | disarmata per istrazio la sentinella del muro, fece, dopo averla 6172 4 | tanto insensato, che non sentisse una gran noia di farsi ogni 6173 4 | schiodassero mai dalla terra, non sentissi susurrarmi intorno i nomi 6174 4 | in sulla mezza notte ebbi sentore e ordine a un tempo di quel 6175 1 | lazzaroni ch'erano intorno, per separarle, furono indarno. Alla fine 6176 3 | quasi mi fosse convenuto separarmi dal mio più amoroso amico.~ 6177 1 | scure, da te. Dio mio! che separazione! che nuovi movimenti io 6178 4 | colpo con che l'Eterno mi separò dalla terra, forse acciocché 6179 1 | somiglianza forse delle nenie sepolcrali degli antichi, chiamano 6180 1 | posto che fingevano d'essere sepolti nel più profondo sonno, 6181 1 | il viso era interamente sepolto in una foltissima selva 6182 4(6)| Napoli, che i morti fossero seppelliti fuori della città (Nota 6183 3 | spiravo nel seno, ed egli mi seppelliva alla bocca d'una spelonca, 6184 2 | m'avanzava. Ma i gendarmi seppero così bene menare le mani, 6185 4 | domandavasi don Serafino; né di serafico aveva altro che il nome. 6186 4 | spesso di così deliziose serate; e poco di poi s'udì giù 6187 4 | serbare tutta la vita come si serbano le memorie carissime; ma 6188 2 | e in quello scambio, per serbarsi le meno brutte a migliore 6189 4 | mi disse, Ginevrina, e serbate ad altro le vostre lacrime. 6190 2 | speranza; poi gl'inchinò serenati, come se la sua preghiera 6191 1 | strega, ma le ore tepide e serene del pino, e l'aura odorata 6192 4 | ed accennarmi con gran serietà di tacere. Io, tacendo, 6193 2 | accordavano amabilmente il serio, il nobile e l'affettuoso, 6194 3 | latte, si vedono la notte serpeggiare a onde tutto il convesso 6195 4 | al più velenoso e mortale serpente, nondimeno mai il demonio 6196 4 | suora Geltrude o una vile serragliuola. La vecchia è già in farmacia, 6197 4 | solo noi altri bastardi e serragliuoli possiamo intendere, noiato 6198 4 | mettendo un mio grimaldello nel serrame, ho alzato il saliscendi; 6199 3 | forza di levarmi. Finalmente serrando sforzatamente gli occhi, 6200 2 | poco meno che per forza, ci serrarono l'uscio addosso che ancora 6201 4 | senza ch'io me n'avvedessi, serrato a chiave di fuori. Mi tornai 6202 1 | chiudendosi dietro l'uscio, che serrava a saliscendi, l'inchiavò 6203 4 | montava, del mio Paolo, serrò l'uscio da scala e andò 6204 2 | di cui anche il nome è servaggio, che degl'inestimabili e 6205 1 | qui i birri e qualunque servente della famiglia. Giunse il 6206 1 | adoperarla ai più faticosi e vili servigi della casa; avevano desiderato 6207 4 | entravano all'albergo, porse la servile mano allo sportello del 6208 3 | per un cominciamento, ti serviranno. Prenderai qual s'è l'una 6209 3 | terra sieno fatti o per servirlo nei suoi bisogni, o per 6210 Not | scetticismo. Che, come Dio sa servirsi insino delle stesse perverse 6211 1 | danari in una fante che servisse tanta gente, avevano divisato 6212 2 | incredibili, e parlò parole sesquipedali. E discendendo da Ippocrate 6213 2 | settecento cinquantasette, e dal sessanta all'ottantadue fu rifatta, 6214 2 | ancora conserva l'entrata di sessantaquattromila ducati l'anno.