Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Ranieri
Ginevra o L'orfana della Nunziata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


12-anzid | apert-bombe | boni-conci | concl-dilic | dilig-fattu | fauci-guard | guare-invoc | invol-minac | mines-parla | paro-prome | pront-rigog | rigon-scolp | scomp-spare | sparg-tocco | togli-voler | voles-zuppa

                                                              grassetto = Testo principale
     Parte                                                    grigio = Testo di commento
6522 Not | non ascenda o discenda, si sparge a' lati e si versa su i 6523 3 | quando le parve tempo di spargervi i semi di quei frutti, ch' 6524 1 | non posso... tutto questo sparirà... ed io allora che sarò?... 6525 4 | ritenne, e mi minacciò di sparirmi per sempre s'io rimirava 6526 1 | talvolta alla fantasia e sparisce. Poi tutto è buio: e solo 6527 3 | sue memorie, che mi erano spariti nell'infinito, m'apparvero 6528 1 | era più volte comparso e sparito sulla superficie delle onde; 6529 1 | dove non si permette lo sparo dei cadaveri, è una setta 6530 2 | sedeva, e postolo in terra, e sparsovi accanto un pannicello lino 6531 2 | tenne dietro di volo, e mi sparvero entrambi dietro l'uscio. 6532 2 | avvoltoio, con le branche di sparviere, con gli uncini fra le branche, 6533 3 | so che altro, e ch'egli spasimava, e che aveva perso meco 6534 4 | voi, o padre, che orrendo spasimo mi era a pensare, che quel 6535 2 | d'Aletto, del cui fischio spaurì tutta Italia, prestai sempre 6536 3 | donne siamo, a tutte le spavalderie di quel rimbambito, messi 6537 3 | Dio mercè, que' suoi occhi spaventati non si scontrarono ne' miei, 6538 1 | solitudine e la notte mi spaventavano: onde io, tutta rassegnata 6539 1 | troppo buio di dubbi e di spaventi.~Perdonate la confusione 6540 2 | impressione fra ridicola e spaventosa. Io vidi un vecchio altissimo, 6541 3 | tutti i luoghi, e tutti gli spazi esistenti e immaginari sono 6542 3 | saputo bastantemente; e spaziarsi in un altro ch'ella si andava 6543 2 | era assai ben allegra e spaziosa; non però tanto, che non 6544 2 | all'arco del sole, con due spaziose finestre, tutte a belle 6545 1 | continuando per le due camere, spazzassi ben bene anche le quattordici 6546 2 | sala, che con un leggiadro spazzolino di piume spolverava la cornice 6547 3 | Mergellina, a bagnarmi ed a specchiarmi in quelle onde purissime 6548 4 | ch'era sul tavolino, mi vi specchiavo dentro, contemplando, così 6549 2 | giudici. Ed ora, per una special fiducia che quel magistrato 6550 4 | forse il duca, per l'odio speciale che mi portava, avesse ordinato 6551 | specialmente 6552 3 | della virtù e della vita speculativa, ed esserne impedito da 6553 3 | quell'altezza, condurvisi speculativamente per mezzo del poema, e con 6554 3 | gran viaggio per il mondo speculativo, e nell'Inferno biasimare 6555 1 | laberinto, saliva franca e spedita; mentre io poverina, dando 6556 4 | usciolino, che il prete aperse speditamente, e messami dentro e riserratolo, 6557 2 | tondo fu operato con rara speditezza. Le due maestre si accovacciarono 6558 1 | tutta quella canaglia fu speditissima a strascinare l'asino, la 6559 4 | come intesi, aveva già spedito la sera innanzi le sue mule 6560 1 | operazione o materiale o mentale, spendere quella virtù attiva che 6561 2 | piccola cosa, e che dovea spenderlo in cose maggiori, chiamò 6562 2 | pure quei cinque grani li spendono tutti. Esse poi dalla gente 6563 3 | piangevano essi stessi il loro spengersi; e poi finalmente giunse 6564 3 | giunse un punto in cui si spensero.~Io non so io stessa di 6565 4 | riguardare il cielo, l'inclinai spensieratamente verso la terra, e, fra le 6566 3 | Chiara ci abbandonò con una spensieratezza che le toglieva insino il 6567 2 | occhi raccolti, o più tosto spensierati in un certo modo strano 6568 2 | chi a vagare con le mani spenzolate per la chiostra, chi a cantarellare 6569 4 | solita guisa, mi messi, sperandone l'usata quiete, al lavorio. 6570 Not | potermi applicare i nuovi sperati roghi di carbon fossile ( 6571 3 | insegnato che non dovete spergiurare. Io v'insegno che non dovete 6572 1 | poco di poi in non so quale sperimento chimico acciecò. Così fummo 6573 4 | spessissimo una piccola sperina ch'era sul tavolino, mi 6574 1 | ed il sellaio a pagare le spese delle loro processure. Onde 6575 3 | io dove la folta era più spessa, per non esere noiata dagli 6576 1 | eloquentissimi e tutti accomodati a spetrare il cuore di tal maniera 6577 4 | a porvi nel posto che vi spetta, dove sarete subito condotta.