Canto
1 1| altro si dicea;~E mentre ogn'uom di lei parla, e favella,~
2 1| ciglia~Non osò di fermar l'uom crudo e fiero,~Conobbe lei
3 1| come toro mugge,~Ma com'uom, ch'intelletto abbia e loquela~
4 1| porta~Contra il gigante uom non ardisce e tenta.~Nel
5 2| onorato, quanto~Possa esser uom di sangue illustre e regio.~
6 2| subitamente al re venuto,~Com'uom cortese e d'animoso core,~
7 3| periglio,~Né certo il più degno uom vederà mai~Il sol che spiega
8 4| ciascuna~Impresa, che l'uom pratica e discorre,~Le donne
9 4| atto riverente e chino~Com'uom discreto e pratico del mondo~
10 4| Segue il Nochiero: – Ogn'uom forte e gagliardo,~Che di
11 4| ognun intenda,~Per trovar uom più fido al suo talento~
12 5| a quali è sotto,~Posto l'uom e adoprar puo 'l senno e
13 5| canto,~Dove udirete che l'uom spesso viene~Per ignoranza
14 6| schiva;~Che spesso anco l'uom credesi ch'alcuna~Cosa gli
15 6| almen mi corrisponda,~Che l'uom ch'in grave mal cade e incorre~
16 6| forza a me ribella;~Che s'uom sforzato al padre si riporta,~
17 6| contra ogni cor crudele.~E l'uom che graverà sì ricco pondo~
18 7| natural stimolo d'amore,~Che l'uom porta a colei, ch'adora
19 7| andò timidamente seco~Com'uom, che per onor segue il periglio.~
20 8| vivace,~Contra il forte uom ver sé di pietà scarso,~
21 8| se stesso fuore.~~ Come uom cui mentre il sonno i sensi
22 9| anco il mantiene,~Poi che l'uom tutto in sé non si comprende~
23 9| voglia~Di castigar quell'uom crudo e insano,~A tal partito
24 9| lavoro.~Dal destro lato un uom forte e sicuro~Espresso
25 9| esperto,~Disegna il Marzo l'uom di forte maglia~E di piastra
26 9| dritta appare~Era un'altro uom pur nudo come nacque.~Il
27 9| soccorso~L'ardor canicolar l'uom tempra e scaccia.~L'altra
28 10| in pace,~ E mille danni l'uom, mille ruine~ Schivar potria,
29 10| mal vive la gente,~ E s'uom pur trova uom che 'l suo
30 10| gente,~ E s'uom pur trova uom che 'l suo mal prevede~
31 10| suo mal prevede~ Per esser uom com'egli a lui non crede.~ ~
32 10| spiana~ Nude le gambe un uom rozzo e villano,~ A piè
33 10| facciata anterior fra loro~ Un uom d'ogn'onor degno e riverenza~
34 10| aveva a canto,~ Ch'altro uom vi fusse venerabil tanto.~ ~
35 10| ingegno,~alla presenza l'uom famoso e degno.~ ~ Prossimo
36 10| Prossimo gli era un uom d'alta e profonda~ Dottrina
37 10| nell'una e l'altra lingua uom singolare.~ ~ Quel che
38 10| el viso umano,~ Pareva uom di giudizio accorto e saggio.~
39 10| apporta.~ ~ D'età matura un uom gli succedea~ Che par ch'
40 10| D'età più fresca un nobil uom seguia,~ Che nell'aspetto
41 10| inonda.~ ~ Poi si vedeva un uom che similmente~ Parea nato
42 10| Quegli anni che più rendon l'uom prudente~ Lo spirto possedea
43 10| ritratto lo scalpello~ Un uom d'età più giovane e più
44 10| dette;~ Nel mezzo un nobil uom vi fea soggiorno,~ Cui ciascuna
45 10| costume:~ – Avrà la donna, e l'uom l'uomo e la donna,~ E s'
46 10| Quello di voi ch'in abito d'uom forte~ Nasconde il femminil
47 10| altro, avea arrecato~ Un uom selvaggio in mezzo una fontana.~
48 11| placa e spegne l'ira,~Ma l'uom da molte iniquità retira.~~
49 11| iniquità retira.~~ Sforzisi ogn'uom de aver qualche virtute,~
50 11| possessor chiaro e gentile,~E l'uom che l'ama e se n'adorna
51 11| pigliarsi maraviglia,~Ch'all'uom tal dia costei grazia e
52 11| marital suo nodo,~Non pur s'uom sia quantunque illustre
53 11| invito?~Come esser può ch'uom di lasciar consenta~L'amato
54 11| imaginarsi alcun potria?~Qual uom sia più di me lieto e beato~
55 12| cinque volte e sei~Beato l'uom, che nascer debbe in lei.~~
56 13| sia in lui via più che d'uom mortale.~~ Vedete ch'un
57 13| cielo assunto~Il Mocenico, uom d'immortal memoria,~Con
58 13| dir sarebbe.~E se ei tal uom render potesse eterno,~Beato
59 13| appoggiato in gran pensieri~Com'uom che di sua impresa poco
|