Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gradita 4
gradito 2
grado 8
gran 200
grana 1
grand' 3
grande 17
Frequenza    [«  »]
220 poi
220 re
214 se
200 gran
195 ogni
193 come
188 nel
Modesta Pozzo de' Zorzi (alias Moderata Fonte)
Tredici canti del Floridoro

IntraText - Concordanze

gran

    Canto
1 1| Parmin la sorte.~Macandro in gran terror pon tutta Atene,~ 2 1| narrato,~Comparve in mezzo un gran gigante e fiero,~A cui rivolse 3 1| Armenio era partito,~Ove gran tempo avea servita in vano~ 4 1| mentre egli in Armenia alla gran corte~Beato serve e altier 5 1| di tanta dama.~Ode quanto gran biasmo il grido apporte~ 6 1| Achei~Si transferì nella gran sala un giorno.~Tosto ch' 7 1| impero.~E ne prese tra sé gran maraviglia,~Che la sua dea 8 1| lor, quanto dispiace~La gran superbia del gigante audace.~~ 9 1| audace.~~Erano alcuni per gran ventura,~Ch'era in Atene 10 1| tutta la terra sparse~Del gran Macandro il formidabil corno.~ 11 1| vano di natura~Corse in gran fretta ad occupar le mura.~~ 12 1| la briglia,~Indi uer le gran porte il freno volse~Con 13 1| gli spinse,~E con quella gran colera ch'avea,~Prese col 14 1| lui perché mi cavi~D'un gran martir che nel mio petto 15 1| ogn'un d'udir da novo ha gran diletto)~E fa le damigelle 16 1| da far gverra e porla in gran tristezza,~Perché con l' 17 1| mancherà la gente,~E sarà in gran necessità e strettezza,~ 18 1| La semplice regina, che gran fede~Avea in Parmin per 19 1| acquistar tanta corona.~Un gran martello d'or quivi è attaccato,~ 20 1| Il qual combatte con sì gran possanza,~Che vince ogni 21 2| grato invito;~Altri porta al gran re di lui le nove,~Altri 22 2| di nobili arme ornato.~Gran cosa da notar fu vista all' 23 2| alta pendea,~Che tanto il gran Macandro in pregio avea.~~ 24 2| fece loco,~Che l'usbergo il gran colpo non sostenne.~L'asta 25 2| il ferro tenne,~Donde in gran copia il sangue fuor si 26 2| che la sella preme,~Così gran rabbia il cor gl'ingombra 27 2| ben fondata pianta,~In cui gran vento ogni sua forza impiega,~ 28 2| percuote,~Gli rende con gran forza la risposta;~Ciò che 29 2| e fiero.~~ Stordito dal gran colpo il campion greco~Tutto 30 2| Sulla sinistra spalla un gran fendente,~Che sparato l' 31 2| tardo e lento;~E giunto alle gran porte ove il re grato~Stava, 32 2| alte e leggiadre,~Celidante gran mago, allor ch'imbelle,~ 33 2| ebbe eterno onore.~Stette gran tempo seco ella celata~Dentro 34 2| smorto,~Ancor che sia di gran terror confuso,~Di far non 35 2| naviganti alcun corre a gran fretta~Le fissure a turar, 36 2| e bellicosa gente.~~ Era gran tempo in lei stato Agricorno~ 37 2| Agricorno~Imperador del gran popolo di Marte,~Del cui 38 2| nobili costumi,~Che la sua gran beltà non manifesta,~E tiene 39 2| come le cose vanno.~~ Era gran lite allor fra 'l tracio 40 2| de gli omeri miei troppo gran peso,~Basta, che ovunque 41 2| parlar modesto,~Sempre con gran prontezza la servia.~Tolse 42 2| danni l'incitasse~Quella gran novità, che 'l cor le strinse;~ 43 2| gli spronava amor corro in gran fretta.~Vol saper la cagion 44 2| gli dona;~Mostra che 'l gran dolor che nel cor serba~ 45 3| buon albergo ancora.~~ O gran virtù de cavallier passati~ 46 3| corte uscio.~~ Ogni più gran signor del tracio regno~ 47 3| acconcia in sull'erbetta~Ch'un gran romor sente dentro il roseto;~ 48 3| Lasciò la lancia e fu sua gran ventura.