Canto
1 1| quella beltà che scorno~Al sol facea, non che ad ogni altra
2 1| vanto,~Che la Regina mia sol si ritrova,~I cui begli
3 1| il divo aspetto,~Ch'era sol refrigerio all'arso petto.~~
4 1| voler pronto e leale,~Che sol la tua grandezza adora;
5 1| Nol so, – disse la dama –~Sol lo conosco all'abito e per
6 1| Ch'io non facessi a un sol de tuoi comandi.»~~Rispose
7 1| soggiorno;~Poi, quando spunta il sol dall'oceano,~Fa in molta
8 1| e i camerieri~A un cenno sol partir dal suo cospetto.~
9 1| acquistarmi indarno altri procura;~Sol la regina tua può gir felice~
10 1| Prenderammi ella, e sia vittoriosa~Sol per virtù de i preziosi
11 1| tornata,~Né farà l'alba al sol l'usata scorta~Ch'ella nel
12 1| fece ritorno,~Ch'era già il sol propinquo al mezzogiorno.~~
13 2| dì, quando inchinava~Il sol lo sparso crin tepido e
14 2| fusse ancor più forte,~E sol gli incresce e dà pena infinita,~
15 2| gioconde,~Che per invidia il sol nel mar s'ascose;~Movean
16 2| lasciar la propria corte,~Sol per veder l'Achivo almo
17 2| ciascuno al lito Acheo disegna~Sol per veder quella fanciulla
18 2| mise~L'oscure nebbie, el sol più non si vede,~Di spessi
19 2| dica la cagion, perch'ei sol viene~A procurar per lei
20 2| tiene~Alcun (fuor che lui sol) non è venuto,~Potrebbe
21 2| peso,~Basta, che ovunque il sol dispiega i rai~Maggior beltà
22 2| la diligenza mia,~Ch'a me sol comandava, e dir solea~Ch'
23 2| un balcon, per cui fa il sol passaggio,~E in tal modo
24 3| tutto netto e spazioso,~E sol produce erbette e fior novelli.~
25 3| parve, che col raggio il sol vi desse;~La fata lui scoperse
26 3| nobil sangue, ovunque il Sol risplende,~Poi che la stirpe
27 3| degno uom vederà mai~Il sol che spiega in ogni parte
28 3| suo fecondo stelo~Fiorirà sol di questa donna i pregi,~
29 4| è dotata.~~ E oltre ciò sol a costei s'aspetta~La eredità
30 4| trovarsi pare~Dovunque il sol riscalda e cinge il mare. –~~
31 4| ardimento, al cui vigore~Un sol della sua età si paragona,~
32 4| portavano amor tutti e rispetto;~Sol Raggidora è quella che non
33 4| e che l'ha offesa tanto~Sol per l'ingratitudine di lei~
34 5| contra il dovere;~E per un sol, che le costui faville~Faccian
35 5| aperto in orizonte~Scoprì del sol nel tramontar la fronte.~~
36 5| tanti~Giurar che questo sol diletta e giova,~Né v'è
37 5| aitarme~Già contra voi se sol coi dolci accenti~Vincete
38 5| e beato~Sedici volte il sol rivide il toro.~L'aer del
39 5| orna e colora~Ch'ascose al sol la figlia di Peneo,~L'istesso
40 5| caval morella e bianca,~Sol una stella in fronte se
41 6| nell'ore matutine~S'a chiaro sol l'aurora apre la via,~O
42 6| da lei venir la medicina~Sol può, che 'l cor mi sani
43 6| rendeva ella,~Tal grazia e sol favor largo n'ottenni~(Poi
44 6| consorte~Lasciando me, che sol t'adoro e colo,~E io piglierò
45 6| ha diletto~Di quel ch'io sol mi doglio e n'ho dispetto.~~
46 6| modo si chiami.~Io ch'avea sol di Lucimena cura~Né altra
47 6| fatal girone.~~ Ma come sol me trovo in libertade~Senza
48 6| cieco,~Che'l raggio del mio sol non era meco.~~ Di tornar
49 7| Caro Filardo mio, tu sol sei quello~Ch'al mondo mi
50 7| Cui lungo indugio un punto sol parea,~Tornò in palagio,
51 7| Risplender parve un novo sol nel mondo.~Stupida ogn'alma
52 7| Da quei begli occhi in un sol punto mosse,~Questo fu il
53 8| Parve il giovin latin, che sol desire~Ha di piacergli,
54 8| fida al suo sposo~Ch'a lui sol pensa e sol di lui favella.~
55 8| sposo~Ch'a lui sol pensa e sol di lui favella.~Ma 'l gran
56 8| e gira~Più bella cosa il sol di lui non mira.~~ Gli archi,
57 8| Tre verso l'austro e 'l sol per altretante~Verso la
58 8| dolente,~Che vol ragion ch'io sol m'afliga e pera,~Né mi duol
59 8| dee sciolta e sincera;~Ma sol mi aggrava il cor che sia
60 9| il ciel largo disserra?~Sol la cara union de i veri
61 9| Floridor, che l'uomo arriva~Sol per tai strade al fin del
62 9| strade al fin del suo volere,~Sol per le vie della virtù s'
63 9| pioggia~All'apparir del sol le pellegrine~Foglie rasciuga
64 9| Il primo nello scudo un sol tenea,~Un falcon il secondo,
65 9| essere il Luglio spiega.~Dal sol li fa un cappello in testa
66 9| nudo come nacque.~Il fianco sol se gli vedea celare~D'un
67 9| il suo corso~Séguita il sol, stava dall'altra faccia.~
68 10| sciolto,~ Le gambe e i piedi sol gli avea lasciati~ A studio
69 10| e 'l fanello,~ L'Ottobre sol significar volea,~ Quando
70 10| vampo~ Che par che tenga ei sol tutto quel campo.~ ~ Grande
71 10| pensier tranquillo e cheto.~ Sol la regia fanciulla arder
72 10| bellezza~ Ella non cura, e sol tiene gli occhi intenti~
73 10| il gran merito vostro.~ Sol del vostro partir m'incresce
74 11| durabile e migliore.~E 'l sol lontan dalla vindemia nova~
75 11| assicura e d'ognun teme,~E pon sol nel morir l'ultima speme.~~
76 11| innamorata e bella,~E dentro sol per suo servizio tolse~Carinta
77 12| sì bei ritratti espressi,~Sol per far noto a noi dal fondamento~
78 12| concistori,~Fia nondimen quel sol vittorioso~(Non per autorità,
79 12| si lega,~Perché l'imperio sol da Dio difeso~Resti per
80 13| mattin ridente e vago~Il sol con novi rai la testa bionda~
81 13| verde e colorita,~Che 'l sol con chiaro e temperato raggio~
82 13| le viole, e i gelsomini~Sol in Venezia e ne sia sol
83 13| Sol in Venezia e ne sia sol adorno~Il terren fortunato
84 13| mi dà salute.~M'aggreva sol (né d'altro unqua mi dolse~
|