Canto
1 1| virtù pregiata e bella~Un Re, non men prudente che gagliardo,~
2 1| Cupido,~E la stirpe real del Re Alismondo~Tolta al Sicano
3 1| d'esser bella.~~Soleva il Re per suo contento il giorno~
4 1| E com'io dissi inanzi al re d'Achei~Si transferì nella
5 1| tacendo muto,~E voltatosi al re, ch'attento stava,~Disse
6 1| per così strana vista?~Il re, che vede, che quel fier
7 1| cetra il suono arguto;~E 'l re de Sparta e quel di età
8 1| battaglia.~~Non vede il franco re d'Arcadia l'ora,~Che 'l
9 1| e stride;~Nipote era del re per la consorte,~E venne
10 1| di Cleardo,~Che fur del re Alismondo e questo e quello~
11 1| Poi morto lui fu fatto re novello~Il suo figliuol
12 1| licenza tolse~Prima dal re, poi dalla regia figlia,~
13 1| seguir di sua famiglia,~E il re con la figliuola e la mogliere,~
14 1| non minor destrezza,~E 'l re (non che perciò s'affligga
15 1| vendicar l'offese;~Se non che'l re, ch'a questo avea la mira,~
16 1| Onde vantossi innanzi al re Cleardo~Di riportar lo scudo
17 1| della battaglia~Lo vide il re della palladia frotta~Del
18 1| ch'io dico~Dell'Amphionio re figliol minore,~Sì liberal,
19 1| terren col tergo presse,~E 'l re de Parthi in sella si sostenne.~
20 1| indietro venne.~Intanto il re d'Arcadia, Elion detto~Contra
21 1| che nepote~Era del greco re per la mogliera,~Mont'a
22 1| sede marital, ch'al suo re debbe,~Pensò di mantener
23 1| corte era un garzon, che 'l re allevato~Sin da fanciul
24 1| Sappi, ch'in breve un re forte e possente~Le ha da
25 1| Subito entra in pensier che re sia quello~Che le ha da
26 1| acquistar la spoglia opima,~Se re fia quel ch'avrà sì ricco
27 1| porta, ond'esce armato~Un re che sembra al volto e alla
28 1| volto e alla persona~Il re di Dacia, che fu già diletto~
29 1| imagin bella;~Quando il re, non scorgendo in sue difese~
30 2| strano,~E dà di sé notizia al re Cleardo.~ Bandisce il re
31 2| re Cleardo.~ Bandisce il re una giostra. Il buon Silano~
32 2| ai lor demerti,~Come del re Macandro udir potrete~Voi
33 2| giallo;~E che doglioso il re con gli altri stava~Per
34 2| invito;~Altri porta al gran re di lui le nove,~Altri a
35 2| move.~~ Onde subitamente al re venuto,~Com'uom cortese
36 2| gigante il suo valore.~Il re, che non sperava altronde
37 2| narrato,~Con licenza del re ritornò fuora~Ben a destrier,
38 2| greco stato,~E se ne rise il re con Celsidea.~Il fier Macandro
39 2| sanguinoso cade~Il parthio re, ma pria che giunga a morte;~
40 2| bene.~Onde, come a quel re la Parca taglia~Lo stame
41 2| giunto alle gran porte ove il re grato~Stava, lasciò la sella
42 2| sella in un momento.~Il re lieto l'abbraccia, e 'l
43 2| cortese,~Grazie rendendo al re la lingua sciolse,~E l'onor
44 2| conceder volse.~Lo prega il re, c'ormai voglia palese~Scoprir
45 2| dissimigliante;~Così parve costei del re de' Parthi~L'amata in tutte
46 2| portasse ivi il ritratto~Il re, ch'ancor giacea sopra il
47 2| propinqui fur né più né meno.~Il re la prega a dir, perch'avea
48 2| parto nacque,~Figlie del re d'Armenia e questa e quella,~
49 2| padre;~Tal che dolente il re di tai novelle,~Poi che
50 2| mano~Poi che morendo il re la regia soma~Lascia a lei
51 2| raccontò l'alta guerriera~Al re Cleandro, e del gigante
52 2| cor gli accese e punse.~Il re, ch'udì tutta l'istoria
53 2| profferse.~~ Risamante al buon re grazie ne rese,~E perch'
54 2| vincea la notte il giorno,~Il re con gli altri nell'arcion
55 2| del partir già detto.~E il re supplicò, che lei pregasse,~
56 2| d'Alismondo.~~ Vi fece il re della Soria passaggio,~E
