Canto
1 1| non va, com'ei desira,~Che spesso avvien, quel ch'in proverbio
2 2| Quanto son longhe, a far spesso viaggio,~Getto un sospir
3 2| parti venne;~Era valente e spesso combatteo~Coi più famosi
4 4| a quei che gìan con ella~Spesso materia onde mostrar valore;~
5 4| bella~Potrian venir per lei spesso a rumore,~Potrian più d'
6 5| ingrato~Per quel ch'io leggo e spesso odo contare;~Benché dall'
7 5| Dove udirete che l'uom spesso viene~Per ignoranza a piagnere
8 6| contraria e schiva;~Che spesso anco l'uom credesi ch'alcuna~
9 6| Frattanto di fruir l'amato volto~Spesso ritrovo via facile e destra,~
10 6| quando alla finestra;~E spesso a parlar seco son raccolto~
11 7| quello estremo duolo,~E anco spesso a ricordar si viene~Di Floridor
12 7| era dal bel garzon mirata spesso,~Tutta lieta rispose a preghi
13 8| Girar i poli e fermar Cintia spesso,~E far fiorir le rose e
14 8| direi, come di lupo ingordo~Spesso pigli sembianza or questo
15 8| arte e con ingegno,~Gira spesso ver lei cortese il ciglio~
16 9| la metà del mal gl'invola spesso~Con l'aiuto che può, con
17 10| capace?~ So ben che si vedria spesso a tal prova~ Più d'una guerra
18 10| onore,~ Pur si crede ch'ei spesso il ver dicesse~ Per mantener
19 11| util non gli dia.~Sua forza spesso trae di servitute~L'uomo
20 11| Fortuna, che gli audaci spesso aita~Gli fu così propizia
|