~ ~ ~ 6215 1 | sottilmente la sua vita. Sett'anni fa lo perse, e poco 6216 3 | Giove è mille quattrocento settanta volte più grande di essa, 6217 1 | Colombia, nelle estremità settentrionali dell'America. Io non so 6218 3 | convesso del cielo da mezzodì a settentrione e si chiamano galassia o 6219 4 | medesime, ma ordinavano severamente che fossero considerati 6220 2 | di religiosa, di viso più severo che la prima; la quale soffermatasi 6221 1 | spettacolo a molti lazzaroni sfaccendati per un gran tratto della 6222 2 | con un rogo una specie di sferra o piccola granata. E posto 6223 4 | sovrumane, che sembrano sfidare e Turno e Lavinia, e tutte 6224 3 | Avvenne un che, essendosi sfidato in sulla via di Melito con 6225 3 | all'ambio, ora al galoppo, sfidava quanti calessetti di quella 6226 4 | negare il tuo fiore a me, che sfiorai più vergini che non ho capelli 6227 2 | mi soffocavano. Così mi sfogai alla fine per più di tre 6228 3 | meglio; e il buon maestro a sfogarsi col giovane, che se anche 6229 2 | sciolsi, e potetti, bene sfogata e bene desta, considerare 6230 1 | donna Mariantonia, costei si sfogò con un sospiro che parve 6231 4 | eran rapidi tutti e vivi e sfolgoranti i miei pensieri e le mie 6232 2 | aveva in testa) ch'io ti sforacchierò il fegato.~L'altro, pure 6233 3 | è più. La nuova immagine sformata e brutta di morte vi turberà 6234 2 | tazzetta di brodo, ch'io mi sforzai di bere, e che bevvi. Né 6235 4 | sempiterno, voglio dire, di sforzare e sviare la natura, e mi 6236 4 | duro smalto del cuore, e sforzarla alle lacrime. E nondimeno 6237 4 | amabile e cortese; né sapeva sforzarsi di tanto, che, per entro 6238 4 | Cammillo se n'era, benché si sforzasse di celarmelo, sdegnato, 6239 3 | levarmi. Finalmente serrando sforzatamente gli occhi, e coi due pugni 6240 1 | pettini d'argento dal capo, si sforzavano scambievolmente, con ogni 6241 1 | speranza di conforto: ma mi sforzavo di nascondere il pianto, 6242 2 | comunque, per ben educarla, vi sforziate di parere brusca nel viso. 6243 2 | tosto un mucchio di ossa sfracellate e di carne franta e sanguinosa, 6244 3 | in prima la mano, e poi sfrenatasi e messasi in salti, si rivolse 6245 4 | fra le più ree e zotiche e sfrontate femminacce di questo mondo: 6246 4 | fra un viluppo de' più sfrontati fra quei giovanastri.~Oh 6247 4 | la bellezza già quasi la sfugge, ed ella, quanto più da 6248 2 | visto pur ieri, cominciò a sganasciare delle risa con la duchessina 6249 4 | giacere: ed aprendo la più sgangherata bocca ch'io vedessi mai, 6250 2 | Seguitava spalancando sghangheratamente la bocca, digrignando i 6251 4 | più; e scendendo per lo sghembo ch'è a sinistra del ponte, 6252 2 | e della buca, cominciò a sghignazzare strepitosamente, quasi invitando 6253 2 | tollerano.~Poscia che lo sghignazzio del duchino si fu alcun 6254 4 | morta di vergogna a quello sghignazzìo. Ma quella sera io non ne 6255 3 | Quando quella tavolata fu sgombera, pagato il nostro scotto, 6256 4 | tutto; ed ella non se ne se sgomentò altrimenti, anzi, quando 6257 2 | commettono sotto il sole, e sgorgandomi naturalmente dagli occhi 6258 1 | infinite lacrime che quindi mi sgorgavano, guardando per l'apertura 6259 3 | maltratta, e gli crucia, e gli sgozza, e gli squarta, e gli scortica, 6260 3 | la metà del genere umano sgozzata e interamente distrutta 6261 2 | che m'erano sopra e già mi sgozzavano, l'oceano furibondo in una 6262 4 | lei, e dalla solitaria; mi sgravai d'un bel fanciulletto. Questo, 6263 3 | detta Europei, s'è voluta sgravare. E torcendo lo sguardo disdegnosa 6264 2 | Monache arcigne, balie sguaiate, e il grosso rettore, e 6265 3 | sul feroce destriero, e sguainata la spada, correvo i campi 6266 1 | persone. Fui stazzonata, sgualcita, pesta in tutte le forme 6267 4 | a nessuna più vituperata sgualdrinella di Mercato, dicendo così 6268 3 | ribrezzo io prendeva dello sguardare di quelli sconosciuti, che 6269 | siano 6270 | siate 6271 4 | pugnali del prete e de' suoi sicari. Non v'è al mondo propria 6272 4 | campagna per trovare un sicario che m'uccidesse il traditore. 6273 4 | ambasciatore di sua maestà siciliana, tennero fra loro un congresso, 6274 1 | egli me l'avrebbe custodita sicuramente.