~ 6578 1 | d'umano; ed ecco larve, spettri, sembianze ora note ora 6579 2 | maniere di essenze e di spezierie d'un odore soavissimo. Poscia, 6580 4 | braccio, feci ogni prova di spezzarmi la tempia sulla coda d'uno 6581 1 | parve che il cuore gli si spezzasse.~Un istante appresso disparve; 6582 2 | osceno olio ond'io tutta spiacevolmente grondava. Poscia, adagiatomi 6583 3 | Santa Lucia, o in un'altra spiaggia deliziosissima detta Posilipo.~ 6584 4 | la sfrenata palude, fece spianare sull'antica via Appia. Di 6585 3 | nuova via ch'egli s'aveva spianata, poiché l'antica via era 6586 4 | la notte uno di loro che spiasse e origliasse a quell'usciuolo, 6587 4 | simili donnicciuole, traeva e spiava; ed il cielo, che m'aveva 6588 3 | pigiando forte sulla sponda, mi spiccai come d'un salto da quel 6589 2 | sarebbe bastato il cuore, spiccandosi d'un salto sul capo del 6590 2 | tanto che la carne s'è loro spiccata dall'ugna? Tu sai solamente 6591 2 | Sorrento, ben cerulee e bene spiccate dal cilestro dell'orizzonte, 6592 2 | e mezzo sanguinosamente spiccato, e in quanto al corpo moribonda, 6593 1 | desinare al palazzo. Via, spicciati.~Per palazzo s'intendeva 6594 3 | Senza comenti e senza argute spiegazioni di allegorie cui egli mai 6595 2 | simigliante guisa quel misero spillo d'acciaio, e quel paio di 6596 4 | romana di nascondere questo spillone nel cuore (e m'additò quello 6597 4 | a persona. Qualunque più spilorcio giudeo vi fosse venuto, 6598 3 | disciplina: e col medesimo metodo spingendomi assai ben oltre nell'altre 6599 1 | che il grido della natura spingesse a soccorrere la sua figliuola, 6600 2 | frementi del mio brancolare, mi spingevano oltre con le mani. L'occhio 6601 4 | della bocca una forcata di spini, e l'altra metà l'era come 6602 4 | spinto me ad affacciarmi, spinse anche le altre tutte a precipitarsi 6603 4 | furiosissima delle donne, che aveva spinto me ad affacciarmi, spinse 6604 2 | uscieri mi diedero un forte spintone, quasi che io mi fossi mostrata 6605 1 | pino e un venticello, che spira sempre a quell'ora dal mare 6606 4 | secoli, per gli antichi spiracoli onde ricevevano qualche 6607 4 | camminavamo, si vedeano fori o spiragli che rivelavano esservi stato 6608 4 | l'altra metà l'era come spiraglio del poco che vinceva 6609 1 | animale, attendeva ch'egli spirasse per divorargli le viscere.~ 6610 3 | foreste americane, e poi gli spiravo nel seno, ed egli mi seppelliva 6611 4 | chi il crederebbe, gli spiriti già quasi smarriti alle 6612 4 | sentenza d'un ingegno assai spiritoso, che diceva, essere qui 6613 4 | foste mai stata in questo spizio, per tedio della vita oramai 6614 2 | Nell'alunnato non si viveva splendidamente; ma certo la vita, benché 6615 4 | dissimili arnesi che lo splendido ospizio somministra altrui, 6616 3 | mostrarla in tutto il suo splendore e pura da tutta l'infermità 6617 4 | reprimerci, già quasi divenute splenetiche, tornammo a mensa alle nostre 6618 2 | dei trenta grani. Ma io, spogliandomela senza più, gliene diedi, 6619 1 | coltellaccio in un canto, si spogliò la pelle di montone ch'aveva 6620 2 | oggimai conviene che voi vi spoltroniate. Questa bella stoppa, acciocché 6621 1 | farmi, com'egli diceva, spoltronire.~Giunti alla cucina del 6622 2 | leggiadro spazzolino di piume spolverava la cornice d'un gran quadro 6623 4 | com'egli ancora morde le sponde taciturno. Fuggimmo di Mola, 6624 3 | di lui.~Così seguirono le sponsalizie, e così la Chiara ci abbandonò; 6625 2 | rattenere il riso, che surse spontaneo sulle labbra di entrambe. 6626 1 | tovaglia era così ruvida e sporca, che faceva stomaco. Tovagliuoli 6627 4 | essere io stata la prima a sporgere il capo fuori la finestra, 6628 2 | stanzetta, entrò, e chi no, sporse il capo dentro a più potere; 6629 4 | più, a buon viaggio. Io sporsi un istante il capo fuori, 6630 3 | umano meno di quello che una sporticciuola di pesciolini è a tutti 6631 2 | filosofia di tutti i secoli, sposandosi alla religione, e conculcando 6632 2 | sacrificata, se quell'opera di sposare quel ceffo si fosse potuta 6633 3 | potuto avere l'amor di lei e sposarla, di farmi un gran dispiacere. 