Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lo 176
locar 1
lochi 3
loco 49
loda 11
lodan 3
lodando 1
Frequenza    [«  »]
50 ho
50 nell'
50 tutta
49 loco
48 canto
48 regno
47 arme
Modesta Pozzo de' Zorzi (alias Moderata Fonte)
Tredici canti del Floridoro

IntraText - Concordanze

loco

   Canto
1 1| sprezzando ognun, ch'era in quel loco.~Partito l'empio in corte 2 1| mio contrario il fato~In loco a lui lontan mi gira e manda:~ 3 1| stelle apporta~E ch'al suo loco è tutta la brigata,~Parmin 4 2| Sotto lo scudo e dar si fece loco,~Che l'usbergo il gran colpo 5 2| drizza il colpo crudo~In loco tal che nol difende scudo.~~ 6 2| fulmineo stral fa cangiar loco~E le torri percuote, e i 7 3| sì come ho detto in altro loco,~A un bel giardin giunse 8 3| per saper ciò ch'in quel loco fosse~S'accosta al buco 9 3| col dolce nato~In questo loco io stia chiuso e romito,~ 10 3| ritirarsi.~~ Buio era il loco, ove passò la fata~Come 11 3| dimora,~Ma ritornando al loco, onde scesa era,~Con gran 12 4| men sani,~O pur s'in altro loco si conduce~Per farlo illustre 13 5| Ch'i nembi scaccia e loco alla luce,~E Cinzia mostrò 14 5| profonda~A liberar di questo loco m'abbia,~E sarà sua quest' 15 5| altro è il guerrier che nel loco descritto~Vide Silano in 16 5| bianco turco e 'l primo loco prese;~L'altro a un villan 17 5| fra gli altri e 'l terzo loco tolse.~~ Elion dopò lui, 18 5| ch'or veggio in questo loco.~Deh, dimmi ond'arricchita 19 5| saper bramo la persona e 'l loco,~Bramo, ch'in cortesia mi 20 6| e ferrato,~Che guarda in loco assai disabitato.~~ Quivi 21 6| Vanno essi e io con loro al loco intanto~Ove a forza pigliar 22 7| fermo in quel né in questo loco~Ma gira intorno e spira 23 7| viene~Di Floridor ch'in loco ha figliuolo.~In questi 24 7| serpenti.~~ Creduto avria ch'in loco oscuro e cieco~Lo avesse 25 8| consueta,~Circe per donar loco al suo desio,~Poscia ch' 26 8| una donzella~Entra in quel loco e con gentil invito~La gentil 27 8| fur per adornar questo bel loco~Fatte le belle e nobili 28 8| che siano vive in alcun loco~All'età nostra o sian nelle 29 10| DECIMO~~ ~ Argomento~~ Nel loco sacro e pio dei chiari ingegni~ 30 10| duri affanni~ D'amor loco e tra sé langue e pena,~ 31 10| In generoso cuor ritrova loco,~ Vi prego a restar qui 32 10| valor più ch'in ogn'altro loco,~ E con gaudio comune e 33 10| Sarete i primi eroi di questo loco,~ Né manco avrete qui grazia 34 11| gli sdegni~Spegne e in suo loco accende amore e fede,~La 35 11| aver qualche virtute,~Che a loco e tempo, in qualche modo 36 11| ogni ben regna in quel loco.~~ Era nella stagion, che 37 11| piacer dispensa~Grazie) tal loco il re di Persia tiene,~Che 38 11| audace ingombri il terzo loco,~Gli fere gli occhi un lume 39 11| abbia dato a pensier vani loco,~E fa la guancia or pallida 40 11| signor, che 'l tempo e 'l loco~Non fan per noi troppo sicuro 41 11| Benché fuor d'ogni dubbio il loco e l'ore~Fa ch'a suo modo 42 11| gran bisogno a tempo e a loco,~Ma di lui più non dico 43 11| io son tornata al chiuso loco~Dove 'l lasciai con la donzella 44 12| ferro pose Italia in ogni loco.~~ Distrusse tutte l'altre, 45 12| tinti~Strugger il più bel loco e 'l più pregiato~Che fusse 46 12| C'ha il gran flagello in loco della spada,~Contra cui 47 12| fondamenti suoi nell'onde han loco~Miracolosamente oltra ogni 48 12| ciò che resta in questo loco. –~~ I cavallier vaghi d' 49 13| intesero ambedue.~~ In ogni loco, o sian città o castella~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License