Canto
1 1| Pensò di mantener fino alla morte,~E poi ch'avea perduto il
2 2| re, ma pria che giunga a morte;~Sì come ancora amore lo
3 2| scudi offerse~Prima che morte in lui scoccasse il dardo,~
4 2| Fu cagione a quel re di morte orrenda,~E sosterrà per
5 2| che giusta merita e acerba~Morte, e tanto ogni petto instiga
6 3| serpente~Cerchi fuggir la morte ch'avea inanzi;~Perché nel
7 3| periglio,~E schiverà di morte il colpo amaro~Questo mio
8 3| gli sia dato a tradimento morte.~~ Lorenzo nobilissimo e
9 3| Colpa di acerba inevitabil morte.~Dico Giovanna d'Austria,
10 4| sua propria man darsi la morte;~Poi ripensando a un animo
11 5| l fiero Macandro ebbe la morte.~~ Lasciò Megara alle novelle
12 5| incanti assai più che la morte~Ch'ivi non val l'esser ardito
13 6| esser parmi al punto della morte.~~ Ogni arte io fo per consolarla,
14 7| avea addotta al punto della morte~~ Dice che se di lei punto
15 8| il cor che sia possente~Morte a partir tanta amicizia
16 9| stende~Il suo valor ch'in morte anco il mantiene,~Poi che
17 9| Onde se l'un di loro a morte viene,~Mezzo nel vivo il
18 9| martire?~Tu dici che finir tua morte il deve,~E parmi ch'ancor
19 9| E te medesmo a una vil morte esporre?~Uccider dei chi
20 9| accarezzi;~E per contrario a morte odio e difamo~Ciò, che difami
21 9| difamo~Ciò, che difami a morte, odii e disprezzi;~Del tuo
22 9| Cercherei darmi or di mia man la morte.~~ La singolar beltà divina
23 9| può giudicar, quando da morte~Per lui conosce aver salva
24 10| Par che infino di lui la morte tema.~ Amor ch'è sì arrogante
25 11| uomo e pregion gli schiva e morte ria,~E degli antichi e dei
26 11| villano~Che mi serbi la morte entro a quel muro,~Che contra
27 11| ingorda~Sua volontà ch'a morte ne venisse,~Non cessaresti
28 11| All'uccisor di lui daresti morte.~~ Dunque se stato sei tu
29 11| tanto più gl'incresce la sua morte~Quanto ch'era fratel della
30 12| potesse trar vita dalla morte~E tesoro cavar di povertade,~
31 12| Vita costei dell'altrui morte invola,~Dell'altrui povertà
32 13| vegna~Sarà, e vivendo e dopo morte ancora,~Né credo mai che
33 13| stimando la fanciulla,~A morte venne e non le lasciò nulla.~~
|