6634 4 | egli non fosse maritato, di sposarlo; e che Cammillo l'aveva 6635 4 | di mio cugino che voleva sposarmi per la dote, colsi io stessa 6636 4 | e come lasciarti? o come sposarti in sì brev'ora? Io ho per 6637 4 | pareva tempo ch'egli mi sposasse legittimamente. Né potevo 6638 3 | orientali, nuotavo con le spose di mio marito in più camere 6639 2 | abbigliarla così da nuova sposina, che il duca volesse rimettere 6640 2 | contro la terra e contro le spranghe di sotto della tavola, ne 6641 2 | certo piglio fra noiato e spregiante:~Duca, gli disse, non vi 6642 2 | anzi un nuovo stimolo a spremermi più umore dalle due fontane 6643 4 | vittime, e i cavalcanti spronarono, ed io vidi, con ineffabile 6644 1 | picchiato all'uscio alla sprovvista, la donna, che non voleva 6645 4 | terra benedetta. Ma uno spruzzo d'acqua e qualche santa 6646 2 | lavando con una delicatissima spugna instrisa d'un fine sapone 6647 2 | dagli uscieri, quando mi spuntarono la pezzuola, che poi non 6648 1 | pietoso. Poco prima che spuntasse il nuovo giorno, venuta 6649 4 | come poterono.~L'avvocato, sputato ch'ebbe e nettosi il muso 6650 2 | seduta, tossì, sornacchiò e sputò un gran farfallone in su 6651 2 | compito.~Don Cristofano squadernò un gran libro; e veduto 6652 1 | coperti. Giravano per la squallida sala alcune figure come 6653 2 | veduta alla fine una larva squallidissima, ed avea le sembianze della 6654 2 | nuovissimi animali, tutti a squame verdastre, con un becco 6655 2 | bastassero a fendermi il petto e squarciarmi le viscere e porre una volta 6656 1 | Lo tastavano tutto, gli squarciavano la bocca, gli storcevano 6657 3 | crucia, e gli sgozza, e gli squarta, e gli scortica, come loro 6658 1 | che la rendevano odorosa e squisita, era una rarissima mescolanza 6659 2 | finalmente le montagne di Stabia, di Castellamare e di Sorrento, 6660 1 | se, perché altra via di staccarci non v'era, raccomandandomi 6661 3 | solo fugace pensiero di staccarmi un solo istante da lei mi 6662 1 | fine in tal modo, che lo staccarsene non gli sia causa di lutto. 6663 4 | manoscritto, benché se ne staccasse con gran dolore, e lo bagnasse 6664 3 | le ossa rotte e i teschi staccati dal loro troncone, si vestono 6665 4 | placida laguna: e il suo stagnare e il fulminare dei nostri 6666 4 | immeritate io sentii come stagnarmi sul cuore quelle aure allegre 6667 4 | correva lentamente, anzi stagnava, la placida laguna: e il 6668 | stai 6669 3 | allogato colà presso in una staletta, montava il calessetto, 6670 2 | vediamo talvota, in qualche stampa di costumi orientali, stare 6671 1(1)| Per Giovan Pietro Pinelli, stampatore Imperiale Regio. 1815. Articoli 6672 1 | sue labbra le mie e mi vi stampò un bacio di memoria immortale. 6673 3 | tesserericamare, altro che stancandosi ed affaticandosi gravemente; 6674 4 | agevolmente mi consolavo.~Intanto, stancata a vicenda di profondarmi 6675 1 | rappresentati alla mente, quando standomi col mio babbo le lunge ore 6676 | stanno 6677 4 | signore sul carretto. Poco stante scese giù il Russo con la 6678 4 | subita volta per le due stanzette di che si componeva questo 6679 4 | corona di Napoli, ed ora vi stanzia l'ambasceria): ed all'ultimo 6680 | starai 6681 | Starei 6682 | starete 6683 2 | dentro quelle caverne, lo starne fuori, tutto quello ch'io 6684 4 | degli abiti e degli arnesi statimi tolti come soverchi quando 6685 4 | da rottami di fabbriche stativi gittati, nel processo dei 6686 | stavo 6687 4 | chi poteva più infamemente stazzonarmi: sì ch'io posso dire che 6688 1 | non so quante persone. Fui stazzonata, sgualcita, pesta in tutte 6689 2 | lungo un braccio, con due stecchi di gambe, e con un giubboncello 6690 4 | cielo ch'era purissimo e stellato:~O sposa mia, mi disse, 6691 1 | privato a quei mascalzoni. Stemmo colà dentro tutto quel giorno 6692 1 | mandria fortunata, che, ognuno stendendo la sua forchetta, ridussero, 6693 4 | dalla vita miserabile e stentata ch'avevo tratta al Serraglio, 6694 4 | servitù somiglia quel terreno sterile dove non ogni pianta alligna; 6695 1 | potettero gli stenti miei sterilire tanto la natura, che qualche 6696 3 | l'immensità degli altri sterminati continenti, e dello sterminatissimo 6697 2 | Allora vid'io quanto è mai sterminatissima la viltà degli uomini. Perché, 6698 3 | solo nebulose, sono certi sterminatissimi raunamenti d'innumerabili 6699 3 | sterminati continenti, e dello sterminatissimo oceano che la circonda. 6700 3 | frutto più dolce, ma pieni di sterpi e di spine, perché mai la 6701 1 | diritta della porta, sullo sterrato che va lungo le antiche 6702 | stettero 6703 3 | versarono nel cuore una sola stilla di consolazione. La religione 6704 1 | sentii stringere la gola e stillare il cervello. La ruota si 6705 4 | bella, né meno cara, né meno stimabile a chi non sia indegno di 6706 4 | funesto de' doni.~Di tanto mi stimai io felice, e questa fu l' 6707 1 | le sue carezze, o ch'egli stimasse, e non errava, che quella 6708 1 | quella sala.