Canto
1 1| dalla face santa~Allor, che 'l fero Dio gli altari avea,~
2 1| sopra le belle il pregio, e 'l grido,~E fu dotata d'eccellente
3 1| rivolse ognun gli occhi, e 'l pensiero.~~Costui del Regno
4 1| troppo s'estende il pregio e 'l grido,~Ch'alla figliuola
5 1| Macandro ch'in Parthia ho 'l proprio nido,~E son di tanto
6 1| noi.~~Io me n'andrò (se 'l tuo parer l'approva)~Fuor
7 1| ritrova,~I cui begli occhi e 'l cui bel viso santo~Non pur
8 1| sia mancato,~E poi che 'l vostro almo e leggiadro
9 1| freno volse~Con pochi che 'l seguir di sua famiglia,~
10 1| splende~Di cento belle e 'l cor gli instiga e accende.~~
11 1| campion di Celsidea,~E se 'l tirò con tanta forza al
12 1| Molto si contristar, che 'l guerrier greco~Fusse caduto
13 1| vendicar l'offese;~Se non che'l re, ch'a questo avea la
14 1| mogliera,~Mont'a cavallo e 'l fren gli allenta e scuote,~
15 1| veduto anco.~Che nome è 'l suo? – – Nol so, – disse
16 1| n'arse, che la notte e 'l giorno~Traea caldi sospir
17 1| corte era un garzon, che 'l re allevato~Sin da fanciul
18 1| ogni opra rea~Il duca e 'l trova e come meglio puote,~
19 1| S'io non ottengo lei che 'l mio cor brama;~Se non mi
20 1| dome».~«È la Regina che 'l mio cor trafisse,~Rispose
21 1| non soglio;~Pur perché 'l detto mio non resti vano,~
22 1| E miro il prato verde e 'l ciel sereno,~Moversi il
23 1| affatico invan la mano e 'l piede.~Alfin nel primo mio
24 1| fesse acquisto.~~Or che 'l tempo è venuto, io m'ho
25 1| fallo~Dentro Parmino e 'l transilvanio duce,~Che 'l
26 1| Lesse poi che Parmino e 'l duca esterno,~De la pregion
27 1| gigante avea la palma e 'l vanto~Tolto di man a ogni
28 1| Algier, ch'in Sparta ha 'l regio manto~Gli ha lo scudo
29 1| manto~Gli ha lo scudo e 'l Teban lasciato in pegno,~
30 2| carte sete.~~ Lasciai, che 'l terzo dì, quando inchinava~
31 2| Ornato riccamente egli e 'l cavallo,~nella città fu
32 2| Altri a lui narra il caso e 'l cor gli move.~~ Onde subitamente
33 2| eletta;~Sì spezzò l'asta e 'l cavallier fu molto~A trovarsi
34 2| erbetta;~Pur si ritenne, e 'l fren presto raccolto,~(Ch'
35 2| che gli porse~Macandro e 'l fé piegar, tosto risorse.~~
36 2| sulla spalla destra ove 'l percuote,~Gli rende con
37 2| non avea effetto,~Poi che 'l guerrier tien strette ambe
38 2| sulla sella,~Gli segna, ma 'l guerrier subitamente~Schiva
39 2| Passa la punta ria tra 'l ventre, el fianco~Due palmi,
40 2| el fianco~Due palmi, e 'l fa venir di vita manco.~~
41 2| Parca taglia~Lo stame e 'l mira spento in sull'arene,~
42 2| re lieto l'abbraccia, e 'l vole a lato~Di sé, l'esalta
43 2| si tolse,~E mostrò, che 'l guerrier sì forte in sella~
44 2| avea tratto~Di vita un che 'l suo onor chiaro e sereno,~
45 2| previsto avea l'arte e 'l valore,~Tal ch'ella poscia
46 2| ond'apporta il caldo e 'l gelo,~Il buon mago avvertì
47 2| sorella dir che poi che 'l cielo~Le fé nascer d'un
48 2| Ma quando ben colei, che 'l ciel produsse~Seco fosse
49 2| Che 'l cielo, il vento e 'l mar si rupper fede.~Levossi
50 2| tronchi svelle,~E 'l cielo e 'l vento, e 'l mar fanno tal
51 2| 'l cielo e 'l vento, e 'l mar fanno tal guerra,~Ch'
52 2| Comanda a questo e a quel, ma 'l vento a torto~Ne porta il
