Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
donava 1
donde 6
donin 1
donna 109
donne 21
dono 6
donzella 54
Frequenza    [«  »]
116 pur
114 tal
112 all'
109 donna
107 dal
105 ne
104 quando
Modesta Pozzo de' Zorzi (alias Moderata Fonte)
Tredici canti del Floridoro

IntraText - Concordanze

donna

    Canto
1 1| santi,~Che parea non mortal donna, ma dea,~Tal che sua fama 2 1| Sacro Olivo~Un'effigie di donna alma e gentile,~D'un aspetto 3 1| vittoria mia. –~Quando la donna la preghiera intese~Subitamente 4 1| si pensa ir preparando:~È donna, il caso è grave che la 5 1| conduce.~~Parmin l'incauta donna al buio tira~Dentro un ostel, 6 1| crede ne le braccia~La bella donna aver ch'ama e desia,~Ma 7 1| matin più verde l'anno,~La donna innanzi a sé stupenda e 8 1| assai più che corallo.~La donna sbigottita se le accosta~ 9 1| mai di signoria.~E se a donna o donzella il cerchio altero~ 10 1| esce nella corte. –~Così la donna cavalcando parla~Al cavallier, 11 2| promette il Principe Risardo~La donna liberar dolente e bella;~ 12 2| alla presenza quando~Tiensi donna talor lo specchio inante,~ 13 2| istoria vera,~Poi che la donna in suo favor consunse~L' 14 2| alla donzella,~Che come donna avea tanta bellezza,~Quanto 15 2| Raggidora~(Così ha nome la donna, ch'amo tanto)~Giungerà 16 2| sia posta in pregion la donna mia,~Come del fatto ella 17 2| conforme~Per poter liberar donnarara,~Che mi sforzò d' 18 3| grotta scende;~Le vien la donna frigia e 'l figlio inante,~ 19 3| fior novelli.~Trasse la donna a prendervi riposo~L'odor 20 3| Uscì improvvisa, e nella donna pose~Un non so che di spasmo 21 3| lancia imbocca,~Che oppon la donna e sé fora e percote.~La 22 3| e sé fora e percote.~La donna sempre più la punta imbrocca,~ 23 3| uscito dianzi,~Né dalla donna fu prima scoperto,~Che bosco 24 3| avviso. –~Volea seguir la donna ancor più avante,~Quando 25 3| grazia di benigna sorte,~Donna la più gentil, che fusse 26 3| parole:~–Specchinsi in quella donna gli occhi tuoi,~Che sia 27 3| gentil, cortese e bella~Donna, di senno albergo e d'eloquenza,~ 28 3| stelo~Fiorirà sol di questa donna i pregi,~Perché d'un figlio 29 3| col bel garzone~La nobil donna, a cui la fata volta~Disse: – 30 3| ombrosi~Si pose a gir la donna in fin ch'uscìo,~E poi che 31 3| fusse apposto;~Lieta la donna il prende di leggiero,~E 32 3| con ricco casamento;~E se donna o donzella vi giungea,~O 33 3| spazioso,~Quando passò la donna, e da lui scorta~Fu per 34 4| visto e vede (pur ch'alcuna~Donna v'abbia voluto il pensier 35 4| al favellar adorno~Esser donna dignissima d'onore,~Fammi 36 4| virile,~Ma la voce è di donna alma e gentile. –~~ Già 37 4| vero giudizio è stato;~Io donna son di grado alto e famoso;~ 38 4| più perfetto.~~ Come la donna a questo punto arriva,~Pensa 39 4| lor fessero il cammino,~La donna di coprir partito prese~ 40 4| promessa~Che d'aiutar la sua donna oppressa.~~ Risardo lo conforta 41 4| soavissimo Cupido~Pieghi la bella donna a' suoi voleri;~Ella ch' 42 5| infame e vile.~E se la donna al lor desire ardente~Non 43 5| duo gagliardi~Ove meni la donna il cavalliero,~Che di catena 44 5| arrivaro al monte~La bella donna al cavalliero è duce;~Posto 45 5| bosco infido,~Torna la bella donna alla fortezza~E passa innanzi 46 5| pensier non pave. –~Chinò la donna i lumi onesti e santi~A 47 5| antro cavernoso;~Quivi la donna a cui in secreto piace~Il 48 5| accusò in Egitto~La bella donna ond'arse di desire;~L'altro 49 5| allessi e arrosti~Si va la donna e 'l cavallier cibando,~ 50 5| cavallier mirò l'anello~Che la donna avea in dito illustre e 51 5| d'infinito prezzo~Che la donna acquistato avea pur prima;~ 52 5| apprezza e stima,~Onde alla donna in cortesia dimanda~Da chi 53 5| indovinato il vero. –~~ Disse la Donna: – allor ch'io trovo il 54 5| gli occhi manifesto.