Canto
1 1| sua turba e contrista,~Le dice, figlia mia sia il pensier
2 1| fatto per te, Parmin (mi dice),~La strana e felicissima
3 1| esperienza,~Tutto quel ch'ei le dice ascolta e crede,~Quando
4 2| ancora amore lo persuade,~Dice che non gli duol della sua
5 2| dolente,~E per quel che si dice, invan si spera~Sua libertà;
6 2| cavallier che la calunnia e dice,~Che contra ognun che sua
7 2| non vorria fa che ragiona.~Dice che giusta merita e acerba~
8 2| Dicon che parla mal, ma dice il vero.~~ Tutti hanno di
9 3| voce all'improvviso,~Che dice: – O nobilissima guerriera,~
10 4| compiace alla sua mente.~~ E dice che di gir per la più trita,~
11 4| Alessandria, e che l'aspette~(Dice) ch'a lui verrà quanto più
12 6| cor di Lucimena.~~ Alfin dice ella singhiozzando forte;~«
13 6| non so con chi che non lo dice;~Basta ch'in breve mi vol
14 6| più ancor diseredarmi.~~ E dice che non vol torsi nemica~
15 6| pensier le pose in mente.~E dice c'ha nel cor tal piaga chiusa~
16 7| addotta al punto della morte~~ Dice che se di lei punto gli
17 7| novo abbracciandolo gli dice:~– Caro Filardo mio, tu
18 8| grata.~~ E taccia pur chi dice ingiustamente~Che trasformasse
19 9| voglia scoprire.~– Dunque, li dice, il nostro amor non dura~
20 9| vanno a colei ch'ella lor dice,~Rimanerà la vinta vincitrice.~~
21 10| dalla sua dea,~ E tra sé dice: – O Floridor beato,~ Se
22 11| aver ben vendicato l'onte,~Dice Marcano a Floridor contento:~–
23 12| gli raccolse.~~ – Visto, dice ella, i fondamenti strani~
|