Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
virtute 11
visconte 1
visitar 2
viso 54
vissa 1
visse 2
vissero 1
Frequenza    [«  »]
54 donzella
54 dove
54 terra
54 viso
53 parte
52 allor
52 fin
Modesta Pozzo de' Zorzi (alias Moderata Fonte)
Tredici canti del Floridoro

IntraText - Concordanze

viso

   Canto
1 1| nel core impresso ha il viso adorno;~E com'io dissi inanzi 2 1| assai più vale)~Di chiaro viso e d'occhi almi e sereni~ 3 1| uguale.~Dico c'ha sì bel viso e sì giocondo,~Che costei 4 1| begli occhi e 'l cui bel viso santo~Non pur non cede alla 5 1| E di costei mirando il viso adorno~(Ch'era ancor fresca 6 1| il giovene era,~Bello di viso e di real maniera.~~D'altro 7 2| Com'ella a tutti il bel viso scoperse,~Che tutti in lei 8 2| specchio inante,~E ora il viso natural mirando~Venisse, 9 2| cordoglio~Che s'ha ben molle il viso, ha 'l cor di scoglio.~~ 10 2| intorno~Quel bel color che 'l viso orna e dipinge,~Mesto e 11 2| via più lieto e grazioso viso~Incominciò: – La vaga e 12 2| presso,~Se non quando il bel viso alla mia dea~Veder m'era 13 2| begli occhi alza al mio viso.~~ Non però mi fa motto 14 3| lui dimora,~Che sembra il viso e 'l crin fatto a pennello;~ 15 3| Che salutolle con giocondo viso;~E elle sorte, e quel fanciul 16 4| ascolta attentamente, e 'l viso e 'l guardo~Tien in lui 17 4| virtù desira~O mirar il bel viso di costei,~A gara or se 18 4| Corrispondente alla beltà del viso,~Chi la soavità narrar potria~ 19 4| scoperto alla donzella il viso,~E che 'l lume dolcissimo 20 4| pregasse a tener scoperto il viso.~~ Ma come il nano intende 21 4| Si conduce a mirar quel viso santo~Non una volta al , 22 5| accorto, e ladro,~E 'l viso in ogni parte almo e leggiadro.~~ 23 5| Lasciò con basso e vergognoso viso,~La dolcissima vergine ridendo~ 24 5| cor più incanti~D'un vago viso e d'un parlar soave,~E ben 25 5| non le fu già grave,~E 'l viso ornò del bel color, che 26 5| toro.~L'aer del suo bel viso eragrato,~Sì vago lo 27 5| raccolse,~E rivolgendo al dolce viso il guardo~Così gli piacque 28 6| risguardo la donzella in viso~Ch'in mirar me si turba 29 6| afflitto.~Forza è che 'l mesto viso io rasserene~E ch'in faccia 30 6| stretto,~Secondo ha bello il viso o fido il petto.~~ Quei 31 7| occhi il pianto~Che 'l bel viso rigando in sen gli cade.~ 32 7| ella~La figlia, e mostrò il viso almo e giocondo,~E all'apparir 33 7| Leva le luci a quel celeste viso,~E ecco Amor d'un invisibil 34 7| Tenean fissa la mente e 'l viso chino.~~ Ma nell'aprir del 35 7| inalzaro a un tratto il viso bello~E riverir quella novella 36 7| Donava certo al suo bel viso il core.~~ Ma perché serba 37 8| Circetta a' cavallieri il bel viso erge~Nel parlar dolce e 38 8| può celando vallo,~Fa il viso or d'ostro or di color di 39 9| cresce e rinforza~E 'l dolce viso ai primi onori è reso.~Già 40 9| lamenta invano~Tutta rossa nel viso e scapigliata.~Risardo che 41 9| crin mi piglia~E tutto il viso mi percuote e straccia;~ 42 9| giovane d'acerba~Età nel viso fresco e colorito;~Tutta 43 10| suoi,~ Il color del suo viso è bruno e datro,~ Sulla 44 10| ha la chioma, un altro il viso.~ ~ Con sì bell'arte era 45 10| aspetto,~ Ben discerneasi al viso e alla maniera,~ Ch'era 46 10| Avea nera la barba, el viso umano,~ Pareva uom di giudizio 47 10| differenti~ (Dicea tra sé), se 'l viso ha tal vaghezza~ Qual l' 48 11| l'anima accesa,~Che nel viso guardandola Carinta~Tutta 49 11| bella donna mia?~Il dolce viso suo benigno e grato~Mi promette 50 12| regnator di Lenno,~Benché col viso tinto di paura~Mirino ancor 51 12| mentre gli occhi al suo bel viso gira~Le la palma, onde 52 13| Risamante al gran colpo in viso venne~Vermiglia più che 53 13| mostrò chiaro~Il suo bel viso e le sue chiome bionde.~ 54 13| rimango prigion del suo bel viso.~~ Maraviglia non è s'ella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License