Canto
1 2| ancor nell'altrui petto~Cagion di gaudio o di contrario
2 2| caso strano.~~ E dica la cagion, perch'ei sol viene~A procurar
3 2| fra 'l tracio regno~Per cagion de confini e 'l greco nata,~
4 2| questo sdegno~N'era forse cagion la Tracia ingrata.~Or questo
5 2| saperlo apre la bocca,~E la cagion mi chiede dolcemente,~Che
6 2| gran fretta.~Vol saper la cagion d'un romor tanto~Per provederli
7 2| un mal giudizio fenne;~La cagion non so dir, ch'a questo
8 2| Ch'un tanto error per sua cagion successe.~Non essendo in
9 4| unico pegno,~E questa è la cagion, cred'io, ch'alletta~A gir
10 4| regno suo trattata,~Ma la cagion dir non vi seppe intera~
11 5| troppo amore insano,~Fu cagion ch'egli vinto dal martire~
12 5| desiro~Arse d'intender la cagion di questo,~E 'l pregò a
13 5| castel molti anni dura~Che fu cagion di pormi in pena e in pianto. –~
14 6| prese~E che la donna la cagion gli chiese.~~ – Fiera cagion,
15 6| cagion gli chiese.~~ – Fiera cagion, rispose il cavalliero,~
16 6| questo lido,~Ond'ha questi cagion d'esserti fido».~~ Ahi,
17 6| me sì accesa~Era, che fu cagion di farmi un danno~Di cui
18 7| affetto?~~ Queste fur le cagion tanto possenti~Che fer di
19 8| nel cor ti è nata,~Ma la cagion di ciò però non scorgo,~
20 8| caduco e fragil velo,~E la cagion che turba ogni mia pace~
21 11| diligente cameriera~Di schivarle cagion vergogna molta,~Che ne venia (
22 11| in letto ritornosse.~~ La cagion di quel strepito ch'udio~
23 11| che Floridoro~Era stato cagion di sì mal opra,~Che minacciando
24 11| figlia si raccolse,~Che la cagion a lei di tal successo~Forse
25 11| petto tratto,~Ch'era stato cagion secretamente~Che fu sì nobil
26 11| di mente uscito~Per che cagion Silano si partisse~Dall'
27 12| così superba mole,~Che fia cagion di partorir nel mondo~Un
28 13| ria l'alfier divisa~Lor la cagion. Prende il guerriero amante~
|