~Padre mio, io ho stimato sempre la confessione una 6709 2 | quel modo così leggiadro, stimavo che almeno i nove decimi 6710 4 | del tutto, tanto più ce ne stimiamo lontani. Abbenché già tutta 6711 3 | digiunare in modo che tutti vi stimino satolli: se no, imiterete 6712 2 | del suffragio delle quali stimo che poco si curasse, inacerbì 6713 4 | E spinta con loro, anzi stipata in una delle sei carrettelle 6714 4 | unirli tutti e dormirvi su stipate alla foggia groenlandese. 6715 2 | ho mai avuto il mal dello stitico. Il pane, ch'era del buono, 6716 1 | della donna, un paio di stivalacci ai piedi, un grosso bastone 6717 2 | con quello, stringendo e stivando uomini e donne in tal modo, 6718 4 | di noi. Le più vecchie e stizzose fra quelle dissero che noi 6719 4 | volgarissima figura, un sudicio e stizzosissimo vecchio, un pretto lazzarone 6720 3 | ingiustissima sentenza, io stoltamente li accusai tutti delle mie 6721 3 | cominciò a dire tante e sì stolte e sì sazievoli e sì rincrescevoli 6722 4 | gentilezza d'animo; che come agli stolti nulla viene sì rapido sulla 6723 2 | lacrime, chi fu mai il primo stolto che inventò la parola piacere 6724 1 | alla fine quei miserelli, storcendo gli occhi e tutti allividendo 6725 1 | squarciavano la bocca, gli storcevano le palpebre, venendolo considerando 6726 2 | stordita. Poi cessò anche lo stordimento, e, quel che forse vi parrà 6727 2 | schiantasse dalla sua radica, io stordisco a pensare com'io non mi 6728 4 | ne voleva fare un quadro storico. E mi diceva:~Che ti pare, 6729 3 | attendeva e desiderava libri di storie e di viaggi. E ritogliendo 6730 2 | spaventevole grido e così storse gli occhi e così aprì le 6731 1 | maniera orciuoli nappi e stoviglie. Costui, fatte sue amorevolezze 6732 4 | mi tornai a riavere, mi stracciai i capelli e il viso, mi 6733 1 | due uccelli di rapina. Si stracciarono i capelli a ciocche, si 6734 2 | gridi, i pugni. i calci, lo stracciarsi a ciocca a ciocca i capelli, 6735 1 | conveniva alla scalza e stracciata canaglia d'entrare ne' palagi 6736 4 | assaltatami come orso famelico, e stracciatimi violentemente gli abiti 6737 4 | Serraglio, ed una mano di stradieri e di birri ci fu addosso 6738 1 | fosse, cominciai, mischiando stranamente alle lacrime un sorriso 6739 4 | capi mozzati e di colli strangolati. E quando questa materia 6740 2 | consegnata due volte a gente strania e feroce, e come da un ribaldo 6741 4 | somma per una necessità straordinaria. Io gli baciai piangendo 6742 1 | affaticarmi in ogni più strapazzata maniera, quando più mi prostravano 6743 2 | odore soavissimo. Poscia, strappando e tagliando e cucendo suoi 6744 4 | egli mano a un coltello e strappandomi il mio, mi si cacciò come 6745 1 | rabbiosamente e cercando ogni via di strapparmele di mano. Ma più il cane 6746 4 | non cercasse ogni via di strapparmi dal cuore il segreto ch' 6747 2 | facchini m'avevano coperta, mi strapparono, a tutta furia e senza aver 6748 4 | spirito che gli avanzava, strappate furiosamente tutte le fasciature, 6749 4 | fece subito copia. Ed io strappatimi e fatti per la gran rabbia 6750 1 | ghermivano per il naso, si strappavano le camice, si bisticciavano 6751 3 | Ora appiedi del Caucaso mi strappavo spietatamente la destra 6752 1 | come consenti che altri mi strappi dalle tue braccia... O v' 6753 2 | fatto come stava, la reina strappò la moneta a quella prima 6754 2 | dalle suore.~Questa vita strascinai io per ben undici mesi, 6755 1 | latta con lungo manico, strascinando il quale io mi messi a seguitare 6756 1 | che il popolo sulla via, strascinandolo, gridasse sollazzevolmente: 6757 1 | portandomi in braccio, e quando strascinandomi per la mano. Riuscimmo a 6758 1 | pietà ch'era tutta loro, e strascinandosi il sacconcello dietro alla 6759 4 | un avvocato di questi che strascinano le altrui querele ai piedi 6760 2 | zelo de' due uscieri.~Mi strascinarono finalmente in quella medesima 6761 3 | bastò che entrambi fossero strascinati sulla piazza della Rivoluzione, 6762 4 | non ch'era madre, e che mi strascinavano via quel frutto ch'io aveva 6763 4 | tempo de' mali estremi, che strascinerebbero, senza quella, infallibilmente 6764 1 | attitudine mi portò, o più tosto strascinò in una specie di tenebroso 6765 3 | dell'Orsa, che due volte lo straziano e lo fanno schiavo; e vidi 6766 1 | una lammia, dopo avermi straziata in mille guise, e postemi 6767 1 | appressasse, ella mi lacerava e mi straziava in tal guisa, che mi era 6768 1 | inferno, brutta guercia di stregaccia, che da ch'io son teco, 6769 2 | strigarmeli con certe come stregghie, non da cavalli ma da cammelli, 6770 2 | non s'imbattono in alcuna stregona che le conduca a rendere 6771 2 | assalita da due di quelle stregone, che, afferrandomi pe' capelli, 6772 1 | gli disse.