53 2| vela,~Che spera pur che 'l tempo abbi a dar volta,~
54 2| segno,~Silano invitto e 'l suo fedel consorte,~C'hanno
55 2| entra il mare,~Altri co 'l cavo legno in mar rigetta~
56 2| scoccare,~Che l'arbor spezza e 'l timon arde, e seco~Manda
57 2| Ma questi lo vietar co 'l brando nudo,~E dal legno
58 2| dì riparo e scudo,~Gli è 'l ver, che 'l lampo apria
59 2| scudo,~Gli è 'l ver, che 'l lampo apria sovente il velo,~
60 2| Né li mostrava altro che 'l mar e 'l cielo.~~ Come poi
61 2| mostrava altro che 'l mar e 'l cielo.~~ Come poi si trovasse
62 2| ha ben molle il viso, ha 'l cor di scoglio.~~ Or mentre
63 2| Di sì rara bellezza è 'l nano adorno,~Che me' Cupido
64 2| intorno~Quel bel color che 'l viso orna e dipinge,~Mesto
65 2| una corona,~Veggendo, che 'l dolor sì 'l nano fiede,~
66 2| Veggendo, che 'l dolor sì 'l nano fiede,~Che 'l fià,
67 2| intesa,~Alcun non fu che 'l suo pensier mostrasse,~Né
68 2| aiuto,~Che di tanti che 'l muro egizio tiene~Alcun (
69 2| Era gran lite allor fra 'l tracio regno~Per cagion
70 2| Per cagion de confini e 'l greco nata,~E di questo
71 2| greca armata,~Pensa, che 'l re Cleardo dal suo canto~
72 2| aggiungo al primo,~E fo che 'l terzo ancor più caldo scocca.~
73 2| scocca.~Veggendo ella che 'l mal mio non esprimo~Pur
74 2| Quella gran novità, che 'l cor le strinse;~Si tacque
75 2| s'invia,~Ove il grido e 'l maggior tumulto udia.~~
76 2| vita spento~Giacer fra 'l popol mesto e lagrimoso,~
77 2| fede gli dona;~Mostra che 'l gran dolor che nel cor serba~
78 2| Secondo il suo consiglio e 'l suo ricordo,~Senza aver
79 3| vien la donna frigia e 'l figlio inante,~La qual dell'
80 3| difenssion non so de cui,~Ma che 'l padre volesse che vien meno~(
81 3| uccelli;~Smonta di sella e 'l freno al destrier tolle~
82 3| erbe e i fiori.~~ Di mezzo 'l bosco d'incarnate rose,~
83 3| punta imbrocca,~E fa che 'l drago invan s'aggiri e ruote.~
84 3| avventura,~Ma trovò che 'l destrier fuggito altrove~
85 3| fosse~S'accosta al buco e 'l capo china e guarda,~E viste
86 3| dimora,~Che sembra il viso e 'l crin fatto a pennello;~Par
87 3| inanellata,~E 'l ricco vel, che 'l suo bel corpo ornava~È d'
88 3| ponente,~Dove reggea tutto 'l paese ibero;~E perché valoroso
89 3| non ti levare,~Sin che 'l dragon morendo non dispare.~~
90 3| è ben ver, ch'alcun no 'l pote avere,~E d'acquistarlo
91 3| venir da lato.~La matrona e 'l bel figlio anco provarsi~
92 3| qual cresciuto poi sara 'l rimedio~Del regno suo per
93 3| valor tale,~Che non avrà 'l miglior tutta Toscana,~Ricchissimo,
94 3| onor che muterà l'abito e 'l nome.~~ Questo da Giulian;
95 3| portar vedi la corona e 'l manto,~Caterina è sua figlia,
96 3| rara eccellenza,~E ornerà 'l mondo innanzi di costei~
97 3| non fé molti passi, che 'l destriero,~Già per timor
98 4| Diferente aver poi l'ardire e 'l senno?~~ Sempre s'è visto
99 4| più d'una,~E 'l pregio e 'l grido a molti uomini torre;~
100 4| cammino~Esser propizio, e 'l ciel chiaro e giocondo,~
101 4| Avea l'aer con l'aura e 'l mar fecondo,~Si pose in
102 4| lodevol opra~Già tutto 'l mondo ha posto sottosopra.~~
103 4| ascolta attentamente, e 'l viso e 'l guardo~Tien in
