Canto
1 1| Fa in molta fretta alla città ritorno,~Va alla regina,
2 2| egli e 'l cavallo,~nella città fu per ventura entrato,~
3 2| animo prestante~Armata ogni città cerca, ogni regno,~E giova
4 2| alla superba corte.~~ È una Città posta all'estremo lido,~
5 3| antiche~Fia di Nauplia naval città pregiata,~Che Napoli da
6 4| strade~Vede dinanzi alla città famosa~Tre cavallier con
7 5| la terra,~Ciascun nella città s'è già ridotto~Che presta
8 6| Vergine convenne~Che la città questo costume osserva.~
9 6| sciocchezza,~Né che per la città di lui si dica~Che le promesse
10 6| lite~Sì ch'in Armenia ogni città le tolse,~Perché torno in
11 8| mortali.~~ Copre ella ogni città di nebbia oscura,~Fa leoni
12 8| dente, e 'l corno~Disolar le città tutte d'intorno.~~ E poi
13 8| di Plutone,~Nella maggior città discende sola~E le reliquie
14 9| sorella è assediata~E sola una città per lei si tiene,~Dove con
15 10| cui sarà gioconda~ La gran città che 'l bello Adige inonda.~ ~
16 10| corridori;~ Di novo poi nella città ridutti~ Spogliarsi l'armi
17 12| voler solo?~~ Fortunata città; tu sola il cielo~Avesti
18 12| altre, e fé una sola~Sorger città delle reliquie sparse,~Per
19 12| fondamento~D'una illustre città gli almi successi.~Di lei
20 12| vicine e le lontane~Sia la città d'Antenore costrutta~ Delle
21 12| prole,~Daran principio alla città divina~Ch'empirà poi di
22 12| debbe.» –~~ Cosi dicendo una Città superba~Addita loro in mezzo '
23 12| ottiene alle sue voglie~Le città di Dalmazia e le castella.~
24 12| al patriarca data~Della città che santa sia chiamata.~~
25 12| pagar tributo.~~ Vedete la città di Costantino~Presa da loro
26 12| lasso;~E per narrar della città ventura~Un'altra impresa
27 13| di Maria,~E in tutta la città lieti e devoti,~Chi rende
28 13| ritorno amato~A doppio la città felice rende,~Vedete questo
29 13| passaggio),~E veggion più città, più genti nate,~Varie d'
30 13| In ogni loco, o sian città o castella~Di quel reame,
31 13| con scorno~Fuor che questa città cui siamo intorno.~~ Ella
|