~Tu vedi in che stremo della vita è questa ragazza. 6773 2 | ma meno confusa e meno strepitante; anzi tutta contenta, e 6774 2 | tutto insieme un cotale strepito o rimbombìo di guerra, che 6775 2 | una voce così orrendamente strepitosa, ch'io credo che ne tremasse 6776 2 | cominciò a sghignazzare strepitosamente, quasi invitando que' suoi 6777 2 | mare concitato da un vento strepitosissimo. I gendarmi si disordinarono, 6778 4 | a madama. La carceriera, strettasi un poco nelle spalle come 6779 1 | ch'erano buie, intrigate e strettissime, ci fece trovare aperto 6780 4 | procacciatomi un coltello e strettomelo al cuore, non ebbi la forza 6781 2 | XXXII.~ ~La stridula voce dell'usciere, e l'agitata 6782 2 | quegli osceni unghioni ed a strigarmeli con certe come stregghie, 6783 2 | altro, e gorgogliando, e strillando, e confondendosi, e rimescolandosi 6784 4 | cammina allato, ora mi si stringe al seno, ora mi ragiona 6785 1 | quanto è mai possibile, e stringendomela forte, e poi dandomi due 6786 1 | che avvicinandomi a lui, stringendomelo forte forte al seno, e colmandolo 6787 4 | in luogo libero, dove ti stringerai al seno mille e mille volte 6788 1 | per la quale mi sentii stringere la gola e stillare il cervello. 6789 2 | letto, di sorridere, di stringermi più e più volte al seno 6790 1 | afferrasse anche il cuore e me lo stringesse a tutta forza. Padre mio, 6791 2 | Capuana, e, che tutte le madri stringessero al petto i loro figliuoli. 6792 3 | rigida. Onde tutta me la stringevo al petto, e le domandavo 6793 2 | dei baccalari, gente cui stringono ben altre cure che quelle 6794 4 | convenuto letto che saltatori o strioni: ma quivi l'arco dell'esilio 6795 4 | finestra, donde si scorgeva una striscia del Campidoglio e dell'Esquilie, 6796 4 | avvocato gli corse dietro strisciando anch'egli come un rettile, 6797 4 | disparve fra un grande strisciare di piedi che faceva egli 6798 2 | aspro e tagliente m'avesse stritolato il cuore, e versai un altro 6799 2 | Geltrude primieramente mi stropicciò tutta con diverse maniere 6800 2 | argini al gran fiume, che, strosciando, si precipitò violentemente 6801 4 | angoscia che tutto mi strozzava, mi feci alla finestra, 6802 4 | non quanto lo vedeva, ed a struggermi ed a consumarmi per lui. 6803 1 | quel dolore onde allora mi struggevo, mi pareva una cosa così 6804 2 | rodono quel tozzo, e si struggono, anzi si svengono di voglia 6805 4 | finestra, e l'essere stata lo strumento passivo di rovesciare il 6806 1 | presto; che son proprio stucca di udirla piangere. Che 6807 Not | dal Borbone.~Io vidi, e studiai, l'ospizio de' Trovatelli, 6808 3 | istudiassi in quegli anni; e studiandolo, l'animo mio non s'informasse 6809 3 | intensa attenzione, e mi studiavo di risponderle affettuosamente, 6810 Lett | direbbe, a uso di Fedro: Stulte nudabit animi conscientiam.~~  ~ 6811 4 | ragionar meco, era rimasto stupefatto di aver trovata colà dentro 6812 1 | perch'egli si avvezzi allo stupendo fenomeno di vedersi disteso 6813 2 | pochissimi muoiono. Ma fra tanta stupidità non potetti fare a meno 6814 4 | petto e il seno, gridai, stupii, piansi e bestemmiai a posta 6815 4 | non ebbi il tempo né di stupire né di tremare di vedermi 6816 2 | temendo d'esserne io il subbietto, mi riscossi palpitando, 6817 2 | un'anguilla, se la trasse subitamente dietro, quasi avesse temuta 6818 3 | Napoletani; che gli ordini più sublimi di questo genere umano fossero 6819 4 | diritto d'anzianità, era succeduta di fatto a suora Geltrude 6820 2 | eloquentissima brevità il caso succedutomi, non tacendogli, com'io 6821 1 | quanto nuovi sentimenti mi si successero con la rapidità del fulmine 6822 1 | di quelle donne accostava successivamente un bambino al torchio, quell' 6823 4 | di quella religione che succhiammo dal seno e dalle labbra 6824 4 | il capo, mi baciò, quasi succhiando, la guancia.