Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
malipiera 1
malombra 1
malvagio 1
man 77
manca 6
mancan 1
mancando 1
Frequenza    [«  »]
80 questa
78 ad
77 de
77 man
76 son
75 me
74 tempo
Modesta Pozzo de' Zorzi (alias Moderata Fonte)
Tredici canti del Floridoro

IntraText - Concordanze

man

   Canto
1 1| illustri,~Fa' che di quelle man, di questi petti~Viva il 2 1| afferra e piglia~D'empir le man di quelle pietre rare;~Ma 3 1| fiorir le gemme.~~Stendo la man per afferrargli un corno,~ 4 1| erede,~Mi chino e apro la man, ma quel non meno~Sotto 5 1| cerchio altero~Venirà nelle man, sicura sia,~Che la sua 6 1| palma e 'l vanto~Tolto di man a ogni guerrier più degno.~ 7 2| Tosto del brando anch'ei la man provede,~E va sopra il guerrier, 8 2| e alle purpuree rose,~La man, che disarmata anco tenea,~ 9 2| una, che n'ebbe il fato in man condusse~D'un ladro che 10 2| una saetta~Dalla celeste man sul pin scoccare,~Che l' 11 2| angelica beltade~Dalle tirane man crude e rapaci,~Ch'avendo 12 2| intendea.~~ Ella nelle mie man tenea fidato~Le sue più 13 2| propizia al mio desire~Tra le man mi si pose la fortuna;~Un 14 2| finta.~~ Vid'io la bella man candida e pura~Ristretta ( 15 3| interesse,~Se lor prima la man non s'empie d'oro,~Pochi 16 3| un manto degno~Che di sua man gli avea tessuto Ersina,~ 17 3| ripose,~Tolse la lancia in man, riprese core,~E con quella 18 3| la giovene gagliarda~Con man s'attacca all'orlo e i piedi 19 3| valor d'alcun barone,~Ma per man d'una vergine gentile~Che 20 3| detto,~Vedilo c'ha in man lo scettro d'oro.~Vedi Cleardo, 21 3| al ragionar presente~E la man riposar voglio e la mente.~ 22 4| il core,~Non avria di sua man condotto tante~Inclite imprese 23 4| sodo e delicato petto,~La man di perle e l'unghie di corallo.~ 24 4| disperato,~Vol di sua propria man darsi la morte;~Poi ripensando 25 4| aspetta~Portando in altre man la sua vendetta.~~ Di punto 26 5| principe Silano;~Clarido con le man gli occhi ripara~Dal gran 27 5| Ma contra quel per le cui man caduto~Fosse, non potea 28 5| solea.~~ Data l'acqua alle man, si furo posti~A mensa, 29 5| avea di vita sciolta,~Le man leva alle parti eterne e 30 6| Ch'altri se l'abbia in man purché non pera.~~ Com'ella 31 6| varchi più secreti~E tien in man o lancia, o spiedo, o dardo;~ 32 7| pensiero~Una lettera finta in man gli pone,~E che la porti 33 7| ricevuto scritto,~Ch'esser de man del padre di Filardo~Il 34 7| S'avvolge il manto e in man la spada piglia;~Quel, che 35 7| tor lo tenne,~Basta ch'in man del suo Filardo venne.~~ 36 7| v'ha la mente pronta e le man preste,~E già Cerere e Bacco 37 8| accosta,~E che prova la man le luci infide~Sì che la 38 8| cubito succinte.~~ L'una in man porta un ricco vaso aurato~ 39 8| alle mani.~~ Poi che le man l'un dopò l'altro asperge~ 40 8| alle vivande grate~Pongono man con somma gioia immensa,~ 41 8| diamante,~Scolpita l'ha di sua man propria Amore.~Quella memoria 42 9| Cercherei darmi or di mia man la morte.~~ La singolar 43 9| venisse a trarmi~Dalle sue man (mi penso), e manifesto~ 44 9| Di viole e d'acanti ha le man piene;~Gli aurati panni 45 9| L'ultima effigie ch'a man dritta appare~Era un'altro 46 10| la bocca costui, con le man sole~ Era a diversi offici 47 10| di lana porta.~ ~ Con la man destra l'arator tenia~ L' 48 10| altri s'alzi o chini,~ Nella man manca un cesto avea di grano~ 49 10| involti e arricciati,~ Con le man stese a quel gran foco inante.~ 50 10| sacrosanto altar, ma da man dritta,~ Un'altra effigie 51 10| fu ingenocchiato~ Con le man giunte, el volto disarmato.~ ~ 52 10| condonatrice.~ ~ Di quella bella man d'ostro e di neve~ Troppo 53 11| grazia e favore,~Che di man cava altrui la robba e piglia~ 54 11| alzarsi dalla sede,~Alla sua man la man barbara unita.~Mover 55 11| dalla sede,~Alla sua man la man barbara unita.~Mover la 56 11| conserve,~E per fuggirlo a man sinistra cala~E s'allontana 57 11| e non ragiona,~Fatta la man più ardita apre la porta~( 58 11| canape in quel punto in man gli pose.~~ Prende la fune, 59 11| descrisse.~~ La piglia in man, la legge e tutta resta~ 60 11| sospetto,~Ch'ad alcun servo in man l'abbia fidata;~Perch'insieme 61 11| soffre e tace,~Subitamente in man la spada prende~E grida: – 62 11| brando cader, ch'avea in man preso.~~ Il feroce Marcan, 63 11| infelice re Acreonte~Per man del suo fratel rimase spento.~ 64 12| eccelsa e diva~Siede e ha in man la preziosa oliva.~~ Dall' 65 12| Vendramin che Troia~Dall'empie man si salva in Albania;~Quel 66 13| valor egregio~Veste se dotta man l'inostra e indora,~La qual 67 13| sciolse,~E stendendo la man candida e bella~Mostra gli 68 13| armata~Capo, col brando in man sopra la prora.~Ha la galea 69 13| Da crudel colpo gli è la man troncata;~Altri le freccie 70 13| vincitori,~E poi ch'è in man de' barbari Helicona~Qui 71 13| paese,~E 'l tutto le ha di man tolto con scorno~Fuor che 72 13| lei si serra~La causa in man del re Cloridabello,~O per 73 13| la cittade~Biondaura e in man della sorella cade.~~ Ma 74 13| scudo getta,~E con ambe le man la spada presa,~Disegna 75 13| vendetta~Più debita alla man che l'avea offesa.~Cloridabello 76 13| dimostrossi vivo,~Ma preso in man della donzella ardita.~Spargeva 77 13| Che mi stampò nel cor la man d'Amore?~Non son questi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License