Canto
1 1| accende una rabbia il cor sì forte,~Che (se potesse) uccideria
2 1| età matura~Griante così forte e così astuto.~Eravi anco
3 1| sella il suo avversario forte.~Griante dopo lui ratto
4 1| Sappi, ch'in breve un re forte e possente~Le ha da far
5 1| ogni guerrier gagliardo e forte,~E lo caccia per forza in
6 2| arricciar le chiome.~~ Sì forte lo percosse a mezza fronte,~
7 2| amò sì non fusse ancor più forte,~E sol gli incresce e dà
8 2| mostrò, che 'l guerrier sì forte in sella~Era una gentilissima
9 2| Persia e un suo fratello forte,~Si pose anco il re d'Africa
10 2| saldo, el volto ardito e forte.~~ De naviganti alcun corre
11 4| lor ch'è più gagliardo e forte. –~~ Mentre costui ragiona,
12 4| Segue il Nochiero: – Ogn'uom forte e gagliardo,~Che di mostrar
13 4| Ciascun brama c'ha 'l cor forte e invitto~Di gir prima in
14 5| attrista.~~ Sirio d'età più forte e più maturo,~Che di Lacedemonia
15 5| non val l'esser ardito e forte. –~~ Così dicendo mise un
16 6| dice ella singhiozzando forte;~«Ora sì che finito è il
17 6| così mi grava e stringe forte~Che d'esser parmi al punto
18 7| lui serbata un'armatura forte,~E un bel destrier via più
19 8| pronto e vivace,~Contra il forte uom ver sé di pietà scarso,~
20 8| sforza il vento col suo forte incanto~A penetrar nel centro
21 8| In quella dura gemma forte e salda,~O pur che giunte
22 8| Fuggi pria, che 'l duol forte o 'l ferro audace~Scioglia
23 9| Griante anco in vecchiezza forte~Gli faria in vece lor calar
24 9| Dal destro lato un uom forte e sicuro~Espresso appar,
25 9| Disegna il Marzo l'uom di forte maglia~E di piastra finissima
26 10| sommo sacerdote~ E gridò forte: – O donne, o cavallieri,~
27 10| di voi ch'in abito d'uom forte~ Nasconde il femminil suo
28 10| ch'esaltando il guerrier forte~ La nobiltà dei Greci e
29 10| accompagni il guerrier famoso e forte.~ ~ Dai più illustri signori
30 11| tigre o qual feroce toro~La forte branca o 'l duro corno adopra,~
31 11| cessaresti che pietoso e forte~All'uccisor di lui daresti
32 12| Discenderà, di lui più saggio e forte.~Il bel nome di lei ch'a
33 13| accorda e lega;~E contra il forte re ch'in lei non crede,~
34 13| patria più non teme~Del più forte signor di pagania.~Delle
35 13| padiglione~E medicar, che forte piagato era,~Trattandolo
|