a-avuto | avvam-costr | crean-fidel | fidi-invol | ioppe-oppon | oppor-rapid | rapin-sente | senti-tremo | tribu-ziani
Canto
2507 8| furore),~Chiede al verso opportun favor e grazia,~Per lo nome
2508 12| Più la cura de principi opportuna,~Ritorna al duce, e al tempo
2509 12| nutricati~Vi pianteran con opportuni auspici,~Non però avrà così
2510 10| Facean l'officio a lor tempi opportuno,~ Con un gesto che proprio
2511 10| mostra e nota.~ ~ Ne l'opposta faccia, pur in testa~ Del
2512 12| a quello~De rei Corsali opprimere il furore,~E mossa a Pola
2513 8| le belle e nobili figure,~Oppur che siano vive in alcun
2514 3| gli innocenti il brando opraro,~E fra tanti perigli, ove
2515 3| morir s'appresse)~Ma chi opri pur la lingua in favor loro;~
2516 8| per darmi maggior pene~Non oprò allor ch'io non restassi
2517 6| gran prove e di maniera oprosse~Che sopra ogn'altro era
2518 4| altrui vita~Predice con l'oracol santo e pio,~E, perc'ha
2519 13| al fondo,~E in bocca all'orche dar gli uomeni vivi.~Quella
2520 8| perfetto~Con l'aiuto dell'orco e di Plutone,~Nella maggior
2521 13| tela mia c'ha in sé rozzo ordimento,~Che ben può parer bella
2522 6| proveggia,~Come acconciar, come ordinar si deggia.~~ Mio padre (
2523 8| ascrisse,~Di quel, c'hanno ordinato i cieli avari)~Pose gli
2524 6| verrete ad udir l'istoria ordita.~Dissi ch'aspro martir l'
2525 3| ch'è una sola.~~ Quanti orfani oggi son cui sono oppresse~
2526 12| sia~D'abitar questo sen l'origin prima~Che lo spavento i
2527 5| l'aer un poco aperto in orizonte~Scoprì del sol nel tramontar
2528 9| Tutto di lauree fronde agli orli cinto.~~ La splendida muraglia
2529 3| gagliarda~Con man s'attacca all'orlo e i piedi cala,~E si fa
2530 2| sforzò d'amor seguitar l'orme,~Ricorro a questa patria
2531 5| le fronde e i frutti,~Ch'ornano a Bacco i crin biondi e
2532 2| E di femminile l'abito l'ornaro.~~ Lascio di dir la festa
2533 12| cortese,~E di tai privilegi ornasti il velo~Che scordò il mondo
2534 3| vel, che 'l suo bel corpo ornava~È d'una seta bianca delicata,~
2535 3| imprese alte e supreme~Ch'ornera 'l mondo con sì chiara luce,~
2536 3| spirti di rara eccellenza,~E ornerà 'l mondo innanzi di costei~
2537 12| sì ricche e belle,~Che l'orneran sì come il ciel le stelle.~~
2538 5| romor ch'udiro~Via più gli orrecchi lor fere e penetra,~E poi
2539 5| si scaglia e con percosse orrende~Dall'importuna rabbia si
2540 12| si vede~L'onda di sangue orribilmente rossa,~Dove la troppo audace
2541 10| accorto e saggio.~ Era la nota ORSATO GIUSTINIANO,~ Felice spirto,
2542 12| poi contra il Moro.~~ L'Orseolo, quel che di tal nome fia~
2543 8| lordo,~Altri di stolido orso iniquo e fello.~Ma d'esser
2544 10| ne lor secreti,~ Ma non osar dolersi dei celesti~ Avvisi,
2545 8| a nissuno espresso,~Potè oscurar l'illustre faccia al sole,~
2546 1| bellezza, in cui le ciglia~Non osò di fermar l'uom crudo e
2547 6| la città questo costume osserva.~Quivi con altre Lucimena
2548 1| sulla tua fede,~Che 'l patto osserveranno i guerrier tuoi,~Senza ch'
2549 8| volle.~Ella, ch'alle maniere ostar leggiadre~Non può con vari
2550 7| entrar dentro un secreto ostello,~Che lontan dalle piazze
2551 5| una gran concha tira,~L'ostrica un gran tesor di perle asconde~
2552 12| voler spenda ciascuno.~D'ottantasei n'è qui un drappello eletto~
2553 8| CANTO OTTAVO~~ ~ Argomento~~ Narra Circetta
2554 12| le sicane arene,~Poscia ottenendo il Gradenico l'alto~Seggio,
2555 1| di mal in peggio~S'io non ottengo lei che 'l mio cor brama;~
2556 6| grazia e sol favor largo n'ottenni~(Poi ch'ella mai mi si mostrò
2557 9| l tuo cor prezza,~Sì ch'otterrai della sua grazia parte;~
2558 7| un diletto~D'improviso s'ottien, che non si spera,~Il caro
2559 10| profonda~ Dottrina in vista e d'ottimi costumi.~ Costui par che
2560 10| passero e 'l fanello,~ L'Ottobre sol significar volea,~ Quando
2561 12| daran pena e flagello~All'Ottoman, come descritto veggio.~
2562 13| Scorre per l'ossa agli Ottomani il gelo.~Eccoli tutti rotti
2563 12| Ecco che torna e mena Otton con esso~Il gran Ziani e
2564 8| nostra o sian nelle future,~Over che siano i naturali esempi~
2565 12| Che mille e più vittorie e paci e tregue~Di tempo in tempo
2566 13| Quel re condur nel regio padiglione~E medicar, che forte piagato
