Canto
1 1| Oscura troppo, e mal guidata impresa,~Né sperarei, senza il suo
2 1| donzella)~Narrami questa impresa in cortesia,~Dimmi come
3 1| trovarsi brama~A quella impresa avventurosa troppa,~Accetta
4 2| Erano accinti a così santa impresa,~E bramavan veder degli
5 3| Pochi avvocati son che tor l'impresa~Voglian d'aprir la bocca
6 4| nelle lettere e in ciascuna~Impresa, che l'uom pratica e discorre,~
7 4| scempio,~E da quest'altra impresa il cor disvia~E s'offre
8 4| brama Sabei,~E che lascia l'impresa di Cleardo~E vole in Delfo
9 4| Vol che di cio 'l fratel l'impresa toglia.~~ Di tre fratei
10 5| preziosi e splendidi rubini,~L'impresa è il re del liquefatto gelo~
11 5| modo~D'espormi a qualche impresa perigliosa,~Non mi ritiro
12 5| core,~Anch'io sareimi a tal impresa accinto~Per sicurezza d'
13 6| sposo, o amante~A quella impresa aventurosa e nova.~Trovasi
14 6| s'opra hasta, né spada~L'impresa è graziosa e a tutti aggrada.~~
15 7| ritrovato a sorte;~Né vol che impresa alcuna al lato manco~Né
16 8| suo favor bastante~D'una impresa trattar tanto importante.~~
17 9| falcon il secondo, e per impresa~Rivier portava una facella
18 10| Norando il primo ha per impresa un toro,~ L'altro una lince
19 11| vincitor d'altrui,~Né d'impresa miglior mi vanto e lodo.~
20 11| senz'arme~Che di sì vile impresa abbia spavento,~Non potria
21 11| all'odor venuto a quella impresa,~Poscia che fu l'empio Marcan
22 11| ch'a dir di lei fu vile impresa~A paragon d'una miglior
23 12| primi anni ella non deve~Impresa far de vostri orecchi degna,~
24 12| Sotto di cui non veggio impresa alcuna;~Ma poco poi parendogli
25 12| Pola.~~ Mirate un'altra impresa assai maggiore~Contra Ezzelin
26 12| vede che Venezia abbraccia~Impresa universal con tutto il mondo,~
27 12| della città ventura~Un'altra impresa all'altro lato io passo.~
28 13| Questi che 'l papa all'alta impresa aduna,~Venezia ha 'l suo
29 13| ch'abbia l'onor di quella impresa,~Onde convenga poi cangiarlo
30 13| pensieri~Com'uom che di sua impresa poco speri.~~ La coppia
|