Canto
1 1| opera saria~Oscura troppo, e mal guidata impresa,~Né sperarei,
2 1| cittade il freno torse,~E mal contento uscì della tenzone.~
3 1| E ogni giorno andrò di mal in peggio~S'io non ottengo
4 2| affetto,~Malgrado del suo mal, della sua pena;~E spiega
5 2| scocca.~Veggendo ella che 'l mal mio non esprimo~Pur alfin
6 2| comanda,~Che le palesi il mal che dentro ascondo,~Di me
7 2| reo,~Visto il re morto, un mal giudizio fenne;~La cagion
8 2| pensiero~Dicon che parla mal, ma dice il vero.~~ Tutti
9 3| ancora~Di tal bontà che mal starebbe il mondo,~Ma come
10 3| amaro~Questo mio dolce e mal veduto figlio;~Or potremo
11 4| Partesi il nano irato e mal contento~E fa che la sua
12 4| favore,~Che oltra che al mal far fortuna arride,~Coi
13 5| modo alcun guardare,~Che mal a qualunque ama, e peggio
14 5| chiaro~Gustar, c'avrebbon mal rotto il digiuno,~E più
15 5| Contraria, ancor ch'assai mal volentieri~Narrasse altrui
16 6| Che ben gli avvenga e in mal pur gli succede.~~ Così
17 6| corrisponda,~Che l'uom ch'in grave mal cade e incorre~Subitamente
18 6| regina,~E le scopro il mio mal tenace e fermo.~La bella
19 6| suoi desiri;~Con dir ch'al mal vien dietro il bene, e suole~
20 6| altro amor volger le vele.~O mal fondato e van nostro pensiero,~
21 6| altro ricondotto.~~ Da un mal estremo ad un estremo bene~
22 7| il riso e 'l pianto,~Il mal e 'l bene, il tristo e '
23 7| scritto.~Era il tenor ch'un mal troppo gagliardo~Avea così
24 7| non levar il guardo,~Che mal per te vedrai quel dolce
25 8| quell'arte~E asconde il mal nelle possenti carte.~~
26 8| resto?~~ Se questo dolce mal mi nasce e viene~Dal dolce
27 8| vole,~Che pur sempre ogni mal, che 'l cor gli offende~
28 9| facultade,~E la metà del mal gl'invola spesso~Con l'aiuto
29 9| scongiura~Ch'ormai questo suo mal voglia scoprire.~– Dunque,
30 9| Del tuo ben rido e del tuo mal mi doglio,~E in ogni caso
31 9| fatto la prova~E so quanto mal fa chi se n'intrica;~Né
32 10| aviso prenda~ Alla cieca nel mal vive la gente,~ E s'uom
33 10| pur trova uom che 'l suo mal prevede~ Per esser uom com'
34 11| suo amante.~~ Afflitta e mal contenta si raccolse~Quivi
35 11| Floridoro~Era stato cagion di sì mal opra,~Che minacciando avea
36 13| più franco.~L'altro, che mal per lui le venne innante,~
37 13| in questa terra,~E perché mal si trova esser fornita~Di
38 13| re preso e lei giunta a mal porto.~~ A Risamante i giudici
|