12-anzid | apert-bombe | boni-conci | concl-dilic | dilig-fattu | fauci-guard | guare-invoc | invol-minac | mines-parla | paro-prome | pront-rigog | rigon-scolp | scomp-spare | sparg-tocco | togli-voler | voles-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
7023 1 | resistere al dolore, non mi toglie la conoscenza e il senso
7024 3 | proporzione ch'io cominciai a toglier fede a quello che leggevo.
7025 1 | grata, aggiungendo:~Voglio togliermi ogni futura tentazione.~
7026 2 | letto, io non so donde si togliesse quegli arnesi: ch'io le
7027 1 | andava loro a grado, lo toglievano in braccio e portavano via
7028 4 | qualunque cosa vedevo, la toglievo in mano e la contemplavo
7029 2 | beffe degl'Italiani, che li tollerano.~Poscia che lo sghignazzio
7030 2 | donna Mariantonia s'ebbe tolte per se certe vecchie ciabatte
7031 4 | rovesciarono, e la più parte, tombolando dalla finestra giù nella
7032 3 | di guerra, che sempre gli tonava dalla bocca cannoni e bombe,
7033 2 | della sala una gran tavola tonda ricoperta d'un bel drappo
7034 2 | uncinato, con gli occhi tondi e rossi, col mento aguzzo
7035 1 | Tovagliuoli o scodelle o tondini o bicchieri, non ve n'era
7036 4 | denso limaccio, che nel tonfo mi fu insino all'anche.
7037 2 | facevano la grotta e i letti topi grossissimi, piattoloni
7038 4 | perché non ha luogo veruno la topica nell'incomprensibile tremenda
7039 4 | non vi toccherò i luoghi topici di primo amore riacceso,
7040 4 | tempo la vita e l'eternità. Torbido sempre ed agitato, e quasi
7041 3 | s'è voluta sgravare. E torcendo lo sguardo disdegnosa da
7042 4 | quando comparivano di queste torme di scioperati, che donzellandosi
7043 2 | medesimamente arraffate, se, a tormele, io non ne fossi rimasta
7044 2 | farmi patire sulla terra il tormento riservato nell'inferno ai
7045 4 | oppressione in un tempo e d'impeto tormentoso all'ignoto, ond'ero stata
7046 1 | erano entrambe di ghiaccio!~Tornami a baciare, Ginevra...~Ed
7047 4 | iscoprirti; e però mi è convenuto tornarci all'ora mia che son solito.
7048 Not | come una cara larva che tornasse a salutarmi di là donde
7049 4 | troppo facilmente che non tornassero mai più, dico quei lunghi
7050 1 | divino benefizio, e mai non tornavo dalla fontana e non vedevo
7051 2 | dottori deputati, senza torne, poi ch'ei non v'era, la
7052 1 | della corte? Ora non ci tornerai a Sant'Anastasia.~Alla vista
7053 4 | spacciati, che la vecchia non torni.~Io non badai a rispondergli,
7054 1 | da se la botteguccia, e torreggiarvi entro l'immensa corporatura
7055 2 | per fartene servigio, la torrei pe' cinque grani; e ti migliorerei
7056 1 | lacrime ch'io versava a torrenti; era più alto di me e mi
7057 4 | novello Benvenuto, dal torrione, e disarmata per istrazio
7058 2 | nella vita, immagina che il torsela sia cosa facile. Forse è
7059 2 | uomini e donne che vanno a torsi i bambini alla Nunziata
7060 1 | quanto la mia età e la tortura in cui era lo consentivano,
7061 2 | eccellenza si fu seduta, tossì, sornacchiò e sputò un gran
7062 1 | sporca, che faceva stomaco. Tovagliuoli o scodelle o tondini o bicchieri,
7063 4 | forte forte al seno già traboccante di tenerezza, e vi gocciolai
7064 4 | amante traditore, che fui tradita anch'io, al quale io aveva
7065 4 | a un cenere nericcio. È tradizione che quel gran baratro abbia
7066 4 | Blumenfield alla sua versione~ ~Tradotto dal tedesco~ ~Durante la
7067 3 | dunque, del trasfondersi e tradursi della colpa da padre in
7068 1 | non v'era più lacrime. Ma traendo un profondo sospiro dal
7069 2 | allora allora arrivato, traessero tutti al portentoso romore.~
7070 2 | vederci delle fanciulle, trafficano, come meglio loro vien fatto,
7071 4 | cominciarono per le scale a trafficarmi villanamente. E quando fui
7072 4 | questo episodio della breve tragedia della mia vita. Io mi svenni,
7073 1 | delle sue creature, non le traggano dallo stato in cui le misere