104 4| attentamente, e 'l viso e 'l guardo~Tien in lui fermo
105 4| quelle bande~Trovai che 'l vero ogni credenza annulla.~
106 4| rassomiglia~La fronte più, ch 'l ciel serena e tersa,~Direste
107 4| desire.~Ciascun brama c'ha 'l cor forte e invitto~Di gir
108 4| Entra poscia nel mar che 'l nome ottenne~Dall'audace
109 4| cadde, e finì la vita e 'l volo.~Al promontorio Cafareo
110 4| Giunto, a terra gettar fa 'l trace il ponte,~E smonta,
111 4| odio e nemicizia, che tra 'l regno~Achivo è nato e le
112 4| freno~Dal manco lato e 'l punge col piè destro;~Quel
113 4| Ciascun si maraviglia e 'l loda e approva,~E vaghi
114 4| asta in fra l'usbergo e 'l panno.~Ma Risardo a lui
115 4| nel levarsi e in quel che 'l brando trasse,~Non so come
116 4| fu che cascasse.~Poi che 'l secondo voto il tracio ottenne,~
117 4| diè il fato,~I parenti e 'l paese onde sei nato.~~ Quel
118 4| principe amoroso:~– Vedi che 'l tuo vero giudizio è stato;~
119 4| donzella il viso,~E che 'l lume dolcissimo e soave~
120 4| Vol saper qual di lor sia 'l più perfetto.~~ Come la
121 4| diva~Se la donzella ha 'l cor pietoso od empio;~Vol
122 4| se n'accorse, alcun no 'l vide,~E per far più sicuro
123 4| sprona~Per Raggidora, che 'l suo cor possiede,~E niega
124 4| per placarla il prego e 'l pianto~Per celebrarne i
125 4| dei piaceri,~Acciò che 'l soavissimo Cupido~Pieghi
126 4| ingiusto e reo~Non pur lei, ma 'l reame, e l'aura e 'l giorno;~
127 4| ma 'l reame, e l'aura e 'l giorno;~Ben congetture avea
128 4| la doglia~Vol che di cio 'l fratel l'impresa toglia.~~
129 5| Fuggan le donne pur più che 'l peccato,~Più che 'l morir
130 5| che 'l peccato,~Più che 'l morir l'officio dell'amare,~
131 5| mar anch'ei la rabbia e 'l furor cala~E nell'esser
132 5| intera~Che le delizie e 'l bel di primavera.~~ Incognita
133 5| innanzi,~E io dirò che 'l magico sermone~L'ascose
134 5| scoprir di lontano il monte e 'l muro.~~ Vanno più innanzi
135 5| Vanno più innanzi e 'l gran romor ch'udiro~Via
136 5| crine~Parte tenea sopra 'l bel collo sparso,~Parte
137 5| Sente clarido già l'esca e 'l focile~D'Amor che ne begli
138 5| Silano e Clarido il mira e 'l vede,~E a pena ancor ch'
139 5| caso duro,~Lo spavento e 'l tremor che nel cor hanno~
140 5| Le braccia si fer rami e 'l novo stelo~Spiegò la vaga
141 5| Della novella pianta ha 'l bosco infido,~Torna la bella
142 5| tuoi riposi~Abbreviar, e 'l cor ferir c'hai sano.~Quanto
143 5| quella avventura~Udir che 'l mondo ancor saper non puote,~
144 5| viaggio prese~Al muro, onde 'l gran monte è circuito~Silano
145 5| porta,~La donzella passò co 'l piè non lento,~E i cavallier
146 5| il piè tra la muraglia e 'l monte,~Ch'un milion di dispietate
147 5| Posto l'uom e adoprar puo 'l senno e l'arme. –~Silano
148 5| larga e capace~Gira tra 'l monte e 'l cerchio luminoso,~
149 5| capace~Gira tra 'l monte e 'l cerchio luminoso,~E a piè
150 5| guerriero, il prossimo e 'l lontano,~Ch'udito avendo
151 5| lasciar la corte~Da che 'l fiero Macandro ebbe la morte.~~
152 5| di fede piena~Gli avea 'l re dato a governar Micena.~~
153 5| Sempre l'amò da figlio e 'l tenne seco.~~ Per obedir
154 5| Peneo,~L'istesso ramo anco 'l cimier corona~Ch'è de'più