2567 13| Per tutto son trabacche e padiglioni.~Che cavallieri alloggiano
2568 12| re di Ongaria.~Del sangue padovan rosse le glebe~Farà poi
2569 12| maggiore~Contra Ezzelin di Padua allor tiranno,~Del cui furor
2570 12| Al signor veronese e al paduano,~Onde Verona e Padoa acquisterassi~
2571 5| la vita tolta,~E potrà il paesano e 'l peregrino~La bellezza
2572 8| la vista sua far lieta e paga,~Di su di giù per quella
2573 13| Del più forte signor di pagania.~Delle concesse grazie alme
2574 7| ferma~Nel cor le avea da non pagarla mai;~E or quella pietà gli
2575 7| smontato,~Gli le aiutò col paggio a porre intorno;~Poi d'un
2576 9| fanciulli ignudi e belli,~Che paion vivamente ivi posarsi.~Questi
2577 10| sfrenato il mena,~ E al palaggio tornò, ma già m'aveggio~
2578 6| padre amico,~Che nel regal palazzo fu contento~Che 'l mio connubio
2579 7| loro,~Ch'ingombran tutti i palchi della loggia.~Le donne di
2580 9| la giostra mira,~Egli sul palco in lei le luci gira.~~ Ma
2581 6| indugio, altro ritegno~Di palesare il nostro cor secreto,~Se
2582 2| patrona mi comanda,~Che le palesi il mal che dentro ascondo,~
2583 5| Sempre agitando il picciol palischermo~Per la marina ingiuriosa
2584 12| incliti eroi~Che seguiran chi Pallade e chi Marte.~Parlo de quei
2585 13| caverna freme,~Apron le palle il mar di rombo tale~Che
2586 11| loco,~E fa la guancia or pallida or vermiglia,~Secondo che
2587 2| terra.~~ Il misero nocchier pallido e smorto,~Ancor che sia
2588 8| vinto e sforzato~Come un pallon s'alcun gli dona il fiato.~~
2589 12| Di mille onor, di mille palme chiare~Gli fa capaci, e
2590 2| l ventre, el fianco~Due palmi, e 'l fa venir di vita manco.~~
2591 3| aver il capo a premere o la pancia~Od altra parte di quel drago
2592 4| Un sol della sua età si paragona,~Portò nel colpo altier
2593 2| Onde, come a quel re la Parca taglia~Lo stame e 'l mira
2594 5| marina,~Di nera ornato e di pardiglia seta~E conforme al suo duol
2595 12| impresa alcuna;~Ma poco poi parendogli allo stato~Più la cura de
2596 12| fama è conosciuto. –~~ Già parendole aver detto abbastanza~Circetta
2597 13| non credea di restar preso~Parendoli che fusse Risamante~La bella
2598 12| furore,~E mossa a Pola e a Parenzo guerra,~Tributarie le fa
2599 12| di Francia e viensen da Parigi,~Che d'infinito gaudio i
2600 5| si può che la muraglia~Di pario marmo, o d'alabastro sia,~
2601 11| tende~Per ascoltar s'alcun parlare intende.~~ Come l'attenta
2602 11| memoria, e chi di quello~Parlasse più s'avesse per ribello.~~
2603 11| fratel morto fu presente~Così parlò ver la cecropia gente:~~ –
2604 5| arditi,~Che con sì care parolette inviti.~~ Segue ella: –
2605 6| Così la guancia mia vaga le parse~Ch'in un momento il cor
2606 13| duello.~~ Biondaura già partecipar non volse~Con la sorella
2607 10| lumi.~ Di sopra BERNARDIN PARTENIO appare,~ nell'una e l'altra
2608 4| altro cammin non prenda,~Partesi il nano irato e mal contento~
2609 6| legato di catene~Non si partia da me, per Giove, sana,~
2610 12| vince Pipino.~~ Sotto i Participatii (ch'in Rialto~L'un dopo
2611 2| imperatrice esprima il nano~Più particolarmente il caso strano.~~ E dica
2612 10| Duolsene ognun che la partita intese,~ Ma Celsidea di
2613 10| nostro almo terren semo partiti,~ Ma 'l grido de tuoi fatti
2614 10| suoi religioso e pio~ Andò pascendo il suo cupido sguardo~ Per
2615 9| lieto e giocondo~Conduce al pasco il suo gregge fecondo.~~
2616 5| in un converse~Formavano passando un fiumicello,~Ch'ombrose
2617 13| ebbe dell'esser suo) la fé passare~In terra ferma e gire alla
2618 4| dardo~Raggidora a Lideo passasse il core~Vuo' dirvi, e come
2619 12| velo~Che scordò il mondo le passate offese.~Anzi sforzato fu (
2620 1| soletto al fresco erro e passeggio,~E miro il prato verde e '
2621 3| nate~Saranno all'età sua passerà innanzi;~Del re di Cipro
2622 10| parea.~ Questo ch'insidia il passero e 'l fanello,~ L'Ottobre
2623 3| fiera che vien per trarne pasto.~~ L'ingorda fiera con aperta
2624 9| partorir parea.~Una sampogna il pastorel sonava,~E per questa figura
2625 5| era~D'Arcadia, paradiso de'pastori~S'offerse nella lizza onde
2626 4| regno~Achivo è nato e le paterne sponde.~Vol prima intender
2627 13| Armenia a quella terra~Ove patia Biondaura atroce guerra.~~
