Canto
1 1| che dal terren produtto~Vien un felice e mostruoso frutto.~~
2 1| fello~La dubbia mente sua vien conturbando.~Già, come a
3 1| Amandrian, ch'arde e sospira~Vien per sforzar la bella sua
4 1| eterno~~S'un cavallier non vien d'ingegno tale,~Di tal valor,
5 2| sé l'imperator astuto)~E vien con questa fraude e questo
6 3| nella grotta scende;~Le vien la donna frigia e 'l figlio
7 3| che 'l padre volesse che vien meno~(O s'altri è di più
8 3| contrasto~Alla fiera che vien per trarne pasto.~~ L'ingorda
9 3| discende.~~ D'Ulisse il ceppo vien del giovenetto,~Che fu nepote
10 3| schiera,~E questo che gli vien dal destro lato,~Anzi ti
11 5| serba,~E in contro a lor ne vien grata e superba.~~ Come
12 5| imprese.~A passo il primo vien soave e piano~Su un bianco
13 5| freno in mano,~Condotto vien da un caval baio oscuro~
14 5| chiaro colore~D'India egli vien, ch'a noi manda il migliore.~~
15 6| desiri;~Con dir ch'al mal vien dietro il bene, e suole~
16 6| pria.~~ Ma d'essi alcun non vien, ch'in pianti e in pene~
17 6| Ultimamente intendere mi giova~Che vien mio padre, e ho (dove aver
18 6| risponder lagrimando,~Ma vien dal padre in quel (cred'
19 6| Che 'l castel del timor vien nominato,~Dove stanza la
20 6| qual fra dèi vivo mi tenne;~Vien una notte alfin, dov'infelice~
21 6| pregion la chiave invola,~E vien a ritrovarmi al buio e sola.~~
22 7| disparte.~Dalla figlia di Circe vien raccolto~Silan, che le arde
23 7| cavallier fuggire~Che lo vien sì scortese ad assalire.~~
24 7| dolce giovanetta,~Se ne vien Floridor lieto e contento~
25 8| entrar si sforza,~Così punito vien che 'l tempo incerto~Vive
26 8| giunge al desiato fine,~Che vien costretto in arbore a cangiarsi,~
27 8| quell'onorata compagnia,~Ne vien la terza giovane ch'al mondo~
28 10| preme la schena,~ Altier vien a incontrarlo, e alla penna~
29 11| premiato~Da più d'un spirto vien cortese e grato.~~ Ma non
30 11| punito,~Che v'è la legge e vien di vita sciolto~Chi nelle
31 11| Mentre sospeso sta gli vien veduto~Un calamar col foglio
32 11| La prima cosa che li vien in mente~(Perché maggior
33 11| ripone,~A caso quella carta vien mirando~Onde il suo foco
34 11| alfin trova che questa~Vien da colui che vinse la corona,~
35 11| negar quella dolcezza~Che vien da un giovenil guardo cortese,~
36 13| di Francia, che chiamato~Vien da quella corona che l'attende.~
|