Canto
1 1| che si nomò Cleardo.~~Con felice Himeneo, lieto, e giocondo~
2 1| mille tronchi rotta;~Né più felice uscir della battaglia~Lo
3 1| sola far lo può lieto e felice.~D'arrischiar vita, facultade
4 1| terren produtto~Vien un felice e mostruoso frutto.~~Io
5 1| Sol la regina tua può gir felice~Del ben di cui il maggior
6 1| suo fedel Parmino,~Chel felice giovenco da lui scorto~Può
7 1| rimase~A mirar la sua dea, felice amante,~Il cui fervente
8 2| udire,~E presta occasion felice al mondo~Di veder la nipote
9 2| Or mentre sta l'imperator felice~Di questa altera vergine
10 3| possente~Avea lasciato il suo felice impero,~E gìa cercando tutto
11 3| figlia, che destino~Avrà felice e fortunato tanto~Che sia
12 3| sia splendido e raro.~O felice Francesco senza fine~Per
13 3| mirabili e divine.~~ Ma più felice e fortunato assai,~Poi che
14 4| E ben si potrà dir colui felice~Che goderà così gentil figliuola,~
15 4| Di là dal Gange è il mio felice stato,~Sono il mio regno
16 4| ch'or si allontani~Dalla felice sua patria famosa,~E cerchi
17 4| comparte~Che può render felice il suo pensiero,~E come
18 5| mano,~Raccolti avea del suo felice stato~Ogni guerriero, il
19 6| Con cui sarò per suo parer felice,~Frattanto vol ch'in casa
20 6| tuoi ricetti (albergator felice),~E ti dirà che d'una serpe
21 7| mondo mi puoi far lieto e felice,~E tal per te, senza alcun
22 7| apporterà pena iniqua e dura!~Felice se lontan gisse da questa~
23 9| tante~Che ti possa sperar felice amante. –~~ Queste, e altre
24 10| nota ORSATO GIUSTINIANO,~ Felice spirto, onor del suo lignaggio.~
25 10| grato e sereno~ Che più felice e amabile il rendea,~ Di
26 10| riserbasi altra sorte,~ Come il felice oracolo ci ha espresso.~
27 10| bello e più giocondo.~ ~ Felice chi veder l'alto valore~
28 10| altro oppresse,~ Ma più felice poi chi lo splendore~ Del
29 10| Per ricordarli poi col don felice~ La dolce avara sua condonatrice.~ ~
30 11| servi entra infinita~Che dal felice albergo or scende or sale,~
31 11| filo a passo grave e lento,~Felice occasion, comoda e grata~
32 11| illustri, alti poeti,~Che di felice e ben purgato ingegno,~Versi
33 11| lagrimar la via.~Colei che sì felice e sì ridente~Fu dianzi or
34 11| Uno dicea: – qual più felice stato~Del nostro imaginarsi
35 12| Poi ch'ella in sposo avrà (felice sorte)~Un'almo eroe che
36 12| elemento~L'alma cittade al cui felice stato~Eterna libertà promette
37 12| muoia e scenda nell'inferno.~Felice dunque e cinque volte e
38 12| nascer debbe in lei.~~ E più felice e più beato quello,~A cui
39 12| di Polonia viene,~Al suo felice e glorioso grido~Eccola
40 13| questi altri affretta.~~ Al felice mattin ridente e vago~Il
41 13| amato~A doppio la città felice rende,~Vedete questo giovene
42 13| voluto far meco tenzone.~~ Felice inganno, se ingannar mi
|