~Sciolta da quel 49 3| incontra se le rende,~Come in gran corti a praticar fosse uso.~ 50 3| Ti dono in premio del tuo gran valore.~~ Sappi c'ha in 51 3| Del regno suo per lo suo gran valore,~E leverà d'Atene 52 3| quello:~Lorenzo è quel del gran Cosmo fratello.~~ Vedi Pietro 53 3| tutto quel consiglio;~Indi gran duca di Toscana detto,~La 54 3| sì divo almo lignaggio~Il gran Vicenzo uscir veggio e Vittore,~ 55 3| cortese e saggio,~Degno della gran Bianca genitore;~Ma tu non 56 3| loco, onde scesa era,~Con gran difficultà pur tornò fuora,~ 57 4| ogni età fur da natura~Di gran giudizio e d'animo dotate,~ 58 4| stanno a capo chino,~E mostra gran cordoglio e pentimento~D' 59 4| lei, che visto avea di lor gran cose,~Ma sendo da Risardo 60 4| cavallier Lideo.~~ Poi che la gran beltà della donzella~Ebbe 61 4| schietto,~Che aggiunto al gran valor ch'in lui splendea~ 62 4| favor ch'ottenne~Dai più gran personaggi di quel regno,~ 63 4| Ma ben che sia di sì gran regno erede~E porti regio 64 4| ira~Avea l'infido re con gran ragione,~Ed ei, che indarno 65 5| qual non consentendo al gran desire~Del cavallier per 66 5| E placato si rese al suo gran duce,~E 'l mar anch'ei la 67 5| spirto,~Ma poco stan, ch'a un gran romor d'intorno~Si sviar 68 5| man gli occhi ripara~Dal gran fulgor del magisterio strano,~ 69 5| Vanno più innanzi e 'l gran romor ch'udiro~Via più gli 70 5| E una donzella uscir del gran girone~Che mena un cavallier 71 5| viaggio prese~Al muro, onde 'l gran monte è circuito~Silano 72 5| Ma dentro a pena alle gran soglie altere~Pongon il 73 5| concorso~Al regio editto era in gran fretta corso.~~ Già tutti 74 5| era gagliardo assai,~Di gran destrezza e d'animo dorato;~ 75 5| Giovanetto era, e in così gran drappello~Anch'ei mostrar 76 5| stanca~Che su uno scoglio una gran concha tira,~L'ostrica un 77 5| concha tira,~L'ostrica un gran tesor di perle asconde~E 78 5| vicini,~Montato sopra un gran destrier di pregio~Con ricchi 79 5| eletti~Giovani illustri e di gran pregio altieri,~Per li più 80 5| Con una lancia o più nella gran piazza.~Ma non poteano oprar 81 5| riman dentro il pensiero~Che gran pezzo la guarda e non favella.~ 82 5| Stette a mirarlo il cavallier gran pezzo~Giudicandolo gioia 83 5| pezzo~Giudicandolo gioia di gran stima,~E benché fosse a 84 5| Così dicendo mise un gran sospiro~Il cavalliero e 85 6| ch'ogni or più caldo il gran desio~Sorge e l'affezion 86 6| aspettar chi mai non viene~È gran martir, ne femmo allor la 87 6| In tutta Lidia o di più gran bellezza~Non è donna di 88 6| vederla estinta;~E già sì gran tormento il cor m'affligge~ 89 6| pigliar marito,~E sì gran passion nel cor ne sento~ 90 6| E pervenimo in sala, ove gran corte~D'uomini e donne adorna 91 6| ognun de miei che scorge~La gran mutazion ch'in me risorge.~~ 92 6| acquisterà ricco e giocondo~C'ha gran virtù contra ogni cor crudele.~ 93 6| faccia allora,~Tremo di gran paura e bramo altrove~Fuggir 94 6| grand'odio che mi porti~Con gran ragion far tal danno a te 95 6| lagrime e con preci,~Ha gran poter negl'animi gentili,~ 96 6| pensier restio,~Delle mie gran miserie a pietà volto,~Che 97 6| valor ch'avea perfetto,~Fece gran prove e di maniera oprosse~ 98 7| non si mostra;~Che per lo gran concorso dei signori,~Ch' 99 7| Ferma il cavallo e con gran cor l'aspetta,~S'avvolge 100 7| amicizia vera.