~Così me n'andai con un 6275 4 | sempre dinanzi, e ora mi siede accanto, ora mi cammina 6276 1 | certi vecchi custodi, che siedono sempre in cerchio presso 6277 4 | onore di santa Caterina da Siena. Ond'egli, coltami come 6278 2 | mediconzolini gli fecero siepe intorno. Ed egli non guardando 6279 4 | era seguìta alcuna delle siffatte novità. Ma l'un giorno incalzava 6280 1 | interminabili, e con uno di questi sigari in bocca, accostatosi alla 6281 4 | uscio, e lo sigillò col suo sigillo: e conclusi e raccolti i 6282 4 | n'inchiavò l'uscio, e lo sigillò col suo sigillo: e conclusi 6283 4 | paiono quelle grandezze che significate, allo stupido pellegrino 6284 3 | giudicai che forse quel mistero significava essere inevitabile alla 6285 2 | Per ultimo, imparate che significhi:~Voglio carità, non oblazioni.~ 6286 4 | ferocia nativa. E nondimeno signoreggiava tutta quella brigata, ed 6287 4 | essere alla presenza di sua signoria, gli si prostrarono quasi 6288 3 | considerare quasi altrettante signorie celesti, tutte presso che 6289 4 | bella, ma non voglio che tu sii la sola ch'io abbia desiderato 6290 Not | exactae aetatis terminos, PER SILENTIUM, venimus; un (correva, 6291 4 | la necessità.~Era quella silenziosa e mistica ora meridiana 6292 4 | della porta; ed era il prato silenzioso e deserto, e non s'udiva 6293 4 | soldati di Mario né quei di Silla, ma almeno umano e cortese, 6294 3 | Clementina ci abbandonò con un sillogismo che le dimostrò che non 6295 4 | s'inurba! O Costantino, o Silvestro, quanto mi tornarono grate 6296 3 | perfezione del cielo, e simboleggiava che la natura umana s'era 6297 4 | schiavi, che parevano le più sime pecore ch'io abbia mai viste, 6298 2 | mi lasciai scroccare in simigliante guisa quel misero spillo 6299 2 | calci, schiaffi, sgrugnoni e simiglianti, o veramente con certi scurisci 6300 4 | addobbata.~Quel camerone era similissimo a quell'altro che gli è 6301 1 | fosse scoppiato se non la simpatia della sventura. Ma mi corse 6302 1 | come ardentemente, come sinceramente desiderai di morire!~Usciti 6303 1 | angeletto. Ginevra, io risposi singhiozzando.~E intanto, carezzata e 6304 2 | delle prime chiostre di quel singolare convento, quando dalle sale 6305 3 | dei trapassati in questa singolarissima città. Si diserrano i sepolcri, 6306 2 | quali nondimeno, per il fato singolarissimo d'Italia, riuscivano assai 6307 | sino 6308 3 | suo linguaggio fa filosofo sinonimo di pazzo, sarebbe mestieri 6309 4 | Portalis, del Merlin e del Sirey, e concluse: primieramente, 6310 3 | già conoscere l'Arabia, la Siria, la Palestina e l'Egitto! 6311 2 | ponte Sant'Angelo o ponte Sisto, che l'onda infrangendosi 6312 1 | incommensurabile ed infinita io mi slanciava da un istante all'altro 6313 1 | più alto e generoso, si slanciò fra le onde, ed afferratami 6314 2 | voglia, non m'aveva ancora slegata la piaga, ed a me già pareva 6315 1 | guarissi della spalluccia slogata e delle ferita nel petto, 6316 1 | medesimo braccio ch'io avevo slogato, non so quante volte da 6317 1 | sì mala maniera, che mi slogò la spalluccia. In vano tenterei 6318 2 | e circonspetto nel viso, slungò un cotal poco più il ginocchio 6319 1 | nerissime chiome che ti si smaltano sugli omeri. O fanciulla 6320 1 | morte, ma calda, ardente, smaniosa ansietà di piacere, dalla 6321 4 | di qua ora di le più smaniose volte, e non trovando mai 6322 4 | voce. E poiché noi, tutte smarrite nel volto e nella favella, 6323 4 | crederebbe, gli spiriti già quasi smarriti alle prime parole di madama, 6324 1 | per isvilupparla, io lo smarriva e più inviluppava la matassa. 