Canto
1 1| fiero,~Ch'era del quarto onor lieto e altero.~~Quel ch'
2 2| re la lingua sciolse,~E l'onor tutto alla sua figlia rese,~
3 2| tratto~Di vita un che 'l suo onor chiaro e sereno,~Rendea,
4 2| festa e l'allegrezza,~Con l'onor che fu fatto alla donzella,~
5 3| esempio degno.~Giovan Giacopo onor del Gradenico~Lignaggio
6 3| ch'avrà sì degne some~D'onor che muterà l'abito e 'l
7 4| al colpo fiero,~Con poco onor restò sopra il sentiero.~~
8 4| giostrasse,~Come sempre al suo onor fortuna arrida~Il terzo
9 4| offende,~Che 'l priva d'ogni onor, d'ogni ornamento,~E già
10 4| per lei tanto martire,~Per onor suo non men, che per la
11 6| tempo che solenne~Festa in onor faceasi di Minerva,~Dove
12 7| timidamente seco~Com'uom, che per onor segue il periglio.~Ma come
13 8| alme latine;~Il desio dell'onor ben ambi alletta~A tentar
14 8| illustre e raro,~Di tanto onor quelle persone invitte,~
15 8| stellato chiostro~È miracolo e onor del secol nostro.~~ Ah,
16 9| la mente~Che t'occupa l'onor ch'acquistar dei,~Perché
17 9| Ma 'l compagno al suo onor ministro fido~Dal dolce
18 9| ch'ei mover pensi al mio onor guerra,~Pur, fingendo pensarne
19 10| suoi sono traditi~ Nell'onor, nella vita e nell'avere,~
20 10| potrebbon guardandosi da loro~ L'onor salvarsi e la persona e
21 10| anterior fra loro~ Un uom d'ogn'onor degno e riverenza~ Stava
22 10| Di lui seguace e del suo onor compagno,~Turavasi la bocca
23 10| GIUSTINIANO,~ Felice spirto, onor del suo lignaggio.~ Sì come
24 10| il grido,~ Conservaste l'onor del regno nostro,~ Mi duol
25 11| alta donzella~Di macchiar l'onor suo fusse contenta,~Anzi
26 12| trionfi e dei marini,~Di mille onor, di mille palme chiare~Gli
27 12| donna col tempo~Che sia onor del suo sesso e del suo
28 12| le glebe~Farà poi con suo onor presso le Bebe.~~ Nel secondo
29 12| Di tempo in tempo e mille onor consegue.~~ Ecco che a'
30 12| con infinita~Pena torrà l'onor, l'oro e la vita.~~ Però
31 12| mirabili e stupende~Fansi in onor dell'aurea Fiordeligi,~Come
32 13| discerno~Ch'immenso sia l'onor che se gli debbe,~Sarà del
33 13| diè Circe in luce~I sommi onor di questa patria bella.~
34 13| questo e altro assai ch'in onor disse~Di tanta donna e di
35 13| di tanta~Virtù ch'abbia l'onor di quella impresa,~Onde
|