Canto
1 1| composti accenti~Il più bel fior, leggiadra Musa, e
2 1| per così lunga via~Quel bel desir di c'ho la mente accesa;~
3 1| eccellente ingegno,~Che in bel corpo non regna animo indegno.~~
4 1| terra uguale.~Dico c'ha sì bel viso e sì giocondo,~Che
5 1| cui begli occhi e 'l cui bel viso santo~Non pur non cede
6 1| stanza cammina,~E trova con bel modo occasione,~Che la Regina
7 1| d'oro~Uscirmi incontro un bel giuvenco altiero.~Fioria
8 1| Fioria sotto il suo piè sì bel tesoro~Di chiare gemme,
9 1| consiglia,~Ch'io provi il bel giovenco di acquistare,~
10 1| il dì saluta,~E rende il bel matin più verde l'anno,~
11 2| parea.~~ Com'ella a tutti il bel viso scoperse,~Che tutti
12 2| armata,~E tanto andò, ch'a un bel giardin trouosse,~Ma vuò
13 2| a sé tira d'intorno~Quel bel color che 'l viso orna e
14 2| questo e crebbe il pianto,~Al bel nano, che s'ange, e lagna,
15 2| presso,~Se non quando il bel viso alla mia dea~Veder
16 2| fortuna;~Un dì, ch'ella il bel crin tendeva al Sole~Senza
17 2| hanno tra lor diviso il suo bel regno;~E il popol solo è
18 3| ghirlanda intende,~Che acciò del bel d'ognun possa valersi~Non
19 3| detto in altro loco,~A un bel giardin giunse per caso
20 3| e croco,~E d'ogni altro bel fior vago e adorno,~E di
21 3| In mezzo è un largo e bel boschetto ombroso~Di vermigli
22 3| guerriera,~Non ti partir del bel giardin t'avviso,~Se pria
23 3| dragone~Una nobil matrona e un bel garzone.~~ Il giovenetto
24 3| 'l ricco vel, che 'l suo bel corpo ornava~È d'una seta
25 3| donzella, che comprende~Sì bel fanciullo in quella tomba
26 3| mirava attentamente~Ch'altro bel volto a giorni suoi non
27 3| errore,~Ma quando poi questo bel frutto guardo~Che di ciò
28 3| mille volte bacia il suo bel volto~E quella bocca a par
29 3| da lato.~La matrona e 'l bel figlio anco provarsi~D'entrar,
30 3| la sua luce.~~ Era quel bel cristallo al muro appeso~
31 3| sia seconda aurora a sì bel sole,~Non trova il tempo
32 3| questi.~~ Vestirà a Bianca il bel corporeo velo~Che porterà
33 3| Tornaro, ove attendea col bel garzone~La nobil donna,
34 4| fa lavoro~E così ricco e bel come l'altro oro.~~ Se quando
35 4| Mentre costui ragiona, il bel Risardo~Novi pensier per
36 4| virtù desira~O mirar il bel viso di costei,~A gara or
37 4| legno al Sunnio monte~E 'l bel terreno alfin Cecropio mira.~
38 4| che si faccia.~~ Con un bel modo alfin ragiona, e osa~
39 4| Come veder potesse il suo bel volto.~Già poco poi ch'ella
40 5| verdeggianti prati,~Per quel bel piano a camminar si diero.~
41 5| imitar le marine onde.~~ Bel boschetto di lauri e di
42 5| intera~Che le delizie e 'l bel di primavera.~~ Incognita
43 5| crine~Parte tenea sopra 'l bel collo sparso,~Parte raccolto
44 5| grave,~E 'l viso ornò del bel color, che suole~Scoprir
45 5| rivide il toro.~L'aer del suo bel viso era sì grato,~Sì vago
46 5| dardo~A farli ingiuria il bel garzon non volse~Con disonor
47 5| avveduto suo scudiero~Portò un bel manto alla guerriera bella,~
48 5| nabathei~Questo è 'l più bel, ch'or veggio in questo
49 7| che le arde il cor col suo bel volto.~~ Duo sproni stringon
50 7| affetto~D'entrar anch'ei nel bel numero eletto.~~ Non può
51 7| vol goder più tempo il suo bel raggio.~Fanciul lo chiama
52 7| singolar piacere,~Un tratto bel, ch'or vi vo far sapere.~~
53 7| dagli occhi il pianto~Che 'l bel viso rigando in sen gli
54 7| un'armatura forte,~E un bel destrier via più che neve
55 7| si scosse.~Gode Amor del bel tratto e in quelle bionde~
56 7| Assise intorno un ricco e bel lavoro.~Avean gli occhi
57 7| composte,~Quella, ch'avea del bel paese il freno,~Come cortese
58 7| amore~Donava certo al suo bel viso il core.~~ Ma perché
59 7| cor novella brama,~Che 'l bel volto che dielli il colpo
60 7| troppo licenza.~~ La prega il bel Silano e la scongiura~Che
61 7| accortamente cura~Ch'era dal bel garzon mirata spesso,~Tutta
62 8| tornar l'aria nera~Sul più bel verdeggiar di primavera.~~
63 8| madre~E che gli piacque il bel saturnio colle,~E che d'
64 8| contemplar naturalmente~Quel bel ch'era in Ulisse estinto
65 8| Se fur per adornar questo bel loco~Fatte le belle e nobili
66 8| Circetta a' cavallieri il bel viso erge~Nel parlar dolce
67 8| stende sopra un letto il suo bel fianco,~Che trova a tempo
68 9| arricchito;~Spira dal suo bel crin soavi odori~Fresca
69 10| Tutto d'un pezzo è del più bel metallo;~ D'oro massiccio
70 10| discreta,~ Di saggio e di bel animo per quanto~ Mostra
71 10| Saria comor che 'l suo bel nome ignori.~ Anzi saria,
72 11| perle e le corone,~E 'l bel collo e 'l bel crin va disornando,~
73 11| corone,~E 'l bel collo e 'l bel crin va disornando,~E tutti
74 11| cortesia,~L'aria soave, el bel sereno ciglio~Mi dà speme,
75 12| e tinti~Strugger il più bel loco e 'l più pregiato~Che
76 12| lui più saggio e forte.~Il bel nome di lei ch'a me predisse,~
77 12| scrittura~Ond'e VENEZIA, il suo bel nome impresso,~E se vi fusse
78 12| spoglie ornato.~~ Un'altro bel fanciul pur da quel canto,~
79 12| mentre gli occhi al suo bel viso gira~Le dà la palma,
80 12| rivolte~Alla devozion del suo bel regno,~Con Andro, Samo,
81 12| girò ver l'occaso il suo bel fianco.~E disse: – Dell'
82 13| elmetto e mostrò chiaro~Il suo bel viso e le sue chiome bionde.~
83 13| rimango prigion del suo bel viso.~~ Maraviglia non è
|