~ ~ ~ 6825 1 | sulle labbra di lei, ne succhiano, per così dire, lentamente 6826 4 | medesime balie, ond'io aveva succhiato quello scarso ed amaro latte 6827 1 | a Toledo, abbia dato del succhiello nelle reni a un suo amico, 6828 4 | rischiarati que' miei tanto sudati volumi! Ond'io, versate 6829 1 | appena rividi l'aria aperta. Sudavo e gelavo a un tempo, e mi 6830 2 | camicia che avevo, ch'era anzi sudicetta che no, ed appressata la 6831 1 | muso l'un l'altro alcuni sudicissimi libri ch'erano presso che 6832 3 | vita, e co' suoi lunghi sudori te n'ha alleviato il fascio, 6833 2 | piedi al suo entrare, del suffragio delle quali stimo che poco 6834 1 | un gran fiasco in mano. Sufolato qualche parola all'orecchio 6835 4 | venivano in visita ad apporre i suggelli ed a fare inventari e cose 6836 3 | anzi una storia ordinata e sugosa della figurazione materiale 6837 | sumus 6838 1 | da via, che non era de' suntuosi, tre piccoli scalini, sopra 6839 2 | moderatore dell'ospizio, che suol essere, il più, qualche 6840 2 | quali un'educazione plebea suole riempire la misera testa 6841 2 | presso, quasi la sua testa superava il parapetto di quello ch' 6842 2 | fui condotta dalla prima e superba sala in una seconda a destra, 6843 2 | egli fosse uomo di natura superbissimo e rotto, pure finalmente 6844 2 | grosso delle fanciulle.~È superfluo ch'io vi dica, che quando 6845 1 | buca, portato nei corridoi superiori); l'altro, ch'è questo, 6846 Not | aliorum, sed etiam nostri, superstites sumus, parmi indispensabile 6847 4 | era non solo religioso, ma superstizioso, e insino dalla mia infanzia 6848 4 | il sonno o più tosto la supidità che m'aveva aggravata, e 6849 2 | più l'un che l'altro supplicando e scongiurando il presidente, 6850 1 | allora gran difetto: però supplivano obbedientemente i soldati 6851 1 | perché mi rimandi a nuovi supplizi? Viemmi almeno in sogno, 6852 3 | nome ch'ebbero o che si suppone ch'abbiano avuto in vita, 6853 4 | assai male in arnese, e supponevo peggio del suo nutrimento; 6854 4 | stessa inesperienza mi faceva supporre che fossero veramente nel 6855 3 | comprendere almeno in un modo suppositivo un principio, un sito, un 6856 Not | nome il figliuolo nell'ora suprema, che l'era battuta ancora 6857 4 | contagioni e quante pesti sursero da quelle sepolture, e sorgeranno 6858 1 | bel desiderio che gli era surto nel cuore, ne andò con Dio; 6859 4 | dalla terra, non sentissi susurrarmi intorno i nomi di bastarde 6860 2 | cui pareva che si volesse svanire quel fiato di vita che m' 6861 2 | capo assai più scempio e svanito, che mai prima non s'era 6862 2 | in vece della mia che già svaniva. Oh padre! quando seppi 6863 2 | suoi sguardi quando alle svariate ragioni di ciondoli che 6864 4 | mendico.~Sonò finalmente la sveglia e riapparve la luce, ed 6865 4 | tornava come a viva forza a svelarmeli, e la troppo nuova stranezza 6866 1 | che venisse una volta a svelarmi il suo seno materno ed a 6867 4 | per un istante che ti si sveli il mistero dell'essere universale, 6868 4 | e mi diedero la forza di svellermi da quel cadavere che non 6869 1 | svellesse il cuore. Certo l'era svelta quella sola rendituzza, 6870 4 | non era più lei. Ed appena sveltamente, io riparai nel gabinetto, 6871 2 | danno da lavorare alle più svelte, e l'altre per quel grano 6872 3 | mare del deserto il mio svelto e barbuto marito che guidava 6873 1 | sperando ch'io dovessi morire svenata; e sono anche certissima 6874 2 | sopracciò, rimastosi dal suo svenevole motteggiare, ci volse le 6875 1 | capace a comprendere tutta la svenevolezza; altrimenti io credo che 6876 2 | e si struggono, anzi si svengono di voglia alla vista e all' 6877 4 | mi riebbi, mi tornai a svenire e mi tornai a riavere, mi 6878 1 | di rado. Io sono facile a svenirmi; ma lo svenimento, togliendomi 6879 2 | fuggiva, chi cadeva, chi si sveniva, chi urlava. Né fu un solo 6880 4 | tragedia della mia vita. Io mi svenni, mi riebbi, mi tornai a 6881 2 | immensità. Se così fosse, pochi sventurati vivrebbero; e si vede, per 6882 2 | largo ai barbassori, si fu svenuta nella pressa.~Io non vidi 6883 3 | delle vite de' Cesari di Svetonio, l'uomo mi pareva l'animale 6884 4 | voglio dire, di sforzare e sviare la natura, e mi mandai, 6885 2 | malattia, cominciarono a svilupparmeli con quegli osceni unghioni 6886 3 | dispiacere.~Così, di quattro svisceratissime amiche che s'era, che pareva 6887 3 | infermeria, tutto l'amore sviscerato ch'io l'ebbi, non le versarono 6888 2 | lembo del velo di lei che svolazzò dietro l'uscio, e il sopracciò 6889 1 | vedere il ritratto, quando, svolgendo un libro di viaggi, vidi 6890 1 | a Resina. Ivi la donna, svoltata per un viottolo che riusciva 6891 1 | giunti al Carmine, e già svoltati per la via della Marina 6892 3 | Palestina e l'Egitto! o Tabor, o Giordano, o Asfaltide, 6893 4 | parla il cuore, la filosofia tace. La solitaria ci sollevò 6894 4 | gran serietà di tacere. Io, tacendo, pure sporgeva il capo per 6895 2 | il caso succedutomi, non tacendogli, com'io avessi già prima 6896 4 | bocca, e nulla più non seppi tacergli. Ed egli, che teneva inchiodati 6897 2 | orrende.