7074 1 | Quella poca luce, che ancora tramandava il sole a traverso le tenebre
7075 2 | da alcun velo apparisce tramezzata, viene più sovrumana, si
7076 3 | poi giunge un punto in cui tramonta nell'oceano; così i limpidi
7077 3 | purissimi occhi dell'Eugenia tramontarono nell'eternità. Assisa notte
7078 4 | una statua, il sole, che tramontava, allungò i suoi pallidi
7079 1 | fiato anelante; poi rimango tramortito sopra lui. Questa è la vita
7080 1 | presso che mai conceduto di tramutarmi: e quando la nutrice andava
7081 4 | M'ingiunse alla fine di tramutarvi, il meno scandalosamente
7082 4 | mi faceva mattina e sera trangugiare senza troppo ribrezzo. Ma
7083 1 | abati, aperto il cassettone, trangugiato quel pochissimo di residuo
7084 4 | persona, ragionava loro assai tranquillamente, che a voler avere mercede
7085 3 | ridotta nel più dolce e tranquillo porto che mai pellegrino
7086 1 | don Peppino; e fatta, così transitoriamente, la considerazione che alle
7087 2 | e da me medesima, ch'io trapassassi. Allora ella accostava la
7088 3 | strazio si fa degli avanzi dei trapassati in questa singolarissima
7089 4 | alcuna, nulla quivi era trapelato delle mie avventure del
7090 2 | maniera di fossi in forma di trapezi, in solo alcuni dei quali,
7091 1 | pelle, venne a' buoi per trargli fuori. La sua meraviglia
7092 1 | scherni di quella canaglia, a trarmi fuori del caffé, non ostante
7093 2 | pigliarsi giuoco di me, trasandò insino a domandarmi delle
7094 2 | quel dì medesimo ch'io fui trascinata in quelle grotte, mi aveva
7095 4 | avevano ancora paura mentre lo trascinavano ammanettato a Castel Sant'
7096 2 | persona, che suora Geltrude mi trasferì dall'infermeria a convivere
7097 4 | fossero stati il dì seguente trasferiti nella sua biblioteca, che
7098 3 | sventura.~Persuasa, dunque, del trasfondersi e tradursi della colpa da
7099 1 | sembianze ora note ora ignote, trasformarsi da belle in orrende, e ingrandirsi,
7100 1 | essendo dolore e pianto, si trasformavano in non so che d'umano; ed
7101 1 | pietà ch'egli mi aveva, si trasformò magicamente in un tenero
7102 1(1)| Codice de' delitti e delle trasgressioni politiche. Edizione ufficiale.
7103 3 | uomini illustri di Plutarco, traslatate in francese dal d'Amiot,
7104 3 | in voga la dottrina della trasmigrazione delle anime degli uomini
7105 3 | ciascuna di esse, delle varie trasmigrazioni, de' vari reggimenti e de'
7106 1 | fermatisi di botto, la luna trasparì un momento dalle nubi ed
7107 1 | debb'essere quello che ti trasparisce dalle membra e dal volto.~
7108 1 | guizzo di quella lampada, mi trasparisse come per lampi un ordine
7109 4 | accattata dalla Francia, non trasparissero in istrano accordo la goffaggine
7110 4 | notaio, fatto prestamente trasportare dalla stanza nel gabinetto
7111 2 | qualche barella, e così trasportarmi a mio maggior agio. E senz'
7112 2 | stata, come per miracolo, trasportata dagli angeli del Signore,
7113 3 | fosso dov'era caduto, e trasportato per morto alla sua casetta,
7114 1 | per non ispender nulla nel trasporto della loro robicciuola,
7115 4 | parete, e di alcuni coperchi trasversali, non interamente rotti,
7116 1 | infinite bestemmie e mali trattamenti e battiture di donna Mariantonia,
7117 4 | quando un dì suora Giustina, trattami in disparte, mi disse:~Ginevrina,
7118 1 | la casa, come se si fosse trattato della più lauta imbandigione.~
7119 2 | capelli, mi diedero alcune tratte delle buone, e ravviluppati
7120 4 | muovere il piede, non potetti trattenermi di spingere quell'uscio
7121 1 | benché selvatico, o che la trattenesse l'aspetto della gente ch'
7122 4 | una mano onnipotente me ne tratteneva ed allontanava come dal
7123 4 | sorgere una forza che mi trattenne, una voce che mi gridò,
7124 4 | tutte il capo e l'ossa, fu trattenuto e fatto quasi a viva forza
7125 3 | quegli istanti ch'ella si trattiene ancora quivi, e non è più.
