Canto
1 1| regina, e voler farla accorta~Mostra d'un caso, a suo parer,
2 2| autorità fede gli dona;~Mostra che 'l gran dolor che nel
3 2| ingordo,~E credon, o di creder mostra fanno;~I baroni più nobili
4 2| accordo~Son con Lideo che mostra ansia e affanno;~Secondo
5 4| che stanno a capo chino,~E mostra gran cordoglio e pentimento~
6 5| Greci al re. Fanno una bella~Mostra i giostranti. Il nobil oste
7 5| scorta~E Clarido con lui mostra ardimento,~Poi che la giovinetta
8 5| guerrier, che con superba mostra~Vogliono uscire all'onorata
9 5| tesor di perle asconde~E mostra la ricchezza di quell'onde.~~
10 7| stassi a mirar sì degna mostra,~Sorinda la regina, e seco
11 7| sala Celsidea già non si mostra;~Che per lo gran concorso
12 8| lei cortese il ciglio~E le mostra d'amor questo e quel segno,~
13 8| Sala passar ch'ella gli mostra a dito,~Ch'era sì ricca
14 8| color, la linea e l'ombra~Mostra che 'l labro ride e l'occhio
15 8| E d'acconciarli il fren mostra e la sella.~Ma indarno di
16 10| giovenetto~ Ch'ancor non mostra il primo fior nel volto,~
17 10| Febbraio aspri e gelati~ Mostra il canuto vecchiarel tremante,~
18 10| di bel animo per quanto~ Mostra la faccia degna e mansueta.~
19 10| nota~ CESARE SIMONETTI il mostra e nota.~ ~ Ne l'opposta
20 11| ei mi scrive,~In guisa ei mostra d'essermi soggetto,~Ch'è
21 11| vagheggia, e con ingegno~Le mostra ognor qualch'amoroso segno.~~
22 12| patisce~Di vestir drappo e mostra il dorso alato~E porge fiato
23 12| delle Grazie e di Cupido.~~ Mostra quest'altro spazio che '
24 13| stendendo la man candida e bella~Mostra gli esempi e poi così favella:~~ –
25 13| proprio il mar (se 'l ver mi mostra~La profezia) che cinge Itaca
26 13| vittoria altera e santa~Mostra il piacer con chiaro indizio
27 13| guarnimento;~Ma l'un guerrier non mostra di riposo~Aver bisogno e
|