Canto
1 1| far l'antiqua scorta al novo giorno,~Che d'alto suon
2 1| Peneo~Si vedea ornar d'un novo arbor la terra,~Lascia dunque
3 1| volentieri~(Ch'ogn'un d'udir da novo ha gran diletto)~E fa le
4 1| chiamato a nova danza~Da novo suon non esce nella corte. –~
5 4| se lo schiva,~S'avrà del novo amor diletto o scempio,~
6 5| braccia si fer rami e 'l novo stelo~Spiegò la vaga e verde
7 6| levar di mente,~Anzi il novo pensier, ch'amor m'imprime~
8 6| percosso,~Ch'ancora io son da novo affanno preso,~Il qual così
9 6| l'abbia in sua balia~Il novo sposo e sia d'altri che
10 6| al lagrimoso punto~Che di novo mi diè tormento e noia,~
11 6| cavalli e cacciatori~Per dar novo diletto a Lucimena,~E bramando
12 7| fa d'entrar in nave;~Di novo ei se gl'inchina, e a Silvarte,~
13 7| ringrazii e lode.~~ E di novo abbracciandolo gli dice:~–
14 7| bella~Risplender parve un novo sol nel mondo.~Stupida ogn'
15 8| bella a maraviglia~Che di novo stupir l'ausonie ciglia.~~
16 8| porge e dispensa,~Quella di novo cibo i piatti ingombra,~
17 8| Così Floridor preso al novo laccio~Invan si lagna e
18 8| pace e 'l mio contento,~Che novo duol, che novo affanno è
19 8| contento,~Che novo duol, che novo affanno è questo,~Onde si
20 9| dui,~E fa d'alto piacer novo guadagno~Provando il ben
21 9| Perché non scopri il tuo novo desio~Alla nostra sincera
22 9| gli dar più pena,~E del novo desir, ch'in lui germoglia~
23 9| supreme~Voglie e di porre al novo amor il morso,~L'altra è (
24 10| Che parea nell'aspetto un novo Marte.~ ~ Miricelso d'Egitto,
25 10| amor, né sa dar nome~ Al novo affetto, e arde e non sa
26 10| al porto i corridori;~ Di novo poi nella città ridutti~
27 11| l cor gl'infesta,~E del novo amoroso suo desio~Pensando
28 12| ecco mirate quante~Vele di novo in alto mar spiegate~Son
|