7126 4 | cucina, e volle che ai molti travagli sofferti io prendessi un
7127 4 | all'ignoto, ond'ero stata travagliata dal primo dì che mi sentii
7128 1 | Mentre, dopo una tanto travagliosa mattinata, mi giacevo così
7129 4 | di non vederli mai più ci traversa per un istante la mente,
7130 4 | e le minenti ancora oggi traversano, l'intrecciatura de' loro
7131 4 | che le antichissime romane traversavano, e le minenti ancora oggi
7132 1 | annullarono la mia ragione già traviata. Uscii sulla piazza, e m'
7133 4 | Dalla quale se pure avevo tregua di qualche istante, la mostruosa
7134 1 | consolato. Alla fine mi tremarono le ginocchia, mi sentii
7135 2 | strepitosa, ch'io credo che ne tremasse Vicaria e Porta Capuana,
7136 2 | Ritornando alle spelonche io tremava tutta, e le gambe negavano
7137 3 | comunissime oggi ai sapienti, ma o tremende o incredibili agl'idioti,
7138 3 | sollevavano nella bara, tremolare quel viso di movimento non
7139 2 | suora Geltrude che ancora mi tremolava negli occhi. Ma un ceffone
7140 3 | uno di questi calessetti triangolari senza molle, che paiono
7141 2 | verità d'una vita oscura e tribolata. Perché gli uomini, e leggendo
7142 3 | il prete, e perorò la sua triforme diceria. Di poi venne l'
7143 2 | ministrato nella dose di un trilionesimo di grano, era medicina certissima
7144 4 | fu potuto dar fine alle trionfanti risa, ciascuna di noi cominciò
7145 4 | leggera su questa terra, e trionfatrice dell'universo! Oh come eran
7146 2 | lo presi per di farina. Trionfava di quel portentoso capellizio
7147 1 | pareva che con questa io trionferei l'universo sulle ali del
7148 1 | gettarono nella più disperata tristezza. Allora non mi tornava più
7149 3 | conoscente nel mondo, delle sue tristizie e delle sue enormità, risolse,
7150 1 | tempia, disse no so che triviale dettato, che voleva significare,
7151 4 | Sant'Eusebio, e passando pe' trofei di Mario, come si dice,
7152 4 | vi branchi tutte, brutte troiacce di serragliuole, che né
7153 3 | gioventù rizzò gli orecchi alla tromba di guerra, combattette per
7154 1 | una piccola energumena; troncandomi spesso a brano a brano le
7155 4 | tagliando o bruciando, può troncare il corso al feroce veleno,
7156 1 | affetto, a stracciarmi ed a troncarmi quanto potevo con le unghie
7157 1 | si graffiarono i visi, si troncarono a furia di morsi le carni,
7158 4 | potevo già fuggire vergogna, troncava il volo al mio feroce desiderio.~
7159 4 | risposta. Solo dalle voci tronche di chi m'andava e veniva
7160 3 | teschi staccati dal loro troncone, si vestono chi da dottore
7161 4 | Guardate un re caduto dal trono. S'egli è ucciso, cessa
7162 | troppe
7163 | troppi
7164 3 | menando il suo ronzino ora al trotto, ora all'ambio, ora al galoppo,
7165 2 | lavoro da quelle streghe, né trovandomi io altro modo di soddisfare
7166 4 | vece del terribile ladrone, trovarono due pie ed innocenti religiose,
7167 1 | studenti), tornando a desinare, trovassero tutto netto e pulito.~Poscia
7168 4 | in gran furia a casa, e trovatala quivi, l'aveva come garrita
7169 4 | tornata all'ospizio e non trovatami, ne aveva data notizia al
7170 2 | Regina Coeli, e quattro trovatelle!~Da quello che già v'ho
7171 Not | e studiai, l'ospizio de' Trovatelli, che quivi si domanda, della
7172 2 | con vocabolo di Francia, trovatrice esimia di nomi onesti a
7173 3 | all'ultimo volume che vi troverai. Poi raccogliti in te stessa,
7174 4 | limitare di questo uscio, lo trovereste sulle labbra di chiunque
7175 1 | mendicità in cui ora ci troviamo. Il dì che seguitò a quello
7176 1 | colpi di pugnali e di mazze trucidato e sfracellato, e il tronco
7177 | tuam
7178 2 | quei leggiadri pennelli, tuffandoli a vicenda nella calcina,
7179 2 | cominciare, non più come tumido fiume che si trabocchi,
7180 2 | due giorni innanzi, quei tumultuari apparati, acciocchè lo scandalo,
7181 1 | confessare assai spesso.~E turbandosi nel volto come di cosa gravissima
7182 2 | a tondo come un piccolo turbante. Immantinente la raccolse
7183 1 | sopraggiunse a liberare me, ed a turbare l'annosa pace di donna Mariantonia.~
7184 4 | buona memoria, per non turbarle gli estremi giorni della
7185 4 | cominciò sensibilmente a turbarmisi il discorso della mente;
7186 1 | quella sala, avendo i nervi turbati dalla vigilia, dall'inedia
7187 3 | sformata e brutta di morte vi turberà per sempre nella mente quella
7188 2 | costumi orientali, stare i Turchi a quel loro strano desco,
7189 1 | di tela di canape grossa turchiniccia; ed era il mio vestimento.
7190 2 | di se alle onde placide e turchinissime del golfo; e mandando dalla
7191 2 | farfallone in su un bel tappeto turco di velluto cangiante ch'
7192 4 | che sembrano sfidare e Turno e Lavinia, e tutte le più
7193 2 | esimia di nomi onesti a cose turpi, si domandano gendarmi.
7194 3 | soleva, anzi assordandoci tuttodì di vani cicalecci di future
7195 3 | nasconderseli, gli furono tuttora sopra. Né però potetti fuggire
7196 2 | viso così sereno e lieto e ubbidiente, che parevano proprio un
7197 1 | e fatto rocca del cuore, ubbidii ai comandamenti della padrona.~
7198 4 | era appena ritornata dalla ubbriachezza della mia vergogna, che
7199 1 | poco come si considera un uccello strano o altro nuovo animale;
7200 1 | contro a noi stessi e ci uccide, mi sovviene ch'io fui assalita
7201 1 | oltrepassando le forze umane, ucciderebbe, la natura ci soccorre col
7202 2 | alle loro coltri, non s'ucciderebbero.~Il cibo ch'io prendeva
7203 1 | andasse dritto al cuore per uccidermi; e sentivo come approssimarsi
7204 4 | trovare un sicario che m'uccidesse il traditore. Poi un dì
7205 4 | intera, bisognava che m'uccidessero senz'altro. E quelli pur
7206 3 | o conseguito non giova, uccideva subito quelle immaginazioni,
7207 4 | pericolosa a donna, parte perché, uccisi dalla tempesta tutti i fiori
7208 4 | o non badava a udirlo, o udendolo, gli sorrideva di pietà.