155 5| piano~Su un bianco turco e 'l primo loco prese;~L'altro
156 5| cento e cento,~Che l'arme e 'l suo vestir pomposo e bello~
157 5| Entrar fra gli altri e 'l terzo loco tolse.~~ Elion
158 5| una pantera~Che vago avea 'l mantel di più colori,~E
159 5| Che di Lacedemonia ha 'l freno in mano,~Condotto
160 5| esser oltre il sangue e 'l nome regio~Filosofo e poeta
161 5| Corcira,~La spoglia ha 'l suo caval morella e bianca,~
162 5| Mancava il re di Cipro e 'l re di Creta~Che dovean far
163 5| arrosti~Si va la donna e 'l cavallier cibando,~Per caso
164 5| mano.~In dubbio sto se 'l più ricco gioiello~Si potesse
165 5| sassi nabathei~Questo è 'l più bel, ch'or veggio in
166 5| saper bramo la persona e 'l loco,~Bramo, ch'in cortesia
167 5| tolta,~E potrà il paesano e 'l peregrino~La bellezza goder
168 5| così prego il ciel che 'l mio pensiero~S'abbia di
169 6| mio ben, la mia vita e 'l mio conforto~(Ch'ivi fu
170 6| padri;~Così non fuss'io, o 'l ciel m'avesse inante~Tolto
171 6| la medicina~Sol può, che 'l cor mi sani egro e infermo,~
172 6| che più soggiorni,~Che se 'l mio cor gli scopro fuor
173 6| ch'ormai sia l'ora, e 'l punto~Venuto onde sia all'
174 6| Tutti mi son intorno e 'l vecchio padre~Lagrimando
175 6| Perch'io veggio e conosco e 'l credo a pena~Che questa
176 6| e afflitto.~Forza è che 'l mesto viso io rasserene~
177 6| ombra e la mia donna e 'l tutto scordo,~E fuggo come
178 6| offesa.~L'iniqua donna, che 'l mio duro affanno~Sente nel
179 6| ch'ero allor cieco,~Che'l raggio del mio sol non era
180 6| lieta Risamante,~Però che 'l mago che costui narrava~
181 7| Ritorna armato. Amor, che 'l fa pregione~Di Celsidea,
182 7| tanti illustri eroi che 'l campo alloggia.~Son altri
183 7| cui comune avea il riso e 'l pianto,~Il mal e 'l bene,
184 7| riso e 'l pianto,~Il mal e 'l bene, il tristo e 'l lieto
185 7| e 'l bene, il tristo e 'l lieto stato,~Fece, per fargli
186 7| giovane i disegni,~Senza che 'l re lo sappia e se ne sdegni.~~
187 7| creder la sua fraude e 'l suo cordoglio.~Timido il
188 7| disarmato,~Né fuor che 'l brando altr'armatura tiene;~
189 7| Dir non potrei quanto 'l ringrazii e lode.~~ E di
190 7| delicato,~Candido anch'ei, ne 'l fé parer più adorno,~Indi
191 7| signore~Venuto anch'ei tra 'l barbaro drappello,~Qual
192 7| lor, così risponda a chi 'l dimanda:~Che gli ha veduti
193 7| parea,~Tornò in palagio, e 'l bellicoso Agone~Dal balcon
194 7| il figlio~Di Silvarte e 'l comun sente bisbiglio.~~
195 7| mille e mille stral che 'l crudo arciero~Da quei begli
196 7| bionde~Chiome sé, l'arco e 'l suo delitto asconde.~~ Resta
197 7| Tenean fissa la mente e 'l viso chino.~~ Ma nell'aprir
198 7| altra ad altro esercitio ha 'l core inteso~E v'ha la mente
199 7| volge le ciglia~Si sente 'l cor ferir d'acerba piaga,~
200 8| di quell'arte,~Poi che 'l secol di noi n'ha tanta
201 8| L'armata si disperde e 'l duca altiero~Errando va
202 8| dio~Che l'ombre scaccia e 'l giorno spento aviva.~Data
203 8| seguìto l'avria, ma le 'l contese~La propria sua virtù,
204 8| non fu possente~Circe che 'l padre mio non si partisse,~
205 8| affannata mente~E aspettò che 'l cavallier morisse,~Per far