~La donna di pietade e di desiro~Arse 55 6| per moglie, e della fiera~Donna per cui tanto martir sostenne,~ 56 6| l'alma gli prese~E che la donna la cagion gli chiese.~~ – 57 6| della Paura.~~ Dove, s'è donna, o cavallier, ch'arrivi,~ 58 6| tenace e fermo.~La bella donna al mio pregar s'inchina,~ 59 6| gli nieghi,~Che vol che donna al mio dispetto tolga,~E 60 6| più gran bellezza~Non è donna di lei ch'ei dar mi puote,~ 61 6| Ch'abbandonar la bella donna mai~Che sì cortese a me 62 6| spedito,~Onde supplico lei mia donna e diva,~Che s'esser non 63 6| indietro volta,~Quando una donna di gioconda vista~Sopra 64 6| arse.~~ E scorta la mia donna, che più vaga~Era di lei, 65 6| stato.~Or questa iniqua donna sua servente,~Che nova invenzion 66 6| Tutta rivolta alla mia donna bella~Così bugiarda e ria 67 6| favella:~~ «Tu non vai, bella donna, ove van tante~Donzelle 68 6| con la più bella imago~Di donna ch'oggidì sia al mondo nata~ 69 6| pondo~Mai troverà la sua donna infedele,~Che la fatal catena 70 6| farne compagnia,~Perché mia donna è di bellezza un sole,~E 71 6| alcun sospetto~Dietro la donna e Lucimena ancora.~E ecco 72 6| quello~Piglio ombra e la mia donna e 'l tutto scordo,~E fuggo 73 6| infelice~Solo io mi sto, la donna ingannatrice.~~ Io parlo 74 6| l'anima offesa.~L'iniqua donna, che 'l mio duro affanno~ 75 6| dar (se posso) anco a tua donna aita».~~ Il confessar l' 76 7| chiusa e secreta,~E con la donna, i cui detti possenti~Gli 77 7| novella schiera.~La gentil donna al nobile drappello~Comanda 78 7| relatrice fama,~Non poteva altra donna esser possente~Di creargli 79 7| guerrier gli elmetti,~E la donna, ch'in lor le luci intende,~ 80 8| aspettata io mi ricordo~Dalla donna del monte, a cui sì bello~ 81 8| gentil invito~La gentil donna, e i cavallieri appella,~ 82 8| passati tempi. –~~ Disse la donna: – Assai vedete chiaro~Che 83 8| sparso umor riceve,~E alla donna e a' cavallieri strani~Incominciaro 84 8| l'asciuga e terge~Che la donna a tal fin sull'omer have,~ 85 9| egregio,~Onde troppo la donna il tolse in pregio.~~ Giunsero 86 9| fulminando~Calar, lascia la donna afflitta e mesta,~E spicca 87 9| groppa.~~ Tremava ancor la donna come foglia~Per la paura 88 9| cavalcar si diero,~Pregò la donna a farle espresso e chiaro~ 89 9| legata la tenea.~~ Disse la donna: – Io mi venia mandata~Dalla 90 9| il resto.~~ Così disse la donna, e poi richiese~I cavallier 91 9| lei nel regno armeno.~~ La donna gli ringrazia sommamente,~ 92 10| uman costume:~ – Avrà la donna, e l'uom l'uomo e la donna,~ 93 10| donna, e l'uom l'uomo e la donna,~ E s'unirà la coppia con 94 11| posto a fronte~Alla sua cara donna il re Acreonte.~~ Numerava 95 11| Celsidea,~Né può la bella donna alzar i lumi~Ch'ei non ne 96 11| forma e viva.~~ L'imagine di donna illustre e rara,~Anzi di 97 11| Quando può star dalla sua donna assente.~~ O dèi per qual 98 11| S'io posso far la bella donna mia?~Il dolce viso suo benigno 99 12| intagliata,~Quando la bella donna a quella parte~S'accosta 100 12| progressi,~Poi ch'in lei fiorirà donna col tempo~Che sia onor del 101 12| questa altera e gloriosa donna~Prevedendo l'ingegno alto 102 12| fin del quarto segno;~La donna allor che compiacer li volse~ 103 12| pace con Mastino. –~Così la donna che scopria i vestigi~Materni 104 13| ch'in onor disse~Di tanta donna e di sì magno duce,~La giovinetta 105 13| varie e diverse~Passò la donna e i cavallier la cena,~E 106 13| il piè converse~Dove la donna a riposar gli mena.~Ma non 107 13| più trita,~Che giunsero la donna e i cavalieri~Al minacciato 108 13| Pensò che fusse la sua donna bella.~~ – Non è questo ( 109 13| fusse Risamante~La bella donna ond'avea 'l petto acceso,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License