Canto
1 1| sospir dall'arso petto.~Duca di Transilvania il giovene
2 1| proporli ogni opra rea~Il duca e 'l trova e come meglio
3 1| destina.~Lascia Parmino il duca innamorato,~E verso la real
4 1| segno in tanto,~Né stette il duca a dimandar chi è quello;~
5 1| Lesse poi che Parmino e 'l duca esterno,~De la pregion non
6 3| Questo è un nipote suo duca di Urbino,~Detto Lorenzo,
7 3| venirà tradito~Essendo duca, e crudelmente oppresso~
8 3| altro suo predecessore.~~ Duca sia di Fiorenza giovinetto~
9 3| quel consiglio;~Indi gran duca di Toscana detto,~La qual
10 8| L'armata si disperde e 'l duca altiero~Errando va col legno
11 8| Circe s'accorge, esser il duca amato~Partito e sparge un
12 8| come venne a lei l'amato duca~Non per sua volontà ma per
13 10| l'erbetta~ Che presso il duca avea Satirione.~ Volea Satirion
14 12| E ei FRANCESCO sia gran duca tosco.~~ Or mirate quel
15 12| un'altro lato~Per far il duca di Milan dolente;~E ecco
16 12| con cor lieto e benigno~Il duca d'Austria e 'l nobil re
17 12| quel che là si vede~È il duca d'Austria che a Venezia
18 12| contra Francesco~Sforza, Duca in Milan per la mogliera.~
19 12| vi starà lontano~Ma col duca di Mantoa anch'ei si lega,~
20 13| moglier diletta~Dal gran duca toscan fra mille eletta?~~
|