~Io non so se dirvi o tacervi, che poco di poi il mio 6898 4 | mio peggiore fosse ch'ella tacesse:~Raccogliete, mi disse, 6899 2 | guidarmi per mano, s'incamminò tacitamente appresso a quello.~Per corridoi 6900 3 | potetti contenermi, e al tacito scalpitare dei confrati 6901 2 | facile ai Napoletani, tutti taciturni. Quivi giunte, l'usciere 6902 4 | egli ancora morde le sponde taciturno. Fuggimmo di Mola, dell' 6903 2 | dall'improvvisa proposta, tacque alcun istante, e subito 6904 4 | un miglio forse da Roma, taglia il Tevere con l'antico ponte 6905 1 | monaca:~Permettete, le disse, tagliandomi il nastro ov'era impiombato 6906 1 | impiccarlo per la gola: tagliava la stringa a giusta misura 6907 2 | come se un ferro aspro e tagliente m'avesse stritolato il cuore, 6908 1 | era ito in Basilicata al taglio d'un gran bosco; dove era 6909 1 | sterminata grandezza, ch'era il talamo di donna Mariantonia; e 6910 | talché 6911 2 | immobile per debolezza: talmente che, al primo vedere tutte 6912 | taluno 6913 2 | altra guisa, che vediamo talvota, in qualche stampa di costumi 6914 4 | buon'ora udimmo battere il tamburo nella corte, ed erano altri 6915 2 | mano che si fosse atteso un tantinetto. Rientrò, riuscì, tornò 6916 2 | per testa a tutte quelle tapine. Allora queste, in meno 6917 2 | volessero fendermi il cranio. Io tapinella non aveva né pure la forza 6918 2 | farfallone in su un bel tappeto turco di velluto cangiante 6919 2 | dal lettuccio, come se la tarantola l'avesse morsa, e balzando, 6920 1 | cominciava a garrirmi della mia tardanza:~Credevo che ti fossi annegata 6921 4 | capo e credermi libera; o tarpare crudamente le ali ai miei 6922 2 | dinanzi erano stati i più tartassati, cominciare, non più come 6923 2 | dalle loro profondissime tasche, l'andarono distribuendo 6924 1 | alla donna, e la venivano tastando e ricercando per tutta la 6925 4 | che come seppi dappoi, tastava polsi, ordinava ricette 6926 1 | quell'altro bambino. Lo tastavano tutto, gli squarciavano 6927 1 | ciabattino, nella via della Taverna Penta presso a Toledo, abbia 6928 4 | piccola sperina ch'era sul tavolino, mi vi specchiavo dentro, 6929 4 | comparire armato di sue tavolozze e suoi pennelli, e all'ultimo 6930 2 | mi recò incontanente una tazzetta di brodo, ch'io mi sforzai 6931 2 | la porse ancora dicendo:~, questo ti concede la Madonna. 6932 4 | il segretario s'inviò al teatro di malavoglia, come quegli 6933 | teco 6934 4 | un tratto a panate, o a tegamate, o a quel che meglio gli 6935 3 | si veggono solamente col telescopio, sono altrettanti soli più 6936 4 | ciascuna di noi cominciò a temere nel suo segreto la vendetta 6937 1 | alla tua pace... ma forse temesti che anche nel paradiso io 6938 1 | disumano, che a un tratto io temetti di peggio e m'arretrai:~ 6939 4 | me sola ciò che ciascuna temeva per se; e il pensiero dell' 6940 1 | sellaio e la sua donna già temevano gravemente pe' loro arnesi, 6941 1 | anche bambini, mai non temono di morire. Bene mi si rizzarono 6942 1 | L'anima passata per la tempera della morte, sanata e fortificata 6943 3 | e da mille orribilissime tempeste mi sentiva al fianco di 6944 4 | di cui la vita misera e tempestosissima era stata scritta da se 6945 2 | subitamente dietro, quasi avesse temuta la profanazione del tempio. 6946 1 | infausto seno, nido di così tenace e doloroso affetto, a stracciarmi 6947 2 | uomo, ignaro della fatale tenacità onde la natura, provvedendo 6948 2 | su quasi per isforzo, ma tendenti verso la terra come a loro 6949 1 | apparso la meta finale a cui tendesse ogni cosa creata, e l'assenza 6950 2 | cara immagine, in cui li tenea fissi quand'io la scorsi.~ 6951 2 | tardò ad assuefarsi a quella tenebrìa; e quando io ebbi ben veduto 6952 2 | altra, tutta quasi interna e tenebrosa, sembra deputata più tosto 6953 4 | casetta per iscale e corridoi tenebrosi e strani, e su pe' rottami 6954 4 | entrati per un corridoio tenebrosissimo dall'altra banda, e montati 6955 4 | afferratami per i due piedi e tenendomeli conficcati in terra con 6956 4 | stoltezza o la barbarie di tenerci per cinque lunghe ore, dalle 6957 1 | mi avesse ricolma di suoi teneri baci, che solo su quel seno 6958 4 | tutti molli dalla fatica di tenerlo, e parte sogghignando, fecero 6959 2 | lenzuolo, non v'era pezzo che tenesse.~Io credo per certissimo 6960 2 | che le religiose non si tengono ad aspettare le ore intere 6961 3 | schiavitù sulla terra, e chi tenta di risuscitarla, fa contra 6962 4 | uscendo lasciarlo socchiuso; e tentai la quarta volta di levarmi, 6963 3 | alla fine, per quanto io tentassi di nascondere il mio capo 6964 1 | cosa io aveva più volte tentata prima di vedere quel garzoncello: 6965 1 | Voglio togliermi ogni futura tentazione.