Canto
1 2| re una giostra. Il buon Silano~Dal mar patisce assalto
2 2| suoi pregi estolle,~Tal che Silano col fedel Clarido~Lascia
3 2| anch'ei l'altero colle;~Silano unico principe del lido~
4 2| minimo usar di viltà segno,~Silano invitto e 'l suo fedel consorte,~
5 2| buon Clarido il giovane Silano,~E come al lido poi fusse
6 5| Itaca trasporta la procella~Silano, là ove in arbore trasforma~
7 5| parean ritratte e finte.~~ Silano, che dal tempo aspro e malvagio,~
8 5| che vi peria ciascuno.~Silano ben dentro il pratel giacea~
9 5| Stupido resta il principe Silano;~Clarido con le man gli
10 5| vital, perde la luce;~E Silano e Clarido il mira e 'l vede,~
11 5| Sbigottito la mira egli e Silano.~~ Ella, ch'i cavallier
12 5| l gran monte è circuito~Silano allor le luci al sommo intese~
13 5| seguitarla e non aver spavento.~Silano fatto cor segue sua scorta~
14 5| a far lor danno pronte.~Silano che non vuol di lor temere~
15 5| puo 'l senno e l'arme. –~Silano a lei con grazioso motto:~–
16 5| nel loco descritto~Vide Silano in pianta convertire.~Per
17 7| sì generosi aspetti;~Ma Silano più bello il cor le accende~
18 7| licenza.~~ La prega il bel Silano e la scongiura~Che le piaccia
19 8| Narra Circetta al cavallier Silano~Del padre Ulisse i lunghi
20 8| esser parea nell'arte.~~ Silano a prima giunta il senso
21 11| che m'aspetta~nell'isola Silano di Circetta.~~ Dissi di
22 11| mente uscito~Per che cagion Silano si partisse~Dall'antic'Alba,
23 12| scorto che 'l magnanimo Silano~Non era d'ascoltar sazio
24 12| e vin soave mira~Portar Silano in coppe d'or lucente~Dalle
25 13| in ordine e gli aspetta.~Silano con lietissima sembianza~
26 13| Assicurar la forma al suo Silano.~~ Ritornata la luce, il
|