Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buoni 1
buono 2
busto 1
c' 72
caccia 5
cacciamo 1
cacciarmi 1
Frequenza    [«  »]
74 tempo
73 mai
72 altra
72 c'
71 suoi
70 far
70 sopra
Modesta Pozzo de' Zorzi (alias Moderata Fonte)
Tredici canti del Floridoro

IntraText - Concordanze

c'

   Canto
1 1| lunga via~Quel bel desir di c'ho la mente accesa;~Altrimenti 2 1| una fanciulla al mondo,~C'ebbe sopra le belle il pregio, 3 1| Co' Greci eroi nel modo, c'ho narrato,~Comparve in mezzo 4 1| ha in terra uguale.~Dico c'ha sì bel viso e sì giocondo,~ 5 1| Brancardo,~Padre di Polinide, c'ho narrato,~E di tutta Sicilia 6 1| e tema~Combattea 'l cor, c'han fama di bellezza~Molto 7 1| color vestir gli piace,~C'aver suol l'arco annunciator 8 1| ogni dolor avanza,~Se non c'ho troppo fretta di trovare~ 9 1| lice,~Non si cura egli, pur c'abbia il suo intento,~C'avutol 10 1| c'abbia il suo intento,~C'avutol sia poi di morir contento.~~ 11 1| occorrenza;~Fa ch'io sappia quel c'hai chiuso nel core,~Che 12 2| conceder volse.~Lo prega il re, c'ormai voglia palese~Scoprir 13 2| e 'l suo fedel consorte,~C'hanno il cor saldo, el volto 14 2| Tracia ingrata.~Or questo re, c'ha in mente empio disegno~ 15 2| scarsa e vana~Rispetto a quel c'ho poi visto e compreso.~ 16 3| conosco e al buon volere,~C'han verso me senza desio 17 3| a Thile».~~ E mi disse, c'hai nome Risamante,~E di 18 3| tuo gran valore.~~ Sappi c'ha in sé molta virtù nascosa~ 19 3| genero sia detto,~Vedilo c'ha in man lo scettro d'oro.~ 20 4| il desire.~Ciascun brama c'ha 'l cor forte e invitto~ 21 4| scongiurarlo tardo~Per la c'hanno gli uomini alli dèi,~ 22 5| gentile,~Infiniti son quei c'hanno la mente~Perfida, traditrice, 23 5| morir l'officio dell'amare,~C'han la più parte il cor gli 24 5| quel fiume chiaro~Gustar, c'avrebbon mal rotto il digiuno,~ 25 5| ché gli mostrerò di quel c'ho fatto~Per mia virtù miracolo 26 5| Abbreviar, e 'l cor ferir c'hai sano.~Quanto meglio saria 27 5| un poco or con la speme~C'ha di vedergli a quella giostra 28 6| Né disperarsi mai colui c'ha bruna~La sorte e al suo 29 6| dirne nulla~Al mio, per c'ho speranza in brevi giorni~ 30 6| ben mio.~~ Sappi, cor mio, c'ho da mio padre udito~Dir 31 6| squadre~E vinto dalla rabbia, c'ho nel core~Protesto lor, 32 6| Di far perir la giovane, c'ho meco.~~ Era costei d'un' 33 6| acquisterà ricco e giocondo~C'ha gran virtù contra ogni 34 6| dal ponte è quel castel c'ho detto~Dove l'iniqua maga 35 6| le pose in mente.~E dice c'ha nel cor tal piaga chiusa~ 36 6| Quanto mi prema il fallo c'ho commesso,~Io ti prometto 37 6| Mi disse dell'anello e c'ha valore~Contra ogni fiero 38 6| errore~E che sei quella c'ho aspettato tanto.~Però 39 6| Disegna effettuar quel c'ha nel core,~Disegna molte 40 6| voglio dirne or più di quel c'ho detto~Né come in varie 41 7| le piaccia a narrar ciò c'ha promesso~Dell'isola e 42 8| contenti.~Quella ferocità c'han per natura~Lor raddoppiava 43 8| etade ascrisse,~Di quel, c'hanno ordinato i cieli avari)~ 44 9| pensar dove ti volti.~Vedrai c'hai sciocca e vana opinione,~ 45 9| sciocca e vana opinione,~C'hai fallaci pensier nel petto 46 9| Ma il possente Risardo, c'ha gran voglia~Di castigar 47 9| di scarpello;~E di figure c'han diverso officio~Nel muro 48 10| stretto e rassettato;~ I cani, c'han di lepri avido il gusto,~ 49 10| presenza,~ E non parea fra quei c'aveva a canto,~ Ch'altro 50 10| cavallier sarà consorte,~ C'ha nello scudo una donzella 51 10| suo, ch'oltra il valore~ C'ha per natura, amor gli accresce 52 10| giostra il re d'Arabia venne,~ C'ha la fenice, e anch'ei cader 53 10| dal gran desir leggiero~ C'ha di veder quel muto cavalliero.~ ~ 54 10| Celsidea,~ E non per quel c'ha finto e imaginato~ Il 55 11| dispetto.~~ Intanto Celsidea, c'ha in mente fiso~Di Biancador 56 11| fia che 'l pensier mute~C'ha di servirlo e di portargli 57 11| di portargli amore.~Lette c'ha ben le note aperte e mute,~ 58 11| amore~Ma per gran gelosia, c'ha del suo onore.~~ Il giusto 59 11| e reale;~Ma la facondia c'ha nella favella~Ben si dimostra 60 11| A paragon d'una miglior c'ho presa.~~ Però di sì leggiadro, 61 12| quel re superbo e crudo,~C'ha il gran flagello in loco 62 12| stupendo e sì giocondo.~~ E ben c'abbia di pria ne i lazii 63 12| Questo e 'l genero poi c'ha l'arme tolte~Contra Pisani 64 12| venetiano~Ho detto nulla a quel c'ho da dir anco.~Di questa 65 12| famoso e degno.~E Clodia, c'have altrui volto il pensiero,~ 66 12| Albania;~Quel successor c'ha poi tal guerra a noia~ 67 12| forze al mio intelletto~C'ha da narrar così importante 68 13| adorno e tesso~La tela mia c'ha in sé rozzo ordimento,~ 69 13| fracassata~Con quel valor, c'havrò in memoria ognora,~ 70 13| Febo la luce;~E pur Silan, c'ha nella mente fisse~Sì belle 71 13| Siedono in alto i giudici c'han cura~Della giustizia 72 13| vermiglio irriga;~La guerriera, c'ha 'l cor molle e umano,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License