6325 2 | amarissimi motteggi, finalmente, smascellandosi delle risa:~In fè di presso 6326 1 | loro valige; ma stava come smemorata e senza comprendere né quello 6327 3 | sentii dentro di me, le lodai smisuratamente il partito che se l'era 6328 4 | papassi greci, e con una smisuratissima pipa in bocca, del cui fummo 6329 4 | la luce gli veniva da due smisuratissimi finestroni ch'erano alle 6330 2 | da poter ammirare il suo smisurato sapere non era quivi se 6331 4 | effetti non fummo appena smontate dalle carrettelle nella 6332 4 | e ne fece un viluppo. E smontato del palco, e disfattolo, 6333 1 | ora fermò quivi l'asino, e smontatone, mi sciolse con più garbo 6334 1 | profondissima. La donna smontò dell'asino, con una rozza 6335 4 | la ripa era più umile e smottata, abbassò a traverso il fiume 6336 1 | alcune sorde parole, rotte e smozzicate dal boccone che divorava, 6337 4 | ora il mio volto pallido e smunto per la lunga inedia, ora 6338 2 | di pace, d'innocenza e di snellezza. Gli scendevano insino al 6339 1 | migliaia di baci... ed egli snodando le mie nere chiome, le accostava 6340 2 | suo, non costringesse, con soavissimi e irresistibili modi, noi 6341 2 | di spezierie d'un odore soavissimo. Poscia, strappando e tagliando 6342 3 | uscita dalla città nel sobborgo detto dei sepolcri, volse 6343 4 | e in uscendo lasciarlo socchiuso; e tentai la quarta volta 6344 4 | di quelle contrade, non soccorra al bisogno6. Bene sta che, 6345 1 | ucciderebbe, la natura ci soccorre col deliquio, e ci sospende 6346 4 | non farei ogni opera di soccorrergli. E però, se voi amate, né 6347 2 | o quello ch'essa per soccorrerli, s'investe ad altro, la 6348 4 | ritornandoli tutti umani e soccorrevoli ne' miei:~Sia lodato il 6349 2 | quattro non fossi stata soccorsa per modo veruno. Le quali 6350 1 | fasciò la ferita, né mi soccorse in guisa veruna, né pure 6351 4 | forse cinquant'anni, ma di soda e robusta complessione, 6352 2 | quale beatitudine! qual sodalizio era quello, e come vivamente 6353 3 | mente e del cuore, a questi soddisfacevano in gran parte il ricamo, 6354 3 | umana, ai bisogni materiali soddisfatti sottentrano sempre i bisogni 6355 4 | così un certo sospiro di soddisfazione di se medesimo, disse:~Signori 6356 2 | quel foltissimo cerchio, soddisfeci di qualche cucchiaiata di 6357 3 | somigliava quei fertilissimi ma sodi e intatti terreni della 6358 1 | e si allontanò da me soffermandosi ad ogn'istante, come strascinato 6359 2 | rividi, e vidi gli occhi suoi soffermarsi sulle gelosie che me le 6360 2 | severo che la prima; la quale soffermatasi alcun istante a riguardarmi, 6361 2 | E volto al duca, che già soffermatosi, ricordevole forse della 6362 2 | negavano il loro ministero. Mi soffermava ad ogn'istante, levando 6363 3 | venne fuori a coricarsi, né sofferse ch'io v'andassi.~La mattina 6364 1 | dalla pressione ch'io aveva sofferta al cervello, diedi le più 6365 2 | tutta la state io aveva sofferto un tal caldo, un tal sito, 6366 2 | felicità che la natura ci soffia a tutti nel petto. E nondimeno, 6367 3 | inverno che mi parve un soffio. Né contenta a ciò, come 6368 2 | sottentrò un'altra sorte di soffocamenti di spietatissimi catarri 6369 2 | caldo, un tal sito, un tal soffocamento in quegli antri, e, per 6370 4 | quali, se lo rigettano o lo soffocano, non è mai in loro buona 6371 2 | quattro , già prossima a soffocare dall'aria mortalmente rarefatta 6372 1 | convenisse, per loro salute, di soffocarmi così di nascoso. E solo 6373 1 | mordere.~Durante la state, io soffocava dal caldo umido e dall'abbominevole 6374 2 | che quasi i singhiozzi mi soffocavano. Così mi sfogai alla fine 6375 1 | consentire che la tua creatura soffra in eterno?...