2628 5| tenea debile e trista,~E patìa dal digiun lungo disagio,~
2629 10| giustizia e ragion non può patire~ Che dobbiam sì gran re
2630 7| conseguente~Timor di lui che non patisca oltraggio,~E quanto più
2631 4| stato,~Sono il mio regno e i patri alberghi miei~I campi felicissimi
2632 11| del greco regno~D'ire alle patrie lor feron disegno.~~ E furon
2633 2| non rispondo.~Alfin come patrona mi comanda,~Che le palesi
2634 10| cena a Floridor e al suo patrone.~ Orfil che di Filardo era
2635 12| Antenorea umile e cheta~Patteggia, col leon famoso e degno.~
2636 12| so senza che gli conte~Da Paulo Lucio a Nicolò da Ponte.~~
2637 10| egli era il dotto CESARE PAVESE.~ ~ Appresso avea ritratto
2638 1| Con la gemmata insegna del pavone,~Indi ver la cittade il
2639 11| rio successo~Che la vostra pazzia caggion n'è stata.~Pur quando
2640 10| oro.~ ~ Più d'un sta nei peccati e non s'emenda~ Con speranza
2641 10| l'uno e l'altro fa restar pedone.~ Il cavallier più candido
2642 13| cavallieri alloggiano e pedoni.~~ Quel giorno non aveano
2643 8| trova ancor del figlio di Peleo~Le gloriose e trionfanti
2644 11| di Persia intacca della pelle,~E già scorrer gli fa di
2645 9| pioggia~All'apparir del sol le pellegrine~Foglie rasciuga e 'l ciel
2646 10| siede involto~ Di folte pelli e tutto in se raccolto.~ ~
2647 1| pur fu vero,~Con bianco pelo e picciol corno d'oro~Uscirmi
2648 12| e l'isola dittea,~E col Peloponneso al lor domino~Ogni scoglio
2649 2| effigie che dai rami alta pendea,~Che tanto il gran Macandro
2650 5| agio~Si ferma accanto alla pendente lista;~E Clarido di pomi
2651 5| Natura i rami e 'n lor l'uve pendenti,~Quai d'oro e quai di color
2652 4| Corre ciascuno all'attica pendice,~E tanto più ch'egli ha
2653 10| sacerdote il vaticinio implora;~ Pendon l'accese lampadi d'intorno,~
2654 8| col suo forte incanto~A penetrar nel centro della terra,~
2655 2| nel vivo anco l'acqua ha penetrato.~~ Ben si tenner perduti
2656 6| dolore~Avea, ch'anco il pensarlo il cor mi spezza.~Io non
2657 9| onor guerra,~Pur, fingendo pensarne altra cagione,~Gli dico
2658 6| doglioso,~E mi conduco per pensarvi sopra~Verso il paterno ormai
2659 2| tacque un poco pria come pensasse~E per risponder poi la lingua
2660 2| seguaci sfrena,~E Niobe e Penteo, e altri fé perire~Sul colmo
2661 4| mostra gran cordoglio e pentimento~D'aver lor dato questo impedimento.~~
2662 6| scopro fuor di tempo~Forse sì pentirà fino a quel tempo.~~ Frattanto
2663 3| Che di ciò nacque, anco a pentirmi tardo.~~ Dico, che di quel
2664 7| allesse e arroste,~E col pepe e col mel, ch'in copia avieno~
2665 4| l'oracol santo e pio,~E, perc'ha due pensier dubbi nel
2666 | perciò
2667 5| ben che bramai tanto e poi perdei;~E così prego il ciel che '
2668 6| cacciator né cani.~~ Al fin perdemmo l'animal di vista~Onde eravam
2669 13| di sì gran contesa~Resta perdente ella per forza incanta,~
2670 11| invito.~Se sia scoperto perderà la testa,~Fia come ladro
2671 2| ardito erro e vaneggio,~Non perderò quel ben ch'ottener soglio,~
2672 10| dimostra, il barbaro l'eccede;~ Perdono i Greci il trionfal onore,~
2673 2| penetrato.~~ Ben si tenner perduti i naviganti,~Scorto l'onda
2674 5| muro~Che chiude il passo al peregrin sicuro.~~ Affermar non si
2675 13| Costei, ch'era lontana e peregrina,~Perché di casa un mago
2676 5| E potrà il paesano e 'l peregrino~La bellezza goder di quel
2677 5| Per li più valorosi e più perfetti~Ch'avessero a star contra
2678 5| son quei c'hanno la mente~Perfida, traditrice, infame e vile.~
2679 11| gran frate morto,~E voi perfide achee genti villane,~Poi
2680 11| ritrovato morto~Il re di Persia perfido assassino,~E tosto fu chi
2681 2| preso ardir la setta empia e pergiura.~D'impregionar la dolce,
2682 5| Di cui detto ho, che vi peria ciascuno.~Silano ben dentro
2683 9| Che troppo un alto amor pericol porta,~Ma scopri il tuo
2684 3| brando opraro,~E fra tanti perigli, ove chiamati~Furon, le
2685 5| espormi a qualche impresa perigliosa,~Non mi ritiro indietro,
2686 3| seguio;~Di trovar altri lochi perigliosi,~Altre strane avventure
2687 4| Egitto.~~ Già Silibria e Perinto a destra mano~Lasciando
2688 6| discorre per avermi seco~Di far perir la giovane, c'ho meco.~~