206 8| Poscia ch'alcun non glie 'l disturba o vieta,~Qui si
207 8| la branca, il dente, e 'l corno~Disolar le città tutte
208 8| le basi, i capitelli e 'l tetto~Comparte con egual
209 8| E fé l'incanto a tutto 'l mondo oscuro,~Che 'l secolo
210 8| futuro.~~ E statuì che 'l tempo non potesse~Della
211 8| sforza,~Così punito vien che 'l tempo incerto~Vive dell'
212 8| empi e mortali~Passati, e 'l gran terror ch'ella vi apporta,~
213 8| Polifemo.~~ Ma ponghiam, che 'l feroce empio gigante~Resti
214 8| conquiso,~Fatato ha come 'l padre il carnal panno~E
215 8| eletto,~Tre verso l'austro e 'l sol per altretante~Verso
216 8| linea e l'ombra~Mostra che 'l labro ride e l'occhio mira,~
217 8| Non fur né sono ancor, ma 'l tempo avaro~Le dee portar
218 8| assai~L'andò cercando, e no 'l ritrovò mai.~~ E pien di
219 8| petto imprime~Cosa che 'l suo cor odia e 'l gusto
220 8| Cosa che 'l suo cor odia e 'l gusto aborre,~Che l'imagine
221 8| Che l'imagine allor che 'l sonno imprime~Con ogni affetto
222 8| Disturban la mia pace e 'l mio contento,~Che novo duol,
223 8| un temprar l'ascentio e 'l mele~~ Miser m'accorgo ben
224 8| pur sempre ogni mal, che 'l cor gli offende~Ogni pensier
225 8| Pluto.~~ Fuggi pria, che 'l duol forte o 'l ferro audace~
226 8| pria, che 'l duol forte o 'l ferro audace~Scioglia questo
227 8| eccellenza tal ch'io no 'l rivelo;~Bastati di saper
228 8| questo il dolor cresce e 'l cor gli stringe~Sì che raddoppia
229 8| raddoppia in lui l'angoscia e 'l pianto,~E di tanto martir
230 9| guardo~Troppo altamente e 'l giovenil desio,~Tanta vergogna
231 9| Tanta vergogna avea che 'l suo martire~Non pur ad'altri,
232 9| veri,~Ma non credo, che 'l cor t'affligga questo~Che
233 9| me premesse il duol che 'l tuo cor fiede;~Non si conserva
234 9| guardo. –~Né più seguì, che 'l duol l'occupò tanto~Che
235 9| al gran desio giovar che 'l cor gli rode.~Né dee nel
236 9| Potrà forse in colei che 'l tuo cor prezza,~Sì ch'otterrai
237 9| occulta e morta,~E fa che 'l grido tuo l'orecchie tente~
238 9| faccia,~Rasciuga gli occhi e 'l caro amico abbraccia.~~
239 9| pellegrine~Foglie rasciuga e 'l ciel mirando poggia,~Così
240 9| simigliante foggia,~Poi che 'l piover cessò de gli occhi
241 9| e lo travaglia;~Tal che 'l meschin di sua arroganza
242 9| gire~(Come era) sola, e 'l mio camin seguire.~~ Ma
243 9| Ma quando veggio che 'l pregar non vale,~Che mi
244 9| Che la notte non men che 'l chiaro giorno~L'aria tutta
245 9| Sembrano il cauto arciero e 'l serpe vivi;~E in sì bell'
246 9| vario colore.~E poi che 'l tutto assai di fuor miraro,~
247 9| muraglia~Un contadin che 'l capo avea scoperto,~Con
248 9| spiche~Taglia del grano e 'l dosso incurva e piega,~E
249 9| testa scudo,~E fuor che 'l fianco in ogni parte è nudo.~~
250 10| s'uom pur trova uom che 'l suo mal prevede~ Per esser
251 10| fior nel volto,~ Velato ha 'l capo e candido il farsetto,~
252 10| ch'insidia il passero e 'l fanello,~ L'Ottobre sol
253 10| gambe cingea, le braccia e 'l busto~ D'un vestir molto
254 10| Nella destra la cetra e 'l plettro appare,~ Nell'altra
255 10| gioconda~ La gran città che 'l bello Adige inonda.~ ~
