Canto
1 1| bellezza altrui,~Ma non è volto uman simile a lui.~~Parve
2 1| altiero Ismeno,~Brillò nel volto e giubilò nel core~Il gigante
3 1| armato~Un re che sembra al volto e alla persona~Il re di
4 2| C'hanno il cor saldo, el volto ardito e forte.~~ De naviganti
5 2| turbasse~E la vergogna il volto le dipinse,~Non però ch'
6 3| attentamente~Ch'altro bel volto a giorni suoi non vide,~
7 3| mille volte bacia il suo bel volto~E quella bocca a par d'ostro
8 4| il cor per più rispetti volto.~L'oro che sta nelle minere
9 4| Colui, ma discoprendo il volto amato,~Così ragiona al principe
10 4| veder potesse il suo bel volto.~Già poco poi ch'ella scoperse
11 4| prese~All'altrui sguardo il volto almo e divino.~Risardo si
12 6| Frattanto di fruir l'amato volto~Spesso ritrovo via facile
13 6| mie gran miserie a pietà volto,~Che mi venne a trovar tutto
14 7| arde il cor col suo bel volto.~~ Duo sproni stringon molto
15 7| novella brama,~Che 'l bel volto che dielli il colpo crudo~
16 8| Disarma il bello e scolorito volto,~E stende sopra un letto
17 8| esser suo trasfigurato in volto.~~ A Floridor parea così
18 10| mostra il primo fior nel volto,~ Velato ha 'l capo e candido
19 10| animo si può scerner dal volto.~ Quegli anni che più rendon
20 10| ingenocchiato~ Con le man giunte, el volto disarmato.~ ~ Il principal
21 10| prudente,~ Finse accettar con volto accorto e lieto,~ E con
22 10| chi lo splendore~ Del suo volto divin mirar potesse. –~
23 11| lui le ciglia~Scorse un volto sì bello e sì polito~Che
24 11| era e discreto~Ritenne il volto saldo e 'l ciglio lieto.~~
25 12| E Clodia, c'have altrui volto il pensiero,~Ritorna ancor
26 13| ciascun la sua vittoria~Nel volto smorto, ond'ha trionfo e
27 13| è questo (dicea) l'amato volto~Che mi stampò nel cor la
|