57 2| della Soria passaggio,~E 'l re di Persia e un suo fratello
58 2| fratello forte,~Si pose anco il re d'Africa in viaggio,~E mille
59 2| rapaci,~Ch'avendo ucciso il re Galbo d'Egitto,~Dan colpa
60 2| traditrice~Fu cagione a quel re di morte orrenda,~E sosterrà
61 2| occhi il tristo umore.~E 'l re, mentre si rende il figlio
62 2| Tracia ingrata.~Or questo re, c'ha in mente empio disegno~
63 2| greca armata,~Pensa, che 'l re Cleardo dal suo canto~Brami
64 2| alla regina~Per volontà del re fu il nano assiso,~Che con
65 2| lido in lido~Là ove son re nel regno de' Pigmei,~E
66 2| aspetta,~E alla stanza del re prima s'invia,~Ove il grido
67 2| riman morta,~Che vede il re suo zio di vita spento~Giacer
68 2| altri al caso reo,~Visto il re morto, un mal giudizio fenne;~
69 2| Che restasse di vita il re digiuno,~Che non sperasse
70 3| Col magnanimo figlio il re incamina;~Ei veste sopra
71 3| madre incominciò: – Del re possente~Del frigio pian
72 3| miei,~Perché mentre il mio re (per aiutarlo)~Va al regno
73 3| lidio contra i siri rei,~Un re cortese alla mia corte giunse~
74 3| tardo.~~ Dico, che di quel re, che dimostrosse~Non men
75 3| vita~Fin che quella del re non è fornita,~~ E perch'
76 3| sua passerà innanzi;~Del re di Cipro sia da te concetta~
77 3| detta.~~ La sposerà quel re bello, e altero~Il qual
78 3| giovenetto,~Che fu nepote al re dal sommo coro;~Floricelso
79 3| fortunato tanto~Che sia di re consorte e di re nuora,~
80 3| sia di re consorte e di re nuora,~Di tre re madre e
81 3| consorte e di re nuora,~Di tre re madre e d'una figlia ancora.~~
82 4| buon nocchiero~Del greco re la giostra e la figliuola,~
83 4| imprese,~Dove una giostra il re Cleardo approva,~Che 'l
84 4| speran che la faccia il re consorte~A quel di lor ch'
85 4| appalesarmi.~~ Risardo io son, del re nacqui Agricorno~Dell'antica
86 4| uccise egli in Egitto~Il re, dando a lei colpa del delitto.~~
87 4| sorte,~Pensa occider il re nascosamente,~E dar la colpa
88 4| noto e tutti sanno~Che 'l re varcato avea l'onda di Lete,~
89 4| dalla gente~Fu salutato re publicamente.~~ Ma ben che
90 4| superba niega.~~ L'innamorato re soffre ogni cosa,~Ogni sua
91 4| punto in punto aspetta il re pigmeo~Che con qualche campion
92 4| fier Lideo~Avesse fatto al re l'ultimo scorno,~Avea più
93 4| odio e in ira~Avea l'infido re con gran ragione,~Ed ei,
94 4| e già dovean venire;~Il re, ch'ordito avea l'ingiusta
95 5| torma,~Giungono i Greci al re. Fanno una bella~Mostra
96 5| racconte,~Ch'or volgo al re Cleardo il parlar mio,~E
97 5| fretta corso.~~ Già tutti i re, duchi, marchesi e conti~
98 5| conti~Che son vassali al re Cleardo altero~Erano stati
99 5| sparte~Alarco, e Macedonia il re Amarinto;~Vennero in fretta
100 5| di fede piena~Gli avea 'l re dato a governar Micena.~~
101 5| Appresentarsi inanzi al re Cleardo~Che con benigna
102 5| ridotto~Che presta a tutti il re salvo condotto.~~ Il giorno
103 5| Prossimo a lui si pose il re spartano~Nomato Algier magnanimo
104 5| marzial collegio~Clizio re di Epirotti al mar vicini,~
105 5| splendidi rubini,~L'impresa è il re del liquefatto gelo~Che
106 5| move e cammina.~Mancava il re di Cipro e 'l re di Creta~
107 5| Mancava il re di Cipro e 'l re di Creta~Che dovean far
108 5| tardar si maraviglia~Il re con tutta l'Attica famiglia.~~
109 5| famiglia.~~ Questi diece dal re furono eletti~Giovani illustri
110 5| E ben di quanto fu dal re statuto~Avean avuto i barbari
111 6| mio~Quindi partir com'il re nostra volse,~Che di mandarlo