~Padre mio, 6376 1 | anche nell'altra vita si soffre, io ti domando il mio totale 6377 1 | anche nell'altra vita si soffrisse?... O Dio... se anche nell' 6378 2 | saporito desinare. Eran ceci soffritti nell'olio, e me ne veniva 6379 4 | davanti, ch'egli sottocchi non sogghignasse.~ ~ ~ 6380 3 | avrebbe voluto, ed ora gli sogghignava, ora gli pestava il piede, 6381 4 | occhiacci di bue addosso, e sogghignavano, e si pestavano i piedi 6382 2 | quell'altro assai cenni e sogghigni. Ed io che non aveva per 6383 4 | argomento è vano, e l'è forza soggiacere alla fatale possanza. Nell' 6384 1 | che convenne che anch'io soggiacessi al cimento del torchio. 6385 1 | del torchio. Io v'era già soggiagiuta il , credo, del mio nascimento, 6386 4 | con la medesima celerità soggiungeva una qualche ragione che 6387 1 | perché dal sangue, essi soggiungono, può rinascere sangue; ma 6388 2 | una buona satolla.~Come soggiuns'io, non è cotesto il nutrimento 6389 4 | prendevo un velo, ora un soggólo, ora una pezzuola, e pensavo 6390 1 | amabilmente il tergo, e pure sogguardandola come per averne maggiore 6391 4 | Così varcammo il fatale sogliare, e fummo in su quel del 6392 2 | quel duro paglione, io non sognai già gli accidenti della 6393 2 | brutta o terribile, ch'io non sognassi quella notte. Cadaveri, 6394 Not | dal pergamo, di fare, del sognato dritto divino de' principi, 6395 1 | nella mia vita. Allora io sognava felicità di paradiso, beatitudini 6396 2 | gli eunuchi e le donne del soldano. Ma delle femmine si fa 6397 4 | papa, e uno sbarbatello di soldato, che in vero non somigliava 6398 2 | Italia, riuscivano assai solenni e sonori a quella plebe, 6399 4 | Dio. E così fu ordinato e solennizzato legalmente un furto, non 6400 3 | ragionavano sempre fra loro solersi dalla gente scelta fare 6401 3 | guardare nel posto dove solevamo sedere le mie due amiche 6402 2 | pittoresco delle guance solide e paffute, del mento tronfio 6403 4 | delle meditazioni e de' soliloquii che mi causarono da quel 6404 3 | quatto quatto le vie più solitarie, o si riduceva in sul primo 6405 4 | ordinario in una di quelle solite carrettelle.~Nell'approssimarmi 6406 4 | tremante del solito, nei soliti ragionare, io non so come 6407 4 | sono foreste ed ombre e solitudini sovrumane, che sembrano 6408 4 | suora Geltrude; l'altro mi sollazzava parlando della schiavitù 6409 4 | di giovani che quivi si sollazzavano, fermai gli occhi a caso 6410 1 | tutti come di cosa assai sollazzevole. Ed alcuni che m'erano più 6411 1 | strascinandolo, gridasse sollazzevolmente: È morto. Dal ch'egli 6412 4 | vedere; ed io da pregata e sollecitata ch'ero da principio, venni 6413 3 | non mi mettevano più tanta sollecitudine; e spesso anzi mi movevano 6414 4 | dolcissima confusione, lo sollevai soavemente, fra tanta dolcezza 6415 4 | don Serafino intenerirsi e sollevarlo e lacrimare di tenerezza; 6416 1 | pigliata da vero; l'avrebbe sollevata dal peso del mio mantenimento, 6417 4 | zoppo avesse alcuna notte sollevato il palco di quel camerone 6418 1 | taceva, il mio angeletto, sollevatomi leggerissimamente il capo 6419 3 | usciolino, e vidi, mentre la sollevavano nella bara, tremolare quel 6420 1 | prendere qualche volta questo sollievo, ch'ero rassegnata e ferma 6421 1 | immaginare uno stato che non somigli il presente. Se ora tremo, 6422 1 | don Gaetano; e tanto gli somigliavano entrambi con quel loro filo 6423 1 | acque già quasi parevano sommergere, e giunse dall'altra sponda 6424 4 | tenero, e ad ogni calcio mi sommergevo più e più nell'orribile 6425 1 | impetuosissima piena dell'onde, e si sommerse, e mi sommersi anch'io, 6426 1 | onde, e si sommerse, e mi sommersi anch'io, e l'onde si chiusero 6427 3 | rivolgimenti, di mannaie, di sommersioni, di carnefici e di capi 6428 2 | più poter dare volta, e le sommesse ma disperate voci di quelle 6429 3 | febbre. Fu tenuto dai più sommi fra costoro un gran consulto, 6430 2 | conto di quel nonnulla che somministrano giornalmente, i cinque grani 6431 3 | figliuola, non mi fosse sonato sempre qualche cosa di materno 6432 4 | narrarvi.