Canto
1 1| preparando:~È donna, il caso è grave che la preme~E breve il
2 2| vincitore,~Temprava al quanto il grave suo dolore.~~ Ma quando
3 2| un dì l'imperatrice~Con grave aspetto e con sereno ciglio,~
4 4| forbito acciar lucido e grave~Lascia scoperto alla donzella
5 5| parlar che non le fu già grave,~E 'l viso ornò del bel
6 5| mi manifesti~(Se non ti è grave) il modo onde l'avesti. –~~
7 6| corrisponda,~Che l'uom ch'in grave mal cade e incorre~Subitamente
8 6| resto oppresso sotto il grave peso~Della trista novella,
9 6| raccolse.~Ma per non esser grave a chi m'ascolta~Fia ben
10 7| Dell'arme a porsi intorno il grave peso~Sì ben fatto al suo
11 7| drappello~Comanda in vista assai grave e severa,~Che per allor
12 7| convitati suoi parer men grave.~~ Era costei di quella
13 8| parlar dolce e nell' aspetto grave,~E lor concesse i lochi
14 8| lagrime e sospiri~Sfoga il suo grave, insolito tormento,~Poi
15 9| prova.~~ Trovasi quel da grave affanno oppresso~Aver il
16 9| una capra giacea,~Che con grave dolor languendo stava~E
17 10| venerabil tanto.~ ~ Sedea con grave e con serena faccia~ Di
18 10| persona,~ Che dimostrava al grave aspetto e degno~ Dover l'
19 10| al movimento~ Superbo, al grave, eroico, e fier sembiante~
20 10| proprio regno.~ ~ Per la grave percossa anco il cavallo~
21 10| forza invia.~ O quanto è grave a un amator ardente~ Lasciar
22 11| guidata~Con lungo filo a passo grave e lento,~Felice occasion,
23 11| Ella quando ch'intese il grave eccesso~Le increbbe molto
24 12| molestata.~Ecco per torle un grave assedio scorsa~Sin a Costantinopoli
25 12| minore~L'usata crudeltà, men grave il danno,~Perché quei mostrerà
26 12| E Padoa, sciolta da sì grave incarco,~Respirar sotto
27 13| E dell'arme fulminee il grave danno,~Vedete che si abborda
|