Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
meno 10
menò 1
mensa 5
mente 41
menti 1
mentire 1
mento 1
Frequenza    [«  »]
42 virtù
41 faccia
41 fuor
41 mente
41 troppo
40 disse
40 ora
Modesta Pozzo de' Zorzi (alias Moderata Fonte)
Tredici canti del Floridoro

IntraText - Concordanze

mente

   Canto
1 1| Quel bel desir di c'ho la mente accesa;~Altrimenti quest' 2 1| però vol mancar di porsi a mente~Ogni aviso più pronto e 3 1| vadino i pensier, ch'in mente avea;~Lei mira nel passar, 4 1| come meglio puote,~Prova la mente sua con queste note.~~«Tu 5 1| iniquo e fello~La dubbia mente sua vien conturbando.~Già, 6 1| sia guardata~Contra ogni mente disleale e ingrata.~~E per 7 2| ingrata.~Or questo re, c'ha in mente empio disegno~Di destrugger ( 8 2| per la sua beltà m'arde la mente,~Con la sommission ch'a 9 3| man riposar voglio e la mente.~ 10 4| trace cavallier mi viene in mente,~Il qual com'io narrai nell' 11 4| Novi pensier per la sua mente gira,~L'ascolta attentamente, 12 4| parole~Quanto la tracia mente era infiammata~Delle bellezze 13 4| resto compiace alla sua mente.~~ E dice che di gir per 14 4| leggiadro aspetto,~E che la mente feminil ribella~Trova, e 15 5| Infiniti son quei c'hanno la mente~Perfida, traditrice, infame 16 6| me lo posso mai levar di mente,~Anzi il novo pensier, ch' 17 6| ch'io~Avesse di costei la mente vaga,~E ch'in lei fusse 18 6| iniquo pensier le pose in mente.~E dice c'ha nel cor tal 19 7| fanciulla altera,~Ma con mente più sana e più sincera.~~ 20 7| e divino~Tenean fissa la mente e 'l viso chino.~~ Ma nell' 21 7| l core inteso~E v'ha la mente pronta e le man preste,~ 22 7| perché serba impresso nella mente~La gran beltà della cecropia 23 8| Dimostrò Ulisse aver la mente schiva,~E con l'astuzie 24 8| il dolor nell'affannata mente~E aspettò che 'l cavallier 25 8| però vol far dotta la mia mente~Com'altrui far si possa 26 8| duol di morir quando la mente~Morendo restar dee sciolta 27 9| t'ingombra l'animo e la mente~Che t'occupa l'onor ch'acquistar 28 9| Né discacciarlo alla tua mente lice,~Tenta ogni via per 29 9| E racquetando la turbata mente.~Mancando a poco a poco 30 10| Era benigno e di elevata mente,~ Se l'animo si può scerner 31 11| liberale~Ch'alcun non gli diè mente, alcun non disse,~Chi sei? 32 11| prima cosa che li vien in mente~(Perché maggior pensier 33 11| Intanto Celsidea, c'ha in mente fiso~Di Biancador l'aspetto 34 11| in cima,~E se ne va con mente infame e rea~Per involar 35 11| Empir d'ira e stupor la mente altiera~Alle parole ingiuriose 36 11| più che va volgendo per la mente,~Sta per morir tanto dolor 37 11| Non so, signor; se vi è di mente uscito~Per che cagion Silano 38 12| così seguio:~~ – Poni pur mente a questa ultima parte,~A 39 12| Drizzano al suo parlar la mente e i rai,~Ch'udir maggior 40 12| ristorava ogni affannata mente.~Confetto intanto e vin 41 13| E pur Silan, c'ha nella mente fisse~Sì belle imprese,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License