~Un brigante di Sonnino aveva guerreggiato quarant' 6433 3 | Casa. La sua voce, ardita e sonora nella prima lezione, diveniva 6434 2 | poco gli occhi di un certo sopore che non si poteva dire propriamente 6435 1 | mio fanciullesco cuore di sopportarne con costanza la pena consueta: 6436 1 | dai patimenti infiniti che sopportavo. Pure, essendo tutto il 6437 2 | che l'uomo più agevolmente sopporti quei mali da cui crede di 6438 2 | angeletta mia, mi disse con una soprabbondanza di tenerezza che ancora 6439 2 | insensibile a qualunque martirio. Sopraggiunsero una ventina di quelle streghe, 6440 4 | vidi più monti arcigni o soprastarmi sul collo, e quasi minacciarmi 6441 2 | In sul quale posatami, e soprastate alcun poco entrambe per 6442 2 | una piccola materassa con sopravi un coltrone di color bigio. 6443 3 | lavorava di sua mano, ma sopravvedeva solamente i nostri lavori. 6444 2 | quando alcuna grande sventura sopravvenga, che l'uomo ne comprenda 6445 3 | finalmente l'ora di meriggiare, e sopravvennero quegli invocati silenzi, 6446 2 | nessuno mancò, finché, sopravvenuto il mezzodì, comparve il 6447 4 | io non poteva fare di non sopravvivermi un qualche istante nella 6448 1 | quest'ora tutta la casa a soqquadro; fammelo per cotesto caro 6449 4 | per le quali madama era sorda, inesorabile a chiunque 6450 1 | e mettendo fuori alcune sorde parole, rotte e smozzicate 6451 2 | nasconderne l'obbrobriosa sordidezza; ingiungendo, con le più 6452 3 | abbellirgli quelle che la luna non sorge ad illuminargli. Ma se la 6453 1 | che abitano presso alle sorgenti del fiume Colombia, nelle 6454 4 | sursero da quelle sepolture, e sorgeranno ancora, se il disinganno 6455 2 | eccellenza si fu seduta, tossì, sornacchiò e sputò un gran farfallone 6456 4 | sulla sedia dove il sole mi sorprese ancora più stolida del 6457 4 | ultima sua ingiustizia, sorride così allo scellerato come 6458 1 | bello figliuolo, gli diceva sorridendogli così un poco sotto lo sperticato 6459 4 | latte, e mentre cominciava a sorridermi ed a chiamarmi mamma balbettando, 6460 4 | udirlo, o udendolo, gli sorrideva di pietà. Né a me, avvezza 6461 2 | sorrise il riso che i generosi sorridono alla viltà dei vili. Pure, 6462 3 | la Chiara e la Clementina sorrisero un cotal riso amichevole, 6463 2 | quella nuova commedia. Ma non sorrisi, perché non ne avevo la 6464 1 | quali Iddio ha commesse le sorti delle sue creature, non 6465 4 | fatta come una specie di sortita nella corte, e fra urli 6466 4 | nella sua caduta. Ed io, sorvolando con loro mille e mille anni, 6467 1 | soccorre col deliquio, e ci sospende un momento la vita per conservarcela.~ 6468 3 | quegli occhi misteriosi, e sospendendo per pochi istanti l'ago ( 6469 2 | sotto alla pappagorgia eran sospese in forma di collare due 6470 1 | ordine de' miei pensieri, sospeso dalla pressione ch'io aveva 6471 4 | certa di quello ch'io già sospettava del fatto vostro, e che, 6472 1 | compassione che li aveva sospinti a raccettarmi nella loro 6473 2 | canaglia, che ad ogni piè sospinto chiamano le cose più sacrosante 6474 1 | a quel porto che tanto sospirai, pure s'io mi rivolgo a 6475 4 | trovando mai luogo: ad ogni ora sospirando, perché ad ogni ora mi parve 6476 4 | sciolta, a piangere