Canto
1 1| quei concetti,~Ch'escon de' pensier miei vaghi e industri,~Mentre
2 1| appoggio e speme~Di quei pensier, che m'infiammaro il petto,~
3 1| dice, figlia mia sia il pensier vostro~Di trovar chi difenda
4 1| a quell'ora,~Il medesmo pensier fa Polinide.~Costui venne
5 1| effetto voti~Non vadino i pensier, ch'in mente avea;~Lei mira
6 1| pietre rare;~Ma novello pensier poi mi consiglia,~Ch'io
7 1| piede.~Alfin nel primo mio pensier ritorno~Di farmi almen di
8 1| terra erbosa,~E io restai in pensier con gli occhi bassi,~Né
9 1| potea.~~Subito entra in pensier che re sia quello~Che le
10 2| conosce,~Ch'alcun de suoi pensier non avea effetto,~Poi che '
11 2| Alcun non fu che 'l suo pensier mostrasse,~Né che prima
12 2| servire,~Al mio ingordo pensier troppo importuna.~Alfin
13 4| Donna v'abbia voluto il pensier porre)~nella milizia riuscir
14 4| ragiona, il bel Risardo~Novi pensier per la sua mente gira,~L'
15 4| santo e pio,~E, perc'ha due pensier dubbi nel petto~Vol saper
16 4| innocente.~~ Non manca al rio pensier chi dia favore,~Che oltra
17 5| Che d'altra forza il mio pensier non pave. –~Chinò la donna
18 5| avea più dì non fusse il pensier vano,~E per effettuar l'
19 6| levar di mente,~Anzi il novo pensier, ch'amor m'imprime~Ogni
20 6| amor m'imprime~Ogni antico pensier scaccia e opprime.~~ Visto
21 6| lieti cenni,~Che con casto pensier mi rendeva ella,~Tal grazia
22 6| di mio padre a quella il pensier narro,~Uomo troppo ostinato,
23 6| col mio.~~ E questo rio pensier tanto s'affige~In me che
24 6| ch'in lei fusse tutto il pensier mio.~Però sentendo la novella
25 6| Amore accusa,~Che l'iniquo pensier le pose in mente.~E dice
26 6| viene,~Quando il lascivo suo pensier mi spiana.~Se non era legato
27 6| Ma fece un mago il mio pensier restio,~Delle mie gran miserie
28 6| Quand'abbi dato effetto ai pensier tuoi~Di che m'ha detto il
29 7| Atene~Ma non sa dove il lor pensier gli manda.~Con questo dir
30 7| scorge Filando e non vi pone~Pensier, ch'altrove avea l'occhio
31 7| in questo canto,~Né col pensier, né col destrier riposa,~
32 8| giovanetta~Pose in un gran pensier l'alme latine;~Il desio
33 8| sensi opprime~Finti e vari pensier tratta e discorre,~E con
34 8| Floridoro,~Così disfoga il suo pensier focoso,~E donar cerca al
35 8| fallo~L'aver levato il suo pensier tant'alto~Che mentre più
36 8| l cor gli offende~Ogni pensier manifestar li suole;~E di
37 8| ascondo e celo;~Perché l'alto pensier che m'arde e sface~È d'eccellenza
38 9| partito;~Sian del finto pensier gli effetti veri,~Ma non
39 9| che t'avrei spiegato il pensier mio~Se me premesse il duol
40 9| opinione,~C'hai fallaci pensier nel petto accolti,~L'amar
41 9| ebbe tal forza~Nel giovenil pensier d'amor acceso~Che nel petto
42 9| giovene possente,~Vario pensier questo e quel petto acquista,~
43 10| ci giova~ Far potesse il pensier nostro capace?~ So ben che
44 10| tutta la gente~ Rimase col pensier tranquillo e cheto.~ Sol
45 10| rivolgendo per il core~ Un pensier e un altro che successe,~
46 10| svogliato~ Dall'assiduo pensier che lo molesta,~ Non può
47 11| scende or sale,~E senza alcun pensier della sua vita~Ardisce di
48 11| rifiuto,~Ch'alto timor questo pensier dipenna;~Si risolve nel
49 11| in mente~(Perché maggior pensier non lo premea)~È colei di
50 11| per caso non fia che 'l pensier mute~C'ha di servirlo e
51 11| maraviglia~Il suo dubbio pensier circonda e piglia.~~ Maraviglia
52 11| Forse che timor hai ch'i pensier miei~Non faccin conto alcun
53 11| maraviglia~Com'abbia dato a pensier vani loco,~E fa la guancia
54 11| com'io~Dissi, con quel pensier che 'l cor gl'infesta,~E
55 11| Ma Floridor che 'l suo pensier prevede~Oppone il brando
56 11| Sperando ch'ad effetto il pensier gisse,~Che s'avenia per
|