Canto
1 1| Palladie porte.~Gli narra una donzella l'avventura~Della ghirlanda,
2 1| Non che l'amasse la gentil donzella,~Ch'era amante per lei disconcio
3 1| l'amava molto.~Una vaga donzella alfin l'arresta,~La qual
4 1| Deh (disse Polinide alla donzella)~Narrami questa impresa
5 1| Accetta il proferir della donzella,~Prende la briglia e salta
6 1| nella sella.~~In groppa la donzella se gli mise,~Poi verso Dacia
7 1| signoria.~E se a donna o donzella il cerchio altero~Venirà
8 2| sella~Era una gentilissima donzella.~~ Si tolse l'elmo e discoprì
9 2| sappiate il ver, questa donzella,~Per cui morto Macandro
10 2| l'onor che fu fatto alla donzella,~Che come donna avea tanta
11 2| Nomato, egli ebbe ancora una donzella,~Che come quel cortese era
12 2| a lei, che sempre alcuna~Donzella meco la solea servire,~Al
13 2| sugli omeri negletta~La donzella si move, e io ch'a canto~
14 2| l'innamorato nano~Della donzella misera il successo,~E intanto
15 3| è il disegno~D'una vaga donzella pellegrina,~La qual, mirando
16 3| Poco men che non cadde la donzella,~Che venia dietro in quella
17 3| leggiadria.~~ Stupisse la donzella, che comprende~Sì bel fanciullo
18 3| ch'i lumi intende~Nella donzella allor scesa là giuso,~Con
19 3| casamento;~E se donna o donzella vi giungea,~O cavallier,
20 3| Dal prego e dal bisogno la donzella~Vinta fermossi e dismontò
21 4| Sembra non di garzon ma di donzella.~E rispondendo al prego
22 4| grave~Lascia scoperto alla donzella il viso,~E che 'l lume dolcissimo
23 4| voce eterna e diva~Se la donzella ha 'l cor pietoso od empio;~
24 4| compagnia.~~ Consente la donzella al gentil figlio,~Che per
25 4| Andava così armata la donzella~Non perché fusse in lei
26 4| che la gran beltà della donzella~Ebbe il guerrier d'Eubea
27 5| trasforma~Il cavallier la magica donzella~E salva lui dalla ferina
28 5| e preziosa pietra,~E una donzella uscir del gran girone~Che
29 5| suo benigno invito,~E la donzella il suo viaggio prese~Al
30 5| giunti alla superba porta,~La donzella passò co 'l piè non lento,~
31 5| due fideli amici.~Ma la donzella pia, ch'agli elementi~Può
32 5| cavalliero~Conosce Risamante per donzella,~Sì confuso riman dentro
33 6| Che diede albergo alla donzella ardita,~Il qual fu a rischio
34 6| Per la beltà d'una gentil donzella.~Né mi posso doler, s'a
35 6| Che può fare una debile donzella?~Temo anco che la pena che
36 6| ancora,~E ch'io risguardo la donzella in viso~Ch'in mirar me si
37 6| contorno;~Né men d'ogni donzella è traditrice~Costei, né
38 6| alla prova e ogni gentil donzella,~chi più chi manco allenta
39 6| venir ripiglio core,~Real donzella, e mi consolo alquanto,~
40 7| portello~E nell'entrar della donzella altera,~Tutte inalzaro a
41 8| mentre sta sospeso, una donzella~Entra in quel loco e con
42 9| onde il romor veniva,~E la donzella e i due guerrier non manco~
43 9| che scorser di lontano~Una donzella a un grosso pin legata,~
44 9| era e umano~Corse ver la donzella addolorata,~E smontato la
45 10| avea breve alcun questa donzella~ Che la fesse palese agli
46 10| consorte,~ C'ha nello scudo una donzella impresso.~ Agli altri due
47 11| credo mai che tanto alta donzella~Di macchiar l'onor suo fusse
48 11| loco~Dove 'l lasciai con la donzella in gioco.~~ Parea Circetta
49 12| fabricata.~In forma poi d'una donzella acerba~Nel terzo quadro
50 13| Né manco questo alla donzella pesa,~Che teme che Silan
51 13| di letto si levaro,~E la donzella a lor fece ritorno~E con
52 13| Veggiono i cavallieri e la donzella~L'insegne sventolar del
53 13| presto~E menò un colpo alla donzella altiera,~Ma scarso alquanto
54 13| vivo,~Ma preso in man della donzella ardita.~Spargeva intanto
|