Canto
1 1| purissimo, e divino~D'un'alma coppia il rude ingegno affino.~~
2 1| vostro generoso core,~Per l'alma sua virtù via più ch'umana~
3 1| del regio ornato,~E d'ogn'alma virtù pregiata e bella~Un
4 1| Olivo~Un'effigie di donna alma e gentile,~D'un aspetto
5 1| travaglio~E dolor e desir l'alma mi strugge.~Il toro alfin
6 1| Ma vince il sonno ogn'alma e sparge a pena~Del suo
7 2| senso, e avrebbe reso~L'alma smarrita al regno di Acheronte,~
8 2| pungente~Sopra la coscia all'alma empia e ribella;~Passa la
9 2| ogni virtute adorno,~D'ogn'alma dote e d'ogni nobil arte,~
10 2| lagrime incatena,~E fa ch'ogn'alma di pietà sfavilla,~Mentre
11 2| D'impregionar la dolce, alma figura.~~ Per usurpar quel
12 2| erano accorti,~Che più l'alma n'avea Risardo intesa,~Alcun
13 3| e ogni paura,~E rende l'alma franca e animosa~Contra
14 3| Anzi ti affermo e dico alma guerriera,~Che fra tanti
15 3| che t'ho fin qui mostrato~Alma non v'è più nobile e altera;~
16 4| Del grido altier di questa alma fanciulla,~Ma l'altro dì
17 4| aprire,~E più ch'essendo ogn'alma allor bramosa~D'acquistar
18 4| virile,~Ma la voce è di donna alma e gentile. –~~ Già non si
19 5| spalle~Ch'ascende alla divina alma contrada,~E cinto ha il
20 5| rabbia. –~E così ben la voce alma e gioconda~Mosse costei
21 5| intricato nodo~Deve aver l'alma pronta e desiosa~Ogni buon
22 6| Dissi ch'aspro martir l'alma gli prese~E che la donna
23 6| punto~Venuto onde sia all'alma il dolor scemo,~E che si
24 6| vincitrice;~Ma pria che l'alma tua renda gioiosa~Ella ha
25 7| fieri,~Ecco portar con pompa alma e superba~Il pregio altier,
26 7| don promesso ogn'inclita alma~Per l'artifizio sì per la
27 7| che quel male~Le mandi l'alma al regno stigio rio;~Pria
28 7| have.~Move il re la favella alma e divina~Sì che grazia gli
29 7| prestante~Erano e di benigna, alma natura;~Ed è quel ch'allevato
30 7| regio a remirar si pone.~~ L'alma regina poi venne, e con
31 7| sol nel mondo.~Stupida ogn'alma al re fida o ribella~Contempla
32 7| ritrova a canto~Restò con l'alma attonita e pensosa;~Poi
33 8| me pur dianzi scorto,~L'alma non usa a sentir tanto bene~
34 8| saper ch'esca di vita~Un'alma troppo audace e troppo ardita.~~
35 9| pietade.~O che dolce sfogar l'alma dolente~Con chi del suo
36 9| brama,~Non a te stesso tor l'alma e la fama.~~ Se forse alcun
37 9| germoglia~Con fronte se ne rise alma e serena.~Poi disse: – Dunque
38 9| lucente~Ciò ch'esser dee dell'alma sua regina.~Così d'accordo
39 10| dicesse~ Per mantener ogn'alma in quello errore.~ A cui
40 10| che si faccia~ Innanzi ogn'alma e se le mostri grato.~ Era
41 10| intelletto.~ Leggevasi dell'alma illustre e altera~ In lettere
42 11| non è persona,~E che fa l'alma senza dubbio accorta~Che
43 11| suo desio~Pensando or l'alma avea gioiosa or mesta,~Intanto
44 11| Resta Cleardo, a cui l'alma compunse~Ira e dolor di
45 11| vegno;~Pur che sia grato all'alma patria mia,~Ch'a suoi gran
46 12| fonderà nel liquido elemento~L'alma cittade al cui felice stato~
47 12| Quasi fanciulla ingenua, alma e gentile,~E par che 'l
48 12| E perché di sì degna alma figura~Voi ne veggiate il
49 12| strani~D'una eterna, divina, alma cittade,~Ben dritt'è ancor
50 13| dama~Che se 'l re manda l'alma ai stigi rei~O riman preso,
|