2689 2| Niobe e Penteo, e altri fé perire~Sul colmo dell'orgoglio
2690 1| ch'egli calcando venne,~Di perla o di rubin la forma ottenne.~~
2691 11| 'l cupido amante al piè permette,~Che troppo audace ingombri
2692 2| protervo~E me le dedicò perpetuo servo.~~ Gionto trovai che
2693 3| fra le persone~Ch'al tuo persecutor la vita è tolta;~E sappi,
2694 3| cessava da ogni lato~La persecuzion di mio marito,~Che pur volea
2695 12| Genovesi~Esser pur dal leon perseguitati,~E vinti quei di Fano e
2696 12| Né gli Afri ebbon, né i Persi né i Spartani.~~ E scorto
2697 11| ch'oggi, amando il re di Persiani,~L'accompagnar con pompa
2698 4| ch'ottenne~Dai più gran personaggi di quel regno,~A poco a
2699 13| croce e l'aquila ben nata~Pertaù general, che inanzi fasse~
2700 11| arrecat'hanno~Attaccano a una pertica bicorne,~E ben studia finir
2701 4| Mostri portarli un odio pertinace~E sia di sguardi avara e
2702 9| tua fama eccelsa e diva,~Pervenendo all'orecchie illustri e
2703 6| castigo ch'io~Merito a te pervenga, signor mio.~~ Non voler
2704 6| la regal scala pomposa,~E pervenimo in sala, ove gran corte~
2705 1| senza il suo lume grato,~Di pervenirne al fin sì desiato.~~FRANCESCO
2706 2| nulla teme,~E lo gravò di sì pesanti some,~Ch'a tutti i Greci
2707 13| Stanno i dèi, stanno i pesci e i lidi intenti,~Il ciel,
2708 11| soavissimo liquore,~E che 'l pesco maturo il gusto approva~
2709 5| eterne e sante~Che quella peste sia spenta e sepolta.~–
2710 3| incarnate rose,~Che tutto arse e pestò col suo furore,~Uscì improvvisa,
2711 4| assai vivo e accorto;~A cui piacea d'intender le novelle~Di
2712 8| latin, che sol desire~Ha di piacergli, onde comincia a dire:~~ –
2713 9| cor suo dolenti note:~~ – Piacesse a Dio che mai fussi in Atene,~
2714 12| invia,~Ferrando re delle piacevol mura,~Che fur della sirena
2715 6| in servitù di lei,~Ch'io piacqui agli occhi suoi, piacque
2716 5| spesso viene~Per ignoranza a piagnere il suo bene.~
2717 10| seguenti.~ Par poi ch'ogni pianeta alberghi e regni~ Sopra
2718 9| Come ch'avesse più di pianger voglia,~Sforzò 'l suo cor
2719 10| frasche in mezzo un prato~ Piantate avesse, e d'aggroppati lini~
2720 11| In terra il legno avean piantato e fitto~E l'un s'accosta
2721 12| dalla lupa nutricati~Vi pianteran con opportuni auspici,~Non
2722 13| Gli eserciti di fuori alla pianura~Stanno a mirar qual di lor
2723 7| ostello,~Che lontan dalle piazze e dal tumulto,~Comodo parve
2724 12| acerbo~Le ancor divise e picciole isolette~Ch'un dominio verran
2725 7| chino.~~ Ma nell'aprir del picciolo portello~E nell'entrar della
2726 4| che 'l soavissimo Cupido~Pieghi la bella donna a' suoi voleri;~
2727 13| eccellente~Che descriva e disegni pienamente?~~ Or cessata la furia e '
2728 9| viole e d'acanti ha le man piene;~Gli aurati panni suoi bianchi
2729 10| rilievi, gl'impressi, i pieni e i fori~ Cinti e divisi
2730 12| star di sotto.~Quello è Piero Tribun, dalle cui mani~L'
2731 8| popol di dolor colmo e di pieta,~E 'l cenere mortal del
2732 11| tormento.~Chi la sua dea pietosamente guata,~Chi le chiede mercé
2733 8| come di lupo ingordo~Spesso pigli sembianza or questo or quello,~
2734 13| l'Armenia sproveduta~E la pigliammo in sù la giunta prima.~Biondaura
2735 5| ambi il desiato lido,~E piglian terra in quelle parti ignote~
2736 1| il suo destriero~Và per pigliarlo e rimontarvi sopra,~Ma 'l
2737 11| cortese e grato.~~ Ma non è da pigliarsi maraviglia,~Ch'all'uom tal
2738 9| Delfo, ove la strada avean pigliata,~E come stati al sacro tempio
2739 6| sol t'adoro e colo,~E io piglierò sposo d'altra sorte,~Che
2740 2| ove son re nel regno de' Pigmei,~E sì m'accende il cor con
2741 4| punto in punto aspetta il re pigmeo~Che con qualche campion
2742 11| inchiostro è cosi il foglio pinge.~~ – Io vinsi il mondo e
2743 9| scioglier (gli gridò) costei dal pino,~Non esser, cavallier, ver
2744 1| nello scudo una pantera pinta,~Con arme bigie e sopraveste
2745 5| e quai di color d'ostro pinte,~Che dall'arte parean ritratte
2746 1| età novella,~Ch'in Attene piovea propizio il Fato~Quante
2747 9| simigliante foggia,~Poi che 'l piover cessò de gli occhi e insieme~
2748 13| stagion, com'esser suol, piovosa~E di frutti e di fior privi
2749 12| Terrà Obelerio in mar vince Pipino.~~ Sotto i Participatii (