7209 2 | quando si volse alla nobile udienza, e facendosi dai principii
7210 4 | e la mattina di buon'ora udimmo battere il tamburo nella
7211 1 | che son proprio stucca di udirla piangere. Che se non fosse
7212 1 | bocca con le dita per non udirli piangere. Assai altre donne
7213 4 | bramata almeno quella d'udirmelo dire, ma ancora perché m'
7214 3 | buon uomo che dice di non udirmi troppo bene. Io levai più
7215 2 | ma, non sì ch'io non l'udissi, che se non fosse stato
7216 3 | sospirato, o io non l'aveva udita. Senza quasi muoversi dond'
7217 4 | inorridita. Ma io non ebbi appena uditi gli altri suoni di fiati
7218 1 | senza saperlo, e tutti l'udivano senza ascoltarlo; ed era
7219 4 | chiusero; ed io tornai agli uffici della vita consueta, gelate
7220 1 | mia volontà né agli usati uffizi della vita. Oh padre mio!
7221 2 | carne s'è loro spiccata dall'ugna? Tu sai solamente levarti
7222 2 | forsennata le mani e le dita e l'ugne, tutte convulsivamente rattratte,
7223 1 | avvenimenti che mutassero l'uguaglianza di quei giorni, se non ch'
7224 4 | che m'aveva avuta a quegli ultimi dì, montai meno trista che
7225 4 | et cor, videam, quaeso,~ultionem tuam ex eis;~tibi enim regolavi
7226 2 | pallidi e naturalmente umidetti, che spesso non sapevi se
7227 1 | di don Gaetano; e furono umidi gli occhi (chi il crederebbe?)
7228 2 | in forse cento angusti, umidissimi e quasi diruti covili.~Dei
7229 2 | contrada venissero ad offerire umili sacrifici al gran dio del
7230 2 | alunnato.~Suora Geltrude volle umilmente rispondere al duca. Ma sua
7231 3 | la mia molta modestia e umiltà il mio involontario essere
7232 1 | ragioni della richiesta. Fu unanime sentenza che il nuovo governo
7233 2 | verdastre, con un becco uncinato, con gli occhi tondi e rossi,
7234 2 | fendeva il petto, chi m'uncinava per la gola, chi m'arroncigliava
7235 2 | branche di sparviere, con gli uncini fra le branche, che chi
7236 1 | gittato dalla finestra.~L'undecimo dì, era verso le ventitré
7237 1 | ventuno. Io era giunta all'undicesimo anno dell'età mia, e divenuta
7238 | une
7239 1 | troncarmi quanto potevo con le unghie e coi denti tutte le mie
7240 2 | svilupparmeli con quegli osceni unghioni ed a strigarmeli con certe
7241 2 | queste parole con assai ungimento, e come se non avesse avvertita
7242 4 | cui da quel dì mi volsi unicamente, considerando oggimai queste
7243 1 | veniva a rompere l'orribile uniformità della mia giornata. O Dio
7244 4 | e giurano il patto dell'unione contro il comune tiranno.~
7245 4 | fondi, che meglio sarebbe a unirli tutti e dormirvi su stipate
7246 1 | sole, della stagione e dell'universa natura; ed io mi feci fredda
7247 2 | gli scherni e i motteggi universali mi condussero via dalla
7248 4 | valichi milioni di milioni di universi, e ne valicava ancora altri
7249 2 | si domandano di macro, ed uova non meno di due per testa;
7250 3 | intorno; e un'altra chiamata Urano ne ha sei; e una chiamata
7251 2 | e rispondendo pieno di urbanità e d'amorevolezza al presidente,
7252 2 | potevo soccorrere alle più urgenti necessità della vita; e
7253 2 | cadeva, chi si sveniva, chi urlava. Né fu un solo colui che,
7254 1 | grande quando col piede urtando il mio corpicciuolo, ch'
7255 2 | largo fodero d'acciaio, urtandosi in quello ad ogni scossa,
7256 1 | durante barbarie. Il quale, urtato l'asino mentre che la donna
7257 4 | capo in tal guisa, che dall'urto delle due spire ne nacque
7258 4 | Russo, dopo infiniti lanci, urtò in un gran petrone e si
7259 1 | queste ruote di ferro che s'usano ne' conventi, la quale cede
7260 1 | amorevoli, almeno l'erano usate e note, e da gente brutta
7261 3 | parole medesime ch'ella usava dappoi nel raccontarmelo,
7262 4 | giubbone di questi che s'usavano a' bei dì de' nostri arcavoli.
7263 4 | Ginevrina, vestitevi, e usciamo insieme, che vi condurrò
7264 4 | e disparve in uno degli usciolini che davano nel vestibolo.