ed a sospirare come più mi piacque. E sentendomi 6477 3 | non potesse più la vita. Sospirava sempre, e tutto l'annoiava; 6478 4 | purissimo quel , e più e più sospiravo; e quella serenità e quell' 6479 2 | quel celeste al quale tutti sospiriamo! Qual rinnegamento di se 6480 4 | all'inferno, ed ecco andar sossopra quant'era d'uso umano nella 6481 4 | ereditava di tutte le mie sostanze, almeno m'avessi avuta quella 6482 3 | suono, cui non fu arme o sostegno alla fatale rovina il doppio 6483 1 | tempie e sulle guance, e così sostenendo un poco levato verso di 6484 1 | Padre mio, come potrò sostenerne lo sguardo?~Ma già vaneggiavo. 6485 1 | più necessaria alla vita sostenevo inopia come prima. E nondimeno 6486 2 | esaudita. Ed, inchinandoli, li sostenne mollemente qualche istante 6487 1 | s'andò con Dio. Questi ci sostennero tutti, mi portarono su e 6488 1 | quello ch'ella era. Così sostentavo amaramente la mia vita, 6489 4 | notte due piccole assicelle sostenute dappiedi da un piccolo trespolo 6490 1 | sorta di ponte di legno, sostenuto da gravi ruote e da pesantissime 6491 3 | bisogni materiali soddisfatti sottentrano sempre i bisogni della mente 6492 4 | novità de' miei pensieri, che sottentravano inevitabilmente ai dolori 6493 2 | ficcatosi di traverso nella sottile apertura come un'anguilla, 6494 4 | romano, che non sono dei sottili, ci lasciarono andar tutti 6495 2 | di disagio, s'industriano sottilissimamente di fare alcun negoziuccio; 6496 2 | bocca un gitto di fummo sottilissimo e leggero, pareva in lontananza, 6497 1 | impieguccio, col quale sosteneva sottilmente la sua vita. Sett'anni fa 6498 4 | gli parò davanti, ch'egli sottocchi non sogghignasse.~ ~ ~ 6499 1 | quante!... Appena ci fummo sottratti alla vista degli uomini, 6500 4 | arnesi statimi tolti come soverchi quando il letto mi fu mutato 6501 4 | primavera, quando le forze sovrabbondano, e ogni cosa difficile par 6502 4 | il potere di mitigare la sovrabbondanza del dolore, mi offerse la 6503 3 | delle loro carni come loro sovrano; e spesso per l'uno e per 6504 4 | stretta piazzetta, alla quale sovrastava a perpendicolo la montagna. 6505 2 | promessa. E non una volta mi sovrastò la morte da certe impetuosissime 6506 4 | foreste ed ombre e solitudini sovrumane, che sembrano sfidare e 6507 4 | nutrimento; e mi confortava il sovvenirmi che anche in sul bel principio 6508 3 | quella specie di sonno, mi sovvenne ch'era forse un quarto d' 6509 4 | di Mercato, dicendo così sozze e sconce parole, che, a 6510 2 | quasi di destarvi troppo sozzi pensieri, e d'abusare troppo 6511 4 | sotto la scala di fuori. Ma spacciati, che la vecchia non torni.~ 6512 2 | cotesto bertuccino. Fate di spaccirvi.~La monaca, senza scrollarsi 6513 3 | destriero, e sguainata la spada, correvo i campi fulminando, 6514 4 | rialzai il capo dal mio seno e spalancai disperatamente gli occhi 6515 2 | possibile!...~Seguitava spalancando sghangheratamente la bocca, 6516 2 | buio in quel sepolcro, fu spalancata l'invetriata di quel finestrello, 6517 2 | l'uscio della cameretta, spalancato furiosamente da un usciere, 6518 4 | acciocché la novella si spandesse per l'ospizio in un modo 6519 3 | occhiali ed appressatami a una spanna gli occhi agli occhi, cominciò, 6520 1 | universale. Poi m'impose di sparecchiare, e di governare tutti gli 6521 1 | Mariantonia disse ch'io sparecchiassi. Poscia, non senza gravi


12-anzid | apert-bombe | boni-conci | concl-dilic | dilig-fattu | fauci-guard | guare-invoc | invol-minac | mines-parla | paro-prome | pront-rigog | rigon-scolp | scomp-spare | sparg-tocco | togli-voler | voles-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License