Canto
1 1| tanto veleno.~~S'arma, e prende licenza da colei,~Di cui
2 1| proferir della donzella,~Prende la briglia e salta nella
3 3| sempre il giglio o la viola prende,~Ma or l'uno or l'altro,
4 3| altro manto e altro nome prende,~E pontefice sia detto dal
5 3| apposto;~Lieta la donna il prende di leggiero,~E poi ch'in
6 4| molto,~E tuttavia tra sé prende consiglio~Come veder potesse
7 6| scolora,~Un gaudio che mi prende all'improvviso~Mi fa uscir
8 7| devea; tal che contento prende~La briglia in mano e nell'
9 7| che ciascun di lor securtà prende~Si traggono ambi i due guerrier
10 8| essempio,~Che Eolo tutti gli prende e gli li dona~Acciò fuggisse
11 9| vinto da gran sdegno che lo prende~Con furia del destrier mi
12 10| coi cani e qual con reti prende.~ ~ Il giovane mostrava
13 10| altre lancie una per uno prende~ E rimonta ciascun sul corridore.~
14 11| cor nova speranza impenna,~Prende la dura piuma, indi la tinge~
15 11| punto in man gli pose.~~ Prende la fune, e ben legata stretta~
16 11| Subitamente in man la spada prende~E grida: – Ahi, rio ladron,
17 12| vittoria degna.~~ Qui si prende Comacchio, i Narentani~Son
18 12| assediata. Un'altro Michaele~Qui prende Tiro e mette a passi angusti~
19 12| vegna~Che di far pace alfin prende partito;~E con quel patto
20 13| alfier divisa~Lor la cagion. Prende il guerriero amante~L'alta
21 13| e fracassa e 'l capitano prende;~E di gloria immortal s'
22 13| immenso piacer ch'ogni cor prende~Par che la gente sia fuor
|