7265 3 | efficacemente a non lasciarselo uscir di mano. Né ella ebbe già
7266 2 | persona di senno; e mai non m'uscirà della mente la sua amorevole
7267 4 | non vi venne; e:~Vogliamo uscirci della porta, e passeggiare
7268 3 | novembre, non potrà mai uscirmi dalla memoria, era quel
7269 4 | quella grotta, senza mai uscirne altro che per pochi passi;
7270 2 | occhi si fecero fuoco e le uscirono della fronte, ed ella ingigantendo,
7271 4 | aperto che non rugghi al tuo uscirti. Tu, al baccano che fanno
7272 2 | onor suo in fare che io non uscissi mai da quelle prigioni,
7273 4 | di rimpetto a quella onde uscivamo. Quivi era una gran sala,
7274 3 | di dettare, e l'altre s'uscivan tutte della sala, ella faceva
7275 4 | modesti viaggiatori che uscivano o entravano all'albergo,
7276 4 | coticone di siniscalco gli usò, non richiesto, cortesia.
7277 4 | acquistato di buoni e d'utili amici; né v'era solo i Russi
7278 | utroque
7279 1 | V.~ ~In tanta disperazione
7280 2 | la lucerna cominciavano a vacillarmi e rotearmi intorno ebbi
7281 2 | tavola. È mestieri ch'ella vada in convento. Né troppo me
7282 4 | intonerò sommessamente il vade in pace; e l'anima sua e
7283 4 | per metà, e noi dichiarate vagabonde, ci fecero condurre entrambe
7284 2 | destra in una certa tasca a vagaiuola ch'ella aveva in sul fianco,
7285 3 | consistesse nel raccomandarsi così vagamente, non già solo a un comune
7286 2 | sedere sul letto, quelle che vagavano, si fermarono, ed io mi
7287 3 | tutte quelle immaginazioni vaghe e malinconiche, tutto quanto,
7288 2 | suore assai; e tutte, ai vaghi lineamenti dei loro volti,
7289 1 | che l'essere in sul primo vagito gittata dalla miseria o
7290 4 | umano nella grotta, e per valentía ucciso il cervo.~Frugaron
7291 3 | dell'arte. Ed essendo elleno valentissime chi in una cosa e chi in
7292 3 | tre arti in che esse più valevano.~La mattina, più o meno
7293 4 | deduzioni della filosofia valgono a consolare delle lievi
7294 1 | XIII.~ ~Così valicai due altri anni, dei venticinque
7295 1 | I quattro anni che avevo valicati in casa il cuoco mi avevano
7296 4 | milioni di universi, e ne valicava ancora altri milioni, quando
7297 4 | aveva raccolte tutte le sue valigie e fagotti ed altri arnesi
7298 2 | nobile lavorìo:~Orsù, giovani valorose, diceva; così oggimai conviene
7299 1 | dalla casa di un medico valorosissimo, che dal popolaccio del
7300 3 | presumere, che fra non molto io valsi quel che ciascuna di loro
7301 2 | come se la tonacella fosse valuta assai meno dei trenta grani.
7302 4 | preghiere di Cammillo non erano valute ad ottenerne ch'egli sedesse
7303 4 | il mio antico compagno. O vane menti de' mortali, com'è
7304 1 | sostenerne lo sguardo?~Ma già vaneggiavo. Voi mi dite sempre che
7305 3 | nostra fantasia vede di più vaniente, tutto (quel ch'io mai non
7306 Not | una, l'altro dell'altro, vanitosi amendue, e nemicissimi fra
7307 1 | due secchioni, mi disse, e vanne con essi alla fonte a empirli
7308 4 | colloquio in su, la Grecia non vanta nessun dialettico che mi
7309 2 | rifatta, con assai lode, dal Vanvitelli. Quarantaquattro grandi
7310 4 | pure nessuno non mi vide. Varcai l'uscio, e scesi le scale
7311 4 | LXXIII.~ ~Varcato, adunque, l'ultimo termine
7312 4 | basilica. O nomi sonori, che varcherete mille secoli, ed ancora
7313 3 | illuminata dal sole per la varia interposizione di questa,
7314 3 | ventisette giorni e otto ore; e variamente illuminata dal sole per
7315 2 | coperto di un altro cencio, vario di colore in ciascuna, non
7316 3 | era il solco che lascia un vascello, quantunque grandissimo,
7317 1 | impressione, io credo, che prese Vasco di Gama dal Capo di Buona
7318 4 | miglio di lunghezza, quattro vastissime corti, e una chiesa a cinque
7319 3 | un impero d'incredibile vastità che in vano innalza un muro
7320 4 | tartaro.~E poiché già la vecchiarda moveva:~Aspettate, le disse,
7321 4 | quel ch'era ancora peggio, vecchiardi mal vissuti e importuni.~
7322 4 | perché nessuna favoletta da vecchiarella sarebbe stata mai meno creduta
7323 1 | Vidi una canuta e stanca vecchierella, sopra cui batteva la pioggia
7324 2 | A tempo di carestia pan veccioso, disse il proverbio. Se
7325 1 | e meno faticosamente, le veci mie.~ ~ ~
7326 4 | sul quale camminavamo, si vedeano fori o spiragli che rivelavano
7327 3 | due amiche ed io. E non vedendoci, cominciò, già prima di
