Canto
1 1| mano,~Com'il grido è dal ver troppo lontano.~~E dico,
2 1| insegna del pavone,~Indi ver la cittade il freno torse,~
3 1| conoscenza~Aver del mio ver te concetto amore;~Narrami
4 1| credere le diede,~Perch'era il ver ch'un zio d'alta scienza~
5 1| ha ragion se teme.~~Gli è ver ch'assai le dà speme e conforto~
6 2| ei si stese,~E così l'un ver l'altro il corso prese.~~
7 2| terreno;~E il pinto e il ver parve ad un modo fatto,~
8 2| espresse.~~ Perché sappiate il ver, questa donzella,~Per cui
9 2| legnaggio~Si move ognun ver le Palladie porte.~Venir
10 2| riparo e scudo,~Gli è 'l ver, che 'l lampo apria sovente
11 2| troppo era lontana~La fama al ver; che quanto n'avea inteso,~
12 3| che vegna;~Ma gli è ben ver, ch'alcun no 'l pote avere,~
13 4| comanda allora allora~Che ver la patria achea volga la
14 4| instabil suolo~Per dritto fil ver mezzodì non fende,~Ma ver
15 4| ver mezzodì non fende,~Ma ver Favonio il suo viaggio stende.~~
16 4| in pregio saglia;~Gli è ver ch'i traci discostarsi alquanto,~
17 4| giostrar al tracio corrisponda,~Ver lui move il destriero a
18 4| giorno,~E s'io giudico il ver, s'io piglio errore;~L'abito
19 4| avea dato il core,~Non mai ver lui drizzò cortesi i rai,~
20 5| dal martire~Si mostrasse ver lei crudo e villano.~Benché
21 6| più prendo partito;~Gli è ver ch'io morirei manco scontento,~
22 6| io m'andava,~E era ben il ver, ch'ero allor cieco,~Che'
23 7| che serba, amor e zelo~Ver lui mentre ancor gode il
24 7| dir drizzaro i cavallieri~Ver la gran piazza incogniti
25 8| vivace,~Contra il forte uom ver sé di pietà scarso,~Quel
26 8| ritentar l'ondoso sdegno~Ver questa patria sua, ver questo
27 8| sdegno~Ver questa patria sua, ver questo regno.~~ Sì come
28 8| con ingegno,~Gira spesso ver lei cortese il ciglio~E
29 9| Filardo il suo destrier veloce~Ver quella parte onde il romor
30 9| gentile era e umano~Corse ver la donzella addolorata,~
31 9| pino,~Non esser, cavallier, ver lei pietoso,~Lasciala stare
32 9| di gemme orientali.~Gli è ver ch'un fregio bianco e rubicondo~
33 10| si crede ch'ei spesso il ver dicesse~ Per mantener ogn'
34 10| e accommodato molto.~ E' ver ch'egli era infin a' fianchi
35 10| restar taciti e cheti;~ E ver l'Armenia a cavalcar fur
36 10| le medesme strade;~ Gli è ver, che non sì tosto in quel
37 10| arcion lo getta.~ ~ Gli è ver che nel colpir che fé Filardo~
38 10| E non fusse il suo cor ver te più fiero. –~ ~ In questo
39 10| tanto sospira~ Che la madre ver lei le luci gira.~ ~ Per
40 11| notte, e in soni e in canti,~Ver la camera sua drizzò le
41 11| sì tosto gito,~Che se è ver che per lei tal pena senta~
42 11| morto fu presente~Così parlò ver la cecropia gente:~~ – Tu
43 11| bellezza,~Onde sì largo il ciel ver lei si rese,~Il cavallier
44 12| Anzi sforzato fu (se 'l ver non celo)~A benedir le sanguinose
45 12| lor prese per mano~E girò ver l'occaso il suo bel fianco.~
46 13| è proprio il mar (se 'l ver mi mostra~La profezia) che
47 13| prendea~L'una per l'altra e 'l ver non discernea.~~ Con gran
|