2750 12| soccorsa~Candia, allor da pirati molestata.~Ecco per torle
2751 9| Il biondo dio ch'al fier Piton s'oppone,~E leva al mondo
2752 9| sì bell'atto sta contra Pitone~Apollo, e opra l'arco tanto
2753 2| adorno,~Che me' Cupido alcun pittor non finge,~Di tutti il guardo
2754 11| impenna,~Prende la dura piuma, indi la tinge~Nell'atro
2755 6| il rio destino al segno,~Piuttosto che di tosco ella o di spada~
2756 11| e fede,~La virtù non pur placa e spegne l'ira,~Ma l'uom
2757 1| maniera~Ch'Aletto è più placabile e Megera.~~Già tratto il
2758 5| farovi udire,~La cercasse placar, ma sempre invano.~Or restisi
2759 4| cinque e sei;~E move per placarla il prego e 'l pianto~Per
2760 11| Acciò che l'ombra sua resti placata,~Né dar la colpa a me del
2761 5| d'una parola sola~Tutta placò quella ferina scola.~~ Per
2762 2| il popol solo è quel, la plebe è quella,~Che piange l'infelice
2763 10| Nella destra la cetra e 'l plettro appare,~ Nell'altra l'arco
2764 10| uscito.~ ~ Del mese delle Pliade indizio dava~ La figura
2765 8| in sì verde età donarsi a Pluto.~~ Fuggi pria, che 'l duol
2766 12| ferito~Mandar lo spirto di Pluton nel chiostro;~E Padoa, sciolta
2767 | poche
2768 3| un gentiluomo avea~Un suo poder con ricco casamento;~E se
2769 | Poiché
2770 8| faccia al sole,~Girar i poli e fermar Cintia spesso,~
2771 10| più lunghi crini.~ La sua polita barba non mostrava~ Un pel
2772 3| trovo io dall'uno all'altro polo~Più nobil sangue, ovunque
2773 11| maturo il gusto approva~Col pomo più durabile e migliore.~
2774 6| e allegri stridi,~Mirar pompe, cavalli, e armati eroi,~
2775 5| Che l'arme e 'l suo vestir pomposo e bello~Orna ad usanza sua
2776 3| Venuto era costui sin da ponente,~Dove reggea tutto 'l paese
2777 6| il dolor scemo,~E che si ponga fine al desir tanto~Per
2778 8| vorran di Polifemo.~~ Ma ponghiam, che 'l feroce empio gigante~
2779 5| alle gran soglie altere~Pongon il piè tra la muraglia e '
2780 8| ella e alle vivande grate~Pongono man con somma gioia immensa,~
2781 12| e poi così seguio:~~ – Poni pur mente a questa ultima
2782 5| cavalliero è duce;~Posto era un ponticel sopra una fonte,~Per cui
2783 6| acqua che corre sotto il ponticello~Cingea il castel per quanto
2784 12| prima~Che lo spavento i popoli v'invia;~E Alarico un'altra
2785 2| chiara, il mar queto e in poppa il vento.~~ Per due giorni
2786 10| sacro altare~ Con colonne di porfido intagliate,~ Fra colonna
2787 11| troppo spessi a lei quel re porgea,~E come avesse al cor pungenti
2788 1| possente~Le ha da far gverra e porla in gran tristezza,~Perché
2789 10| serena faccia~ Di gloriosa porpora togato,~ Di girli appresso
2790 12| furore~Contra nimici e gli porrà in affanno.~Ma questo a'
2791 1| ch'io bramo e agogno,~E porresti ad effetto il desir tanto,~
2792 10| corridore~ Ch'un altro tal porria trovarsi a pena.~ Sfidamarte,
2793 11| mute~C'ha di servirlo e di portargli amore.~Lette c'ha ben le
2794 4| superba e disdegnosa~Mostri portarli un odio pertinace~E sia
2795 3| Che con tanta pietà l'armi portaro,~E senza obligo aver, cortesi
2796 2| le parti.~~ Volse, che si portasse ivi il ritratto~Il re, ch'
2797 4| valor ch'in lui splendea~Gli portavano amor tutti e rispetto;~Sol
2798 7| dio che l'oriente~Corse e portonne il trionfal alloro~Tal mai
2799 11| veduto e preso,~Onde cheto si posa a far soggiorno~Tra spesse
2800 9| alla cima.~Le basi ove si posan tutte quante~Della seconda
2801 9| Che paion vivamente ivi posarsi.~Questi un feston di smalti
2802 9| Altri sei mesi pria che mi posassi.~
2803 10| Venirsi incontra e poser l'aste in resta~ I cavallier
2804 5| camerieri al lor comando~Si posero a servir pronti e disposti,~
2805 2| Ch'ogn'altro e me in oblio posi per lei:~Tal che lasciando
2806 5| miracolo maggiore;~E chi vol possar meco oltra quel muro~A vederne
2807 3| Or non veste arme e non possede impero,~Ma non trovo io
2808 12| Col qual gli dà ragion di possedere~Del mar l'imperio, e vol
2809 9| di tesoro,~E se ben non possedi imperio o regno~Almen ne
2810 11| un soggetto~Rende il suo possessor chiaro e gentile,~E l'uom
2811 3| poi~Di Napoli e d'Atene possessori,~E 'l fior saran di tutti
2812 2| in quel reame alcuno~Che possi per tal causa aver peccato,~(
2813 4| Raggidora, che 'l suo cor possiede,~E niega a lui la bella