~Satisfatto in gran parte al loro affetto,~Narra 101 7| Era questo destrier d'un gran signore~Venuto anch'ei tra ' 102 7| oro~Lo giudicò di qualche gran guerriero;~E prezzò la beltà 103 7| drizzaro i cavallieri~Ver la gran piazza incogniti i destrieri.~~ 104 7| tanto alterato e pieno~Di gran spavento e d'alta maraviglia,~ 105 7| impresso nella mente~La gran beltà della cecropia dama~ 106 8| sol di lui favella.~Ma 'l gran rettor del mar gonfio e 107 8| esercitar ben sazia~Quella gran crudeltà nata d'amore~(Che 108 8| spinge tanto~Che move con gran furia al terren guerra,~ 109 8| e mortali~Passati, e 'l gran terror ch'ella vi apporta,~ 110 8| ucciso,~Chi vi difenderà dal gran Theante~Che vi moverà assalto 111 8| la giovanetta~Pose in un gran pensier l'alme latine;~Il 112 8| ausonie ciglia.~~ Avea tre gran fenestre da levante~Con 113 8| gli usci e intorno~È un gran feston di perle orientali~ 114 8| Ma lasciam pur che la gran sala dia~Mirabile splendor 115 8| focoso,~E donar cerca al gran martir ristoro,~Il caro 116 8| A Floridor parea così gran fallo~L'aver levato il suo 117 8| pregal che favelli.~~ Con gran fatica il giovane e con 118 9| ch'a consolar lo venne~Con gran pietà del suo cordoglio 119 9| risposta dura~Che dica per gran doglia di morire,~Lo supplica 120 9| sotterra~Mi drizzar nel suo gran lume il guardo. –~Né più 121 9| ingegnoardimento~Può al gran desio giovar che 'l cor 122 9| ritornaro taciti e secreti~Alla gran moltitudine, al romore,~ 123 9| corte,~Parlo di Polinide il gran Sicano,~E 'l buon Griante 124 9| di Risamante.~~ Loda il gran re, lodan l'altere squadre~ 125 9| tagliente brando~E gli segna un gran colpo in sulla testa.~Risardo, 126 9| battaglia cruda~Cominciano e ai gran colpi che si danno~Or quinci 127 9| il possente Risardo, c'ha gran voglia~Di castigar quell' 128 9| Tosto m'afferra il cor con gran ragione~Timor ch'ei mover 129 9| vilipendi tanti,~Ch'ei vinto da gran sdegno che lo prende~Con 130 9| architettura,~Ben degno albergo al gran nume del sole~Di ricchezza, 131 9| smalti e di gioielli~Da gran giudizio accomodati e sparsi,~ 132 10| Con l'altra i graspi in gran copia cogliea~ Dell'vua 133 10| stagione,~ Che si semini il gran nel campo chiede.~ Appresso 134 10| orrore,~ Che presso ad un gran foco siede involto~ Di folte 135 10| Con le man stese a quel gran foco inante.~ Vedevansi 136 10| per cui sarà gioconda~ La gran città che 'l bello Adige 137 10| sacro lume~ E tremò del gran tempio ogni colonna.~ Indi 138 10| o cavallieri,~ Udite del gran dio gli annunzi veri.~ ~ 139 10| sorte uguale,~ Così fu del gran colpo il greco afflitto,~ 140 10| fiero e sdegnoso~ Della gran Tebe il principe famoso.~ ~ 141 10| poca guerra~ Per lo suo gran valor vince e atterra.~ ~ 142 10| comanda a ciascun della gran corte~ Ch'accompagni il 143 10| conti e marchesi~ Nella gran sala, ove al reale invito~ 144 10| siam fratelli~ Di Tanafrè, gran principe de' Sciti,~ Né 145 10| può patire~ Che dobbiam sì gran re disobedire.~ ~ Né t' 146 10| Né il cor può far dal gran desir leggiero~ C'ha di 147 10| dono,~ E mentre accorto il gran favor riceve,~ Le offre 148 10| nido~ Pagar in parte il gran merito vostro.~ Sol del 149 10| Della partenza lor quei gran signori,~ E fingendo voler 150 11| altrui la robba e piglia~Gran premi o per dottrina o per 151 11| piacer tanti~Si consumò gran parte della sera,~Le tavole 152 11| quanti~Cibi si pon bramar gran copia v'era.