256 10| e colto.~ Biondo era, e 'l manto infino al piè l'ingombra~
257 10| espresse~ Grato non fu che 'l nome si sapesse.~ ~ Dell'
258 10| Ma perch'io temo che 'l mio dir vi annoi~ Se di
259 10| misura,~ L'Egizio vol ch 'l ferro il ventre innesta,~
260 10| Apollideo n'ottenne il pregio 'l vanto.~ ~ Caduto Miracelso,
261 10| del destriero,~ E poi che 'l primo incontro lor non basta~
262 10| barbaro si rode.~ Ma perché 'l nome altier non si sapea~
263 10| pensiero~ Saria comor che 'l suo bel nome ignori.~ Anzi
264 10| cortesi.~ Ivi Marcane, e 'l re di Persia ardito~ Son
265 10| dentro più che fuor gia 'l pregia e onora.~ Il re lo
266 10| abbiam valore~ Vogliam che 'l tutto ceda a tuo favore.~ ~
267 10| spogliarci.~ Dunque se 'l sangue ho con la patria
268 10| Né t'adirar signor, se 'l fratel mio,~ Che detto è
269 10| differenti~ (Dicea tra sé), se 'l viso ha tal vaghezza~ Qual
270 10| Qual tra fior serpe, e 'l misero non vede,~ Per ricordarli
271 10| raccoglie~ L'illustre greco e 'l cretico garzone,~ E vi richiudon
272 10| lacera e pesta,~ Né vol che 'l servo sappia il suo concetto~
273 11| regal cena~Va di nascosto e 'l fato il piè gli invia~Nella
274 11| passi volse,~Né fuor che 'l brando altra armatura tolse.~~
275 11| soavissimo liquore,~E che 'l pesco maturo il gusto approva~
276 11| ben non è) gli par che 'l guardi,~Che l'ami e 'l favorischi
277 11| l guardi,~Che l'ami e 'l favorischi Celsidea,~Né
278 11| Benché pian piano), e 'l guardo intorno dona,~E vede
279 11| corone,~E 'l bel collo e 'l bel crin va disornando,~
280 11| espone,~L'oscuro enigma che 'l garzon già scrisse~In cui
281 11| e tutta resta~Confusa e 'l cor gli trema e la persona;~
282 11| Che per caso non fia che 'l pensier mute~C'ha di servirlo
283 11| ne venia (s'altri vedea 'l legame)~A torto Celsidea
284 11| alcuna~E lo strepito, e 'l grido intorno sgombra,~Talché
285 11| Dissi, con quel pensier che 'l cor gl'infesta,~E del novo
286 11| venia,~Ma Floridor che 'l suo pensier prevede~Oppone
287 11| corre~Il re di Persia e 'l fé d'un occhio cieco.~Floridor
288 11| rio pensiero,~Se non che 'l suo fratel, ch'era stordito~
289 11| mezza fronte~Lo fere sì che 'l parte insino al mento,~E
290 11| Dissi ben io, signor, che 'l tempo e 'l loco~Non fan
291 11| signor, che 'l tempo e 'l loco~Non fan per noi troppo
292 11| toro~La forte branca o 'l duro corno adopra,~Tal sopra
293 11| spavento,~Non potria tutto 'l mondo spaventarme~Né tutto '
294 11| mondo spaventarme~Né tutto 'l mondo a te dare ardimento.~
295 11| figlio,~Avendo aviso che 'l garzon altiero~Posto era
296 11| Ritenne il volto saldo e 'l ciglio lieto.~~ E comandò
297 11| satisfatto,~E minacciollo che 'l faria dolente~E che gli
298 11| isola d'Ulisse.~Amor fu che 'l levò del proprio sito~Per
299 11| proprio sito~Per la beltà che 'l petto gli trafisse.~La fama
300 11| Il Principe d'Italia e 'l suo compagno,~Ma ritornaro
301 11| quell'antica Roma~Che già 'l tartaro vinse, il turco
302 11| tartaro vinse, il turco e 'l moro,~E ch'ebbe di trofei
303 12| offese.~Anzi sforzato fu (se 'l ver non celo)~A benedir
304 12| Strugger il più bel loco e 'l più pregiato~Che fusse al