2814 | Possono
2815 11| della sera,~Le tavole fur poste, ove di quanti~Cibi si pon
2816 | potean
2817 | poteano
2818 | potendo
2819 2| cavallier con tutto il suo potere,~Alza ei lo scudo e sulla
2820 10| aerei e pellegrini~ Non potesser veder l'inganno usato,~
2821 | potrai
2822 12| patria denno,~Per viver, se potran, più lunghi lustri~E a fuggire
2823 | potranno
2824 10| vita e nell'avere,~ Che potrebbon guardandosi da loro~ L'onor
2825 | potremo
2826 | potresti
2827 | potrete
2828 | potuto
2829 6| piaccia poi~Ricordarti di me povero amante,~Quand'abbi dato
2830 12| morte invola,~Dell'altrui povertà splendida apparse.~Questo
2831 9| caduti erano al piano.~~ Il prancipe Aliforte era il guerriero~
2832 11| l'uno e l'altro al lieto prandio indusse.~In tutto replicar
2833 5| ciascuno.~Silano ben dentro il pratel giacea~Ma Clarido di fuor
2834 3| rende,~Come in gran corti a praticar fosse uso.~La matrona gentil,
2835 1| cavallier, ch'era in tal pratiche uso,~Tosto un ricco rubin
2836 1| narrereiti i miei tormenti pravi,~E quel dolor, ch'ogni dolor
2837 6| Con infinite lagrime e con preci,~Ha gran poter negl'animi
2838 3| Di cor tanto magnanimo e preclaro~E di sì acuto ingegno e
2839 10| fieri veltri inanima alle prede,~ Ch'alle timide lepri il
2840 3| valore~Vincerà ogni altro suo predecessore.~~ Duca sia di Fiorenza
2841 12| rinfrescarsi~Con ragionar delle predette cose,~E più dubbi i guerrier
2842 12| Ma solo un Dio, di cui predetto parte~Hanno le prudentissime
2843 4| venture all'altrui vita~Predice con l'oracol santo e pio,~
2844 12| bel nome di lei ch'a me predisse,~Di sì degno signor cara
2845 2| ch'era tarda l'ora~Del dì prefisso al termine narrato,~Con
2846 9| giorno.~E che venisse meco lo pregai~Per caminar secura d'ogni
2847 6| fede a sue parole~Noi la pregammo a farne compagnia,~Perché
2848 1| honor di Celsidea,~E ei; pregando che d'effetto voti~Non vadino
2849 13| contrarie esser vicine,~E pregano il lor dio devotamente,~
2850 11| E non partirsi essendone pregato.~~ – Sapess'io almen (dicea)
2851 4| amanti,~Feste, versi, tornei, preghiere e pianti.~~ La giovene crudel
2852 4| Eran questi guerrier molto pregiati~Da lei, che visto avea di
2853 13| voti.~~ S'apron le porte ai pregioneri in tanta~Letizia che non
2854 3| lui fosse acceso,~Rimasi pregna in tempo che trovosse~Il
2855 6| che m'importi~Quanto mi prema il fallo c'ho commesso,~
2856 3| scendendo~D'aver il capo a premere o la pancia~Od altra parte
2857 9| spiegato il pensier mio~Se me premesse il duol che 'l tuo cor fiede;~
2858 11| altrui la robba e piglia~Gran premi o per dottrina o per valore;~
2859 11| sia d'arme, o scienzia, premiato~Da più d'un spirto vien
2860 10| Parea fra gli altri aver la preminenza.~ Più che di lauro aver
2861 13| a Biondaura, che ciascun prendea~L'una per l'altra e 'l ver
2862 13| ferita,~Né vol con tutto ciò prender riposo~Né ritirar la sua
2863 1| venga a farle compagnia.~~Prenderammi ella, e sia vittoriosa~Sol
2864 11| Celsidea,~Onde comincia a prendere speranza~Che questa sia
2865 9| raffrena?~Che solevi di me prenderti gioco,~Quando narrava il
2866 3| novelli.~Trasse la donna a prendervi riposo~L'odor de fiori el
2867 6| trovar tutto pietoso~Perch'io prendessi alquanto di riposo.~~ «Acquetati (
2868 1| drappello~De nemici, si pensa ir preparando:~È donna, il caso è grave
2869 13| classe.~~ Di quà, di là preparasi la gente~Scorte l'arme contrarie
2870 7| Quivi Filardo avea già preparato~Arme per Floridor che farian
2871 13| Sporgerà fuor del mar forse presago~Che la sorte i Cristiani
2872 13| giovinetta il suo parlar prescrisse~Che già calava in mar Febo
2873 8| portar nell'ore in ciel prescritte;~E sian di tanto pregio
2874 10| Di cento vaghi gioveni presenti~ Che stanno a contemplar
2875 1| incontro il terren col tergo presse,~E 'l re de Parthi in sella
2876 5| strano.~~ Dicendo: – Io vi prestai salvo condotto~Quanto al
2877 5| cavallier rassicurati alquanto~Prestaron fede al parlar dolce e santo.~~
2878 8| era ella eccellente~Favor prestava al fuggitivo Ulisse,~Chiuse
2879 11| incomparabile del sole~Mi presterà, sì che narrarne parte~Oggi
2880 4| col piè destro;~Quel con prestezza tal preme il terreno~Che
2881 11| far battaglia e vincer gli presume~E al re di Persia intacca