~Di poi la monaca, ammonito 6966 1 | slogò la spalluccia. In vano tenterei di esprimere con parole 6967 4 | fanciulle, che o sono, o sono tentute pulcelle. Ma l'innocenza 6968 4 | della solita minestra. E tenutami in molti ragionamenti della 6969 3 | delle quali più d'una erano tenute ed erano veramente assai 6970 4 | che avevo insino allora tenuti confitti in terra per vergogna, 6971 4 | le rovine d'un palagio di Teoderico, onde il Goto contemplava 6972 1 | quella strega, ma le ore tepide e serene del pino, e l'aura 6973 1 | serenità, e l'acre così tepido e odorato, che quasi parea 6974 2 | pezzuola bianca, rasciugando e tergendo non solo il sangue che mi 6975 1 | voleva fare la pulita. Qui termina la mia infanzia, e comincia 6976 2 | dell'orizzonte, e tutte terminate a frastaglio ed a lineette 6977 1 | con infinita allegria si terminò il desinare, senza che nessuno 6978 Not | ad ipsos exactae aetatis terminos, PER SILENTIUM, venimus; 6979 1 | infuriava, e dagli antichi terrapieni si vedevano rovinare giù 6980 3 | ciascuno la voglia del suo terrestre cliente. Né da quegli atti 6981 2 | che nulla, e se tu la vedi tesa avanti il lume, vedrai come 6982 2 | ossa del dito al cavo del teschio, assassini coi pugnali nudi 6983 Not | ritorno.~Mia madre (quel solo tesoro d'inesausta gioia e d'implacato 6984 4 | rimasi già diciott'anni, e tessetti con le mie mani quella forcatella 6985 2 | che, come udii dire, era tessuta in alcune di quelle medesime 6986 4 | scritta di queste che chiamano testamenti olografi, nel quale dichiarava 6987 2 | che furono innumerabili le teste, che qual ritta e quale 6988 4 | m'era ancora dappresso, testificò, nella sua innocenza, che 6989 4 | pena convenevole. Tutte le testimonianze di verità ch'io invocai, 6990 4 | a Frosinone, e noi, col testimonio ancora della fidata minente, 6991 2 | capendo entro tutte le loro testoline, i più piccini ficcano il 6992 2 | nell'ultima e nella più tetra di queste tombe, e quivi 6993 2 | miseri occhi miei con quelle tetre spelonche alle quali erano 6994 1 | v'ha luogo sulla terratetro, sì abbominevole, al quale 6995 4 | carezzevole cielo mi parve il mio tetto naturale, e Cammillo, sul 6996 4 | prostrarono quasi ai piedi, come i Tibetani al loro gran Lama.~Era costui 6997 | tibi 6998 4 | essere a quei la stagione tiepidissima. All'improvviso fu udito 6999 3 | rendere, non è già re delle tigri, de' leoni, de' coccodrilli 7000 4 | direi quasi, casto d'ogni timidezza o pudore femminile, che, 7001 4 | quegli abiti d'arlecchino tinti in rosso! Mi vorreste insegnare 7002 4 | parole quel giovane, tutto tintosi in volto d'un bellissimo 7003 4 | suo mestiere, ch'è valente tipografo, ti renderà cara ed agevole 7004 4 | letto era stato cambiato. Tirai fuori le cassette del cassettone; 7005 2 | eseguire a ogni modo. E tirandomi violentemente per le maniche 7006 1 | tutti e tre gemelli. Ma tirandosi su per architetti e non 7007 Not | profondarono i nostri confederati tiranni, da potersi veramente affermare, 7008 4 | dell'unione contro il comune tiranno.~Concluse che ne voleva 7009 4 | amaro latte che pure bastò a tirarmi su per questo fatale pellegrinaggio 7010 1 | trovi a casa stasera.~E tirati i buoi per la cavezza, ne 7011 4 | sua sciocca usanza, s'è tirato l'uscio dietro che chiude 7012 1 | legò sopra alla peggio: e tiratolo fuori, e chiuso l'usciolino, 7013 1 | baccano per le due stanze. Si tiravano sul muso l'un l'altro alcuni 7014 4 | sulla sponda propria del Tirreno, che mai non m'era apparso 7015 1 | parole e con gesti e con toccamenti eloquentissimi e tutti accomodati 7016 4 | e, per l'orrore d'essere toccata da gente di polizia, che 7017 1 | Santa Sofia; già vedevo, già toccavo il garzonetto... O padre! 7018 4(5)| a farlo, che altrove ne toccherebbero le fischiate. I soli trentasei 7019 4 | tutta mia possa.~Io non vi toccherò i luoghi topici di primo 7020 1 | orecchi intesi a contare i tocchi dell'oriuolo di San Giovanni. 7021 2 | luce del , non avendo tocco nulla di cibo da trentasei 7022 4 | sedutomisi dappresso, e toccomi il polso:~Per mia fe, disse


12-anzid | apert-bombe | boni-conci | concl-dilic | dilig-fattu | fauci-guard | guare-invoc | invol-minac | mines-parla | paro-prome | pront-rigog | rigon-scolp | scomp-spare | sparg-tocco | togli-voler | voles-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License