7328 3 | v'andasse. E il maestro, vedendola fresca e bella ed allegra,
7329 4 | nella sua casa; ma che pure vedendolo per tutto un dì andare e
7330 2 | poter esser luogo per me non vedendovi su che una sola di quelle
7331 4 | prima parte che desideravano vederne erano quelle nostre sale,
7332 2 | peggiorerei di tre grani per non vederti morire stanotte su la nuda
7333 2 | nolo questi letti, per non vedervi patire; e Dio sa se ce ne
7334 2 | né in altra guisa, che vediamo talvota, in qualche stampa
7335 4 | pio del suo perdono, e ci vedremmo barcollare sulle ginocchia
7336 4 | fui su, il capo squadra, vedutami in quel mio vestito da marinaio,
7337 3 | qualunque volta, dappoi, vedutane alcun'altra di altra edizione,
7338 4 | viscere e il cuore, fa ch'io vegga~la tua vendetta di loro,~
7339 2 | parve alla mia affettuosa vegliatrice, e da me medesima, ch'io
7340 3 | il loro libro sacro detto Veidam, si astenevano dalla carne
7341 | vel
7342 4 | volte che mi veniva fatto di velare un cotal poco gli occhi,
7343 2 | e nel bianchissimo viso velata sempre d'una nube di malinconia,
7344 3 | ogn'istante quegli occhi si velavano, s'annebbiavano, e poi piangevano
7345 3 | necessità della natura, velavo alcun poco gli occhi, il
7346 4 | nostri lettini parevano vele di bastimenti, e restavamo
7347 2 | ella mi rispose con amara e velenosa ironia. Io non so se tu
7348 2 | un bel tappeto turco di velluto cangiante ch'era disteso
7349 3 | monistero di Regina Coeli, si velò per sempre quegli occhi
7350 3 | poi che i giorni correvano velocissimi verso il loro giro più angusto,
7351 2 | ci furono sopra come due veltri. Uno di questi due era quel
7352 1 | persona, e mi grondava a larga vena il sangue dalla tempia medesima
7353 1 | di scherani, che vivono vendendo ai cerusichi per loro esperimenti
7354 2 | poco dianzi tagliati per venderseli, erano assai ben corti.
7355 4 | per l'universo intero, e vendica così in gran parte del mio
7356 4 | per gratificarselo o per vendicarsi sopra di me de' suoi motteggi,
7357 4 | che i briganti m'avevano vendicata, e venni in questa selva,
7358 1 | sdegnò a simili modi l'altera venditrice di farina, e parendole che
7359 2 | Le suore patteggiano e vendono la futura bellezza delle
7360 4 | altre masserizie fossero vendute per conto di lei, comandò
7361 1 | storcevano le palpebre, venendolo considerando come ogni altra
7362 1 | come in un subito il suo venerando aspetto sedò la battaglia.
7363 4 | indice al pollice, cominciò:~Veneratissimo signor duca governatore,
7364 4 | dianzi temuto e però amato e venerato dal governatore, n'era stato,
7365 4 | lasciando dall'un de' lati la venerazione e l'affetto che risvegliano
7366 4 | v'è alcuni adoratori di Venere di ambo i sessi, che vengono
7367 2 | alla virtù. E pure io la venero, io l'adoro, né la credo
7368 1(1)| politiche. Edizione ufficiale. Venezia. Per Giovan Pietro Pinelli,
7369 | venga
7370 | venimmo
7371 Not | terminos, PER SILENTIUM, venimus; un dì (correva, credo,
7372 | venissero
7373 | venisti
7374 | venivamo
7375 1 | Maddalena, e piovendomi e ventandomi e fulminandomi nel viso,
7376 1 | libera. L'ombra del pino e un venticello, che spira sempre a quell'
7377 2 | martirio. Sopraggiunsero una ventina di quelle streghe, che,
7378 3 | a questa nello spazio di ventisette giorni e otto ore; e variamente
7379 2 | Era la mattina del lunedì ventitrè di marzo, quando, verso
7380 2 | Ed essendo la giornata ventosissima, e il mio letticcio assai
7381 3 | circonferenza di un milione e ventotto mila volte maggiore di essa;
7382 Not | di corto.~Ora compie il ventunesim'anno che qualche esemplare
7383 3 | d'aver sorriso alla molta venustà di lui.~Così seguirono le
7384 4 | effeminatezza. Costoro, tutta venutami considerando, già mi guardavano
7385 | venuti
7386 2 | mani. E un fiero ascesso venutomi infra gli arti per isfogo
7387 1 | confusione, e desiderai veracemente che la terra s'aprisse per
7388 1 | il mio cuore ed il divino Verbo fu sempre, e in quella età
7389 2 | animali, tutti a squame verdastre, con un becco uncinato,
7390 4 | nella mente un concetto così verginale, o se lavorò di memoria
7391 4 | più nutritore di pensieri verginei, e s'ella veramente era
7392 2 | rammentai, ed ancora ora che vergo qui queste carte, sono interrotta
7393 2 | sul guancialetto, quasi vergognando ch'io fossi da chiunque
7394 1 | per verissimo dolore e per verissima mancanza d'ogni umana necessità.