2882 2| Non deve alcun di sé presumer tanto,~Che fuor di sé ciascuno
2883 2| ciò le fosse piano,~Non pretendea, che sua di ragion fusse~
2884 1| Avendo l'empio suo caso preuisto,~Perch'al bisogno ella ne
2885 12| altera e gloriosa donna~Prevedendo l'ingegno alto e sottile,~
2886 2| fanciulla Risamante,~Di cui previsto avea l'arte e 'l valore,~
2887 13| Le ricche gemme e 'l preziosissimo oro~Con leggiadro spettacolo
2888 13| vede.~~ Cinge con ricco e prezioso fregio~Giudizioso artefice
2889 5| Dico il diamante d'infinito prezzo~Che la donna acquistato
2890 7| qualche gran guerriero;~E prezzò la beltà le gemme e l'oro~
2891 5| umile,~Se non si rende a prieghi empi e molesti~Eccoli agli
2892 6| Aggiunge queste alle sue prime note:~«Crudel, poi che l'
2893 12| Lascierà poi Venezia il principato~Con speranza d'aver miglior
2894 11| il cor ardente,~La bella principessa Celsidea,~A cui sempre vorrebbe
2895 3| Confesso ch'io dovea prima privarmi~Di vita che far mai sì grande
2896 11| sua vista ha le mie luci prive,~Forse da noi partì contra
2897 6| e l'odia e schiva,~Ch'a prò gli torna; e di tal poi
2898 10| girli appresso ogniun ben si procaccia,~ Ma pochi son quei che
2899 12| Austria per le minere, onde procede~Il più fero metal, ch'oggi
2900 4| grazioso aspetto,~Pure un proceder sì benigno avea,~Un conversar
2901 6| posso lei porre in oblio,~Procuro ch'ella almen mi corrisponda,~
2902 3| netto e spazioso,~E sol produce erbette e fior novelli.~
2903 7| atto avea interditto~Che produr risse e scandali potea,~
2904 3| altri eroi,~Del ceppo uso a produre imperadori,~Portar poi veggio
2905 3| casa illustrissima CAPPELLA~Produrrà spirti di rara eccellenza,~
2906 5| v'ha con sì bell'ordine produtti~Natura i rami e 'n lor l'
2907 1| molto sta, che dal terren produtto~Vien un felice e mostruoso
2908 6| sopra la sorella gire.~~ Di proferirsi poi non si ritarda~Con le
2909 13| dimande~Che se le avean proferto in questa lite,~E solo in
2910 10| furor la bocca schiuse~ Il profetico sommo sacerdote~ E gridò
2911 2| E d'aiutarla in tutto si profferse.~~ Risamante al buon re
2912 7| dama~Come gli la scolpì profondamente~Nel regno suo la relatrice
2913 12| la gloria mostrò de suoi progressi,~Poi ch'in lei fiorirà donna
2914 3| E altri assai di queste proli antiche,~Di cui, perché
2915 8| quel che già per via ci prometteste,~Quando quel cavallier fu
2916 4| finì la vita e 'l volo.~Al promontorio Cafareo poi venne,~Ove del
2917 2| modesto,~Sempre con gran prontezza la servia.~Tolse ella tanto
2918 1| mio bisogno,~Tu saresti prontissimo altrettanto~Ad essequir
2919 10| iniquo e rio~ Gli ha tolto la pronunzia e la favella.~ E per gradir
2920 2| ad un modo fatto,~Quando propinqui fur né più né meno.~Il re
2921 7| premio della giostra il re propone~Regal corona. Il figlio
2922 4| il mago a Risamante~Non proponea né disponeale il core,~Non
2923 1| rendere ingrato~Con danari e proporli ogni opra rea~Il duca e '
2924 11| Fortuna, ch'aiutarlo si propose,~Un canape in quel punto
2925 1| superba e arrogante~La sua proposta e ne diè segno in vista.~
2926 | proprie
2927 6| Così dicendo in tal dolor proroppe~Che le vietar le lagrime
2928 3| manifesti~Perché non son di tua prosapia questi.~~ Vestirà a Bianca
2929 3| versi~Vari e l'un l'altro il proseguir contende,~Tal io son, qual
2930 10| la pena,~ Col raggio di Proserpina esce fuora~ Dove il desio
2931 11| faccia,~E sta con sì mirabil prospettiva~Ch'a tutti par natural forma
2932 6| dalla rabbia, c'ho nel core~Protesto lor, fatto dall'ira audace,~
2933 13| Che 'l cavallier, che di provarlo intende,~Pur che tratto
2934 2| cagion d'un romor tanto~Per provederli in quanto a lei s'aspetta,~
2935 6| Frattanto vol ch'in casa ella proveggia,~Come acconciar, come ordinar
2936 1| spesso avvien, quel ch'in proverbio suona;~Che per pena riman
2937 12| suo veder futuro.~~ Chi provò mai sì avventurosa sorte~
2938 7| l'alta presenza,~E si va provvedendo di nascosto~D'arme e cavai
2939 13| ferma e gire alla ventura~Provvista di cavallo e d'armatura.~~
2940 5| erbosa valle~De lo scudo provvisti e della spada,~Dove udir
2941 7| porre altro intervallo~(Provvisto che si fu d'arme e destriero),~
2942 9| nel core~(Ch'era un de più prudenti e più discreti~Giovani e
