Canto
1 1| strana vista?~Il re, che vede, che quel fier gigante~La
2 1| primo alla battaglia.~~Non vede il franco re d'Arcadia l'
3 1| poter porsi in camino.~Non vede l'ora mai che giunga sera~
4 1| ode rispondere parola,~Non vede tor, non vede cosa alcuna,~
5 1| parola,~Non vede tor, non vede cosa alcuna,~E comincia
6 1| sbigottita se le accosta~E vede in penitenza del suo fallo~
7 1| pietra in lettere d'oro~Vede uniti i caratteri e le note~
8 2| incontra il cavallier si vede~Col ferro in mano e che
9 2| nebbie, el sol più non si vede,~Di spessi lampi il ciel
10 2| dentro riman morta,~Che vede il re suo zio di vita spento~
11 3| la già perduta lancia;~Ma vede, giunta in piana terra essendo,~
12 3| inteso~Dentro ondeggiar vede infinita gente,~E per quel
13 3| stagione~Questo garzon, dove si vede accolta~Una sì rara angelica
14 4| senno?~~ Sempre s'è visto e vede (pur ch'alcuna~Donna v'abbia
15 4| per le più trite strade~Vede dinanzi alla città famosa~
16 4| grazia e decoro.~Come gli vede il giovane Risardo~Disegna
17 4| altro, che lontan venir lo vede,~Di cor, d'arte e di forza
18 4| in lei le luci intende~E vede l'aurea chioma errar col
19 5| Silano e Clarido il mira e 'l vede,~E a pena ancor ch'a se
20 6| guerrier ch'esser fidel si vede,~Corre alla prova e ogni
21 7| struggea perché non così tosto~Vede lancie spezzar, votar destrieri.~
22 7| più nol molesta,~Venir si vede incontra un cavalliero~Sopra
23 7| tiene;~E di la via non si vede uomo nato~Che tutto in piazza
24 7| alla sua vita,~Quando lo vede in sul destrier asceso~Con
25 7| novello,~O come ognun si vede il capo alzare~Se Cinzia
26 7| 'l duol si sente e non si vede il sangue.~~ Di mille e
27 7| spazio il numero infinito,~E vede ancor quella fanciulla altera,~
28 9| maggior copia l'onde;~Che vede ben che quest'empia novella~
29 9| sulla testa.~Risardo, che lo vede fulminando~Calar, lascia
30 10| ingegni~Non nati ancor, vede Risardo il fiore.~Apollo
31 10| aspetto fiero e d'animo si vede;~ Che va alla caccia il
32 10| ingombrar quivi la stanza~ Si vede un vecchiarel carco di orrore,~
33 10| parla e non ragiona.~ Non vede l'ora mai di far partenza,~
34 10| l'arde e l'incatena;~ Ma vede ben che de suoi dolci danni~
35 10| fior serpe, e 'l misero non vede,~ Per ricordarli poi col
36 11| mille occasion s'è visto e vede.~La forza di costei gli
37 11| prima giunta il re di Persia vede~Che la regia fanciulla al
38 11| l guardo intorno dona,~E vede una real camera ornata~Da
39 11| poi ch'è sola e alcun non vede o sente~Apre a sospiri e
40 11| feroce Marcan, ch'assalir vede~Il suo fratel da chi non
41 11| tanto error sommerso il vede~Dietro gli move taciturno
42 11| Ma pur con tutto ciò non vede l'ora~Che possa uscir di
43 12| naval battaglia, ove si vede~L'onda di sangue orribilmente
44 12| e di gran pondo~Onde si vede che Venezia abbraccia~Impresa
45 12| e d'allegrezze piena~Si vede esser la gente, e 'l mar
46 12| fanno pace, e quel che là si vede~È il duca d'Austria che
47 12| espressamente.~~ Di qua si vede che Vicenza dassi~Con Feltro,
48 12| le terre dall'Ungara si vede~Redur nel Foroiulio alla
49 12| lido.~~ E poi qui non si vede altra figura~Che l'ultima
50 13| Biondaura sia quando la vede.~~ Cinge con ricco e prezioso
51 13| capitan, che de' suoi turchi vede~Parte vivi abbruggiar parte
|