Canto
1 1| d'un novo arbor la terra,~Lascia dunque al gigante Apollideo,~
2 1| gabbarla ei si destina.~Lascia Parmino il duca innamorato,~
3 2| strette ambe le cosce,~E non lascia accostar petto con petto;~
4 2| morendo il re la regia soma~Lascia a lei sola e l'altra pur
5 2| Silano col fedel Clarido~Lascia del Lazio anch'ei l'altero
6 2| sconsolata allora,~Che si lascia cader co'crini inconti~Sopra
7 3| è Asdrubal con esso.~Ma lascia questo ramo e quando quello:~
8 3| avventure è il suo desio,~A piè lascia il giardin verde e fiorito~
9 4| commiato, il patrio lido~Lascia, e si crede al mar noioso
10 4| viaggio stende.~~ Andro lascia a sinistra, e Negroponte~
11 4| preme il terreno~Che non lascia orma il piè leggiero e destro.~
12 4| forbito acciar lucido e grave~Lascia scoperto alla donzella il
13 4| seguir brama Sabei,~E che lascia l'impresa di Cleardo~E vole
14 6| chiaro e lucente,~Ella mi lascia addolorata e mesta,~E io
15 7| così onorata sete~Non gli lascia dal cor per troppo amore.~
16 7| intento al destinato frodo~Lascia de tanti eroi l'alta presenza,~
17 7| in arbitrio al destrier lascia la briglia;~Quel, che si
18 9| lo vede fulminando~Calar, lascia la donna afflitta e mesta,~
19 13| il nunzio serra~Che no 'l lascia coi piè toccar la terra.~~
|