112 6| mandarlo in Siria ebbe desio~Al re, ch'ambasciator grato il
113 6| avvenimento.~Era tanto del re mio padre amico,~Che nel
114 6| bambina~Poi che la tolse al re suo genitore,~Quel da cui
115 7| premio della giostra il re propone~Regal corona. Il
116 7| al suo desir s'oppone~Il re. Filardo il fa partir con
117 7| lontanissime contrade~Tanti re forti e cavallier valenti~
118 7| campo alloggia.~Son altri re, altri principi con loro,~
119 7| ancor apparse.~~ Se ben il re coi principi maggiori~D'
120 7| nobile bisbiglio~Propinquo al re della prudente Atena.~Ardea
121 7| secrete~Il soverchio del re biasma timore,~Poi che scacciar
122 7| Che s'armi e giostri il re non gli concede,~Ch'in sì
123 7| dolore~Poi che ritienlo il re che tanto l'ama;~Gli par,
124 7| dolente~Perch'alla giostra il re non vol ch'ei vada,~Onde
125 7| i disegni,~Senza che 'l re lo sappia e se ne sdegni.~~
126 7| il nodo~E di partirsi al re chiese licenza;~E tutto
127 7| Piglia il garzon, presente il re Cleardo,~E apre e legge
128 7| Per questo lagrimando al re s'inchina,~E con voce dolcissima
129 7| tant'obligo have.~Move il re la favella alma e divina~
130 7| destrieri.~~ In questo il re, che con legale editto~Avea
131 7| mondo.~Stupida ogn'alma al re fida o ribella~Contempla
132 7| cieco~Lo avesse a trar del re latino il figlio,~E se n'
133 8| le saette,~Senza cui il re de' Greci attendea invano~
134 8| Polifemo infame ed empio;~Va al re de' venti e così ben ragiona~
135 9| petto~Che sta scoperto al re l'inganno usato,~Che t'abbia
136 9| occupar quel nido~Che 'l re di Creta accomodar devria.~
137 9| devria.~L'ultimo dedicato al re del lido~Venereo serve alla
138 9| sua compagnia,~Perché 'l re non avea posto in lor vece~
139 9| Risamante.~~ Loda il gran re, lodan l'altere squadre~
140 9| fuore,~Perch'io trovi alcun re benigno e grato~O cavallier
141 9| cavallier potuto~Trovar, né re ch'a lei ne voglia gire.~
142 10| differendo a dirne poi,~ Del re di Grecia ormai vi dia novelle.~
143 10| Miricelso abbatte e getta~ Il re d'Arcadia netto dell'arcione,~
144 10| netto dell'arcione,~ Indi al re Clizio fa premer l'erbetta~
145 10| ch'era fratello~ Dell'alto re di Persia, ebbe trofeo,~
146 10| afferra.~ Or alla giostra il re d'Arabia venne,~ C'ha la
147 10| altro assalse Floridoro~ Il re di Media e quel di Tartaria.~
148 10| garzon getta sul prato~ Il re d'Ircania e quei di Sufiana,~
149 10| Rivier scavalca, il re di Persia abbatte,~ Che
150 10| rimbomba.~ ~ Gioisce il re, s'allegra Celsidea,~ Tutto
151 10| publico trombetta~ Fa l'alto re l'illustre vincitore,~ Perché
152 10| conosciuto,~ E si fu al re Cleardo appresentato,~ Dinanzi
153 10| e muto.~ Quel magnanimo re sel pone a lato~ E vol che
154 10| riverisce e loda.~ ~ O re, se conoscesti il cavalliero~
155 10| infinito~ Duchi, principi, re, conti e marchesi~ Nella
156 10| cortesi.~ Ivi Marcane, e 'l re di Persia ardito~ Son con
157 10| conosciuto.~ ~ Stupisce il re, ciascun si maraviglia~
158 10| gia 'l pregia e onora.~ Il re lo prega a discoprir le
159 10| E che fesse palese al re Cleardo~ La loro altera
160 10| dire:~ ~ – Serenissimo re, noi siam fratelli~ Di Tanafrè,
161 10| patire~ Che dobbiam sì gran re disobedire.~ ~ Né t'adirar
162 10| Le oneste scuse il re, ch'era prudente,~ Finse
163 10| fiero. –~ ~ In questo il re con graziose ciglia~ Per
164 10| suono,~ Chiede licenza al re che di negarla~ Già non
165 10| ditteo~ Grazie infinite al re Cleardo rese,~ E di lasciar
166 11| morto~Danno a Cleardo i re barbari il torto.~~ Qual