2943 12| predetto parte~Hanno le prudentissime Sibille;~Che venir dee per
2944 6| splende,~Il che mi fu un pugnal dentro del petto~Che di
2945 3| mio marito,~Che pur volea punirmi del peccato~Ch'avea commesso
2946 11| nefando e tristo~Questa punizion da voi mi viene~Ch'io m'
2947 10| sue.~ Il sangue che dalle punture uscia~ Dell'uno e l'altro
2948 12| bonaccia~Né mai d'alcun puot'esser messa al fondo,~Grazie
2949 | purché
2950 4| bello e grazioso aspetto,~Pure un proceder sì benigno avea,~
2951 11| poeti,~Che di felice e ben purgato ingegno,~Versi accordando
2952 1| industri,~Mentre al raggio purissimo, e divino~D'un'alma coppia
2953 2| Invidia ai gigli e alle purpuree rose,~La man, che disarmata
2954 13| sua turchesca classe.~~ Di quà, di là preparasi la gente~
2955 12| presso le Bebe.~~ Nel secondo quadrato a preghi giusti~Mosso del
2956 | qualcun
2957 | quale
2958 | quant'
2959 12| Prima da quattro e poi da quarantuno,~Ed in che guisa il suo
2960 12| Anni cinquanta aggiunti ai quattrocento.~E così allor per gloria
2961 2| maggior consiglio,~Appar tra que signori un picciol nano,~
2962 | Quegli
2963 2| intento~L'aria chiara, il mar queto e in poppa il vento.~~ Per
2964 2| trouosse,~Ma vuò lasciarla quì, Perché in Atene~Rimaner
2965 12| bruna,~S'amplierà costei quietamente~Senza contrasto e senza
2966 7| può riposo aver, pace o quiete,~Tanto lo strugge il giovenil
2967 3| Disegna un sonno far dolce e quieto,~Ma non è appena acconcia
2968 12| Greci, e trarne con molt'oro~Quindeci mille e più pregion di loro.~~
2969 1| intento ad acquistar la quinta~Gloria, com'abbia messo
2970 5| CANTO QUINTO~~ ~ Argomento~~ In Itaca
2971 9| capo avea scoperto,~Con rabbuffata barba e crin negletto~Parea
2972 13| d'oro e d'argento.~Mentre raccolgo in lei chiaro e espresso~
2973 13| Mirate quante genti ivi raccolte,~Che gran cose trattar mostrano
2974 11| e ben legata stretta~La raccomanda all'asse del balcone,~E
2975 12| Di Genoa, che per lor si racconsola,~Zara a Venezia ricovrando
2976 6| Argomento~~ Nicobaldo racconta alla guerriera,~Come di
2977 5| ch'in'altra parte io vi racconte,~Ch'or volgo al re Cleardo
2978 2| le dia favore.~~ Il caso raccontò l'alta guerriera~Al re Cleandro,
2979 9| consolando il mesto core~E racquetando la turbata mente.~Mancando
2980 12| in breve e facilmente~Va racquistando le perdute terre,~E per
2981 3| legittimo signore,~E siederà nel racquistato scanno~Poi che scacciato
2982 12| fato,~~ Bench'al venir di Radagasso in prima~Con Gepidi in Italia
2983 10| avvolto in aurea gonna,~ Che raddoppiar le faci il sacro lume~ E
2984 8| ferocità c'han per natura~Lor raddoppiava il suon de maghi accenti,~
2985 9| v'ha fermato ben l'empia radice,~Che quando nel principio
2986 11| d'alcun veduto,~Non che raffigurato e conosciuto.~~ A prima
2987 9| Novello amor tua libertà raffrena?~Che solevi di me prenderti
2988 7| di pietade,~Che non può raffrenar dagli occhi il pianto~Che
2989 7| Come se Febo asconde i raggi d'oro~Il mondo cieco e tenebroso
2990 7| Né per mirar che faccia e raggirarsi~Della vista di lui può lieto
2991 12| seguir disegno. –~E così ragionando tuttavia~Si ritrovaro al
2992 8| cibi innanzi abbiamo.~~ Di ragionarne poi lor diè speranza,~Onde
2993 13| incanto,~Ma d'altro or son per ragionarvi alquanto.~~ Io vo', che
2994 3| Risamante~Mentre così la fata ragionava,~E i cari germi, che vedeasi
2995 10| suo concetto~ Per più d'un ragionevole rispetto.~ ~ Tra lor conchiusa
2996 11| disciolse~Di varie cose ragionò con ella,~Forse per iscemar
2997 12| qua rovina e spezza,~Là di Ragusi atterra ogni fortezza.~~
2998 6| vista amica e grata,~E si rallegra meco e ha diletto~Di quel
2999 2| gigante il cavalliero avea,~Si rallegrò ciascun del greco stato,~
3000 4| più spedito corso,~E sì rallenta il freno e i sproni stringe~
3001 6| raccolse.~Pensa s'ebbi di ciò rammarico io,~Se Lucimena meco se
3002 13| questo or da quel lato,~Rammemorando il ragionar passato.~~ Poi
3003 12| rubiconda~Di lieta palma un ramuscel le dona,~E un di verde allor
3004 11| Ahi, rio ladron, ladron rapace~Ben sei, se credi in tutto
3005 2| Dalle tirane man crude e rapaci,~Ch'avendo ucciso il re
3006 1| struggea, qual cera inante~Rapido foco, o neve esposta al
|