Canto
1 1| D'un'alma coppia il rude ingegno affino.~~Fra tanto ella,
2 1| Talor rivolger del mio basso ingegno~Gli incolti versi, che cantando
3 1| E fu dotata d'eccellente ingegno,~Che in bel corpo non regna
4 1| S'un cavallier non vien d'ingegno tale,~Di tal valor, che
5 3| Lignaggio imiti ogni leggiadro ingegno,~Giovan Vincenti illustre
6 3| vista ebbe compreso,~Tutti d'ingegno e d'animo eccellente;~Chi
7 3| disse la fata, di beltate,~D'ingegno e di valor credo t'avanzi;~
8 3| Medico della patria, che d'ingegno,~E di valor i dèi vince
9 3| e preclaro~E di sì acuto ingegno e sì profondo,~Ch'umana
10 4| saggio e discreto~E d'un ingegno assai vivo e accorto;~A
11 4| arte, con astuzia, e con ingegno~Che signor dopo Galbo ne
12 8| cerca trar con arte e con ingegno,~Gira spesso ver lei cortese
13 9| ch'ode,~Quanto sa che né ingegno né ardimento~Può al gran
14 10| di chiaro e di eccellente ingegno,~alla presenza l'uom famoso
15 10| si scorgea~ Era non men d'ingegno almo e celeste.~ La lunga
16 10| D'elevato saper colmo e d'ingegno.~ In questa effigie è tal
17 10| dimostrava GOSELIMO,~ D'ingegno felicissimo e divino.~ ~
18 10| Avendo tanto basso e fosco ingegno~ Quanto sublime e chiaro
19 11| di felice e ben purgato ingegno,~Versi accordando al suon
20 11| mira la vagheggia, e con ingegno~Le mostra ognor qualch'amoroso
21 11| si perde ogni più ardito ingegno,~Scopri l'alte eccellenze
22 12| gloriosa donna~Prevedendo l'ingegno alto e sottile,~E come vestirà
23 12| Giovane saggio e di maturo ingegno,~Poi ch'è dal re stimato
24 13| eloquenza e di profondo ingegno.~~ Appar dapoi, che la romana
25 13| tanto splende e tanto luce~D'ingegno e di beltà, ch'amica stella~
|