167 11| dottrina o per valore;~Se del re greco alla superba figlia~
168 11| conosciuto.~~ A prima giunta il re di Persia vede~Che la regia
169 11| Con le vergini greche il re di Atene.~Qui (come il fato
170 11| dispensa~Grazie) tal loco il re di Persia tiene,~Che sedea
171 11| Era dell'amor suo quel re sì acceso,~Ch'ad or ad or
172 11| fronte~Alla sua cara donna il re Acreonte.~~ Numerava i sospir,
173 11| troppo spessi a lei quel re porgea,~E come avesse al
174 11| vorrebbe star presente;~Poi del re ricordandosi, ch'avea~Del
175 11| tal pena senta~Come del re non accettò l'invito?~Come
176 11| vincer gli presume~E al re di Persia intacca della
177 11| di balzo venne a corre~Il re di Persia e 'l fé d'un occhio
178 11| la vol seco.~Intanto il re va la sua spada a torre~
179 11| mento,~E così l'infelice re Acreonte~Per man del suo
180 11| intelletto~Non conoscendo il re di vita fuora,~Che pur sapea,
181 11| Come non fosse d'arme il re guarnito,~E poi meglio afisando
182 11| dì fu ritrovato morto~Il re di Persia perfido assassino,~
183 11| fu scorto~Ma via più ai re del barbaro domino,~Duolsi
184 11| dolse,~Non perché avesse al re di Persia amore~Ma per gran
185 11| del suo onore.~~ Il giusto re che tutta Grecia onora~Dell'
186 11| il morto fuora~Sì come il re Cleardo ordine diede,~Publicamente
187 11| la cecropia gente:~~ – Tu re, che miri il mio gran frate
188 11| sepoltura~Fusse deposto il re privo di vita~A' servi suoi
189 11| delle mura,~E ordinò il re che seco seppellita~Ne fosse
190 11| festa~E ch'oggi, amando il re di Persiani,~L'accompagnar
191 11| frate a tradimento.~~ Il re di Tartaria fé similmente,~
192 11| fé similmente,~Poco del re Cleardo satisfatto,~E minacciollo
193 11| secretamente~Che fu sì nobil re morto e disfatto~E tanto
194 11| saziar di contemplarla~Del re latin la stupefatta prole,~
195 12| tosco.~~ Or mirate quel re superbo e crudo,~C'ha il
196 12| maturo ingegno,~Poi ch'è dal re stimato d'Ungheria~Degli
197 12| obbedienza Zara~Datasi a Caloman re di Ongaria.~Del sangue padovan
198 12| lega;~E non pur quei ma 'l re de Siciliani~Fa con Venezia
199 12| turco emulo antico,~E che 'l re di Boemia addotto in lega~
200 12| d'oriente,~E di Boemia il re da un'altro lato~Per far
201 12| Vedete poi che l'alto re ch'affrena~L'isola della
202 12| duca d'Austria e 'l nobil re ciprigno.~~ Ecco reggendo
203 12| l gran nipote scende~Del re di Francia e viensen da
204 12| Ercol da Este.~E ecco il re di Persia a questi unito~
205 12| Ferrara annoia,~Qui sopra il re Ferrando il campo invia,~
206 12| il campo invia,~Ferrando re delle piacevol mura,~Che
207 12| mondo.~Sotto lui cava il re di Francia il piede~D'Italia,
208 12| qui l'imperador romano~Col re di Francia e quel di Spagna
209 13| lega;~E contra il forte re ch'in lei non crede,~Conchiudon
210 13| manco,~Di Babilonia è il re Cloridabello,~Che per Biondaura
211 13| un mago già la tolse~Del re suo genitor sendo bambina,~
212 13| serra~La causa in man del re Cloridabello,~O per salvarsi
213 13| e l'altra dama~Che se 'l re manda l'alma ai stigi rei~
214 13| quella~Che faccia fallo e 'l re resti vincente,~Vivendo
215 13| capo il brando crudo.~~ Il re stordito cade e 'l verde
216 13| gloria.~~ L'aer che prese il re dell'elmo privo~Qualche
217 13| nel campo scorto~Il suo re preso e lei giunta a mal
218 13| chiome bionde.~Ma come il re prigion, che sente amaro~
219 13| l'inclita guerriera~Quel re condur nel regio padiglione~
220 13| piagato era,~Trattandolo da re non da prigione.~In questo
|