~Le cetere e 153 11| entra in un adito ove sente~Gran mormorio di paggi e di conserve,~ 154 11| figura~Giace sul fregio alla gran porta in faccia,~E sta con 155 11| ti scongiuro~Fa del tuo gran fratel vendetta degna~S' 156 11| tolta,~Senza parlar con gran pietà l'ascolta.~~ Ben pensa 157 11| re di Persia amore~Ma per gran gelosia, c'ha del suo onore.~~ 158 11| di bruno~Armato sopra un gran caval morello,~E poi ch' 159 11| Tu re, che miri il mio gran frate morto,~E voi perfide 160 11| Sappiate pur ch'un di sì gran torto~Vendicar mi vorrò, 161 11| assicurar la terra~Non mancò al gran bisogno a tempo e a loco,~ 162 11| fanciulla i cui splendori~Dalla gran maga antiveduti furo?~E 163 11| alma patria mia,~Ch'a suoi gran pregi alto principio dia.~ 164 12| povertade,~Di guerra pace, e gran piacer di duolo,~E d'infiniti 165 12| fosco,~E ei FRANCESCO sia gran duca tosco.~~ Or mirate 166 12| superbo e crudo,~C'ha il gran flagello in loco della spada,~ 167 12| benigni i fati~Come questo gran germe e i cieli amici,~Il 168 12| Con l'alto seggio di quel gran leone.~~ Quivi si può veder, 169 12| disegno,~Riceve Fano sotto il gran leone,~E i Padovani vince 170 12| E racquista Corcira e 'n gran flagello~Pon la Sicilia 171 12| flagello~Pon la Sicilia col suo gran valore.~Vedete il Moresin 172 12| troppo audace aquila cede~Al gran leon che l'ha vinta e percossa,~ 173 12| e mena Otton con esso~Il gran Ziani e le vittrici schiere,~ 174 12| discende~Dove sicuro il gran vicario regna,~Perché l' 175 12| inforsa,~Come l'ha sotto il gran leon fermata,~Che mille 176 12| oro e la vita.~~ Però dal gran pontefice ammonito~Vedete 177 12| maneggi importanti e di gran pondo~Onde si vede che Venezia 178 12| impressi.~~ – Mirate il gran pontefice Clemente~Che allor 179 12| E non pur quel, ma 'l gran nipote scende~Del re di 180 12| Sendo spenti di marte i gran litigi.~Però feste mirabili 181 12| Belluno, e con Bassano~Al gran dominio, il qual accorta 182 12| dona~Con altre terre al gran leon Cremona.~~ Nell'altro 183 13| genti ivi raccolte,~Che gran cose trattar mostrano insieme;~ 184 13| Giovanni d'Austria a far gran prove attende,~La galea 185 13| fuor di sé stessa,~E sì gran calca intorno il nunzio 186 13| Con quanti applausi il gran Veniero è giunto~Al maggior 187 13| Lo spirto chiaro di sì gran vittoria~D'angeli accompagnato 188 13| potesse eterno,~Beato lui, che gran ventura avrebbe~Poi che 189 13| sia in moglier diletta~Dal gran duca toscan fra mille eletta?~~ 190 13| l'amor che ne comprende~Gran villania se 'l cambio non 191 13| Quando ciascun che di sì gran contesa~Resta perdente ella 192 13| Cavalcan con Gracisa a gran giornate,~(Fatto d'Europa 193 13| posto s'avea,~Videro un gran duello incominciato~Tra 194 13| altro stassi appoggiato in gran pensieri~Com'uom che di 195 13| Che per Biondaura fa sì gran duello.~~ Biondaura già 196 13| sdegnata Risamante unio~Gran gente e venne sopra il suo 197 13| Raccolse molta gente e di gran stima,~Ch'alla battaglia 198 13| arme luminosa;~Risamante al gran colpo in viso venne~Vermiglia 199 13| macchiata e brutta.~~ Spinta da gran furor lo scudo getta,~E 200 13| ver non discernea.~~ Con gran pietà l'inclita guerriera~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License