305 12| alma e gentile,~E par che 'l ciel, la terra, il mar e
306 12| che per lei convien che 'l vizio dorma,~Anzi che muoia
307 12| Non la di lei beltà, ma 'l suo desire.~Che non fia
308 12| A cui l'Europa e tutto 'l Mondo debbe.» –~~ Cosi dicendo
309 12| superba~Addita loro in mezzo 'l mar fondata,~Ch'in sé tal
310 12| io vo contarte~Temo che 'l mio parlar troppo t'annoi;~
311 12| vi capia,~Onde non poté 'l suo seguir disegno. –~E
312 12| al duce, e al tempo che 'l domino~Terrà Obelerio in
313 12| Dalmazia al segno.~L'altro è 'l figliolo e ben convien che
314 12| Mentre della sua patria ha 'l maggior grado.~~ Vedete
315 12| impero degno.~Questo e 'l genero poi c'ha l'arme tolte~
316 12| lega;~E non pur quei ma 'l re de Siciliani~Fa con Venezia
317 12| pur quei, ma quanti ha 'l mar vicino~Di Creta e insieme
318 12| mostro~Che dal senato è 'l Moresin spedito~Per trar
319 12| turco emulo antico,~E che 'l re di Boemia addotto in
320 12| litigi~Tra 'l veronese e 'l veneto domino,~Ch'ei Castel
321 12| con tutto il mondo,~E che 'l più delle volte ebbe bonaccia~
322 12| Spartani.~~ E scorto che 'l magnanimo Silano~Non era
323 12| vede esser la gente, e 'l mar e 'l lido,~E accettar
324 12| esser la gente, e 'l mar e 'l lido,~E accettar con cor
325 12| benigno~Il duca d'Austria e 'l nobil re ciprigno.~~ Ecco
326 12| riede.~~ E non pur quel, ma 'l gran nipote scende~Del re
327 12| quest'altro spazio che 'l Marcello~Terrà quell'alto
328 12| ripararsi può ch'altri no 'l preme.~E squarcia l'union,
329 12| Tal ch'alla fama, che 'l suo pregio face~L'alta regina
330 13| qual tra belle gemme ha 'l primo onore~La margarita
331 13| questo è proprio il mar (se 'l ver mi mostra~La profezia)
332 13| arrecheranno~Questi che 'l papa all'alta impresa aduna,~
333 13| impresa aduna,~Venezia ha 'l suo leon nella bandiera,~
334 13| Or cessata la furia e 'l grido infesto~E dell'arme
335 13| francamente il petto e 'l ciglio,~Né lo spaventa alcun
336 13| fianco,~Spezza e fracassa e 'l capitano prende;~E di gloria
337 13| il nunzio serra~Che no 'l lascia coi piè toccar la
338 13| suona.~~ Le ricche gemme e 'l preziosissimo oro~Con leggiadro
339 13| verno apparir l'aprile e 'l maggio.~~ E ben più renderà
340 13| bella.~~ Poco dapoi che 'l suo ritorno amato~A doppio
341 13| lieta,~Che 'l gaudio e 'l bene in lei passa ogni meta.~~
342 13| comprende~Gran villania se 'l cambio non gli rende.~~
343 13| sia la miglior strada e 'l miglior modo~Perché salvi
344 13| Ritornata la luce, il sole e 'l giorno~I cavallier di letto
345 13| di verde e di bianco ha 'l guarnimento;~Ma l'un guerrier
346 13| regina Risamante,~Che non ha 'l mondo un cavallier più franco.~
347 13| una e l'altra dama~Che se 'l re manda l'alma ai stigi
348 13| quella~Che faccia fallo e 'l re resti vincente,~Vivendo
349 13| guerriera,~Sendole ormai 'l posar troppo molesto,~Ritornò
350 13| Il re stordito cade e 'l verde piano~D'un corrente
351 13| irriga;~La guerriera, c'ha 'l cor molle e umano,~Vistosi
352 13| virtute,~Beate piaghe e 'l sangue, che mi tolse~Quando
353 13| La bella donna ond'avea 'l petto acceso,~Per non saper
354 13| prendea~L'una per l'altra e 'l ver non discernea.~~ Con
|