7395 1 | via da se come si gitta un verme velenoso: e che anche da
7396 2 | colma e rotonda, sempre vermiglia nel viso, con certi capelli
7397 2 | uno spilletto d'acciaio vermiglio, e dell'altra mi fasciò
7398 2 | piattoloni e lucertole verminare, e lo scrosciare dell'acqua
7399 | verrà
7400 | verrò
7401 1 | Quivi, spogliarmi nuda, versarmi sulla testa tutto quel fiasco,
7402 4 | Lacrime non ebbi luogo di versarne, perché la morte di suora
7403 3 | sviscerato ch'io l'ebbi, non le versarono nel cuore una sola stilla
7404 2 | dentro troppo vivo o s'ella versasse una lacrima; se anche intermetteva
7405 4 | creduto, che madama aveva versata qualche lacrima. La speranza
7406 4 | tanto sudati volumi! Ond'io, versate l'ultime lacrime di vera
7407 1 | empirli d'acqua; e tornando li verserai in quella prima conca; e
7408 1 | me medesima, e ch'io non versi un torrente di lacrime.
7409 1 | Parte Prima~ ~Verti me ad alia, et vidi calumnias
7410 4 | suo altare e la sua sedia vescovile lavorata nel masso. Volgemmo
7411 3 | Cristofano Colombo ed Americo Vespucci.~Ed io stessa mi credetti
7412 4 | sepolta viva, come le antiche vestali. Ma io non m'era appena
7413 2 | camice e due sottane, e una vestetta a foggia di tonacella, e
7414 2 | mia vita, le scarpe, e mi vestì di sua mano una sottana
7415 1 | lacrime col lembo della mia vesticciola, il garzoncello ed il vegliardo
7416 4 | e che ben sapevo che le vestigie erano quivi a un miglio,
7417 4 | una minestra con un lieve vestigio di lardo a mezzodì, e una
7418 2 | essere tutta insudiciata le vestimenta, senza mai lasciare di reggermi
7419 4 | mi disse:~Sora Ginevrina, vestitevi, e usciamo insieme, che
7420 2 | subito di piglio al lembo dei vestiti, e condotteci fuori poco
7421 4 | spasso. Or sia con Dio, e véstiti; che per voi altre donne
7422 4 | levò come furioso, e si vestiva dicendo con una certa aria
7423 3 | staccati dal loro troncone, si vestono chi da dottore e chi da
7424 4 | questa finestra, le cui vetrate erano entrambe aperte, per
7425 2 | preparato, un bicchieruolo di vetro tutto rotto agli orli, nel
7426 2 | incruenti pollacchi: i quali, vezzeggiando ora la duchessina, piena
7427 2 | da' suoi cortigiani più vezzi e lusinghe e blandimenti
7428 4(5)| fra i signori russi. Ma viaggiando fuori di Russia, solo in
7429 4 | o con altri più modesti viaggiatori che uscivano o entravano
7430 4 | venticinque miglia come il primo viale della Villa Reale di Napoli),
7431 4 | cuore, non ebbi la forza di vibrare, quella fu viltà e ribrezzo
7432 2 | capelli, il tirarsi contro a vicende i trespoli e le tavole dei
7433 1 | moglie, chiamata da' suoi vicini, la coca; don Gaetano era
7434 1 | dietro la curvatura del vicoletto; ed appoggiata al muro medesimo
7435 4 | qui vides renes et cor, videam, quaeso,~ultionem tuam ex
7436 4 | exercituum, probator iusti,~qui vides renes et cor, videam, quaeso,~
7437 1 | qui necdum natus est,~nec vidit mala quae sub sole fiunt.~
7438 3 | le censure ecclesiastiche vietano di leggere, la quale per
7439 4 | che mi gridavano rea, mi vietarono di prendere; e, così com'
7440 4 | fossero stati per qualche dì vigilati; che i feroci del commessariato
7441 2 | più bisognosa dell'occhio vigile della maestra, ebbi licenza
7442 4 | da te nelle mie luttuose vigilie, abbia potuto esprimere
7443 1 | di don Gaetano, che, come vigliacco, non versò mai una lacrima.~
7444 4 | rialti tutti piantati a vigne, che pur lasciano in sull'
7445 1 | non ebbi più spazio né vigore d'imparare la via, né la
7446 3 | cagionevole cavallo, che nei vigorosi giorni di gioventù rizzò
7447 4 | giovane, ed avea un braccio vigoroso per sostenermi, e per lui
7448 | VII
7449 | VIII
7450 1 | più abbietto popolaccio vilipendere quanto v'era di uomini più
7451 4 | barbassoro di corte, da lui vilissimamente adulato, non s'adontasse
7452 1 | fruttaiuolo gli offeriva a prezzo vilissimo. Ma quando fummo giunti
7453 1 | arrivammo a uno squallido villaggio domandato la Madonna dell'
7454 2 | il mortifero incubo o la villana percossa della donna m'ebbero
7455 4 | per le scale a trafficarmi villanamente. E quando fui su, il capo
7456 4 | sedere in sulla bragia.~A villanie cotanto immeritate io sentii
7457 2 | e meno salvatica. Né le villanissime parole, che ne seguitarono
7458 1 | vettura, o una brigata di villeggianti, che in quel mese sono frequenti
7459 2 | padre mio, fra i vostri villerecci diporti, se talvolta la
7460 3 | veggo tutta lieta aggravarsi vilmente in sullo scempio della più
7461 1 | se medesima al prossimo vinaio, o come noi diciamo, cantina,
7462 4 | v'è di divino nell'uomo vince quel che v'è di bruto e
7463 3 | scontrati. E quando era vincitore, tornava lieto, e rasciutta
7464 4 | perché mai le lacrime non vinsero la necessità.~Era quella
7465 4 | Non sapendo che fosse, vinsi la terribile vergogna ch'
7466 4 | assassino m'avevano al tutto vinti, io vidi e lui e l'altro
7467 4 | dopo averla infamemente violata.~Ma io che poteva fare in
7468 1 | nec posse resistere eorum violentiae,~cunctorum auxilio destitutos.~
7469 4 | sa latino, la divinità di Virgilio.~Varcammo ed Itri e Fondi,
7470 3 | mondo sia stato assai più virtuoso, o per meglio dire, assai
7471 4 | potetti più fieri, in quel visaccio. Ed afferratagli con ambe
7472 2 | Capri, all'ultimo, quindi visibilmente divelta da un'antichissima
7473 4 | già la cominci con le tue visioni poetiche, che voglion dire,
7474 2 | passeggiate, e come giuridicamente visitate, da certi baccalari del
7475 4 | avutone come il prete mi aveva visitato poco dianzi la mia fuga,
7476 2 | solenne dì, a quella solenne visitazione, era mestieri di piangere
7477 3 | ricominciammo le nostre visite ai vestigi di quella memoria
7478 4 | forse il secolo in cui ella visse fosse stato meno reo di
7479 4 | menata nel carcere delle mal vissute; e quivi menata da due di
7480 4 | ancora peggio, vecchiardi mal vissuti e importuni.~Com'è possibile
7481 1 | che certo, s'egli fosse vissuto, ben mille volte sarebbe
7482 4 | luogo di dubitare, che, vistami da principio casualmente
7483 2 | di scarpe di schiena di vitellino; ebbi quattro camice, due
7484 4 | conflitto, piena e sanguinosa vittoria di me; e sa Iddio solo s'
7485 Not | onnipotenza divina, dileguò vittoriosamente tutti que' tetri ed infernali
7486 4 | romano, e n'era stato sempre vittorioso. Il santo padre gli aveva
7487 4 | mascalzone dicesse a nessuna più vituperata sgualdrinella di Mercato,
7488 1 | insieme con le più villane vituperazioni; e se non ch'io vidi donna
7489 4 | risate, ed a dirmi i maggiori vituperi che mai intorno alle cagioni
7490 4 | gli epiteti più villani e vituperosi. L'una minaccia incalzava
7491 1 | ritagliati alle altrettante vivande preparate per il principe.~
7492 2 | allargandola d'alcun'altra vivandetta di suo, non costringesse,
7493 4 | forza di disprezzare, né vivendo, né morendo, l'opinione
7494 1 | laudavi magis mortuos quam viventes.~Et feliciorem utroque judicavi
7495 1 | mai più di settecento i viventi fra grandi e piccoli. Immaginate,
7496 3 | di quelli che amavano il viver libero, non il vivere senza
7497 1 | qualcuno degli animali che vivevano con noi. Tutte le volte
7498 4 | con una passione, con una vivezza ed evidenza d'immagine da
7499 2 | poterono la loro troppo vivida gaiezza.~Durante tutti gli
7500 1 | innalzatosi dal Vesuvio, mi feriva vivissimamente gli occhi, e parte per un
7501 2 | veramente tutta, quell'uomo solo vivrebbe, e i seicento milioni morrebbero
7502 2 | fosse, pochi sventurati vivrebbero; e si vede, per l'opposto,
7503 3 | che un filosofo cinese, vivuto non so quante decine di
7504 3 | uomini, annoiato de' loro vizi e della vita pratica in
7505 2 | piccolissimi, cioè, di uomini viziosi. Ogni grandissimo lascerà
7506 2 | sarebbe più popolato e meno vizioso.~La terra basta a nutrire
7507 1 | uno scampolino di frutte vizze che un fruttaiuolo gli offeriva
7508 2 | l'uno di loro, io me ne vo difilato a suora Geltrude,
7509 2 | avrebbero bisogno di nuovi vocaboli ad essere descritte. Ma
7510 4 | Costui, con un fragorosissimo vocione da Masaniello, con un dialetto
7511 3 | ne astenesse, messero in voga la dottrina della trasmigrazione
7512 | Vogliamo
7513 | vogliate
7514 1 | donna, né per saziare le voglie di qual uomo, io fui concepita.
7515 4 | tue visioni poetiche, che voglion dire, al solito, che essendo
7516 4 | cogli un istante ed esci e vola per le scale ed entra nel
7517 3 | direi già corrono, ma anzi volano, anzi saettano. S'aveva
7518 3 | molle, che paiono seggiolini volanti. E appena aveva finito di
7519 4 | secoli, non si è al tutto volatilizzato il carbonio che avanzò dalla
7520 3 | leggeva la descrizione. Ora volavo alla corsa dietro un ignoto
7521 3 | natura umana di stendere volenterosa la mano a quel pomo che
7522 | volerla
7523 1 | Però, senza saperlo né volerlo, secondavo meravigliosamente
|